Viaggi in Lapponia: Cosa Vedere e Fare
La Lapponia è un luogo magico e incantato, dove gli alberi ghiacciati luccicano e il cielo dà spettacolo tingendosi di rosa, porpora e addirittura viola. Durante le fredde notti polari la luna ti accompagna e ti protegge grazie al suo riflesso sulla coltre di neve. Qui tutto sembra fermo, i ritmi lenti trasmettono un senso di serenità che raggiunge l’apice nelle sere in cui l’aurora boreale decide di danzare nel cielo.
Se anche tu hai questa immagine in mente, sappi che sono pienamente d'accordo con te: un viaggio in Lapponia deve avere queste (e altre) caratteristiche, ma per capire al meglio dove organizzare il tuo viaggio, è indispensabile conoscere le diverse caratteristiche della Lapponia finlandese, svedese, norvegese e russa.
La cosa che tengo in particolar modo a precisare fin da subito, è che la Lapponia non è solo una regione geografica concentrata in un unico paese. Al contrario: è sì la regione abitata dalla popolazione Sami, ma occupa più aree dell'Europa del nord. La Lapponia è distribuita nelle regioni settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia e della penisola di Kola, in Russia. Ognuna di queste “lapponie” ha caratteristiche differenti e, per questo, è importante che tu le conosca per capire dove organizzare il tuo viaggio in Lapponia.
Quando si parla di “Lapponia” la maggior parte delle persone fa riferimento proprio a quella finlandese (ma spesso si tende a credere che solo questa sia Lapponia). Il motivo è molto semplice in realtà: come ti anticipavo qui si trova una regione geografica che si chiama Lapponia, inoltre qui si trova la casa di Babbo Natale e, anche per questo, la Finlandia è la più visitata dai turisti che desiderano fare una vera e propria vacanza a Nord, magari proprio in concomitanza di Natale o Capodanno.
Come Organizzare un Viaggio in Lapponia
Prima di immergervi in questa impresa è consigliabile avere bene in mente il periodo in cui volete visitare la Lapponia, quale parte della Lapponia volete visitare, cosa volete fare e cosa volete vedere.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Quale Lapponia Scegliere?
- Finlandia: Scegli la Finlandia, dunque, se hai in programma un viaggio “classico” in Lapponia. Qui potrai visitare il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi, fare escursioni con i cani da slitta, uscire a caccia di aurora boreale con le motoslitte, fare il bagno in un lago ghiacciato, visitare hotel di neve e ghiaccio, fare trekking nei boschi, salire su una nave rompighiaccio e dormire in un igloo di vetro.
- Svezia: Opta per un viaggio in Lapponia svedese se cerchi tutto quello che puoi trovare in Finlandia, ad esclusione del villaggio di Babbo Natale. Qui potrai praticare attività come l'escursione con i cani da slitta, tour classici a caccia di aurora boreale o escursioni in motoslitta sotto il cielo stellato e addirittura pernottare in una stanza dell'hotel di ghiaccio 365 giorni l'anno. A differenza della Lapponia Finlandese, la Lapponia Svedese è meno turistica.
- Norvegia: La Lapponia Norvegese è quella più particolare e variabile, in quanto è costituita da fiordi, villaggi di pescatori, ma anche luoghi in perfetto stile lappone e zone adatte per l'avvistamento delle balene. L'entroterra incarna il perfetto ideale di paesaggio lappone, mentre la costa è più mite e caratterizzata da villaggi che custodiscono antiche tradizioni, come la pesca e l'essiccazione dello stoccafisso delle Isole Lofoten.
Cosa Vedere in Lapponia
1. Lapponia Finlandese
Questa parte della Lapponia è quella che più si avvicina all’immaginario comune: alberi e foreste talmente tanto innevate da sembrare fatate, silenzio, natura allo stato puro, renne e alci in libertà, casette in legno nascoste nelle foreste e la magia dell’Aurora Boreale che danza nel cielo. Cosa desiderare di più?
Rovaniemi, la Casa di Babbo Natale!
Rovaniemi è situata a ridosso del Circolo Polare Artico ed è una città molto piccola. Solitamente viene utilizzata come punto di arrivo e base per il proprio tour se non si ha voglia di noleggiare l’auto. Il Santa Claus Village si trova a circa 7 km di distanza dalla città e lo si può raggiungere tranquillamente in pullman.
Kemi e il Fiume Tornio
Kemi è famosa per il suo Lumilinna SnowCastle, che viene costruito dal 1996 ogni anno con un tema diverso. Qui si trova anche la rompighiaccio Sampo, che la si può osservare a ‘riposo’ nel piccolo porto del paese. Se si desidera, si può prendere parte ad un’escursione di mezza giornata o di una giornata intera a bordo della rompighiaccio.
Levi, Yllas e Kittila
Questa zona da il meglio di se in inverno ed è molto rinomata per gli amanti dello sci. Levi conta ben 43 piste da sci, 28 seggiovie e 230 km di piste per lo sci di fondo. Non potete assolutamente perdervi una visita al Levi Ice Gallery & SnowHotel e al Lanio Snow Village di Kittila.
Saariselka, Ivalo e Inari
Questa zona a noi piace molto ed è proprio qua che secondo noi si inizia a trovare la vera Lapponia! Saariselka è famosa per il Kakslauttanen Arctic Resort con i suoi meravigliosi igloo di vetro. In inverno ghiaccia completamente ed è possibile andarci in motoslitta o slitta e anche dormirci sopra! Inoltre è uno dei posti più belli dove poter ammirare e fotografare l’Aurora Boreale. Sempre in questa zone potete visitare i villaggi di Ivalo, Nuorgam, Nellim, Sevettijarvi, Utsjoki, Naatamo, Karigasniemi, Vuotso, Tankavaara e tanti altri.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Muonio, Olos e Pallas
Anche questa zona a noi piace molto. Qui la natura regna sovrana e infatti basta pensare che è considerata la zona più incontaminata d’Europa. È la zona ideale per chi cerca natura allo stato puro e relax durante tutto l’anno, magari nel Parco Nazionale più antico della Finlandia.
2. Lapponia Svedese
Questa parte della Lapponia è a tratti simile alla Lapponia finlandese, ma un po’ più selvaggia.
Abisko e Kiruna
Quando si parla della Lapponia svedese i primi posti che vengono in mente sono senza ombra di dubbio questi due. Il Parco Nazionale di Abisko è situato nell’estremo nord della Lapponia svedese, a 250 km a nord del Circolo Polare Artico. Kiruna invece è conosciuta per essere costruita sopra la miniera sotterranea di ferro più grande al mondo.
Jokkmokk
Dove si svolge il mercato tradizionale Sami più famoso al mondo. Dista poco più di 3 ore da Kiruna e si tiene ogni anno ad inizio febbraio. Se siete interessati a visitarlo vi consigliamo di prenotare l’alloggio con molto molto anticipo in quanto la disponibilità degli hotel finisce molto rapidamente.
Luleå e Dintorni
Luleå si affaccia sul Golfo di Botnia ed è circondata da un arcipelago costituito da 1.312 isole, alcune disabitate. È possibile visitarle prendendo parte ad una delle tante escursioni disponibili. In inverno il Golfo di Botnia e il fiume Luleälven ghiacciano, rendendo possibile visitare le isole dell’arcipelago in motoslitta, pattinare su ghiaccio, pescare sul ghiaccio o andare con la slitta trainata dagli husky.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Quando Andare in Lapponia
Il periodo indicato per un viaggio in Lapponia va da dicembre a marzo, ma con alcune differenze. I mesi di dicembre e gennaio sono i più freddi in Lapponia, a causa del fenomeno della notte polare. Puoi organizzare un viaggio in Lapponia a Natale, se vuoi trascorrere le festività in modo completamente unico e autentico, ma non dimenticare che le ore di luce saranno pochissime.
Se volete trascorrere le vacanze natalizie in Lapponia, ricordate che dovrete fare i conti con le poche ore di luce, il costo degli alloggi più elevato, un maggior numero di persone e il freddo più intenso della stagione. La scelta di un buon alloggio per trascorrere le vacanze sarà quindi fondamentale perché dovrete trascorrere lì buona parte del tempo.
Ma, in questo periodo raggiunge anche temperature davvero molto rigide, soprattutto nell'entroterra. La temperatura più bassa che ho provato (che io sappia), è stata di -28°C in Lapponia svedese, nella cittadina di Kiruna a dicembre e -31°C in Lapponia finlandese vicino a Rovaniemi a febbraio.
Il periodo indicato per un viaggio in Lapponia va da dicembre a marzo, ma con alcune differenze. I mesi di dicembre e gennaio sono i più freddi in Lapponia, a causa del fenomeno della notte polare: nei paesi al di sopra del Circolo Polare Artico, si verifica il fenomeno della notte polare, ma con diversa intensità e durata in base alla distanza del luogo dal Circolo Polare stesso.
La notte polare in Lapponia non conosce giorni di buio totale, ma le ore di luce diminuiscono notevolmente nei mesi invernali. Nelle ore centrali della giornata la Lapponia si illumina per un minimo di 4 ore grazie alla luce crepuscolare: ebbene sì, nonostante il sole non salga mai sopra l’orizzonte, esso si avvicina parecchio, diffondendo una luce simile a quella che precede un’alba o segue un tramonto, regalando colori indescrivibili nel magico cielo della Lapponia.
La Lapponia è forse più conosciuta per la bellezza del suo inverno, per essere la casa di Babbo Natale e per la meravigliosa Aurora Boreale, ma anche in estate con il sole di mezzanotte ha il suo perché! In estate, che generalmente va da Giugno a metà Agosto, si può godere del Sole di mezzanotte e si riescono a visitare molti più posti durante il giorno, le temperature sono miti e gradevoli e i colori sono accesi.
Il mese migliore per visitare la Lapponia nel periodo estivo è Giugno, quando il sole non tramonta mai, mentre il mese più caldo è Luglio. In inverno, che in queste zone può durare anche 6 mesi, si può ammirare la bellissima Aurora Boreale. Di contro però le giornate sono veramente corte, specialmente tra Dicembre e Gennaio.
Le prime nevicate fanno cambiare completamente il paesaggio lappone ricoprendo tutto con un soffice manto bianco che la rende un posto fatato. I mesi migliori per visitare la Lapponia in inverno sono Febbraio e Marzo, quando le giornate sono un po’ più lunghe e le temperature un po’ meno rigide.
Cosa Mettere in Valigia
Preparare la valigia per un viaggio invernale in Lapponia, non è una questione da sottovalutare. Colbacco o una berretta calda, muffole, intimo termico e balaclava saranno le chiavi contro il freddo artico. Nella valigia per il tuo viaggio nel freddo nord in inverno, ti consiglio di mettere gli oggetti di valore nel bagaglio a mano, ma di infilare anche qualche vestito caldo, magari sfruttando i sacchetti sottovuoto. Lascia a casa i Jeans: con questo clima tendono ad assorbire l’umidità e a non scaldare.
Come Spostarsi in Lapponia
Il modo migliore per goderti la Lapponia è noleggiare l'auto. Puoi confrontare le migliori tariffe per le tue date su questo e quest'altro sito - spesso il più economico. In Lapponia in inverno ti verrà consegnata l'auto con gli pneumatici chiodati.
A proposito, lo sai che se noleggerai l'auto nelle zone più fredde della Lapponia, ti potrebbe essere consegnato anche un cavo per collegarla alle torrette elettriche, mentre è parcheggiata? Tutto ciò per ovviare al grande problema freddo!
Escursioni Imperdibili
1. Escursione con gli Husky
Gli husky sono degli animali formidabili, teneri, affettuosi e pieni di energia. Ammetto che le escursioni con gli animali mi mettono sempre un po’ di dubbi. Non so mai quanto sfruttamento turistico ci sia dietro un “lavoro” che fondamentalmente non hanno scelto. Quindi puoi montare su quella slitta con serenità. Una persona conduce la slitta mentre l’altra sta seduta come passeggero e viene trainata.
2. Gita in Slitta con le Renne
Questa escursione prevede una gita in slitta con le renne per 4 km e riceverai delle informazioni interessanti su questi animali e sul lavoro che svolgono gli allevatori. Durante questa escursione puoi anche dare da mangiare alla tua amica renna che ti ha trainato per la foresta magica innevata.
3. Trekking nella Natura Innevata
Quella che sembra l’attività più semplice è stata forse quella che mi è piaciuta di più. Sarà che io amo fare trekking, e questo per me è stato un paesaggio assolutamente nuovo dove mi sono sentita in connessione totale con la natura. Un altro trekking che ho fatto un paio di anni dopo è stato il trekking al Kesänkitunturi.
4. Escursione in Fat Bike
Siamo andati di sera, ci siamo accesi un bel fuocherello, abbrustolite un paio di salsicce, bevuto un po’ di vinello rosso. E ovviamente siamo cadute mille volte dalla bici. Ma non ti preoccupare! Cadere in mezzo alla neve non fa assolutamente male.
5. Caccia all'Aurora Boreale
Avvistare l’aurora dipende da un sacco di fattori. Primo tra tutti il KP, ovvero una sorta di coefficiente che indica quanto alta sia la possibilità di avvistare l’aurora in quel momento in una determinata posizione. Puoi scaricare diverse App sull’indice KP, come ad esempio My Aurora Forecast. Poi il meteo. Ci può essere un’aurora pazzesca, ma se il cielo è coperto, beh quell’aurora pazzesca è praticamente sopra di te ma non la puoi vedere. Infine la luna.
La bellezza di Äkäslompolo è che non hai bisogno di fare delle escursioni per avvistare l’aurora boreale. Il fatto di alloggiare in un paesino sperduto senza luci ha l’enorme vantaggio che ti basta far sbucare la testa fuori dalla finestra per avvistare l’aurora.
Dove Alloggiare in Lapponia Svedese (Alloggi Particolari)
- Aurora Camp (da € 99): situato a Kiruna, offre delle cupole trasparenti affacciate sul lago ghiacciato in inverno, dalle quali ammirare l'aurora boreale al calduccio.
- Ice Hotel di Kiruna (da € 124): offre la possibilità di soggiornare sia in stanze di ghiaccio in cui sarai avvolto dalle pelli di renna, che graziosi cottage nelle vicinanze dell'hotel di ghiaccio.
- Reindeer Lodge (da € 126): potrai scegliere tra chalet o tende riscaldate con stufe a legna.
Dove Alloggiare in Lapponia Norvegese (Alloggi Particolari)
- Norwegian Wild (da € 95): questi lodge affacciano direttamente sul mare di Brygghaugen.
- Eliassen Rorbuer (da € 200): tutti gli alloggi affacciano sul fiordo di Vest, su quello di Reine, sulle montagne o su un villaggio tipico.
TAG: #Viaggi