Albergo Atene Riccione

 

Scopri la Sicilia Autentica: Turismo Rurale e Agriturismo

Sogni una vacanza diversa dal solito? Lascia che la Sicilia ti sveli il suo lato più autentico: quello del turismo rurale. Dimentica la frenesia quotidiana e immergiti in un'esperienza che ti riconnette con la natura incontaminata e le tradizioni più genuine dell'isola.

Agriturismi e Turismo Rurale: Un Mondo di Esperienze Uniche

In Sicilia, il turismo rurale ti offre l'opportunità di vivere una vacanza in perfetta armonia con la natura, lontano dal caos cittadino. Scegliere di soggiornare in un agriturismo significa immergersi nella bellezza dei paesaggi rurali siciliani e deliziarsi con i sapori autentici della cucina locale. È l'occasione perfetta per una vacanza indimenticabile, dove tradizione e natura si fondono in un'esperienza unica.

Potresti chiederti qual è la differenza tra turismo rurale e agriturismo. Te lo spieghiamo subito:

  • Agriturismo: È un'attività strettamente legata e subordinata a un'azienda agricola. Significa che sarai ospite di un coltivatore diretto o di un imprenditore agricolo che ti offrirà, a seconda della stagione, servizi di ospitalità, degustazioni di piatti preparati con i loro prodotti, e la possibilità di partecipare a vere e proprie esperienze agricole. Sarai nel cuore della vita contadina, assaporando la genuinità dei prodotti a chilometro zero.
  • Turismo Rurale: Questo è un concetto più ampio e accessibile a chiunque desideri offrire servizi legati all'ambiente e alla cultura delle aree rurali. Sebbene non sia strettamente vincolato a un'attività agricola diretta come l'agriturismo, il turismo rurale ti guiderà alla scoperta di tesori nascosti, tra sentieri naturalistici, borghi antichi e tradizioni artigianali. È l'ideale per chi cerca un'immersione culturale e ambientale profonda.

Entrambe le opzioni ti promettono un soggiorno di pace e autenticità, ma con sfumature diverse che si adattano a ogni desiderio.

Non perdere l'opportunità di vivere una vacanza indimenticabile, tra relax, sapori genuini e la scoperta di un patrimonio culturale e naturalistico unico.

Leggi anche: Villaggi Turistici: Sicilia

Le Fattorie Didattiche: Un'Esperienza Educativa e Gustosa

Le fattorie didattiche offrono un contatto diretto tra il produttore ed il consumatore. Molte fattorie didattiche hanno punti vendita in azienda, offrendo opportunità di acquisto diretto dai piccoli produttori locali. La filiera corta è garanzia di qualità per il consumatore e occasione di risparmio, consumo di prodotti di stagione e sostegno agli agricoltori del territorio.

Salute e Benessere

Il turismo rurale in Sicilia è sinonimo di salute e benessere. Cibi locali e tradizionali, ambiente rurale, possibilità di passeggiare e praticare sport all’aria aperta permettono di rigenerarsi e trascorrere qualche giorno lontano dalla città. In varie fattorie didattiche vengono proposti percorsi botanici e olfattivi alla scoperta delle essenze naturali e delle erbe spontanee, degustazioni guidate di prodotti salutari e laboratori alla scoperta di vecchie razze e varietà autoctone.

Educazione al Gusto

L'educazione al gusto è promossa attraverso l’organizzazione di laboratori sensoriali, degustazioni guidate e corsi di cucina. Questo è uno strumento per apprendere e conservare lo straordinario patrimonio gastronomico del mondo contadino. Con l’esperienza diretta, si imparano a riconoscere i sapori autentici e ad apprezzare i segreti della trasformazione e conservazione di frutta, della preparazione di confetture, della produzione di miele, olio, vino, ecc.

Il Mestiere dell’Agricoltore

Il turismo rurale permette di conoscere, apprezzare ed in parte sperimentare il lavoro dell'agricoltore, la valenza sociale ed economica che questo mestiere, spesso sottovalutato, ha realmente.

Gruppi di Acquisto Solidale (GAS)

Un gruppo d’acquisto è formato da un insieme di persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire tra loro. Un gruppo d’acquisto diventa solidale nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarietà come criterio guida nella scelta dei prodotti.

Leggi anche: Trova il tuo operatore turistico ideale in Sicilia

Vacanze in Campagna: Scopri il Turismo Rurale in Sicilia

Il turismo rurale in Sicilia offre la possibilità di vivere una vacanza alternativa, lontano dal caos della città e immersi nella natura. In alcune aree dell'isola è possibile soggiornare in un vero agriturismo, dove potrete gustare prodotti tipici locali e scoprire le tradizioni del territorio. Potrete passeggiare tra i campi, fare escursioni a piedi o in bicicletta, oppure semplicemente rilassarvi e godervi la pace e la tranquillità della campagna siciliana. Una vacanza all'insegna del benessere e del contatto con la natura, per una vera esperienza di turismo rurale in Sicilia.

Non dimentichiamo le degustazioni eno-gastronomiche, probabilmente la forma più piacevole del turismo rurale. Scelta una località rurale, ci si appresta a visitare e a conoscere la realtà del luogo effettuando degustazioni eno-gastronomiche consapevoli. Si potranno assaggiare i vini dalle cantine di chi lo ha prodotto, oppure formaggi o salumi che derivano proprio dalle fattorie locali.

In prossimità dell'azienda rurale è probabile la presenza di Parchi Naturali o Riserve naturali, che aiutano a conoscere la flora e la fauna di un determinato paesaggio, responsabilizzando automaticamente il turista. Ci sono anche opportunità di trekking a cavallo o equiturismo.

I Cammini e il Cicloturismo in Sicilia

I cammini in Sicilia attraversano le ex province, tra paesi e borghi, intersecando vie, trazzere e vie di transumanza, percorsi un tempo usati da viandanti, pellegrini, monaci e persone che viaggiavano a dorso di mulo per l’isola. Oggi, grazie ad alcuni progetti e associazioni, questi collegamenti quasi dimenticati ritornano in vita.

Tra associazioni di camminatori, volontari, studiosi e ricercatori, grazie a un lavoro di mappatura del territorio e alla ricerca storica, si è iniziato a ripercorrere e ricostruire quel sistema intrecciato di antiche vie interne che collegavano tra loro diocesi, monasteri, centri abitati, fino ai porti d’imbarco quali Palermo, Mazara del Vallo e Messina.

Leggi anche: Normativa Turistica Siciliana

Il cicloturismo viene effettuato nel cuore della zona rurale che si è scelto di visitare ed è solitamente un vero e proprio percorso che prevede soggiorni in agriturismi diversi durante i giorni di viaggio.

Il WWOOF

Il WWOOF è una organizzazione che si pone come punto di incontro tra le varie fattorie biologiche che offrono la possibilità ai turisti di avere vitto e alloggio gratis, in cambio di una prestazione manuale all’interno dell’azienda.

L'Oleoturismo in Sicilia

Il settore turistico oggi si arricchisce di una nuova modalità: l’OLEOTURISMO. In Sicilia sono presenti circa 20 milioni di piante distribuite su 158.502 ettari di superficie che rappresentano il 13,85% del patrimonio olivicolo nazionale, collocando la Sicilia al terzo posto dietro la Puglia e la Calabria.

Il decreto 26 gennaio 2022, ha definito le “Linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività oleoturistica”.

Itinerari Eno-Gastronomici in Sicilia

L’itinerario comincia dal Parco naturale regionale dei Nebrodi, la più vasta area protetta dell’isola: in questo territorio sorge Bronte - città di origine araba - arroccata su un ripido pendio affacciato sulla valle del fiume Simeto. Qui si raccoglie il più conosciuto pistacchio della Penisola, con oltre tremila ettari di coltura. Il frutto cresce sull’aspro terreno sciaroso, traendo alimento dalla pietra lavica e dalla cenere.

Il borgo medievale di Randazzo si trova al centro di tre aree protette: Etna, Nebrodi e Alcantara. Tra vigneti e boschi inframezzati da deserti lavici e grotte si fa strada una notevole biodiversità enogastronomica. Randazzo è anche città del vino: Donnafugata ne produce di montagna, vulcanici e mediterranei, da uve coltivate con il tipico impianto ad alberello. La cantina offre sessioni di wine tasting. È rinomata per la produzione del vino Etna Doc, per l’olio Evo Dop e per le nocciole, oltre all’artigianato della lavorazione del legno.

Lasciate Randazzo alla volta di Linguaglossa, sul versante nord dell’Etna e con accessi ai crateri del vulcano e circondato da distese di ulivi. Il paese soddisferà i viaggiatori gourmet, anche i più esigenti.

Prima di giungere a Taormina, fidatevi di questa deviazione consigliata che vi conduce ad Acireale, nota per gli edifici barocchi costruiti intorno alla cattedrale del XV secolo. Per assaggiare la famosa granita siciliana - nei gusti di mandorla, caffè e gelso - ma anche i cannoli e le zeppole di riso, sosta allo storico Caffè Cipriani.

Giunti a Taormina, tra un bagno al mare, una passeggiata per le vie del centro storico e la visita a una delle meraviglie che la località offre come il teatro greco antico, ritagliatevi lo spazio per assaporare il meglio della sua cucina.

Turismo Rurale Caltanissetta

Turismo rurale Caltanissetta è: esplorare un piccolo borgo, apprezzare le sue particolarità, assaggiare un dolce, conoscere storie, lasciarsi incantare dal paesaggio, partecipare a progetti che vengono costruiti con il cuore, innamorarsi dei sorrisi e dell’accento dei siciliani, respirare profumi, lasciarsi cullare dal vento, immaginare quello che si può nascondere dietro ad un paesaggio coperto di nebbia, fantasticare di essere proprio lì in una bella giornata di sole.

Turismo rurale Caltanissetta è Mazzarino, borgo arroccato su una collina nell’entroterra della piana di Gela. Considerato un importante esempio del barocco siciliano, grazie alle sue chiese, ha ricevuto anche il titolo di centro d’arte. Qui si erge silenzioso il castello U Cannuni. Nel centro del paese tante sono le chiese che potrai visitare ma una tra tutte ha attirato la mia attenzione.

A Mazzarino si trova anche il nuovissimo agriturismo Alpa, immerso in una natura dai colori e dai contorni mozzafiato. Il paesaggio rurale ti farà ritrovare serenità. L’azienda produce, inoltre, pesche, uva da tavola, uva da mosto [che viene trasformata in vino rosso e bianco], grano e mandorle.

Turismo rurale Caltanissetta è anche l’agriturismo Casa Canalotto, arroccato su uno sperone di roccia, è immerso in una rigogliosa pineta che caratterizza l’azienda agricola Ridolfo Nicastro e le zone circostanti al Monte Formaggio.

Allontanandoci ancora un po’ da Mazzarino incontriamo Delia, un altro borgo della provincia di Caltanissetta, qui dove ho scoperto la Cudduredda. Un dolce, presidio Slow Food, a forma di piccola corona e al sapore di cannella, scorza d’arancia e con un accento di vino rosso.

E poi c’è Butera. Con il castello Normanno, il castello di Falconara e il Feudo Principi di Butera. Un giro nell’azienda vitivinicola che produce olio e vino e un pranzo strabiliante al sapore di pomodori secchi, ricotta, cavolfiore fritto, frittata e al profumo di Nero d’Avola, Insolia e Deliella. Vivere qualche ora come una principessa, respirare aria di campagna e di tradizioni, degustare prodotti dal sapore superlativo e bere vini dal gusto siciliano.

Valle del Salso, vino, prodotti tipici, castelli, grandi panorami e chiese, ma il turismo rurale Caltanissetta è anche segnato da miniere e musei che ripercorrono la storia.

La prima regione che ha accolto a braccia aperte questo progetto, accompagnandoci nel suo territorio, facendoci scoprire eccellenze enogastronomiche, culturali e storiche è stata la Sicilia. L’isola ha sposato la nostra filosofia attraverso due tour e degli incontri in loco con gli attori del territorio.

Gestione Flussi Turistici in Sicilia

L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano.

Agevolazioni Finanziarie per le Imprese Turistiche in Sicilia

Un avviso da 135 milioni di euro è disponibile per la concessione di agevolazioni alle imprese turistiche alberghiere ed extra-alberghiere, finanziato con le risorse del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027. Sono previsti contributi per varie tipologie di aziende (dalle micro alle grandi imprese), per richieste che possono andare da 50 mila fino a 3 milioni e mezzo di euro.

Ogni impresa richiedente potrà presentare una sola domanda, da riferire a una sola attività produttiva. Le proposte progettuali dovranno riguardare almeno una tra le tipologie di intervento descritte nell’avviso: ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione e riattivazione di strutture esistenti; realizzazione di nuove strutture o attività, anche attraverso la conversione di immobili esistenti con cambio di destinazione d’uso; recupero fisico e/o funzionale di immobili o strutture legittimamente iniziate e non ultimate.

Potranno essere assegnati contributi in conto capitale in regime “de minimis” per le richieste da 50mila a 300mila euro, con intensità massima pari all’80 per cento delle spese ammissibili, oppure “in esenzione” per le istanze di importo compreso tra 300mila e 3,5 milioni di euro. In questo secondo caso le soglie massime sono fissate al 60 per cento per le micro e piccole imprese (Mpi), al 50% per le medie e al 40% per le grandi imprese.

Aprire un Turismo Rurale in Sicilia: Un'Opportunità

Le attività legate al turismo rurale hanno sempre suscitato interesse per via della loro componente particolare e per la possibilità di passare un determinato periodo di tempo nella più totale quiete a contatto con la natura. La Sicilia è una delle regioni più scelte per quanto riguarda il turismo rurale, grazie al clima e alle specialità culinarie tradizionali.

Aprire un turismo rurale in Sicilia è un’opportunità molto interessante sotto diversi aspetti. Innanzitutto l’isola vanta un numero molto alto di edifici rurali posti in luoghi mozzafiato che danno la possibilità di immergersi in ambienti unici e rilassanti con annesse prelibatezze a Km 0. L’avvio di un’attività legata all’agriturismo o al turismo rurale è concessa solo ed esclusivamente agli imprenditori agricoli.

Esistono delle limitazioni per quanto concerne le camere e i posti letto, generalmente non si possono superare le 10 camere e il totale dei posti letto deve essere di 30.

Da qualche anno lo stato mette a disposizione dei fondi per aiutare i giovani imprenditori che decidono di seguire questa strada. È molto importante sfruttare questi canali specialmente per chi parte da zero visto che il solo costo di un terreno con un casale da ristrutturare parte da un cifra minima di 50.000 euro fino a raggiungere il milione di euro.

Consigli Utili per Avviare un'Attività in Italia

  1. Per avviare un’attività in Italia è necessario seguire un percorso preciso che parte dalla definizione dell’idea imprenditoriale fino alla gestione degli adempimenti burocratici.
  2. Le forme giuridiche disponibili per chi vuole avviare una nuova attività in Italia sono molteplici, ma le più comuni sono la ditta individuale, la società a responsabilità limitata (SRL) e la società a responsabilità limitata semplificata (SRLS).
  3. Sì, è assolutamente possibile iniziare un’attività anche con un budget ridotto, purché si scelga un modello di business compatibile con un investimento iniziale contenuto.
  4. Trovare un’idea imprenditoriale valida non significa solo cercare qualcosa di innovativo, ma soprattutto qualcosa che rispecchi le proprie capacità, passioni ed esperienze pregresse.
  5. Affidarsi a un commercialista esperto fin dall’inizio del percorso imprenditoriale rappresenta una scelta strategica per evitare errori e ottimizzare ogni fase dell’avvio dell’attività.
  6. Avviare un’attività comporta inevitabilmente una serie di difficoltà, soprattutto per chi si affaccia per la prima volta al mondo imprenditoriale.
  7. Per valutare la validità di un’idea imprenditoriale è necessario affrontare un’analisi approfondita sotto diversi punti di vista.
  8. Pur non essendo sempre obbligatorio, affidarsi a un esperto per gestire la burocrazia all’avvio di un’attività è fortemente consigliato.

TAG: #Turismo

Più utile per te: