Calabria: Le Mete Turistiche Balneari Più Belle
La Calabria, terra bagnata dal Mar Tirreno a ovest e dal Mar Ionio a est, offre un'ampia varietà di paesaggi costieri, borghi affascinanti e un ricco patrimonio storico nell'entroterra. Le località balneari si distribuiscono lungo due litorali dalle caratteristiche differenti: quello ionico, con spiagge ampie e fondali bassi, e quello tirrenico, caratterizzato da baie, promontori e insenature.
Soverato: La "Perla dello Ionio"
Partiamo da Soverato, definita la "Perla dello Ionio". Questa località vanta spiagge bianche e ampie che digradano nelle acque ioniche profonde, scelte anche dal cavalluccio marino per vivere e riprodursi. Non meravigliarti se riuscirai a vederti i piedi anche si immersi in acqua profonda. È uno dei centri più innovativi, green e attenti allo sport di tutto il Sud.
Caminia e Pietragrande: Un Paradiso per i Giovani
Siamo a Stalettì, vicino Catanzaro, lungo la costa Ionica. Sul golfo di Squillace troviamo due spiagge uniche nel loro genere: Caminia e Pietragrande. Molto frequentate dai giovani che vogliono una vacanza dinamica. Qui la spiaggia è sabbiosa, il mare trasparente e pulito. Ideale per una vacanza in gruppo tra amici. Una delle spiagge più belle della costa ionica della Calabria è la Baia di Caminia, situata nel Golfo di Squillace, a metà strada tra Soverato e Catanzaro. La visuale più bella ce l’hai dalla SP124 dove è stata realizzata una pista ciclabile che sovrasta la baia fino ad arrivare all’ex discoteca Rebus. Sul lato nord puoi raggiungere la Grotta di San Gregorio.
Capo Rizzuto e Isola di Capo Rizzuto: Natura Incontaminata e Storia
Ci addentriamo in un'area protetta, una tra le più affascinanti di tutto il Mediterraneo. L'Isola di Capo Rizzuto in provincia di Crotone ha un mare meraviglioso che si affaccia sulla costa ionica, vicina ad alcuni siti storici importanti, che rendono questa vacanza ideale da passare in famiglia. A differenza di quanto si possa pensare, Isola di Capo Rizzuto non sorge su un’isola bensì su un promontorio, dal quale la costa della Calabria si apre in un’alternanza di scogliere selvagge, calette immerse nella macchia mediterranea e spiagge di sabbia fine dai colori che spaziano dall’ocra al rosso.
La spiaggia più bella che ho scoperto un annetto fa è quella che si trova sotto il Camping San Paolo di Isola Capo Rizzuto. La bellezza di questa spiaggia sta, non solo nella sabbia color cannella finissima, ma anche nella presenza di calanchi che scendono sul mare. Il castello aragonese, che sorge su un piccolo isolotto presso la spiaggia Le Castella, rappresenta uno dei simboli di questa zona: una visita a questa fortezza confermerà che andare a mare in Calabria significa anche ripercorrere pezzi di storia antica, ben conservati fino ai nostri giorni.
Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa
Roseto Capo Spulico: Un Borgo Tra Storia e Mare Cristallino
Torniamo sul Mar Ionio, in provincia di Cosenza, a Roseto Capo Spulico, una splendida località balneare nota per la tutela dell’ambiente e la conservazione del paesaggio. La particolarità di questa spiaggia? Sabbia grigia e mare cristallino. Su questa spiaggia dell’alto Ionio cosentino dalle acque limpidissime, la Bandiera Blu dal 2017. Qui non c’è sabbia ma solo ghiaia e ciottoli. La spiaggia poi si affaccia sulla sagoma dell’isola di Dino, ed è protetta dal vento grazie alle montagne che fanno da sfondo alle giornate di mare.
A renderla speciale è la posizione: si allunga ai piedi del Castello di Roseto Capo Spulico, dove secondo alcuni studi, Federico II custodì per qualche anno il telo della Sacra Sindone.
Capo Vaticano: Tra le 100 Spiagge Più Belle del Mondo
Dopo la celebrazione di “Les Grands Voyageurs”, Capo Vaticano vanta la nomea di una tra le 100 spiagge più belle del mondo. Mare turchese, macchia mediterranea tutta intorno e spiagge raggiungibili solo via mare o sentieri impervi. Sul litorale di Capo Vaticano scegliere la spiaggia dove goderti il sole della Calabria è un’impresa ardua. La spiaggia più famosa è la baia di Grotticelle, considerata la terza più bella d’Italia e una delle 100 più belle al mondo. Ci puoi arrivare con un giro in barca che parte da Tropea e attraversa tutta la costa.
Un'altra meraviglia è la Baia di Riaci, una lunga e ampia striscia di sabbia chiarissima, dominata da un enorme scoglio di tufo che nasconde una serie di grotte da scoprire a nuoto. Sui fondali al largo della baia, a circa 25 metri di profondità, giace il relitto di una nave a vapore affondata un secolo fa.
Tropea: La Perla della Costa degli Dei
Tra le più conosciute e frequentate, Tropea è perfetta per chi ama gli stabilimenti con sabbia e soprattutto attrezzati. Qui troverai ogni tipo di spiaggia: dalle più appartate a alle più attrezzate. Da vedere sicuramente la Spiaggia delle Sirene e la Spiaggia di Favazzina. L’iconica Tropea non la inseriremo perché preferiamo far emergere località meno conosciute ma di grande valore. Tropea è un punto di partenza ideale per escursioni in barca lungo la Costa degli Dei. Il borgo storico si sviluppa su una rupe a picco sulla spiaggia, e garantisce dei panorami spettacolari. Dall'alto si possono osservare il Santuario di Santa Maria dell'Isola e il profilo lontano delle isole Eolie.
Leggi anche: Analisi del Turismo in Calabria
Diamante: Una Perla del Mediterraneo
Qui nella riviera dei cedri, in provincia di Cosenza troverete una spiaggia che è una perla del Mediterraneo: Diamante. Otto km di spiaggia fine alternata a tratti di scogliera, vegetazione ricca e mare cristallino. Sullo sfondo poi Cirella, l’isola su cui si staglia Diamante, che non ti farà rimpiangere l’aver lasciato casa.
Roccella Jonica: Bandiera Blu dal 2013
Ci spostiamo in provincia di Reggio Calabria, a Roccella Jonica, una spiaggia che dal 2013 vanta la bandiera blu. Spiaggia di sabbia bianca e mare cristallino. Praticamente il paradiso in terra.
Altre Spiagge Da Non Perdere
Oltre alle località già citate, la Calabria offre molte altre spiagge incantevoli:
- Formicoli: Una perla nascosta con una spiaggia bianca e un mare che varia dal turchese al blu profondo.
- Praia a Mare: Una delle mete più conosciute della Calabria, con spiagge di sabbia finissima e l'Isola di Dino da ammirare.
- Botricello: Un mare cristallino e una lunga spiaggia di sabbia fine, con un'attenzione particolare alla pulizia.
- Marina di Sibari: Una spiaggia ideale per famiglie con bambini, con fondali bassi e una pineta che offre fresco nelle ore più calde.
- San Nicola Arcella: La spiaggia dell'Arcomagno, una delle località più suggestive della Calabria, con un grande arco che si apre di fronte alla spiaggetta.
- Scilla: Un borgo sul mare che si caratterizza per essere una piccola Venezia calabrese, con viuzze che sfociano direttamente sul mare.
- Punta Pellaro: Famosa a livello internazionale per la sua spiaggia adatta agli amanti del surf.
- Scalea: Un borgo con origini antichissime, con il Castello Normanno e la Torre Talao da visitare.
Il Clima Ideale per una Vacanza al Mare
Il clima in Calabria è generalmente mediterraneo, con temperature che non scendono mai sotto i 10°C e possono raggiungere i 40-44°C nei mesi estivi. I mesi di giugno, luglio e settembre sono ideali per una vacanza al mare, ma anche per visitare i parchi dell'entroterra.
Tabella delle Località Balneari Calabresi
Località | Provincia | Caratteristiche |
---|---|---|
Soverato | Catanzaro | Spiagge bianche, acque cristalline, movida |
Caminia e Pietragrande | Catanzaro | Spiagge sabbiose, mare trasparente, ideale per giovani |
Isola di Capo Rizzuto | Crotone | Area marina protetta, spiagge di sabbia fine, storia |
Roseto Capo Spulico | Cosenza | Spiaggia di ghiaia, mare cristallino, castello |
Capo Vaticano | Vibo Valentia | Spiagge tra le più belle del mondo, macchia mediterranea |
Tropea | Vibo Valentia | Spiagge attrezzate, borgo storico, panorami |
Diamante | Cosenza | Spiaggia di sabbia fine, mare cristallino, isola di Cirella |
Roccella Jonica | Reggio Calabria | Spiaggia di sabbia bianca, mare cristallino, Bandiera Blu |
Leggi anche: Locri e Gerace: Un'Avventura in Treno
TAG: #Turistiche #Turisti #Mare