Trentino: Escursioni e Sentieri Adatti ai Passeggini per Famiglie
Negli ultimi anni, le attività e i parchi giochi per bambini piccoli, anche sotto i 3 anni, sono aumentati. Non è necessario essere amanti del trekking per trascorrere bellissime giornate in montagna.
Se sei amante del trekking ma hai qualche timore nel farlo con bambini piccoli, ecco alcune passeggiate "facili" in Val di Fiemme, testate personalmente, perfette anche per i più piccoli.
Val di Fiemme
Cercate un itinerario da fare con il passeggino a bassa quota in Val di Fiemme? Dal parcheggio in località Fontanelle, di fronte al parco giochi, nei pressi del campo sportivo di Predazzo (Val di Fiemme) si prende la stradina che si inoltra nella campagna. Un percorso di circa 5/6 chilometri che arriva fino a Ziano. Il sentiero è pressoché pianeggiante ed è chiuso al traffico, ad eccezione dei mezzi agricoli e dei frontisti. Ci può rientrare anche lungo la ciclopedonale.
Passo San Pellegrino
Una delle passeggiate più belle del Trentino inizia dal passo San Pellegrino, dove troverai un ampio parcheggio gratuito. A partire da qui, il sentiero diventa sterrato, ma rimane pianeggiante con solo 2-3 tratti in pendenza piuttosto ghiaiosi. Il percorso alterna tratti in ombra, gradevoli nelle giornate estive, con tratti soleggiati. Incontrerete anche qualche panchina per fermarvi a riposare e fare una pausa merenda.
D’estate, c'è la possibilità di mangiare all’aperto o all’interno, gustando panini e prelibatezze. Subito fuori, un bel parco giochi aspetta i bambini, mentre i genitori si possono rilassare sulle sdraio a bere un caffè.
Leggi anche: Carta Turistica: La tua chiave per il Trentino Alto Adige
Parco di Paneveggio - Pale di San Martino
Siamo nel comune di Predazzo, a pochi chilometri da Cavalese, pronti per visitare il Parco di Paneveggio - Pale di San Martino. Appena arrivati in macchina, un grande recinto con i cervi accoglie i visitatori, per la gioia dei bambini. Proseguendo verso il bosco, detto anche Foresta dei Violini, si imbocca il sentiero Marciò, adatto a tutti perché pianeggiante e percorribile anche con passeggino tradizionale.
Potrete così far risuonare gli abeti grazie alle installazioni presenti sugli alberi. Ad un certo punto della passeggiata troverete una diramazione che in una quindicina di minuti porta al lago artificiale di Paneveggio (detto anche delle Buse). Altra attrazione da non perdere: il suo famoso Ponte sospeso!
Passo Lavazè
Da Cavalese, in soli 20 minuti di strada si arriva direttamente al passo Lavazè in macchina, senza prendere alcun altro mezzo di trasporto. Qui avrai due possibilità: arrivare alla Malga Costa, oppure alla Malga Ora. La prima è molto semplice, la seconda leggermente più lunga ed impegnativa. Dal passo Lavazè si prende il facile sentiero pianeggiante n. 9 che costeggia il suggestivo laghetto. Rispetto al precedente è un po’più impegnativo, motivo per cui in questo caso ti consiglio il passeggino da trekking oppure lo zaino.
Si prende il sentiero fino ad arrivare alla Malga Varena, dove si può fare un primo stop di giochi con i bambini. Ed eccoci arrivati! La Malga Ora è un bellissimo agriturismo immerso nel verde dei prati, dove ci sono animali, giochi in legno, si può fare un giro sul pony….davvero family friendly! Il tutto ammirando anche le vette del Corno Bianco e Corno Nero.
Lago di Carezza
Il percorso circolare medio attorno al Lago di Carezza si trasforma in inverno in una passeggiata panoramica di circa 1 ora. Il sentiero si snoda attraverso boschi innevati e lungo il lago ghiacciato, offrendo spettacolari viste sulle Dolomiti in abito invernale. Il Lago di Carezza in Val d'Ega è famoso per i suoi bellissimi colori e per questo viene spesso chiamato Lec de Ergobando - Lago Arcobaleno. È lungo 300 metri e largo 140 metri. Il Lago di Carezza è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, per questo motivo le sue dimensioni e la sua profondità sono fortemente influenzate dalla stagione e dal tempo - quindi non preoccupatevi, il Lago di Carezza non si prosciugherà.
Leggi anche: Turismo Trentino Iniziative Srl: motore dello sviluppo turistico in Trentino
Sentiero Andreas Hofer a S. Leonardo
Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt - museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S.
Sentiero Avventura Piz de Plaies
Il sentiero avventura del Piz de Plaies è molto facile e arricchito da varie aree gioco. Il percorso è particolarmente adatto alle famiglie con bambini piccoli, anche con passeggini. Il sentiero parte dalla stazione a monte dell'impianto di risalita del Piz de Plaies sul Col d'Ancona, passa per l'Alpinus Agriturism e termina sulla cima del Piz de Plaies. Lungo il percorso si trovano diverse postazioni con giochi, panchine, nonché tavoli da pic nic. Sul Piz de Plaies si trovano il Labirinto e il Punto Panoramico di Swarovski Optik.
Vallunga
All’imbocco della Vallunga seguite il sentiero escursionistico n. 14 fino alla cappella di San Silvestro. Passeggiando attraverso un bosco di alberi ad alto fusto, composto soprattutto da larici e cembri, raggiungete lentamente la quota. Lungo il sentiero, panchine e tavoli vi invitano a concedervi una sosta per ammirare il meraviglioso panorama. Lentamente, la valle si restringe; la vegetazione è ora caratterizzata da boschetti di pini mughi. Dopo aver raggiunto i pascoli, la valle si apre nuovamente, accompagnandovi al margine di ripide pareti a strapiombo.
Sentiero delle Api a Trens
Il sentiero delle api a Trens è un sentiero tematico informativo agevolmente percorribile. Il sentiero parte dal centro di Maria Trens e si snoda per due chilometri attraverso boschi e prati in direzione sud fino al paesino di Valgenauna. Un facile itinerario di ca. 2 km adatto a tutti che si completa in un’oretta andata e ritorno. I pannelli informativi lungo il sentiero tematico informano gli escursionisti sulla vita delle api e sulla produzione di miele e altri prodotti dell’apicoltura.
Per l’estate 2024 il percorso tematico è stato rinnovato e arricchito con stazioni interattive e nuovi contenuti. Varie tappe sono pensate per trasmettere informazioni in modo facile e intuitivo per i bambini e il gioco li aiuta in questo processo. Il sentiero è adatto anche ai passeggini.
Leggi anche: Escursioni in Trentino: difficoltà a confronto
Itinerari Diversi in Trentino Alto Adige
- Sentiero nel Bosco: Partendo dall'Associazione turistica di Selva Val Gardena, segui il sentiero nr. 14 verso la Vallunga fino alla cappella di San Silvestro, oppure imbocca il sentiero n. 27 dalla cabinovia Ciampinoi nel centro di Selva Val Gardena.
- Promenade Luis Trenker: Esplora Ortisei in Val Gardena con una piacevole passeggiata attorno al paese lungo la Promenade Luis Trenker.
- Sentiero del Mulpoch: Affronta un'avventura e caccia al tesoro lungo questo sentiero sull'Alpe Cimbra, risolvendo indovinelli e imparando curiosità sulla flora locale.
- Pista Ciclabile della Val Passiria: Percorri il tratto pianeggiante da Caines a San Leonardo, ideale per passeggini, con diversi punti sosta e parchi giochi.
- Giro del Lago di Caldaro: Goditi una giornata immersa nella natura lungo questo percorso circolare di 9 chilometri, tra boschi, canneti e vigneti.
Escursioni Adatte ai Passeggini a Bassa Quota
Luoghi da visitare nel nostro meraviglioso Trentino Alto Adige ce ne sono un’infinità, uno più bello dell’altro. Per chi ha bimbi piccoli però a volte non è semplice orientarsi e scegliere mete nuove che possano essere raggiunte con il classico passeggino “da città”. Dove andare quindi con il passeggino a bassa quota?
- Lago di Terlago: A pochi chilometri da Trento, una semplice e piacevole camminata in passeggino a bassa quota immersa nel verde, adatta alle famiglie con bambini.
- Ceniga - Lago di Garda: Nove chilometri di pista tutti pianeggianti (percorribili in toto ma anche in parte) collegano il paese di Ceniga con il Lago di Garda, tra vigneti e meleti e con la presenza costante del fiume Sarca che scorre a fianco.
- Forra del Limarò: Questa pista ciclopedonale si snoda all’interno della forra del Limarò ed è ideale da percorrere sia con bimbi alle prime esperienze in bici che con il passeggino.
- San Rocco di Villazzano: A San Rocco di Villazzano, si trova il polmone verde di Trento, un rigoglioso parco con un percorso ad anello di circa un’oretta accompagnato da grandi cartelli informativi sulle piante, territorio ed animali.
- Laghi di Serraia e delle Piazze: Dalla località Serraia sull’Altopiano di Piné un giro ad anello adatto a tutti attorno ai laghi.
- Coredo: Dal paese di Coredo parte una semplice e tranquilla passeggiata di circa venti minuti su fondo battuto che conduce ai due laghi.
- Lago di Roncone: Il giro del lago di Roncone, nella Valle del Chiese, si percorre in poco meno di un’ora e consente qualche sosta per giocare lungo la riva.
Tabella Riepilogativa Percorsi Consigliati con Passeggino
Percorso | Località | Caratteristiche | Adatto a |
---|---|---|---|
Sentiero Marciò | Parco di Paneveggio | Pianeggiante, percorribile con passeggino | Famiglie con bambini piccoli |
Sentiero n. 9 | Passo Lavazè | Pianeggiante, costeggia il laghetto | Passeggini da trekking |
Sentiero Avventura Piz de Plaies | Col d'Ancona | Aree gioco, panchine, tavoli da pic nic | Bambini e passeggini |
Sentiero delle Api | Maria Trens | Tematico, interattivo, adatto ai passeggini | Famiglie |
Giro del Lago di Carezza | Val d'Ega | Panoramico, attraverso boschi e lungo il lago | Passeggiate invernali |
TAG: #Escursioni