Le Feste Italiane per Stranieri: Una Guida Essenziale
In Italia, le occasioni per festeggiare non mancano. Nei giorni di festa, le persone ricordano un fatto importante per lo Stato o per la religione.
La festa dello Stato è una festa civile, mentre la festa della religione è una festa religiosa. Nei giorni di festa non si lavora e si fanno cerimonie e manifestazioni.
Feste Civili in Italia
In Italia, le feste civili più importanti sono:
- La Festa della Repubblica (2 giugno): in ricordo della nascita della Repubblica Italiana, il 2 giugno 1946.
- La Festa della Liberazione (25 aprile): in ricordo del 25 aprile 1945, il giorno della liberazione dell’Italia dai fascisti e dai nazisti.
- La Festa del Lavoro (1° maggio).
Feste Religiose in Italia
Le feste religiose più importanti sono il Natale e la Pasqua.
- Natale: Per i cattolici e i cristiani, il Natale celebra la nascita di Gesù Cristo.
- Pasqua: celebra la sua Resurrezione, cioè il fatto che tre giorni dopo la sua morte Gesù tornò in vita e salì in cielo, accanto a Dio padre.
Feste Personali e Familiari
Ci sono anche le feste personali o di famiglia:
Leggi anche: Caratteristiche e autonomia delle regioni italiane
- Compleanno: festeggia il giorno della nascita di una persona.
- Onomastico: festeggia il nome di una persona, o meglio, il santo cattolico che ha lo stesso nome. Per esempio, il 19 marzo è il giorno di San Giuseppe, ed è l’onomastico di tutti quelli che si chiamano Giuseppe.
Come si festeggia in Italia
Infine, la festa è un incontro in cui le persone mangiano, bevono e ballano: insomma, si divertono. Sono appena finite le feste di Natale ed è già quasi Carnevale.
Per introdurre agli studenti principianti alcune delle principali festività nazionali, si può proporre un calendario che confronta le principali feste italiane con quelle di altri paesi europei. Si può quindi leggere in plenaria la tabella chiedendo se tutti conoscono le feste citate.
La prima attività si può far fare a coppie e serve a verificare che tutti abbiano compreso di che tipo di feste si tratta, e per introdurre l’uso della forma impersonale.
Con la seconda attività fate utilizzare agli studenti le stesse forme impersonali parlando di come le stesse feste vengano celebrate in paesi diversi. Si passa quindi alla parte più strettamente grammaticale con una tabella da completare che spiega la forma impersonale, ed un esercizio di trasformazione.
Leggi anche: Immigrazione e demografia urbana in Italia
Leggi anche: Dati e tendenze del turismo in Italia
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia