Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere nella Chapada Diamantina: Guida completa alle meraviglie naturali del Brasile

La regione di Bahia è un territorio affascinante, ricco di scenari naturali variegati, villaggi immersi nella foresta e ambienti selvaggi. Ma è anche un luogo di grande cultura e storia, con miti vudù mescolati a usanze creole e retaggi delle rotte schiaviste. La storia della regione è segnata dallo sfruttamento delle antiche miniere di diamanti e smeraldi, di cui oggi rimangono i resti dei borghi del diciottesimo secolo nascosti tra le giungle.

Un viaggio alla scoperta di Salvador de Bahia

Il viaggio inizia con un volo dall'Italia a Salvador de Bahia, la prima capitale del Brasile, dove la cultura di origine africana è ancora profondamente radicata. Si esplorerà la città e si pernotterà nel Pelourinho, il quartiere storico con le case dai colori pastello dei primi coloni. Non mancheranno gli spettacoli di Capoeira, un'arte marziale trasformata in danza ritualizzata, e la partecipazione a una cerimonia di Candomblé, la religione afrocattolica in cui gli adepti cadono in trance evocando divinità africane. Si visiteranno anche gli isolotti di fronte a Salvador (Ilha de Maré) per assaggiare ottime caipirinhas direttamente sulla spiaggia.

Lençóis: Porta d'accesso alla Chapada Diamantina

Da Salvador ci si addentrerà con mezzi locali nella regione verde della Chapada, una delle aree del Brasile con più biodiversità. La base sarà a Lençóis, un antico centro carovaniero di distribuzione delle pietre preziose, fondato nel 1844. Le sue strade acciottolate e le chiese multicolore rappresentano ancora oggi la commistione tra cristianesimo e Candomblé. Da Lençóis partiranno le escursioni all'interno del parco nazionale della Chapada Diamantina, un'area di 1500 km² caratterizzata da formazioni rocciose uniche.

Lençóis è una piccola e affascinante cittadina, tranquilla e caratterizzata da strade di ciottoli e colorata architettura coloniale. Soprattutto dopo il tramonto Lençóis si anima e i tanti bar e ristoranti si riempiono di turisti e di local di ritorno dai vari trekking e gite in zona.

Una tappa imperdibile è sicuramente il Mercato Culturale (noto anche come Mercado Cultural). Qui puoi trovare un assortimento di qualsiasi cosa, dai saponi ai lavori in pietra. Il mercato è davvero carino ed è un ottimo posto per acquistare qualche souvenir unico.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

In genere i tour includono 3 o 4 zone di interesse e ti riempiono la giornata intera. Inoltre spesso i sentieri non sono proprio ben segnalati e durante i tour avrai con te una guida. I tour includono trekking, soste presso case locali, laghetti e grotte da esplorare.

Le meraviglie del Parco Nazionale Chapada Diamantina

Il Parco Nazionale Chapada Diamantina si trova a ovest di Salvador, nello stato di Bahia, e copre 38.000 chilometri quadrati. Il nome deriva dal gran numero di depositi di diamanti nella regione, anche se l'estrazione è ora vietata. La Chapada Diamantina offre centinaia di opzioni per chi ama il trekking, i panorami, le cascate e i laghetti. Dopo una dura giornata di escursioni, puoi goderti uno splendido tramonto sul fiume, provare un delizioso piatto locale e gustare una cachaça fatta in casa.

Morro do Pai Inacio

Il Morro do Pai Inacio è il belvedere nel Parco Nazionale Chapada Diamantina e uno dei luoghi più mozzafiato da visitare. L’escursione dura circa 40 minuti ed è adatta a chiunque abbia una buona forma fisica. Dall’alto si può godere di una vista panoramica sul parco. Molti tour includono Morro Do Pai Inacio come ultima tappa della giornata per ammirare il tramonto in cima.

Cachoeira da Fumaça

La Cachoeira da Fumaça è una vera attrazione per chi ama i trekking nella natura. Con un salto di 380 metri, è una delle cascate più alte del Brasile. La sua particolarità è che l'acqua evapora prima di arrivare a terra, creando un effetto fumo. Per osservare la cascata è necessario sdraiarsi su uno sperone di roccia che si protende nel vuoto.

Mi ci sono volute quasi tre ore per arrivare finalmente alla meta tanto desiderata e sicuramente una delle cose migliori da vedere nella Chapada Diamantina: la Cachoeira da Fumaça.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Per osservare la cascata è necessario sdraiarsi su uno sperone piatto di roccia che si protende nel vuoto con uno strapiombo sotto di circa 500 metri.

Lo spettacolo della cascata del fumo è unico in sè, ma sicuramente parte del suo fascino è dovuto all’ambiente circostante, le arenarie rosa e grigie che si ergono in mezzo alla rigogliosa vegetazione, i cactus, i fiori, le farfalle, le lucertole multicolore, le orchidee selvatiche, l’acqua dei ruscelli che scorre saltellante tra le rocce.

Poço e Cachoeira do Diabo

Il fiume Mucugezinho offre ai turisti deliziosi luoghi per fare il bagno, e il suo clou sono il Poço e la Cachoeira do Diabo. Il Poço do Diabo è un’ottima scelta per chi ha poco tempo o non vuole fare percorsi molto lunghi. Il motivo per cui è così famosa è il colore dell’acqua che fa abbastanza impressione: è di una tonalità rosso scuro, quasi nero, ti sembrerà di nuotare in una pozza di Guinness!

Il sentiero per raggiungere Poço e la Cachoeira do Diabo è facile e veloce. In meno di mezz’ora sarete già di fronte alla bellissima cascata alta venti metri. Il fiume Mugezinho segue la forma di un canyon, che aggiunge ancora più bellezza al paesaggio. Per tuffarsi nel pozzo ci vuole coraggio, non tanto per i pericoli, quanto per la temperatura dell’acqua!

Poço Encantado

Il Poço Encantado è un altro degli highlights della Chapada Diamantina e una delle fotografie più presenti sulle brochure turistiche. In alcune stagioni dell’anno (da aprile a settembre) i raggi di sole penetrano all’interno della grotta, rendendo l’acqua di un colore pazzesco e con riflessi incredibili che sembrano quasi dei “fulmini”.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

La visita inizia con una discesa su delle scale fino all’ingresso roccioso della grotta. Il passaggio è stretto, ma il percorso non è difficile e comunque verrai equipaggiato con caschetto e torcia. Entrando nella sala della grotta, dove si trova il Poço Encantando, sarà impossibile non rimanere stupiti dalla scena e dall’assoluto silenzio, un momento di incanto in pratica. La guida ti spiegherà tutto quello che devi sapere su questo luogo magico. Trascorrerai circa 45 minuti nella grotta.

Poço Azul

Il Poço Azul è un luogo incantevole dove l’acqua è azzurra e così perfettamente limpida che puoi vedere tutte le formazioni rocciose e il fondo 20 m sotto la superficie. In questa grotta è consentito nuotare ed è un’esperienza indimenticabile. Le rocce dorate in contrasto con l’acqua blu creano un’immagine fuori dal mondo.

Gruta da Torrinha

La grotta di Torrinha è una delle grotte più impressionanti del Brasile. Rispetto al Poço Azul e al Poço Encantado, la Gruta da Torrinha è gigantesca. È la grotta più ricca di stalattiti e stalagmiti di tutto il Brasile ed è famosa soprattutto per le rare formazioni che somigliano spesso a fiori.

Lungo il percorso potrai osservare diversi fiori di aragonite, bolle e cannucce di calcite, aghi di gesso e altre rare formazioni. Sono 3 in realtà i percorsi tra cui scegliere, ma se hai tempo falli tutti.

Vale do Pati

La Vale do Pati è il cuore della Chapada Diamantina e, secondo il National Geographic, una delle traversate più belle del mondo. Ci vorrebbe almeno una settimana per percorrere i sentieri che ci sono, tra paesaggi di una bellezza incomparabile, immense montagne, formazioni rocciose, profonde vallate, campi fioriti di bromelie e orchidee e spettacolari cascate.

Attualmente nella Valle vivono solo poche coraggiose famiglie che accolgono i turisti nelle loro vecchie case, adattate per ospitare i viandanti.

Cachoeira do Buracão

La Cachoeira do Buracão è considerata imperdibile da chi vive e lavora nella Chapada Diamantina. Non è possibile visitarla in maniera autonoma, ma solo con una guida autorizzata. Il sentiero presenta anche altre bellissime cascate, come Buracãozinho, Cachoeira das Orquídeas e la Cachoeira do Recanto Verde. Si attraversa un canyon di pietra e si arriva alla cascata a nuoto, dove l’acqua scende dagli 85 metri della cascata.

Consigli utili per visitare la Chapada Diamantina

  • Come arrivare: Da Salvador de Bahia, si può prendere un autobus per Lençóis, la porta d'ingresso alla Chapada.
  • Dove alloggiare: Lençóis e Capão sono due ottime opzioni per soggiornare. Lençóis è più servita, mentre Capão è più rustica ed economica.
  • Escursioni: Affidarsi ad agenzie e guide esperte è la scelta più logica, soprattutto per i sentieri meno segnalati.
  • Periodo migliore: I mesi tra marzo e ottobre sono i migliori per fare trekking, con un buon mix tra bel tempo e temperature accettabili.

Tabella riassuntiva delle principali attrazioni

Attrazione Descrizione Attività
Lençóis Cittadina coloniale, base per le escursioni Shopping, ristoranti, punto di partenza per i tour
Morro do Pai Inacio Belvedere panoramico Escursioni, ammirare il tramonto
Cachoeira da Fumaça Cascata alta 380 metri Trekking
Poço do Diabo Pozza d'acqua con cascata Nuoto
Poço Encantado Grotta con acqua cristallina Visita guidata
Poço Azul Grotta con acqua azzurra Nuoto
Gruta da Torrinha Grotta con stalattiti e stalagmiti Visita guidata
Vale do Pati Valle con paesaggi mozzafiato Trekking di più giorni
Cachoeira do Buracão Cascata con canyon Nuoto, escursioni

La Chapada Diamantina è un vero paradiso per gli amanti della natura e dell'avventura, un luogo dove vivere esperienze indimenticabili tra paesaggi mozzafiato e tradizioni locali.

TAG: #Turismo

Più utile per te: