Albergo Atene Riccione

 

Giornali internazionali: una finestra sul mondo

I giornali internazionali sono una risorsa preziosa per chi desidera rimanere informato sugli avvenimenti globali. Questi quotidiani offrono una prospettiva unica sulle notizie, consentendo ai lettori di comprendere meglio i complessi problemi che plasmano il nostro mondo interconnesso. Rappresentano quindi una finestra privilegiata per capire come si evolvono le dinamiche della società.

Leggere i giornali internazionali in edicola o online è un’ottima abitudine per ampliare la propria cultura, informarsi su ciò che accade nel mondo e confrontare diversi punti di vista. In tempi di fake news, leggere notizie direttamente da più fonti attendibili è un modo per avere un’idea della realtà dei fatti e di ciò che avviene a livello economico e politico dall’Europa, all’America fino alla Cina.

Storia dei giornali internazionali

Un quotidiano è un supporto cartaceo o elettronico in cui vengono riportate notizie di varia natura. Ma qual’è la sua origine? Per risalire al primo giornale della storia bisogna tornare all’antica Roma, agli Acta Diurna che annunciavano eventi politici, sociali o privati. Successivamente nel medioevo si diffusero manoscritti e libretti contenenti una sola notizia, ad esempio di una battaglia, scritta da un testimone oculare.

Nel diciassettesimo secolo in Europa cominciò la stampa dei primi giornali con notizie di carattere sociale, come nel caso del quotidiano inglese The Daily Courant (1702-35). Anche il Times fu fondato in Inghilterra nel 1785 e l’Observer nel 1791. Nello stesso periodo nacquero i primi giornali francesi come il Journal de Paris (1771) e il Journal des Débats (1789). Negli Stati Uniti la libertà di stampa fu garantita nel 1791 ma il primo giornale di successo fu il Sun di New York nato nel 1833.

La diffusione dei primi giornali inizialmente era di poche migliaia di copie, dovuta alla bassa scolarizzazione del popolo ma anche alla difficoltà di distribuzione. L’avanzare del progresso tecnologico e dei sistemi di stampa e trasporto più efficienti (rotative e ferrovie) garantì una maggiore circolazione delle notizie. Nel frattempo il telegrafo permise di trasmettere gli avvenimenti in modo rapido a distanza nelle varie redazioni.

Leggi anche: Analisi della vittoria di Sinner

La Associated Press, prima grande agenzia di stampa internazionale, nacque nel 1848 a New York. A metà del ‘900 in America si stampavano 400 quotidiani e 3000 settimanali e giornali internazionali nascevano in ogni parte del mondo. Per conquistare i lettori venivano pubblicate notizie di opinione e critica letteraria, ma anche scoop giornalistici e notizie sensazionalistiche, fumetti, cruciverba e altri argomenti divertenti. Contemporaneamente nacquero ovunque giornali politici, religiosi o di altro argomento specifico.

Tipi di giornali internazionali

Una delle principali differenze tra i giornali internazionali e quelli nazionali è la loro portata geografica. Mentre i giornali nazionali si concentrano principalmente sulle notizie del paese in cui sono pubblicati, i giornali internazionali coprono notizie da tutto il mondo. Questa vasta copertura geografica permette ai lettori di accedere a informazioni su eventi e sviluppi al di fuori dei confini nazionali.

I giornali internazionali più importanti si dividono in quotidiani generalisti e di settore. I primi trattano argomenti che comprendono fatti di cronaca nazionale, politica e sport e possono avere una linea editoriale più o meno governativa schierata politicamente a destra o sinistra. I secondi più specificatamente approfondiscono notizie di carattere economico o sportivo. Sui maggiori quotidiani stranieri in lingua inglese scrivono i più accreditati giornalisti di fama internazionale e sono tra i giornali in assoluto più letti al mondo.

I giornali internazionali si dedicano a una copertura globale delle notizie, inclusi temi come politica, economia, cultura e sport. La copertura globale è essenziale per coloro che vogliono avere una visione completa e approfondita dei problemi che influenzano il mondo. Spesso gli articoli includono analisi e approfondimenti che aiutano i lettori a comprendere il contesto e le implicazioni delle notizie.

Un ulteriore elemento distintivo dei giornali internazionali è la loro capacità di presentare notizie da diverse prospettive culturali e politiche. Da Pechino a New York, da Londra a Johannesburg, le testate internazionali riflettono la diversità del panorama globale. I lettori possono sfogliare le pagine di un quotidiano cinese per ottenere una visione unica delle dinamiche asiatiche, per poi voltare pagina e immergersi nelle analisi europee di un giornale britannico.

Leggi anche: Aggiornamenti quotidiani dai canali Telegram

Giornali internazionali online

Oltre alle edizioni cartacee da leggere come approfondimento, oggi i giornali internazionali online hanno aperto nuove opportunità per fruire di notizie in modo gratuito, veloce e coinvolgente. Su internet convergono scrittura, immagini e video e si possono esplorare nuove nicchie di interesse, anche in diretta, in studi appositamente realizzati, in cui i giornalisti ospitano esperti e parlano in diretta degli ultimi avvenimenti del mondo.

Leggere i giornali internazionali online ha molti vantaggi, sia dal punto di vista culturale che pratico. La lettura sul web offre maggiore comodità e flessibilità in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo ed è più sostenibile. Oltre alla carta si riduce anche il consumo di inchiostro e diminuisce la produzione di rifiuti. Si riducono anche le emissioni di gas serra dovute al trasporto e alla distribuzione dei giornali cartacei.

Sui quotidiani stranieri online ognuno può arricchire il proprio bagaglio di conoscenze, sviluppare un senso critico e confrontarsi con realtà diverse e anche molto lontane. Si possono scegliere sezioni o articoli, saltando quelli che non interessano o approfondendo notizie che incuriosiscono. Ci sono funzioni interattive come la ricerca, la condivisione, il salvataggio o la stampa degli articoli.

La lettura della stampa estera online aiuta anche a migliorare le competenze linguistiche. Se scegliete di leggere quotidiani in lingua straniera potete apprendere nuovi vocaboli, espressioni e modi di dire, oltre che familiarizzare con la grammatica e la sintassi delle lingue straniere. Inoltre potete ascoltare la pronuncia dei termini grazie alle funzioni audio integrate nei siti web dei giornali o alle app dedicate.

Principali testate internazionali

La lingua inglese è la più diffusa e parlata nel mondo e anche la più usata per i giornali internazionali che coprono le notizie globali con competenza e autorevolezza. Gli Usa si piazzano abbastanza avanti nella classifica delle copie vendute. Ovviamente l’America è coinvolta a livello politico, economico e sociale ovunque nel mondo. Alcune testate americane hanno grande rilevanza a livello internazionale pur non essendo le più vendute in assoluto al mondo.

Leggi anche: Uno sguardo approfondito ai quotidiani stranieri

Tra le testate più importanti a livello globale, il New York Times si distingue per la sua influenza nel plasmare l’opinione pubblica su scala mondiale. Con una lunga storia di giornalismo di qualità è un faro informativo che raggiunge ogni angolo del pianeta. In Asia, The China Daily svolge un ruolo centrale nel comunicare le prospettive cinesi su questioni globali, mentre in Europa, l’inglese The Guardian e il francese Le Monde offrono un’analisi approfondita su affari internazionali.

Se guardiamo i giornali internazionali più letti, invece vince il Giappone, dove la tiratura giornaliera dei quotidiani più venduti arriva addirittura a 10 milioni di copie. Il Yomiuri Shimbun e l’Asahi Shimbun vendono circa 10 milioni di copie al giorno. Al terzo posto si piazza il giornale cinese Sichuan Ribao con 8 milioni di copie giornaliere. L’Europa é quinta al mondo tra i giornali più letti con il quotidiano tedesco Bild, seguito dall’inglese Sun al nono.

