Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Monaco: L'Impatto del Gran Premio

A più di un mese dal Gran Premio di Monaco 2025, le sue tracce sono ancora visibili - non sull’asfalto, ma nell’economia e nella percezione internazionale del Principato.

Il GP di Monaco non è solo un weekend di corse, ma un evento che proietta il Principato sotto i riflettori globali per mesi. I riflessi si vedono nel turismo estivo, nelle attività commerciali e nell’immagine internazionale.

L'Impatto del Gran Premio sull'Economia e sul Turismo

Conclusosi lo scorso 25 maggio, il GP più iconico della stagione ha attirato oltre 200.000 visitatori durante la settimana dell’evento, secondo i dati diffusi dal Département du Tourisme et des Congrès.

Per i residenti, il Gran Premio è un momento spettacolare… ma anche logistico. Il circuito cittadino richiede settimane di montaggio e smontaggio: le prime barriere erano già visibili ad aprile, e solo nella seconda metà di giugno le strade hanno riacquisito il loro aspetto originale.

Il GP di Monaco resta il più seguito della stagione a livello mediatico. Secondo L’Équipe e Motorsport.com, la gara 2025 ha totalizzato oltre 140 milioni di spettatori globali, con una copertura social dominata da immagini glamour, incidenti spettacolari e, soprattutto, il podio inaspettato con il secondo posto di Charles Leclerc, idolo locale.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Molti piloti hanno elogiato il circuito monegasco, definendolo “il più tecnico dell’anno”. Max Verstappen, vincitore dell’edizione 2025, ha dichiarato: “Qui non puoi sbagliare. Ogni curva è un rischio, ogni errore si paga subito. Vincere a Monaco è un onore diverso”.

Monaco e Silverstone: Due Anime della F1 a Confronto

Con l’imminente GP di Silverstone (6 luglio), il confronto è inevitabile. Da un lato, le curve strette e i palazzi del Principato; dall’altro, le grandi velocità e i rettilinei del circuito britannico. Entrambi eventi simbolo della F1, ma con anime opposte: glamour contro tradizione racing.

La Costa Azzurra: Un'Esperienza Turistica Unica

Poche destinazioni riuniscono, a così breve distanza, città e villaggi che sono diventati leggendari in tutto il mondo. Tra mare e montagna, la diversità dei siti naturali della Costa Azzurra vi porterà in un viaggio dall’azzurro del Mediterraneo al verde del Mercantour, offrendovi esperienze indimenticabili in famiglia o con gli amici.

Ai piedi delle sue montagne che si tuffano nel Mediterraneo, la Costa Azzurra inventa generosamente il “qui” con un sapore d’altrove. Dai ciottoli di Nizza alle sabbie di Pampelonne, dalle foreste di mimose ai giardini esotici, la Costa Azzurra, da Mentone a Hyères, offre spiagge che portano il nome del desiderio, città dall’architettura seducente, promontori audaci e cime mozzafiato di oltre 3.000 metri.

Parco giochi unico per gli amanti delle attività all’aria aperta, la Costa Azzurra vanta un ambiente naturale eccezionale tra mare e montagna, in qualsiasi stagione.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Parco giochi unico per gli amanti degli sport acquatici, la Costa Azzurra vanta un ambiente naturale eccezionale con quasi 200 chilometri di costa, sei isole, un fondale marino eccezionale e oltre 300 giorni di sole all’anno.

Attività e Opportunità Turistiche

  • Escursioni, trail walking, mountain bike, tree climbing, via ferrata, traversata tirolese, parapendio, canyoning, rafting, speleologia…
  • Snorkeling, immersioni, snorkeling, paddling, vela, windsurf, kite-surf, kayak, jet-ski, sci nautico, parasailing, gite in barca e pesca in mare…
  • Vacanze nella natura, ecoturismo, turismo responsabile, turismo verde o anche turismo lento.

Località Sciistiche nelle Alpi Marittime

Le Alpi Marittime sono una regione di contrasti, con 3 località internazionali (Auron, Isola 2000 e Valberg) e più di una dozzina di località per famiglie distribuite su tutto il massiccio della Costa Azzurra. Il loro patrimonio di “neve” e “sole” è garantito a un’ora e mezza di auto dalla costa!

Ciò che rende le località della Costa Azzurra così speciali è che, nelle giornate limpide, gli sciatori possono godere della vista sul mare da Gréolières-les-Neiges e L’Audibergue. Per Isola 2000, Valberg e Turini Camp d’Argent, il mare è visibile da alcune cime nelle giornate limpide. Un livello di soleggiamento eccezionale: oltre 300 giorni!

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: