Turisti per caso in Irlanda: Itinerario di 10 giorni alla scoperta dell'Isola Verde
L'Irlanda, terra di San Patrizio, birra artigianale e paesaggi mozzafiato, è una destinazione europea sempre più amata. Questo itinerario di 10 giorni ti guiderà attraverso alcune delle sue gemme più preziose, tra cui Dublino, Kilkenny, le spettacolari Scogliere di Moher e l'iconica Wild Atlantic Way.
Giorno 1: Arrivo a Dublino e trasferimento a Kilkenny
Il viaggio inizia con un volo per Dublino. Dopo aver ritirato l'auto a noleggio, dirigiti verso Kilkenny. Questa affascinante cittadina è caratterizzata da vie strette, case e pub tradizionali e un'atmosfera rilassata.
Cosa vedere a Kilkenny:
- Il Castello di Kilkenny
- La Craft Gallery
- La Cattedrale di St. Canice
- I Rothe Gardens
- La Black Abbey
- La fabbrica della Smithwick's (birra locale)
Per cena, assapora un autentico fish and chips o il tradizionale stufato alla Guinness in uno dei pub locali.
Giorno 2: Dalla Rocca di Cashel a Mizen Head
Inizia la giornata con la visita alla Rocca di Cashel, una fortezza che domina la pianura circostante. Ammira la cappella di Cormack e il cimitero immerso nel verde.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Prosegui verso il cerchio di pietre di Drumbeg e poi verso la costa a sud di Cork. Fermati a Baltimore per ammirare il vecchio faro e le scogliere.
Concludi la giornata a Mizen Head, il punto più a sud-ovest della costa irlandese, con le sue scogliere a picco e il panorama mozzafiato.
Giorno 3: L'Anello di Beara e Killarney
Il Ring of Beara è un'alternativa meno affollata al Ring of Kerry, ma altrettanto spettacolare. Percorri la penisola, fermandoti ad ammirare le baie e le insenature lungo il percorso.
Visita Castletownbere, un porto di pescatori con case colorate, e prendi la teleferica per l'isola di Dursey.
Nel pomeriggio, dirigiti a Killarney, passando per il Moll Gap e costeggiando i laghi di Killarney.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Giorno 4: Ennis e le Scogliere di Moher
Attraversa la valle dello Shannon e raggiungi Ennis, una cittadina dove potrai visitare un monastero francescano.
Raggiungi le spettacolari Scogliere di Moher. Ammira il panorama mozzafiato sull'oceano da 200 metri di altezza.
Attraversa l'altopiano del Burren, caratterizzato da tavolati rocciosi e un paesaggio unico.
Concludi la giornata a Galway, una vivace città con una ricca scena culturale e musicale.
Giorno 5: Clonmacnoise e Donegal
Parti verso nord, fermandoti a Clonmacnoise, un antico monastero situato al centro dell'Irlanda, lungo il fiume Shannon. Visita Boyle, una cittadina caratteristica, e prosegui verso Rosses Point, una località marina.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Raggiungi Drumcliff, la terra del poeta Yeats, e infine Donegal.
Giorno 6: Malin Head e Derry/Londonderry
Visita Malin Head, il punto più a nord dell'Irlanda, e la spiaggia di Culdaff. Dirigiti a Derry/Londonderry, una città con una storia ricca e complessa.
Percorri le mura della città, visita la St. Columb's Cathedral e il quartiere di Bogside, simbolo della lotta tra protestanti e cattolici.
Giorno 7: Giant's Causeway e Belfast
Ammira il Giant's Causeway, un affioramento roccioso naturale con colonne di basalto esagonali. Prosegui verso Belfast, la capitale dell'Irlanda del Nord.
Cosa vedere a Belfast:
- Il Titanic Belfast
- Il Crown Liquor Saloon
- Kelly's Cellars
- Bittles Bar
Giorni 8 e 9: Dublino
Ritorna a Dublino e dedica due giorni alla scoperta della capitale irlandese.
Cosa vedere a Dublino:
- Il Trinity College e la Long Room Library
- Il Dublin Castle
- La Chester Beatty Library
- Grafton Street
- Il Temple Bar
- La Cattedrale di San Patrizio
Giorno 10: Partenza
Partenza dall'aeroporto di Dublino.
Tabella riassuntiva delle tappe e degli alloggi
Giorno | Tappa | Alloggio |
---|---|---|
1 | Kilkenny | Courtyard Accomodation |
2 | Bantry | Aran lodge |
3 | Killarney | Mc Sorley’s Bar and Nightclub |
4 | Doolin | Blackberry Lodge B&B |
5 | Carrick | O’Neill B&B |
6 | Glenariff | Lurig View B&B |
7 | Belfast | Travelodge Belfast central |
8/9 | Dublino | Dublin central inn |
TAG: #Turisti