Al 19esimo posto c’è il Wall Street Journal, primo giornale americano nella classifica dei più venduti al mondo. Quanto a tiratura di copie i quotidiani italiani sono al 58 esimo posto al mondo, ma molti lettori seguono notizie online e sui social. Tradotto in numero significa circa 200 mila copie vendute in edicola giornalmente da quotidiani come il Corriere della Sera e Repubblica.

Quotidiani tedeschi

  • Bild: primo quotidiano tedesco.
  • Der Spiegel: giornale indipendente tra i più autorevoli in Europa.
  • Die Tageszeitung: quotidiano di Berlino, giornale della sinistra tedesca.
  • Frankfurter Allgemeine Zeitung: quotidiano tedesco liberal-conservatore.
  • Frankfurter Rundschau: giornale liberale di sinistra.
  • Süddeutsche Zeitung: quotidiano indipendente liberale e di sinistra.
  • Westdeutsche Allgemeine Zeitung: secondo quotidiano tedesco (pubblica 28 edizioni locali).

Quotidiani di Londra

A Londra ci sono più giornali che in ogni altra capitale del pianeta. I più diffusi sono i tabloid, riconoscibili dal formato, più piccolo, e soprattutto dai contenuti: sesso, sangue e perversione, oltre alle vicende della casa reale. I broadsheets, i giornali di qualità dal formato più grande, hanno tirature inferiori.

I quotidiani nazionali sono quasi sempre indipendenti dai partiti politici, almeno dal punto di vista economico, ma dalla lettura è facile intuirne l'orientamento. Non tutte le testate sono stampate nella capitale, ma certo quasi tutte ruotano intorno a Londra, uno degli epicentri della politica e dell'economia mondiale e straordinario laboratorio sociale.

  • Metro: Con oltre 1 mln e 400 mila copie, è il quotidiano più diffuso nel Regno Unito. È un quotidiano leggero e di poco impegno che viene distribuito gratuitamente al mattino ed è un fedele compagno di viaggio per la moltitudine di pendolari.
  • The Sun: È un giornale scandalistico pubblicato nel Regno Unito e nella Repubblica d'Irlanda in formato tabloid. Di proprietà di Robert Murdoch, è un quotidiano tendenzialmente conservatore.
  • Evening Standard: È il giornale serale locale/regionale dominante per Londra e l'area circostante, con copertura di notizie nazionali e internazionali. Esce dal lunedì al venerdì in formato tabloid ed è tendenzialmente a favore del partito conservatore.
  • Daily Mirror: È un quotidiano tabloid britannico fondato nel 1903. È tradizionalmente un giornale della classe operaia ed ha costantemente sostenuto il partito laburista.
  • The Times: È lo storico quotidiano filoconservatore che, dopo l'acquisto di Murdoch, è stato ridotto nel piccolo formato da tabloid, diventando meno autorevole e più frivolo di un tempo.
  • The Telegraph: Conosciuto anche come The Telegraph, è l'unico tra i broadsheets che ha conservato il vecchio grande formato: stile e notizie da tutto il mondo ne fanno una testata di tutto rispetto.
  • Daily Express: È un quotidiano nazionale britannico pubblicato a Londra in formato tabloid. Con l'eccezione delle elezioni generali del 2001 e delle elezioni generali del 2015, quando ha appoggiato rispettivamente il Partito laburista e l'UK Independence Party, il giornale ha dichiarato il proprio sostegno al Partito conservatore in tutte le elezioni generali dalla guerra mondiale II.
  • Daily Star: È un quotidiano scandalistico che si concentra principalmente su storie che ruotano in gran parte attorno a celebrità, sport, notizie e pettegolezzi su programmi televisivi popolari.
  • Financial Times (FT): È il quotidiano della City, autorevole testata a livello mondiale non solo per la finanza ma anche per la politica.
  • The Guardian: È uno dei migliori quotidiani britannici, caratterizzato dalla presenza di articoli estremamente progressisti.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: