Turismo Sostenibile: Nuove Offerte di Lavoro in Italia
Il turismo sostenibile sta vivendo una fase di grande espansione in Italia, aprendo nuove e interessanti opportunità di lavoro per chi desidera unire la passione per il viaggio al rispetto per l'ambiente e il territorio. Questo tipo di turismo, che si sviluppa in modo da mantenere vitale un'area per un tempo illimitato, è sempre più apprezzato nel Belpaese.
Secondo l'ottavo rapporto “Gli Italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”, il 41% degli italiani lo considera eticamente corretto e il 28% “vicino alla natura”, anche se a praticarlo è ancora solo il 20%. D'altra parte, quella dell'host e, di recente, dell'organizzatore di esperienze su Airbnb è uno dei tanti lavori nel mondo del turismo sostenibile. Il portale, ideato nel 2008, ha infatti compiuto un ulteriore passo in avanti rendendo ancora più protagonisti gli host che hanno sì un’altra opportunità di guadagno, ma possono anche dare un loro importante contributo al territorio.
Figure Professionali in Crescita nel Turismo Sostenibile
Esistono diverse figure professionali emergenti nel settore del turismo sostenibile, ognuna con le proprie specificità e competenze. Vediamo alcune delle più interessanti:
Guida Ambientale Escursionistica (GAE)
La definizione della guida ambientale escursionistica è di quelle ti fanno innamorare non appena la leggi: una G.A.E è chi “per professione accompagna le persone in Natura, illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell’area visitata”. Cosa fa questa guida? Accompagna chi ha voglia di un turismo diverso - che privilegi il vero contatto con il territorio e si allontani dalla massa - alla scoperta di parchi, aree protette, angoli nascosti per farne conoscere gli aspetti naturalistici e storico-culturali. La GAE organizza dei percorsi che prima ha progettato, provato e riprovato: è tutt’altro che un lavoro semplice oltre che faticoso. La professione è regolata dalla legge 4/2013 che riguarda le professioni “non ordinistiche” e che di fatto la liberalizza senza la necessità di un patentino o altro. Non è una professione nuovissima, ma sicuramente è in grande crescita.
Imprenditore Agrituristico
A dirlo sono i numeri che, quanto agli agriturismi, dicono che sono 23mila in tutta Italia che accolgono qualcosa come oltre 12 milioni di ospiti. Fare impresa con un'azienda agricola è sicuramente redditizio. Inoltre, un imprenditore agrituristico diversifica la sua offerta proponendo eventi culturali, escursioni (può collaborare con la guida ambientale, per esempio), attività didattiche e ricreative. Come diventarlo? Avere un diploma di perito agrario o turistico può aiutare, ma poi, visto che si sta facendo impresa, è necessario, per esempio, conoscere cos’è un business plan e sapere come gestire un’attività. Oltre ad avere sempre le antenne drizzate per captare i finanziamenti disponibili.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Tourism Experience Designer
Sì, di questi tempi c’è un designer per ogni cosa. E da qualche anno a questa parte, visto che hanno sempre più importanza le esperienze e complici anche le nuove tecnologie, ecco che una nuova figura è emersa anche nel settore turistico. Figura a metà tra il programmatore turistico e l’agente viaggi, cura ogni singolo aspetto comprese la fase della promozione e la distribuzione del pacchetto. Se nel farlo tiene conto della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente e del territorio, è una figura emergente anche nel turismo sostenibile.
Animatore Ambientale
Tra le professioni emergenti c’è anche quella dell’animatore ambientale, ossia colui che organizza il tempo libero e le attività escursionistiche durante i campi vacanza, detti anche campi avventura. Che tipo di lavoro svolge? Si occupa di progettare e portare avanti attività didattiche e di educazione/formazione in ambito ambientale, di solito in collaborazione con Enti Parco, riserve naturali, eco-musei. Anche questa è una figura abbastanza nuova ma non per questo meno importante.
Product Manager del Turismo Sostenibile
Il product manager del turismo sostenibile infatti si occupa di organizzare e gestire le diverse attività commerciali e di marketing legate alla distribuzione di un prodotto.
Promoter Ecoturistico
Chiudiamo infine questa carrellata con la figura del promoter ecoturistico. Colui che, come dice la parola stessa, sviluppando le capacità imprenditoriali di altri, si occupa di qualificare l’offerta turistica e di diffonderla sul territorio nazionale e fuori dai confini. Le sue conoscenze? Indubbiamente è preferibile una laurea in Economia, in Scienze Ambientali o del Turismo, ma sicuramente importante è frequentare uno dei vari corsi ad hoc sul territorio italiano. Inoltre, è bene che abbia competenze di marketing - deve fare promozione - e di comunicazione.
Opportunità di Stage all'Estero
Esistono anche opportunità di fare uno stage all’estero per diversi profili professionali nell’ambito del progetto Val.Ter che ha lo scopo di promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione di territori. Ad esempio, il profilo di Aiuto Chef prevede l’affiancamento ad uno o piu chef nell’esecuzione di piatti tipici del paese ospitante e di piatti tipici della cucina internazionale.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Esempi di Aziende Impegnate nel Turismo Sostenibile
Molte aziende in Italia stanno investendo nel turismo sostenibile, offrendo opportunità di lavoro in diversi settori. Ecco alcuni esempi:
- Borgo Pignano Florence: Raffinato boutique hotel immerso in un parco di 5 ettari sulle colline fiorentine, impegnato nell'offerta di un'esperienza di lusso sostenibile.
- Splendido, A Belmond Hotel (Portofino): Iconica struttura arroccata nella collina di Portofino, alla ricerca di un Giardiniere per la cura del suo splendido parco.
- ALOE E-bike: Azienda con la missione di seminare e coltivare e-bike nel settore hospitality, offrendo soluzioni di micromobilità sostenibile.
Questi sono solo alcuni esempi delle tante opportunità che il turismo sostenibile offre in Italia. Con la crescente attenzione all'ambiente e alla responsabilità sociale, questo settore è destinato a crescere ulteriormente, creando nuove e interessanti prospettive di carriera.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo