Albergo Atene Riccione

 

Viaggio Organizzato in Lapponia: Cosa Vedere e Come Organizzarsi

Vivi un'avventura unica nell'incantevole Lapponia con un viaggio organizzato. Dalle luci dell'aurora boreale alle emozionanti escursioni in slitta trainata dai cani, scoprirai la bellezza del Nord. Prenota ora la tua vacanza in Lapponia con Alpitour e immergiti nella natura selvaggia e nell'atmosfera unica della Lapponia.

Chi sceglie di organizzare un viaggio in Lapponia spesso ha un'immagine chiara in mente dei luoghi che desidera visitare: cittadine circondate da alberi, con tanta di quella neve da farli addirittura flettere, casette di legno rosse perennemente illuminate, renne che attraversano la strada o mangiano nei boschi affianco, luoghi in cui è possibile fare escursioni con i cani da slitta, uscite a caccia di aurora boreale, trascorrere notti in igloo di vetro e, perché no, visitare il villaggio di Babbo Natale.

La cosa che tengo in particolar modo a precisare fin da subito, è che la Lapponia non è solo una regione geografica concentrata in un unico paese. Al contrario: è sì la regione abitata dalla popolazione Sami, ma occupa più aree dell'Europa del nord. La Lapponia è distribuita nelle regioni settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia e della penisola di Kola, in Russia. Ognuna di queste “lapponie” ha caratteristiche differenti e, per questo, è importante che tu le conosca per capire dove organizzare il tuo viaggio in Lapponia.

Quando si parla di “Lapponia” la maggior parte delle persone fa riferimento proprio a quella finlandese (ma spesso si tende a credere che solo questa sia Lapponia). Il motivo è molto semplice in realtà: come ti anticipavo qui si trova una regione geografica che si chiama Lapponia, inoltre qui si trova la casa di Babbo Natale e, anche per questo, la Finlandia è la più visitata dai turisti che desiderano fare una vera e propria vacanza a Nord, magari proprio in concomitanza di Natale o Capodanno.

Le Diverse Lapponie: Finlandia, Svezia e Norvegia

Lapponia Finlandese: Il Classico Viaggio Artico

Scegli la Finlandia, dunque, se hai in programma un viaggio “classico” in Lapponia. Qui potrai visitare il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi, fare escursioni con i cani da slitta, uscire a caccia di aurora boreale con le motoslitte, fare il bagno in un lago ghiacciato, visitare hotel di neve e ghiaccio, fare trekking nei boschi, salire su una nave rompighiaccio e dormire in un igloo di vetro.

Leggi anche: Rovaniemi: le migliori escursioni da non perdere

Questo itinerario in Lapponia finlandese di 5 giorni è pensato per chi vuole organizzarsi prevalentemente in autonomia, noleggiando una macchina e affidandosi ai tour organizzati solo per alcune escursioni in cui una guida sarà assolutamente fondamentale (come i tour con i cani da slitta, quelli per l’aurora boreale e in motoslitta). Avendo pochi giorni a disposizione, ci concentreremo sulla cittadina di Rovaniemi, il famoso Villaggio di Babbo Natale e i suoi dintorni, dove potrai vedere con i tuoi occhi la natura selvaggia della Lapponia.

P.s. Il primo giorno di questo tour in Lapponia finlandese si concentra sull’attrazione per eccellenza di Rovaniemi: il Santa Claus Village. In questo parco a tema potrai far visita a Babbo Natale in persona raggiungendo il suo ufficio, vedrai l’ufficio postale dove ogni anno transitano le letterine dei bambini di tutto il mondo, potrai incontrare Mamma Natale, vedere le renne e attraversare la linea del Circolo Polare Artico.

L’ingresso al Villaggio di Babbo Natale è gratuito, ma non è consentito scattare foto durante l’incontro con Babbo Natale, quindi se vorrai il ricordo dell’esperienza dovrai pagare € 40 per la stampa della foto che ti scatteranno o € 55 per il file digitale. All’interno del parco si trova anche lo snow village, dove potrai praticare varie attività sulla neve e sul ghiaccio, oltre ad alcuni locali in cui mangiare e dei negozi di souvenir.

Nel pomeriggio, anche se avrà già fatto buio, potrai visitare il Santa Park, la caverna sotterranea di Babbo Natale, dove tra le altre cose potrai vedere gli elfi all’opera (ricorda però che è aperto solo stagionalmente, indicativamente da novembre a gennaio). L’ingresso varia a seconda del periodo, ma si aggira attorno ai € 40 a persona.

Per sfruttare al massimo le possibilità di vedere l’aurora boreale, ti suggerisco di partecipare a un tour guidato serale come questo, che ti accompagnerà fino in 3 località differenti per tentare la fortuna. Dedica questa giornata del tuo tour in Lapponia di 5 giorni partecipando ad una delle attività più tradizionali di questa regione: guidare una slitta trainata dai cani. Partecipando a questa escursione guiderai una slitta trainata dai cani per 10 km tra i boschi innevati.

Leggi anche: Lapponia: attrazioni e attività

Ti verrà insegnato come guidare la muta e come aiutare i cani a sterzare e frenare. Ti verranno forniti gli abiti caldi per sopportare meglio il freddo e al termine dell’attività potrai sorseggiare una bevanda calda. È incluso anche il prelievo dall’hotel o dal centro di Rovaniemi.

Anche se con tutta probabilità avrai già avuto modo di vedere le renne all’interno del villaggio di Babbo Natale, potrebbe valere la pena visitare un’autentica fattoria di renne e fare un breve giro in slitta, partecipando ad un’escursione come questa. Una volta alla fattoria, potrai dar da mangiare alle renne e stare in loro compagnia, facendo un breve giro in slitta di circa 400 metri.

Al termine dell’attività si trascorrerà del tempo all’interno di una Kota, ossia una casetta tradizionale di legno, dove verrà servita una bevanda calda e si scoprirà qualche curiosità sulle renne. Parti presto in mattinata da Rovaniemi in direzione del Parco Nazionale di Riisitunturi, in cui potrai vedere uno dei paesaggi più spettacolari di questo viaggio: gli alberi completamente ricoperti di neve e ricurvi per il peso.

Raggiungi il Riisitunturi Starting Point seguendo queste indicazioni su Google Maps. Qui potrai lasciare l’auto e imboccare uno dei sentieri di trekking per vedere più da vicino questo parco spettacolare. Il sentiero Riisin rääpäsy talvireitti è un giro ad anello lungo circa 4,3 km percorribile anche in inverno, a piedi o con le ciaspole che potrai noleggiare nella cittadina di Posio.

Dedica l’ultimo giorno di questo itinerario in Lapponia finlandese di 5 giorni, ad un’altra escursione in autonomia: quella che ti porterà alle cascate ghiacciate di Korouoma. Parti in mattinata da Posio in direzione di questo punto su Google Maps. Qui potrai lasciare l’auto e imboccare il sentiero Koronjää Trail lungo circa 5 km e percorribile anche in inverno (ma assicurati di portare i ramponcini per il ghiaccio perché alcuni tratti sono molto scivolosi). Durante l’escursione potrai vedere il canyon e le cascate ghiacciate di Korouoma, in circa 2 o 3 ore.

Leggi anche: Lapponia: la tua avventura aerea

Il periodo indicato per un viaggio invernale in Lapponia finlandese va da dicembre a marzo. In questo lasso di tempo l’aurora boreale in Finlandia è visibile e la neve sarà sufficiente per praticare le attività invernali. Da aprile ad ottobre non ci sarà neve per le attività invernali.Evita anche il mese di novembre se vuoi praticare attività invernali, perché c’è un elevato rischio che non si sia accumulata abbastanza neve.

Dicembre è il mese più frequentato grazie alle vacanze natalizie, ma tieni a mente che la notte polare sarà in corso, e ciò significa che il sole non sorgerà mai. Il cielo si illuminerà di luce crepuscolare solo dalle 10:00 alle 14:00 circa, poi il resto del tempo sarà buio notte. L’elevato afflusso turistico fa anche aumentare notevolmente il costo degli alloggi, quindi se potessi organizzarti nei mesi di febbraio e marzo, risparmieresti e vivrai un’esperienza migliore.

Lapponia Svedese: Natura Incontaminata e Aurora Boreale

Opta per un viaggio in Lapponia svedese se cerchi tutto quello che puoi trovare in Finlandia, ad esclusione del villaggio di Babbo Natale (dettaglio di non poco conto, lo so!). Qui potrai praticare attività come l'escursione con i cani da slitta, tour classici a caccia di aurora boreale o escursioni in motoslitta sotto il cielo stellato e addirittura pernottare in una stanza dell'hotel di ghiaccio 365 giorni l'anno. A differenza della Lapponia Finlandese, la Lapponia Svedese è meno turistica.

Dove alloggiare in Lapponia Svedese (alloggi particolari)

Ecco le sistemazioni per nulla banali, in cui puoi scegliere di trascorrere almeno una notte durante il tuo viaggio in Lapponia svedese:

  • Aurora Camp (da € 99): situato a Kiruna, offre delle cupole trasparenti affacciate sul lago ghiacciato in inverno, dalle quali ammirare l'aurora boreale al calduccio.
  • Ice Hotel di Kiruna (da € 124): offre la possibilità di soggiornare sia in stanze di ghiaccio in cui sarai avvolto dalle pelli di renna, che graziosi cottage nelle vicinanze dell'hotel di ghiaccio.
  • Reindeer Lodge (da € 126): potrai scegliere tra chalet o tende riscaldate con stufe a legna.

Lapponia Norvegese: Fiordi, Pesca e Tradizioni

La Lapponia Norvegese è quella più particolare e variabile, in quanto è costituita da fiordi, villaggi di pescatori, ma anche luoghi in perfetto stile lappone e zone adatte per l'avvistamento delle balene. L'entroterra incarna il perfetto ideale di paesaggio lappone, mentre la costa è più mite e caratterizzata da villaggi che custodiscono antiche tradizioni, come la pesca e l'essiccazione dello stoccafisso delle Isole Lofoten.

A nord si trovano Capo Nord e Kirkenes, una cittadina lappone in cui troverai anche un hotel di ghiaccio. Tromsø è invece nota per essere la Capitale Artica e per le attività che qui è possibile praticare: escursioni per l'avvistamento delle balene, tour per vedere l'aurora boreale, visite agli allevamenti di renne ed uscite a bordo di slitte trainate dai cani.

Scendendo ancora più a sud, troverai invece l'isola di Senja e le Isole Lofoten, famose per i villaggi di pescatori e la possibilità di poter dormire nei rorbuer affacciati sul mare.

Alloggi Particolari in Lapponia Norvegese

  • Norwegian Wild (da € 95): questi lodge affacciano direttamente sul mare di Brygghaugen.
  • Eliassen Rorbuer (da € 200): tutti gli alloggi affacciano sul fiordo di Vest, su quello di Reine, sulle montagne o su un villaggio tipico.

Quando Andare in Lapponia: Periodi e Clima

La Lapponia raggiunge l'apice della sua bellezza in inverno e regala la possibilità di provare attività uniche. Ma, in questo periodo raggiunge anche temperature davvero molto rigide, soprattutto nell'entroterra. La temperatura più bassa che ho provato (che io sappia), è stata di -28°C in Lapponia svedese, nella cittadina di Kiruna a dicembre e -31°C in Lapponia finlandese vicino a Rovaniemi a febbraio.

Il periodo indicato per un viaggio in Lapponia va da dicembre a marzo, ma con alcune differenze. I mesi di dicembre e gennaio sono i più freddi in Lapponia, a causa del fenomeno della notte polare: nei paesi al di sopra del Circolo Polare Artico, si verifica il fenomeno della notte polare, ma con diversa intensità e durata in base alla distanza del luogo dal Circolo Polare stesso.

La notte polare in Lapponia non conosce giorni di buio totale, ma le ore di luce diminuiscono notevolmente nei mesi invernali. Nelle ore centrali della giornata la Lapponia si illumina per un minimo di 4 ore grazie alla luce crepuscolare: ebbene sì, nonostante il sole non salga mai sopra l’orizzonte, esso si avvicina parecchio, diffondendo una luce simile a quella che precede un’alba o segue un tramonto, regalando colori indescrivibili nel magico cielo della Lapponia.

Puoi organizzare un viaggio in Lapponia a Natale, se vuoi trascorrere le festività in modo completamente unico e autentico, ma non dimenticare che le ore di luce saranno pochissime. Se vuoi trascorrere le vacanze natalizie in Lapponia, ricorda che dovrai fare i conti con le poche ore di luce, il costo degli alloggi più elevato, un maggior numero di persone e il freddo più intenso della stagione. La scelta di un buon alloggio per trascorrere le vacanze sarà quindi fondamentale perché dovrai trascorrere lì buona parte del tempo.

Cosa Mettere in Valigia per un Viaggio in Lapponia

Preparare la valigia per un viaggio invernale in Lapponia, non è una questione da sottovalutare. Colbacco o una berretta calda, muffole, intimo termico e balaclava saranno le chiavi contro il freddo artico. Nella valigia per il tuo viaggio nel freddo nord in inverno, ti consiglio di mettere gli oggetti di valore nel bagaglio a mano, ma di infilare anche qualche vestito caldo, magari sfruttando i sacchetti sottovuoto. Lascia a casa i Jeans: con questo clima tendono ad assorbire l’umidità e a non scaldare.

Consigli Utili per un Viaggio in Lapponia

Il modo migliore per goderti la Lapponia è noleggiare l'auto. Puoi confrontare le migliori tariffe per le tue date su questo e quest'altro sito - spesso il più economico. In Lapponia in inverno ti verrà consegnata l'auto con gli pneumatici chiodati.

Un ultimo consiglio: ricorda di stipulare una polizza assicurativa per il tuo viaggio in Lapponia, purtroppo l'incidente è sempre dietro l'angolo dove ci sono neve e ghiaccio.

Attività e Luoghi da Non Perdere in Lapponia

Visitare la Lapponia, che ricordiamo di estende a Nord della Finlandia, al confine con la Svezia, i Paesi Baltici e la Russia, significa anche entrare in contatto con un’atmosfera e cultura molto interessante; per questo motivo, visitare un villaggio Sami è il punto di partenza per un viaggio che faticherete a dimenticare.

  • Abisko: è uno dei parchi nazionali più belli della Lapponia e venire qui è importante non solo per avere un assaggio della natura incontaminata della zona, ma anche perché è uno dei più antichi.
  • Ice Hotel: Si tratta di una struttura alberghiera realizzata con blocchi di ghiaccio creati dall’acqua del vicino fiume Torne.
  • Escursione con gli Husky: Una delle avventure più belle che potrete fare in Lapponia è quella di un bel giretto in slitta con i bellissimi Husky.
  • Inarijarvi: è un lago che grazie alla sua posizione nella natura incontaminata vi regalerà una vista mozzafiato e perchè non partire per una breve crociera qui?
  • Stoccolma: Arrivare in questa capitale è quasi obbligatorio, perché quasi tutti i collegamenti per la Lapponia si trovano qui.
  • Rovaniemi: capitale della Lapponia finlandese e conosciuta come la “casa ufficiale” di Babbo Natale.
  • Saariselkä: situata più a nord, è famosa per i suoi paesaggi incontaminati e per il Parco Nazionale Urho Kekkonen.
  • Inari: centro della cultura Sámi, il popolo indigeno della Lapponia, Inari è il luogo ideale per immergersi nella loro tradizione. Qui si trova il Siida Museum, che racconta la storia e la cultura del popolo Sámi.
  • Kemi: tra le città da visitare in Lapponia, questa è conosciuta per il suo Castello di Ghiaccio, costruito ogni anno.
  • Levi: una delle località sciistiche più popolari della Finlandia. Offre anche una vivace vita notturna e numerose attività invernali, come slitte trainate da cani e passeggiate con le ciaspole.

Esempio di Itinerario di 5 Giorni in Lapponia Finlandese

Questo itinerario è pensato per chi desidera esplorare la Lapponia in autonomia, noleggiando un'auto e partecipando a tour organizzati per attività specifiche.

Giorno 1: Rovaniemi e il Villaggio di Babbo Natale

  • Visita al Santa Claus Village: ufficio di Babbo Natale, ufficio postale, Circolo Polare Artico.
  • Santa Park (stagionale): caverna sotterranea di Babbo Natale.

Giorno 2: Slitta Trainata dai Cani e Aurora Boreale

  • Escursione in slitta trainata dai cani (10 km).
  • Tour guidato serale per l'avvistamento dell'aurora boreale.

Giorno 3: Fattoria di Renne e Rovaniemi

  • Visita a un'autentica fattoria di renne con giro in slitta.
  • Esplorazione della città di Rovaniemi.

Giorno 4: Parco Nazionale di Riisitunturi

  • Escursione al Parco Nazionale di Riisitunturi per ammirare gli alberi innevati.
  • Trekking lungo il sentiero Riisin rääpäsy talvireitti (4,3 km).

Giorno 5: Cascate Ghiacciate di Korouoma

  • Escursione alle cascate ghiacciate di Korouoma (sentiero Koronjää Trail, 5 km).

Assicurazione di Viaggio: Un Elemento Essenziale

La prima cosa che ci sentiamo di dirti quando si parla di preparazione valigia per la Lapponia è: assicurazione viaggio! Una valida copertura, infatti, ti permette di viaggiare con maggiore tranquillità, proteggendoti da imprevisti e situazioni inaspettate. Tra i principali vantaggi, essa copre le spese mediche in caso di malattia o infortunio durante il viaggio, garantendoti accesso a cure e trattamenti necessari senza gravare sul tuo budget. Se perdi il bagaglio o se questo subisce danni, molte coperture forniscono anche un risarcimento per i beni smarriti o danneggiati.

Documenti Necessari per un Viaggio in Lapponia

I cittadini italiani possono entrare in Finlandia, dove si trova la maggior parte della Lapponia, senza bisogno di un visto, poiché la Finlandia è membro dell’Unione Europea. È consigliabile avere anche una copia dei documenti di viaggio e della prenotazione dell’alloggio, oltre a una copia dell’assicurazione di viaggio, che potrebbe essere richiesta in caso di emergenze sanitarie o imprevisti. In aggiunta, è utile portare con sé una tessera sanitaria europea, che consente di ricevere assistenza medica durante il soggiorno.

Lapponia: Estate o Inverno?

La Lapponia è forse più conosciuta per la bellezza del suo inverno, per essere la casa di Babbo Natale e per la meravigliosa Aurora Boreale, ma anche in estate con il sole di mezzanotte ha il suo perché! In estate, che generalmente va da Giugno a metà Agosto, si può godere del Sole di mezzanotte e si riescono a visitare molti più posti durante il giorno, le temperature sono miti e gradevoli e i colori sono accesi. Il mese migliore per visitare la Lapponia nel periodo estivo è Giugno, quando il sole non tramonta mai, mentre il mese più caldo è Luglio. In inverno, che in queste zone può durare anche 6 mesi, si può ammirare la bellissima Aurora Boreale. Di contro però le giornate sono veramente corte, specialmente tra Dicembre e Gennaio. Le prime nevicate fanno cambiare completamente il paesaggio lappone ricoprendo tutto con un soffice manto bianco che la rende un posto fatato. I mesi migliori per visitare la Lapponia in inverno sono Febbraio e Marzo, quando le giornate sono un po’ più lunghe e le temperature un po’ meno rigide.

Sfatiamo però qualche mito: in Lapponia non si verifica il fenomeno della Notte Polare nella sua completezza. Ciò significa che non ci sarà mai buio per 24 ore di fila. Questo fenomeno si verifica pienamente solamente al Polo Nord e al Polo Sud (Notte Polare Astronomica) e in maniera più lieve, in Europa, solamente alle Svalbard (Notte Polare Civile e Notte Polare Nautica da Ny-Ålesund in su). In Lapponia, Tra Dicembre e Gennaio, ci sarà solamente qualche ora di crepuscolo durante le ore centrali della giornata.

Lapponia: Documenti necessari per viaggiare

Quando si organizza un viaggio in Lapponia è importante essere a conoscenza dei documenti necessari per accedere ai diversi paesi che la compongono. Ecco una panoramica:

  • Finlandia e Lapponia finlandese: I cittadini italiani possono recarsi nel paese con la carta d’identità valida per l’espatrio. Si consiglia però di portare anche il passaporto.
  • Svezia e Lapponia svedese: I cittadini italiani possono recarsi nel paese con la carta d’identità valida per l’espatrio. Si consiglia però di portare anche il passaporto.
  • Norvegia e Lapponia norvegese: I cittadini italiani possono recarsi nel paese con la carta d’identità valida per l’espatrio. Si consiglia però di portare anche il passaporto.
  • Russia e Lapponia russa: Per poter entrare in Russia invece è obbligatorio il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. È inoltre richiesto il visto di ingresso.

Lapponia: Vaccinazioni

Nessuna vaccinazione è obbligatoria per recarsi in Lapponia. Tuttavia è consigliabile consultare il proprio medico curante per avere maggiori informazioni.

Lapponia: Assicurazione sanitaria

In Lapponia finlandese, svedese e norvegese è riconosciuta la copertura sanitaria statale tramite la Tessera Europea di Assicurazione Medica (TEAM). Vi consigliamo vivamente di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria aggiuntiva per essere coperti laddove la TEAM non arriva. Per la Lapponia russa è obbligatorio stipulare un’assicurazione sanitaria da presentare insieme alla richiesta del visto d’ingresso. L’assicurazione va presentata in originale al momento della richiesta del visto.

Tabella Riassuntiva delle Zone della Lapponia

Zona della Lapponia Caratteristiche Principali Attività Consigliate
Lapponia Finlandese Paesaggi innevati, aurora boreale, villaggio di Babbo Natale Escursioni con husky, motoslitta, visita al villaggio di Babbo Natale
Lapponia Svedese Natura selvaggia, aurora boreale, hotel di ghiaccio Escursioni con husky, tour dell'aurora boreale, pernottamento all'Ice Hotel
Lapponia Norvegese Fiordi, villaggi di pescatori, avvistamento balene Escursioni in barca, pesca, visita ai villaggi tradizionali

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: