Escursioni Invernali nell'Appennino Modenese: Un'Esperienza Indimenticabile
L'inverno nel Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano rivela il confine climatico euro-mediterraneo sul crinale appenninico. Mentre sul versante emiliano la neve persiste a basse quote, imbiancando vette, valli e borghi, il versante toscano, esposto a Sud e influenzato dal golfo dei Poeti, raramente vede borghi e boschi innevati, assumendo tonalità brune e bordò.
Su entrambi i versanti, la stagione invernale è animata da eventi culturali, soprattutto legati al Natale, come la "Via dei Presepi", un percorso che collega i due versanti appenninici, mettendo in risalto le diversità culturali dei borghi attraverso l'allestimento dei presepi. È una stagione ricca anche di eventi sportivi, in primis l'iniziativa "Appennino reale" promossa dal Parco nazionale assieme al Parco Regionale del Frignano che prevede percorsi con gli sci da alpinismo e con le ciaspole tra Cusna e Cimone attraverso l'Abetina Reale.
Attività Sportive Invernali nell'Appennino Modenese
Sul versante emiliano dell'Appennino, l'attività sportiva sulla neve è una tradizione radicata. Attorno e dentro il territorio del Parco nazionale si trovano diverse stazioni sciistiche per lo sci alpino, tra cui:
- Cerreto Laghi (Comune di Collagna): offre circa 30 km di piste di varia difficoltà e un palazzetto del ghiaccio coperto.
- Febbio (Comune di Villa Minozzo): con la pista "2000" che raggiunge l'altitudine che le dà il nome, conta su 25 km di piste.
- Ventasso Laghi (Comune di Ramiseto).
- Prato Spilla (Comune di Monchio delle Corti).
Negli ultimi anni, grande attenzione è stata riservata allo sci di fondo, praticabile negli anelli di Pianvallese (vicino a Febbio), Pratizzano, e attorno al lago Pranda al Passo del Cerreto, nonché sulle mulattiere che percorrono il territorio del Parco come sci di fondo escursionismo.
Ciaspolate: Un'Esperienza Unica nella Natura Innevata
Chi non ha dimestichezza con gli sci può godersi il contatto con l'Appennino innevato grazie alle "ciaspole", le racchette da neve. Escursioni di questo tipo sono possibili partendo da tutti i borghi del crinale e vengono proposte, anche in notturna con la luna piena, dai rifugi e da guide specializzate. Queste escursioni consentono anche di realizzare percorsi naturalistici alla ricerca delle tracce degli animali sulla neve, o costeggiando torrenti ghiacciati.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Non tutte le ciaspole sono uguali, e scegliere quelle giuste è fondamentale per goderti l’esperienza al massimo. Cerca ciaspole leggere ma robuste, e la scelta delle dimensioni dipende dal tuo peso e dal tipo di neve su cui camminerai. Attacchi devono essere facili da regolare e stabili. Marchi come Decathlon, Salewa o Ferrino offrono modelli affidabili a prezzi accessibili.
Consigli Utili per le Ciaspolate
- Vestiti a strati: il trekking con le ciaspole è un’attività che scalda!
- Percorsi facili: inizia con sentieri brevi e ben segnalati.
Sci Alpinismo: Itinerari Suggestivi
Chi ama lo scialpinismo può cimentarsi su vari itinerari tra cui:
- il monte Prado (m 2053)
- l'Alpe di Vallestrina (m 1930)
- il monte Cusna (m 2120)
- il monte Cavalbianco (m 1853)
- il monte La Nuda (m 1893)
- il gruppo del monte Casarola (m 1979) e dell'Alpe di Succiso (m 2017)
- il monte Marmagna (m 1851)
- il monte Tondo (m 1781).
È consigliabile dotarsi di tutte le adeguate attrezzature, anche di sicurezza (pala, arva e sonda) e informarsi accuratamente su condizioni di innevamento e previsioni meteo.
Neve Natura: Educazione Ambientale in Appennino
Infine è in questa stagione che si svolgono le attività del progetto Neve Natura rivolto a ragazzi delle scuole superiori che propone, come attività formativa, l'esperienza diretta dell'Appennino, anche nella stagione più rigida e difficile attraverso l'apprendimento dei primi rudimenti di pratica della neve.
Flora e Fauna Invernale
Fra le specie “relitte” dell’ultima glaciazione troviamo la farfalla Parnassius apollo, l’arvicola delle nevi e varie specie del genere Erebia, tipicamente alpine.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Cartografia Utile
Per quanto riguarda la cartografia per le vostre escursioni vi suggeriamo la carta escursionistica del Parco del Frignano (CAI sezione di Modena - S.E.L.C.A.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni