Cosa Contiene il Kit da Viaggio Aereo: Acqua e Sapone Ammessi
Ti stai chiedendo con rammarico perché non puoi portare la tua confezione di bagnoschiuma preferita nel bagaglio a mano? Forse sapere che il limite dei liquidi consentiti in cabina è stabilito da una normativa europea e serve a garantire la sicurezza di tutti i passeggeri ti renderà la privazione meno dolorosa.
Normativa sui Liquidi a Bordo
La legge sui liquidi si applica anche a spray, saponi e gel: tutto ciò insomma che non ha una consistenza solida. Un discorso a parte va fatto per i liquidi infiammabili, come la benzina, che sono vietati a prescindere per motivi di sicurezza.
I liquidi acquistati presso duty-free shop di aeroporti extracomunitari (situati al di fuori dell'Unione europea e al di fuori di Norvegia, Svizzera e Islanda) sono ammessi come bagaglio a mano se sigillati in appositi sacchetti di sicurezza (STEB) forniti al momento dell’acquisto e contenenti la prova di acquisto (es. scontrino, ricevuta). Negli scali di transito comunitari saranno sottoposti a controlli di sicurezza.
Kit da Viaggio Aereo per Liquidi
Per superare i controlli all’imbarco in completa serenità puoi acquistare un kit da viaggio aereo per liquidi. Nei negozi specializzati in articoli di bellezza, o anche in valigeria, potrai comprare un beauty case di misure standard completo di flaconcini da riempire con la sostanza desiderata, sia essa sapone, crema o dentifricio.
Anche online, a un prezzo decisamente abbordabile - circa 10 euro - potrai trovare dei set completi di flacone, spray, vasetti e tubi trasparenti e leggeri per mettere tutto il necessario. Realizzati in plastica trasparente, i kit da viaggio aereo sono leggeri, compatti e facili da riempire grazie al mini-imbuto in dotazione.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Sapone Solido vs. Sapone Liquido: Quale Scegliere?
Siamo sempre di più a riscoprire le qualità benefiche delle saponette, che spesso offrono un’esperienza di detersione più delicata rispetto alle diffusissime opzioni liquide. Non ho la pretesa di indicarti tutte le loro caratteristiche, ma ti riporto le tre per me maggiormente significative e che ti faranno abbandonare l’idea della vecchia soap bar un po’ ruvida che abbiamo tutti conosciuto da bimbi, di quelle che lasciano la pelle secca e che tira fastidiosamente, soprattutto se se ne faceva un uso continuativo.
Vantaggi del Sapone Solido
- Assenza di Acqua: Il sapone solido non contiene acqua e questo ne aumenta la conservabilità. Non contenendo acqua, che rappresenta un terreno fertile per la contaminazione da parte di muffe e batteri, una soap bar non necessita di stabilizzanti nella stessa misura di quelli previsti per il sapone liquido.
- Delicato sulla Pelle: La barra detergente è versatile e adatta a tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili o allergiche. La sua composizione la rende particolarmente indicata per chi ha bisogno di un prodotto delicato e che non secchi eccessivamente la cute. I saponi liquidi, al contrario, potrebbero contenere ingredienti aggressivi e profumi che possono causare irritazioni e secchezza.
- Ingredienti Naturali: I saponi solidi hanno poi una lista degli ingredienti che solitamente include un numero limitato di principi attivi e, spesso, di sola origine vegetale. Penso che il fatto di poter fruire di un elenco breve sia un deciso punto a favore delle soap bar, perché consente, anche chi sperimenta le difficoltà di una pelle reattiva e sensibile, di riconoscere un agente particolarmente irritante e evitarlo con facilità.
Insomma, passando al sapone solido, scegli un prodotto delicato, ideale anche in caso di pelle reattiva o problemi dermatologici, in grado di mantenere intatta la naturale barriera cutanea, evitando di aggredirla con sostanze irritanti che potrebbero non essere così facili da riconoscere in un elenco lungo e difficile da interpretare ad un occhio non allenato.
Igiene del Sapone Solido
Se credi che il sapone liquido sia più igienico del sapone solido, giacché lo pensi rinchiuso nel suo bell’erogatore, mi toccherà farti rivedere questa convinzione. Come tutte le cose, infatti, la chiave per una buona igiene sta nella manutenzione che si fa: se il tuo sapone liquido è aperto da tempo e/o impieghi un dispenser ricaricabile che non sottoponi regolarmente a pulizia, diviene un luogo ideale per la crescita dei germi più disparati.
Le saponette, al contrario, vengono risciacquate sotto l’acqua corrente dopo ogni utilizzo, eliminando i batteri in modo naturale. Ovviamente i detergenti non sono dei disinfettanti, ma si occupano di pulizia, per cui non possiedono un’azione battericida o fungicida, se non minima.
Durata e Convenienza
Il sapone solido è sorprendentemente economico perché davvero durevole. Addirittura, alcuni prodotti possono essere utilizzati per le mani, il viso e il corpo, riducendo la necessità di acquistare opzioni dedicate alle diverse zone del corpo.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
È innegabile, tuttavia, che moltissime saponette possiedono una durata nettamente superiore rispetto a quella del sapone liquido, poiché la loro formulazione concentrata richiede meno prodotto per ogni utilizzo. E, anche quando sembra che stanno per finire, in realtà i saponi solidi possono ancora regalare delle belle soddisfazioni, anziché essere conferiti nella pattumiera.
Sostenibilità Ambientale e Praticità
Uno degli argomenti più convincenti a favore del sapone solido è il suo ridotto impatto ecologico. Spesso venduta senza imballaggi o in confezioni biodegradabili, la soap bar contribuisce a ridurre la quantità di rifiuti plastici che potrebbero finire nell’ambiente.
Un altro validissimo motivo per scegliere le saponette è la loro praticità: possono essere portate ovunque, in borsa o in valigia, senza preoccuparti delle restrizioni sui liquidi durante i viaggi in aereo o occupare tutto lo spazio che destineresti a flaconi ingombranti e poco maneggevoli nella sacca della palestra. Insomma, in viaggio o a casa, il sapone solido rappresenta una soluzione comoda e versatile, per tutte le esigenze di detersione.
Farmaci Essenziali da Portare in Viaggio
In previsione di viaggi e vacanze, durante la preparazione dei bagagli, è molto importante assicurarsi di portare con sé tutto ciò che può servire, medicinali inclusi. Ma quali farmaci portare in viaggio? Quali è davvero utile mettere in valigia e quali no? Non eccedere nell'acquisto di farmaci che potrebbero rivelarsi "inutili" e che, pertanto, potrebbero non essere mai utilizzati e gettati al rientro, oppure fatti scadere.
Consigli per il Trasporto dei Farmaci
- Conservare i farmaci in un luogo fresco e asciutto anche quando si trasportano. Se non è possibile mantenere la temperatura ideale, riporre i farmaci in contenitori termici o comunque all'interno di contenitori che garantiscano il mantenimento di una temperatura idonea.
- Non rimuovere i farmaci dalla confezione originale: anche se durante viaggi e vacanze, solitamente per motivi di spazio, si è portati a riporre i medicinali in un unico contenitore senza scatola originale, questa abitudine non è propriamente corretta.
Farmaci Utili da Portare in Viaggio
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come ad esempio, ibuprofene, ketoprofene, naprossene, flurbiprofene, diclofenac, ecc.: sono utili per contrastare dolore e stati infiammatori, alcuni di essi sono dotati anche di attività antipiretica.
- Eventualmente, blandi lassativi: se da un lato potrebbe nascere il problema della diarrea (anche grave), dall'altro lato, molte persone sperimentano stitichezza durante viaggi e vacanze.
- Farmaci per patologie pregresse e per terapie croniche: questi farmaci possono essere diversi per ciascuna persona in funzione delle eventuali malattie o disturbi di cui soffre e in funzione delle terapie croniche che sta seguendo.
Quella sopra non è una lista esaustiva adatta a ciascuna persona, ma un elenco che intende fornire una panoramica generale su quali farmaci potrebbe essere utile portare con sé quando si è lontani da casa. Inoltre, è opportuno sottolineare che, nonostante molti dei suddetti farmaci si possano acquistare senza presentazione di ricetta medica, è necessario rivolgersi sempre al proprio medico prima di acquistarli ed utilizzarli.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
In valigia può essere utile inserire anche altri prodotti che - benché non siano veri e propri farmaci - possono rivelarsi fondamentali per risolvere piccoli problemi che si possono presentare. Chi soffre di disturbi della pressione sanguigna dovrebbe prendere in considerazione di portare con sé un misuratore di pressione, di modo da tenere sotto controllo in maniera costante e regolare questo importante parametro.
Prestare particolare attenzione a quei farmaci che possono causare reazioni di fotosensibilità (informazione generalmente riportata sul foglietto illustrativo). Se l'aspetto, la consistenza o l'odore del farmaco sembrano alterati, è meglio consultare un medico o un farmacista prima di utilizzarlo.