Albergo Atene Riccione

 

Albania: Rischi e Consigli per i Turisti

L'Albania, ufficialmente la Repubblica d'Albania, è una nazione situata nella regione sud-occidentale dei Balcani. La sua capitale è Tirana e la moneta ufficiale è il Lek. Il clima è influenzato dal mare sulla costa e dall'altitudine nell'entroterra, con un clima mediterraneo caldo sulla costa e continentale, a volte freddo, sui rilievi interni.

Negli ultimi anni, l'Albania è diventata una meta turistica sempre più popolare, grazie alle sue bellezze naturali, al ricco patrimonio storico e culturale e all'accoglienza calorosa della sua gente. Tuttavia, come in ogni paese, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi per i turisti e prendere le dovute precauzioni per garantire un viaggio sicuro e piacevole.

Informazioni Utili

Ecco alcune informazioni utili da tenere a mente prima di partire per l'Albania:

  • Ambasciata d'Italia a Tirana: Ruga Lek Dukagjini, n.2. Telefono: 00355-4 234045/6/7. Fax: 250921.
  • Documenti: I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare l’Albania con la carta d'identità valida per l'espatrio oppure il passaporto in corso di validità. In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificare l'aggiornamento dei propri documenti presso le competenti autorità.

Rischi per la Salute

È importante essere consapevoli dei potenziali rischi per la salute in Albania e prendere le dovute precauzioni. Di seguito sono elencate alcune delle principali malattie e infezioni presenti nel paese:

  • Carbonchio: Paese con casi sporadici.
  • Diarrea: Area di media endemia (tra l'8% e il 20% dei viaggiatori contrae la patologia).
  • Encefalite da zecche: Paese endemico.
  • Epatite A: Rischio elevato per tutti i soggetti recettivi.
  • Febbre tifoide: Area a media endemia (vaccinazione non più consigliata).
  • Meningite meningococcica: Per questo paese non sono disponibili dati sufficienti per una corretta classificazione.
  • Rabbia: Area a medio rischio (WHO 2013). Il rischio esistente è correlato all'esposizione professionale ed alle condizioni ambientali scelte per il soggiorno.
  • Difterite: Rischio moderato per i soggetti non immuni.
  • Febbre emorragica Congo-Crimea: Segnalati alcuni casi (giugno 2001) di febbre emorragica Congo-Crimea nella parte nord-orientale del paese da mettere in relazione con il focolaio epidemico attualmente in atto nel vicino Kosovo.
  • Poliomielite: Rischio elevato per i soggetti non immuni.

Prevenzione delle Infezioni Trasmesse da Alimenti e Acqua

Per prevenire le infezioni trasmesse mediante alimenti o acqua, è consigliabile evitare il consumo di:

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

  • Bevande non imbottigliate
  • Ghiaccio
  • Gelati artigianali
  • Cibi crudi o poco cotti (carne, pesce, crostacei, molluschi, uova, verdura e frutta non pelabili, latte e derivati)
  • Cibi conservati e riscaldati o venduti per strada

Si raccomanda di potabilizzare l'acqua mediante bollitura o con iodio o cloro.

Farmaci Utili in Caso di Diarrea

  1. Rifaximina o Ciprofloxacina (controindicata nei minori di 18 anni). In alternativa: cotrimossazolo.
  2. Farmaci sintomatici (ad es. loperamide).
  3. Antibiotici in caso di febbre, sangue o muco nelle feci, o durata superiore ai 3 giorni: Ciprofloxacina (non sotto i 18 anni): 500-1.000 mg/die per 3-5 giorni, unitamente alla reidratazione orale, oppure Rifaximina: 400 mg due volte al giorno per 5-7 giorni. Alternative: cotrimossazolo (160/800) una cpr. due volte al giorno per tre giorni o azitromicina (1 g in dose unica o 500 mg/die per 3 gg.).

Vaccinazioni Raccomandate

  • Epatite A: La vaccinazione è raccomandata a tutti i viaggiatori, anche se nessuna profilassi dispensa dalle misure di igiene degli alimenti. 2 dosi im ai tempi 0 e dopo 6-12 mesi. Protettivo (>90%) dopo I dose.
  • Tetano: Vaccinazione: raccomandato per tutti uno stato di immunizzazione completo. Richiami ogni 10 anni.
  • Meningite meningococcica: Vaccinazione raccomandata per viaggiatori che abbiano stretti contatti con la popolazione locale: personale sanitario, missionari, addetti a campi di rifugiati, bambini. Vaccino tetravalente (A+C+Y+W135) polisaccaridico o coniugato. 1 dose s.c.; protettivo dopo 15 gg. per 3-5 anni, con una migliore protezione da parte del vaccino coniugato. Per i bambini di età inferiore ai 2 anni richiamo dopo 3-4 mesi. Chemioprofilassi: è consigliata profilassi antibiotica in caso di contatto stretto con pazienti ed in corso di epidemia. Ciprofloxacina 500 mg in unica dose (esclusivamente per i maggiori di 18 anni), oppure rifampicina: adulti, 900 mg/die per 2 giorni; bambini, 10 mg/Kg/die per due gg.; bambini <1 anno, 5 mg/Kg/die per due gg.
  • Rabbia: la vaccinazione è indicata in coloro che hanno probabilità di venire a contatto con i pipistrelli o con altri animali selvatici, in particolare per motivi professionali (veterinari, allevatori, ...). Si raccomanda una accurata pulizia e disinfezione di tutte le ferite o abrasioni procurate da animali. Verificare anche la necessità di profilassi antitetanica. Protettivo per 2 anni circa. Utile controllare tasso anticorpale dopo tale periodo. Effettuare la profilassi post-esposizione (2 dosi) anche nei soggetti vaccinati.

Precauzioni Contro le Zecche

Le zone maggiormente a rischio per la possibilità di punture di zecche sono gli ambienti boschivi e ricchi di cespugli, umidi e ombreggiati, con vegetazione bassa. Il periodo di maggior rischio è quello compreso tra primavera e autunno: tutto l'anno nei climi caldi.

In caso di permanenza o di escursioni in aree a rischio, è consigliabile:

  • Indossare indumenti di colore chiaro, per rendere evidente la presenza di zecche, resistente agli strappi, e con maniche e pantaloni lunghi, questi ultimi dovrebbero essere infilati nelle calze.
  • Calzature chiuse e alte sulle caviglie.
  • Sulle parti scoperte del corpo è utile l'applicazione di prodotti repellenti per gli insetti a base di N,N-dietil-n-toluamide, dimetilftalato, benzoato di benzile, permetrina e acaricidi, ripetendola, se necessario ogni 2-3 ore.
  • DEET e permetrina possono essere spruzzati anche sui vestiti.
  • Ricorrere a tutte le misure di protezione contro gli insetti vettori di malattie.

HIV/AIDS

Potrebbe essere richiesta certificazione di negatività per anticorpi anti-HIV per coloro che intendono stabilirsi nel paese per lavoro o studio. Non vi sono restrizioni per i turisti. Evitare rapporti sessuali con prostitute. In caso di necessità (terapia iniettiva, vaccinazioni), impiegare soltanto siringhe monouso correttamente conservate. Eventualmente, provvedere personalmente all'acquisto prima di partire.

Sicurezza Personale e Criminalità

La situazione generale di sicurezza nell'area di Tirana e Durazzo non comporta particolari rischi. Nonostante il controllo delle Forze dell'Ordine nelle città sia soddisfacente, si consiglia di non muoversi da soli qualora ci si intenda recare nelle zone periferiche. Nelle aree interne e più remote, è consigliabile evitare spostamenti nelle ore notturne anche a causa del cattivo stato delle strade e della scarsa illuminazione.

Leggi anche: Viaggio in Albania: tra storia e natura incontaminata

Tuttavia, ancora oggi è sconsigliato muoversi di notte nei territori magari più nascosti e più interni, dove lo stato delle strade non è dei migliori per evitare di incorrere in qualche rischio oppure veicolo. Quello che purtroppo, ancora oggi resta particolarmente attivo in Albania è il fenomeno della microcriminalità.

In generale, però, le principali città riescono a garantire di livelli di sicurezza davvero ottimali. L’Albania infatti, ospita una situazione sociale molto particolare, dove convivono diversi tipi di etnie, però vi è un’armonia abbastanza convincente.

La Polizia dello Stato albanese è la forza principale di polizia Civile Nazionale che si occupa dell’ applicazione della legge nel Paese delle aquile. Coordinata dal Ministero dell’Interno, la polizia albanese è stata particolarmente potenziata negli ultimi anni, con lo scopo di fronteggiare qualunque tipo di difficoltà e di contrasto a quella che è la corruzione.

Si consiglia di stipulare una polizza sanitaria che possa coprire eventuali spese mediche (e anche un rimpatrio). Questo perché, come spiega bene il Ministero nella pagina dedicata, la sanità albanese ha ancora parecchia strada da fare, in particolare lontano dalle cliniche (private e a pagamento!) di Tirana. Quindi visto che gli imprevisti possono accadere - non solo in Albania!

Consigli Utili per un Viaggio Sicuro

  • Rispettare le usanze locali: L'Albania è un paese con una cultura ricca e tradizioni antiche. È importante rispettare le usanze locali e vestirsi in modo appropriato, soprattutto quando si visitano luoghi di culto.
  • Evitare zone isolate di notte: Come in ogni paese, è consigliabile evitare di camminare da soli in zone isolate durante la notte.
  • Custodire i propri effetti personali: Prestare attenzione ai propri effetti personali, soprattutto in luoghi affollati come mercati e stazioni degli autobus.
  • Informarsi sulla situazione politica: Prima di partire, informarsi sulla situazione politica e sociale del paese. Evitare di partecipare a manifestazioni o proteste.
  • Registrare il proprio viaggio: Prima di partire, registrare il proprio viaggio sul sito "Dove Siamo nel Mondo" del Ministero degli Affari Esteri. In questo modo, in caso di emergenza, le autorità italiane potranno localizzarvi e fornirvi assistenza.

Destinazioni Turistiche Popolari e Loro Specifiche

Destinazione Caratteristiche Consigli
Tirana Capitale vivace con edifici colorati, musei, e una vita notturna attiva. Esplora Piazza Skanderbeg, visita il Museo di Storia Nazionale, e passeggia per il quartiere Blloku.
Scutari (Shkodra) Città storica con un affascinante centro cittadino e il castello di Rozafa. Visita il castello di Rozafa per una vista panoramica e esplora il centro città con i suoi viali colorati.
Ksamil Arcipelago di piccole isole con acque cristalline, ideale per il relax e le attività acquatiche. Raggiungi le isole in barca o kayak, fai snorkeling e goditi le spiagge isolate.
Argirocastro (Gjirokastër) "Città della pietra" con un'architettura ottomana ben conservata e un imponente castello. Esplora i vicoli lastricati, visita il castello e scopri le botteghe artigiane.
Berat Città patrimonio dell'UNESCO con case ottomane dalle finestre sovrapposte e un'atmosfera accogliente. Passeggia per i quartieri di Mangalem e Gorica, visita il castello e scopri le chiese e le moschee storiche.
Durazzo (Durrës) Città portuale con rovine romane, spiagge sabbiose e un vivace lungomare. Visita l'anfiteatro romano, il castello bizantino e rilassati sulle spiagge.

Seguendo questi consigli, potrete godervi al meglio la vostra vacanza in Albania, scoprendo le sue bellezze e vivendo esperienze indimenticabili.

Leggi anche: Turismo Estetico: Albania a Confronto

L'Albania è un paese che si muove, che prova, che avanza. E a volte sbaglia. Ma non molla. Perché i problemi ci sono sempre stati, ma qui nessuno si lascia scoraggiare, quindi si va avanti lo stesso. Forse anche per questo non posso non amarlo…

TAG: #Turisti

Più utile per te: