Porto Turistico Masuccio Salernitano: Storia e Sviluppo
Il Porto Turistico Masuccio Salernitano rappresenta uno dei principali punti di partenza per le escursioni marittime verso la Costiera Amalfitana e Capri. La sua posizione è a circa 1 km più a sud del porto commerciale da cui è separato dal Lungomare Trieste. Due porti, uno commerciale/turistico, uno diportistico, caratterizzano la città di Salerno ai due lati del Lungomare Trieste.
La Storia di Masuccio Salernitano
Masuccio Salernitano è l'appellativo con cui è noto il novelliere Tommaso Guardati ricordato esclusivamente come autore del Novellino, una raccolta di cinquanta racconti satirici e grotteschi, pubblicata postuma nel 1476. Tommaso Guardati detto Masuccio Salernitano o da Salerno nacque intorno all’anno 1410, probabilmente a Sorrento, ma giovanissimo si trasferì con la famiglia a Salerno che diventò la sua città. Qui si dedicò ai suoi primi studi che però lasciò poco dopo per intraprendere la carriera di funzionario pubblico.
Si trasferì a Napoli presso la corte di Alfonso d'Aragona dove ebbe modo di frequentare l'ambiente umanista ed ebbe l’opportunità di ammirare la straordinaria fioritura umanistica della corte aragonese e di conoscerne i protagonisti. Sempre a Napoli iniziò, intorno al 1450, la sua attività di novellista e compose parte del suo Novellino. Dopo il 1463, rientrò a Salerno per come segretario del principe Roberto Sanseverino. Salerno viene descritta dal novelliere come "città di medici e di mercanti" prevalentemente borghese.
Una delle sue novelle, Mariotto e Ganozza (novella XXXIII), pare abbia ispirato indirettamente Romeo e Giulietta di Shakespeare. La storia è ambientata a Siena: Mariotto e Ganozza sono due amanti che, travolti dalla passione, decidono di sposarsi in gran segreto. A causa di un litigio tra Mariotto e un altro cittadino senese che si concluse con la morte di quest'ultimo, Mariotto fu costretto a fuggire ad Alessandria d'Egitto per evitare la condanna alla forca. Ganozza, allora, decide di fingersi morta e si traveste da frate per tentare di raggiungere l’amato. Mariotto, informato della morte di Ganozza, decide di tornare a Siena, rischiando di essere arrestato, pur di rivedere un’ultima volta la sua amata sposa. Giunta ad Alessandria, Ganozza viene a sapere della partenza di Mariotto e si rimette subito in viaggio nella speranza di fermarlo ma non farà in tempo.
Sviluppo del Porto Turistico
Il Club Velico Salernitano veniva costituito nel 1983 e nel 1984 ebbe in concessione le aree nel “Masuccio Salernitano”. Il porto, allora, era in uno stato di degrado e di diffusa illegalità, privo di servizi e di qualsiasi minima infrastruttura. Un primo riconoscimento è rivolto a quei sette giovani, all’epoca poco più che trentenni, amanti del mare e appassionati della vela, che l’ 11 novembre del 1983 costituirono, preso lo studio del Notaio Malinconico di Salerno, l’associazione denominata “CLUB VELICO SALERNITANO” e dettarono i primi emendamenti per il raggiungimento degli obiettivi che si erano prefissati, ben descritti nell’art.
Leggi anche: Servizi del Porto di Salerno
Il porto Masuccio Salernitano è destinato alla diportistica e può ospitare al momento circa 500 posti barca. Da qui partono “le vie del mare” che collegano Salerno ai porticcioli della costiera amalfitana e del Cilento. All’interno del porto è anche presente la sezione di Salerno della Lega Navale Italiana.
Lungomare Trieste e Accessibilità
Il Lungomare Trieste di Salerno è il lungomare della zona occidentale della città, più noto e antico rispetto ai lungomare della zona orientale, (lungomare Tafuri, lungomare Marconi e lungomare Colombo), costituisce uno dei più apprezzati luoghi di ritrovo per i salernitani. Lungo oltre 2 km unisce la spiaggia di Santa Teresa con il porto turistico ed è costituito da tre corsie di cui la più frequantata è quella lato mare dalle cui panchine si ha una bella visuale del golfo. La realizzazione definitiva dell’opera risale ai primi anni cinquanta del XX secolo, anni in cui sono stati colmati lunghi tratti di spiaggia ed è stata realizzata anche la sua conclusione meridionale, il porto turistico “Masuccio Salernitano” in piazza Concordia.
Dal Porto Turistico Masuccio Salernitano partono quotidianamente traghetti per le più belle destinazioni della Costiera Amalfitana, inclusi Amalfi, Positano, Cetara e Maiori. La posizione strategica del porto, vicino alla stazione ferroviaria di Salerno, rappresenta un vantaggio unico per i turisti che arrivano in treno. I traghetti operano con frequenza regolare durante la stagione turistica, con corse che si intensificano nei mesi estivi per soddisfare la crescente domanda. Per chi raggiunge il Porto Turistico Masuccio Salernitano in auto, Piazza della Concordia offre un’ampia area di parcheggio situata a breve distanza dal porto. Il parcheggio di Piazza della Concordia è dotato di illuminazione notturna. L’area di sosta è facilmente raggiungibile dal centro città e dalle principali arterie stradali, con una chiara segnaletica che guida i visitatori verso il porto turistico.
Esperienze Gastronomiche nei Dintorni
L’area circostante il Porto Turistico Masuccio Salernitano offre numerose opzioni gastronomiche per chi desidera gustare le specialità locali prima della partenza o al ritorno dall’escursione. Per chi ha poco tempo prima della partenza, numerosi bar e locali di street food offrono soluzioni veloci ma gustose, come la tipica pizza fritta salernitana, arancini e altre specialità locali.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
TAG: #Turistico #Turisti #Porto