Viaggio aereo in Lapponia: consigli e cosa vedere
La Lapponia, situata all’interno del Circolo Polare Artico, è una regione affascinante che copre le aree settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. Famosa per i suoi paesaggi innevati, le aurore boreali, la cultura Sami e le numerose attività invernali, è una destinazione unica che offre esperienze indimenticabili. Viaggiare in Lapponia ti regalerà sicuramenti dei ricordi indelebili!
Come organizzare un viaggio in Lapponia?
Prima di immergervi in questa impresa è consigliabile avere bene in mente il periodo in cui volete visitare la Lapponia, quale parte della Lapponia volete visitare, cosa volete fare e cosa volete vedere. La Lapponia è un’area molto vasta situata oltre il Circolo Polare Artico ed è suddivisa tra Finlandia, Norvegia, Svezia e Russia.
Quando si parla di Lapponia spesso e volentieri si pensa subito a Rovaniemi: niente di più sbagliato! La Lapponia non è caratterizzata solo da una città super turistica, ma è molto di più. Quale parte della Lapponia considerare per il proprio viaggio è una scelta che va fatta in base al tempo che avete a disposizione, in base ai vostri interessi e alla scelta di spostarsi con auto a noleggio o meno.
Periodo migliore per viaggiare in Lapponia
Ma qual è il periodo migliore per organizzare un viaggio in Lapponia?
- Inverno (dicembre-marzo): Ideale per vedere l’aurora boreale, fare escursioni con le slitte trainate da husky, motoslitte e pesca nel ghiaccio. Le prime nevicate fanno cambiare completamente il paesaggio lappone ricoprendo tutto con un soffice manto bianco che la rende un posto fatato. I mesi migliori per visitare la Lapponia in inverno sono Febbraio e Marzo, quando le giornate sono un po’ più lunghe e le temperature un po’ meno rigide.
- Estate (giugno-agosto): Periodo del sole di mezzanotte, escursioni, pesca e possibilità di vedere la fauna selvatica. In estate, che generalmente va da Giugno a metà Agosto, si può godere del Sole di mezzanotte e si riescono a visitare molti più posti durante il giorno, le temperature sono miti e gradevoli e i colori sono accesi. Il mese migliore per visitare la Lapponia nel periodo estivo è Giugno, quando il sole non tramonta mai, mentre il mese più caldo è Luglio.
- L’autunno dura molto poco e a queste latitudini inizia molto presto. Già da metà Agosto le foreste lapponi iniziano a cambiare colore, passando dal verde al rosso, giallo e marrone. Nella Lapponia finlandese questo fenomeno viene chiamato ruska e attira ogni anno molti fotografi.
- La primavera invece è praticamente inesistente. La si può collocare tra metà o fine maggio e metà giugno, che spezza la fine del lungo inverno e l’inizio delle lunghe giornate estive.
Sfatiamo però qualche mito: in Lapponia non si verifica il fenomeno della Notte Polare nella sua completezza. Ciò significa che non ci sarà mai buio per 24 ore di fila. Questo fenomeno si verifica pienamente solamente al Polo Nord e al Polo Sud (Notte Polare Astronomica) e in maniera più lieve, in Europa, solamente alle Svalbard (Notte Polare Civile e Notte Polare Nautica da Ny-Ålesund in su). In Lapponia, Tra Dicembre e Gennaio, ci sarà solamente qualche ora di crepuscolo durante le ore centrali della giornata.
Leggi anche: Rovaniemi: le migliori escursioni da non perdere
Cosa vedere in Lapponia
Queste le attrazioni che consideriamo imperdibili se stai pensando di organizzare la tua prossima vacanza in Lapponia.
- Aurora Boreale: La Lapponia è uno dei posti migliori al mondo per osservare questo spettacolo naturale. Le notti limpide e senza luna tra settembre e marzo offrono le migliori opportunità. La città di Rovaniemi è una delle migliori opzioni per vedere l’aurora boreale. Saariselkä, situata nel cuore della Lapponia a 260 chilometri a nord da Rovaniemi, è una popolare località turistica che offre molte attività invernali, compresa la possibilità di vedere l’aurora boreale. Inari è un villaggio situato nella parte settentrionale della Lapponia ed è un ottimo posto per avvistare l’aurora boreale.
- Villaggio di Babbo Natale (Rovaniemi, Finlandia): Un’attrazione popolare soprattutto per le famiglie. Qui puoi incontrare Babbo Natale, visitare l’ufficio postale e goderti le varie attività invernali. La Casa di Babbo Natale si trova a Rovaniemi, in Finlandia. All’interno del villaggio ci sono anche negozi, ristoranti e attività tematiche legate al Natale e alla tradizione finlandese. Rovaniemi è situata a ridosso del Circolo Polare Artico ed è una città molto piccola. Solitamente viene utilizzata come punto di arrivo e base per il proprio tour se non si ha voglia di noleggiare l’auto. Non ha tanto da offrire, fatta eccezione per l’Arktikum che è un museo davvero molto interessante, e la si visita tranquillamente in una giornata. Molto carina la passeggiata intorno al lago, che in inverno ghiaccia completamente. Il Santa Claus Village si trova a circa 7 km di distanza dalla città e lo si può raggiungere tranquillamente in pullman. Fate attenzione durante il periodo invernale in quanto le corse, soprattutto per il ritorno, sono molte meno.
- Parco Nazionale di Abisko (Svezia): Famoso per l’osservazione dell’aurora boreale, trekking e il Sky Station, un osservatorio per l’aurora. Il Parco Nazionale di Abisko è situato nell’estremo nord della Lapponia svedese, a 250 km a nord del Circolo Polare Artico. È davvero meraviglioso da visitare sia in estate con il sole di mezzanotte sia in inverno con l’Aurora Boreale. Durante la stagione estiva gli amanti del trekking e della pesca hanno di che divertirsi. Inoltre Abisko è famosa per essere uno dei punti migliori al mondo dove osservare l’Aurora Boreale essendo una zona priva di inquinamento luminoso e il luogo con l’aria più secca del Paese. Ad Abisko si trova anche il punto di partenza del sentiero svedese più conosciuto dagli escursionisti e dagli sciatori: il Sentiero del Re (Kungsleden) lungo 440 km.
- Icehotel (Jukkasjärvi, Svezia): Un hotel interamente costruito di ghiaccio e neve, che viene ricostruito ogni anno con nuove sculture e design. Da Kiruna potete anche fare un salto nel piccolo villaggio di Jukkasjärvi dove ogni anno viene costruito uno dei più bei Ice Hotel della Lapponia.
- Saariselkä (Finlandia): Una delle destinazioni più popolari per lo sci di fondo, le escursioni con le ciaspole e le slitte trainate da husky. Saariselka è famosa per il Kakslauttanen Arctic Resort con i suoi meravigliosi igloo di vetro. Qui è possibile passare una notte da sogno sotto un cielo stellato e, si spera, l’Aurora che danza nel cielo.
Altre aree della Lapponia da considerare:
- Lapponia finlandese: alberi e foreste talmente tanto innevate da sembrare fatate, silenzio, natura allo stato puro, renne e alci in libertà, casette in legno nascoste nelle foreste e la magia dell’Aurora Boreale che danza nel cielo.
- Kemi e il fiume Tornio: Kemi è famosa per il suo Lumilinna SnowCastle (adulti €20 - bambini € 12), che viene costruito dal 1996 ogni anno con un tema diverso. Qui si trova anche la rompighiaccio Sampo, che la si può osservare a ‘riposo’ nel piccolo porto del paese. Se si desidera, si può prendere parte ad un’escursione di mezza giornata o di una giornata intera a bordo della rompighiaccio. Questa zona offre tanto da fare sia in estate sia in inverno ed è situata sul confine con la Svezia: le separa solamente il fiume Tornio. È una zona molto gettonata soprattutto per Capodanno in quanto offre la possibilità di festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo per ben due volte!
- Levi, Yllas e Kittila: questa zona da il meglio di se in inverno ed è molto rinomata per gli amanti dello sci. Levi conta ben 43 piste da sci, 28 seggiovie e 230 km di piste per lo sci di fondo. Alcune piste sono aperte fino alle 19.00. Per chi invece vuole vivere qualche esperienza lappone, sia in estate sia in inverno, può affidarsi alle escursioni di Safartica ad Yllas oppure potete fare trekking o andare in bicicletta per conto vostro (qui trovate le mappe). Non potete assolutamente perdervi una visita al Levi Ice Gallery & SnowHotel e al Lanio Snow Village di Kittila.
- Saariselka, Ivalo e Inari: questa zona a noi piace molto ed è proprio qua che secondo noi si inizia a trovare la vera Lapponia! Andando verso nord è possibile visitare villaggi Sami per conoscere un pochino di questa splendida cultura. In inverno ghiaccia completamente ed è possibile andarci in motoslitta o slitta e anche dormirci sopra! Inoltre è uno dei posti più belli dove poter ammirare e fotografare l’Aurora Boreale. Sempre in questa zone potete visitare i villaggi di Ivalo, Nuorgam, Nellim, Sevettijarvi, Utsjoki, Naatamo, Karigasniemi, Vuotso, Tankavaara e tanti altri.
- Enontekiö e Kilpisjärvi area: in questa zona si trova il punto dove i tre confini di Finlandia, Svezia e Norvegia si incontrano. È un piccolo paradiso per gli amanti della natura e soprattutto del birdwatching.
- Muonio, Olos e Pallas: anche questa zona a noi piace molto. Qui la natura regna sovrana e infatti basta pensare che è considerata la zona più incontaminata d’Europa. È la zona ideale per chi cerca natura allo stato puro e relax durante tutto l’anno, magari nel Parco Nazionale più antico della Finlandia. Inoltre qui vi si trova uno dei sentieri escursionistici più famosi della Finlandia, che si estende lungo la catena montuosa di Pallas-Ounas. Nel punto più alto del percorso, Taivaskero, avvenne l’accensione simbolica della fiamma olimpica per le Olimpiadi di Helsinki nel 1952. Insomma se siete amanti della pesca, abili escursionisti, impavidi guidatori di motoslitte o semplici amanti del relax questa è la zona che fa per voi.
- Salla, Ruka e Kuusamo: anche in questa zona la natura regna sovrana ed è possibile viverla a pieni polmoni sia in estate sia in inverno. In estate ci sono tanti trekking disponibili, mentre in inverno potete prendere parte alle classiche escursioni in slitta o motoslitta. In alternativa potete indossare le ciaspole o gli sci e andare alla scoperta dei dintorni o alla ricerca della fauna locale.
- Pyhä-Luosto: questo bellissimo Parco Nazionale vanta le montagne artiche più meridionali della Finlandia, maestose foreste di pini secolari e uno dei pochi posti dove viene preservata la cultura Sami. Inoltre qui è possibile visitare una delle poche miniere di pietre preziose al mondo che accoglie i visitatori.
- Kemijärvi-Suomu: altra zona ideale per gli amanti dello sci, sia fondo sia discesa. Inoltre questa zona è famosa per la sua tradizione di allevamento delle renne.
- Lapponia svedese: Questa parte della Lapponia è a tratti simile alla Lapponia finlandese, ma un po’ più selvaggia.
- Abisko e Kiruna: quando si parla della Lapponia svedese i primi posti che vengono in mente sono senza ombra di dubbio questi due. E come darvi torto? Kiruna invece è conosciuta per essere costruita sopra la miniera sotterranea di ferro più grande al mondo. Il paesino dista poco più di un’ora da Abisko, è molto piccolo e lo si visita in una giornata.
- Jokkmokk: dove si svolge il mercato tradizionale Sami più famoso al mondo. Dista poco più di 3 ore da Kiruna e si tiene ogni anno ad inizio febbraio. Se siete interessati a visitarlo vi consigliamo di prenotare l’alloggio con molto molto anticipo in quanto la disponibilità degli hotel finisce molto rapidamente.
- Luleå e dintorni: Luleå si affaccia sul Golfo di Botnia ed è circondata da un arcipelago costituito da 1.312 isole, alcune disabitate. È possibile visitarle prendendo parte ad una delle tante escursioni disponibili. Il paesino di per se è piccolo e lo si gira facilmente in una giornata (molto bella la cattedrale). In inverno il Golfo di Botnia e il fiume Luleälven ghiacciano, rendendo possibile visitare le isole dell’arcipelago in motoslitta, pattinare su ghiaccio, pescare sul ghiaccio o andare con la slitta trainata dagli husky. Da Luleå potete fare un salto anche a Boden e visitare la sua Boden Fortress, costruita per fermare gli attacchi provenienti da est o dalla costa. La prima parte della fortezza venne terminata nel 1908.
- Skellefteå e dintorni: Skellefteå è situata all’inizio della parte meridionale della Lapponia svedese. È un piccolo paesino che in realtà ha molto da offrire, come ad esempio il ponte in legno più antico della Svezia, il Lejonströmsbron. La città è una delle più urbanizzate della Lapponia svedese, trovandosi praticamente nella zona più meridionale. È moderna e dotata di qualsiasi comfort che si possa desiderare in questo angolo di mondo (ristoranti, hotel più o meno rinomati, e persino una Spa, la Stiftsgården). Le campagne circostanti sono caratterizzate da centinaia di laghi, fitte foreste.
Le attività da non perdere
Sei una persona attiva in cerca di esperienze uniche? Di seguito le attività che non puoi perderti!
- Slitte Trainate da Husky e Renne: Un modo tradizionale di viaggiare attraverso i paesaggi innevati.
- Motoslitte: Per un’esperienza più adrenalinica
- Sauna Finlandese: Seguita da un tuffo nel ghiaccio per i più coraggiosi.
- Pesca sul Ghiaccio: Una pratica tradizionale nei laghi ghiacciati.
La Lapponia e la cultura Sami
I Sami sono un popolo indigeno che vive nella regione chiamata Sapmi, che si estende attraverso il nord della Norvegia, Svezia, Finlandia e una parte della Russia (Penisola di Kola). Con radici profonde nella storia e nella cultura scandinava, i Sami hanno una lingua, una tradizione e uno stila di vita distinti, basati su un forte legame con la natura. Un elemento caratteristico della cultura Sami è il joik, una forma di canto tradizionale. È una delle più antiche tradizioni musicali d’Europa.
Come arrivare in Lapponia
- Aereo: Voli diretti per Rovaniemi, Kiruna, Ivalo o Tromsø da diverse città europeee italiane come Roma o Milano
- Treno: Da Helsinki a Rovaniemi o da Stoccolma a Kiruna.
- Auto: Guidare offre la flessibilità di esplorare la regione a proprio ritmo, ma preparati per le condizioni stradali invernali. L’auto, però, è il mezzo migliore per muoversi una volta arrivati in Lapponia.
Viaggiare in Lapponia - Consigli utili
- Abbigliamento: Vestiti a strati per affrontare il freddo artico. Non dimenticare abiti termici, giacca a vento, cappello, guanti e stivali invernali. Durante l’inverno, è fondamentale indossare strati di abbigliamento termico, per mantenere il calore corporeo. Bisogna sempre portarsi una giacca pesante e resistente al vento, un maglione in pile o lana e pantaloni termici o da neve. Durante la primavera, invece, le temperature iniziano a salire, ma è comunque consigliabile indossare strati leggeri che possano essere rimossi facilmente se fa troppo caldo. In estate le temperature possono variare notevolmente, quindi è meglio essere preparati per giornate calde e notti fresche.
- Luce Solare: In inverno le giornate sono molto corte e in alcune zone la luce del giorno può essere limitata a poche ore, mentre in estate il sole non tramonta mai completamente.
Costo di un viaggio in Lapponia
Un viaggio in Lapponia è per definizione costoso. Un viaggio di una settimana in Lapponia ha un costo medio di circa € 1.500 / € 2.000 a persona dividendo i costi in 2 persone.
Ecco un esempio di costo per un viaggio di 5 giorni nella settimana di Natale:
Leggi anche: Lapponia: attrazioni e attività
- Volo A/R Milano - Kiruna: € 495 a persona (in bassa stagione circa € 300)
- Taxi dall'aeroporto di Kiruna al centro della città: € 40
- Navetta aeroportuale per la città di Kiruna: € 12 + € 12 il ritorno in aeroporto
- Viaggio in treno fino ad Abisko andata e ritorno: meno di € 30
- Alberghi per 5 notti: € 335 a persona
- Spesa al supermercato e cena al ristorante: € 100 a persona
- Escursione con i cani da slitta: € 160
- Escursione con le motoslitte a caccia di aurora boreale: € 150
- Visita all'ICE hotel: € 35
- TOTALE: € 1.164
Seguendo i miei consigli, potrai risparmiare circa € 400 sul costo del tuo viaggio in Lapponia svedese. Ricorda che l'aurora boreale è gratis! Non sprecare soldi in tour organizzati (e spesso molto costosi) per andare a caccia di aurora boreale se non rientrano nel tuo budget.
Viaggiare in Lapponia promette avventure emozionanti e momenti di tranquillità in una natura incontaminata, che tu voglia esplorare le meraviglie invernali o goderti la luce infinita dell’estate.
Leggi anche: Lapponia: la guida completa per il tuo viaggio