Vivere di Turismo: Idee e Strategie per Avere Successo
Guardando fuori dalla finestra, la bella stagione è alle porte, il momento ideale per preparare la tua struttura turistica ad accogliere i visitatori. Ma come trasformare una passione in un'attività redditizia e sostenibile? Questo articolo offre una panoramica di idee e strategie per vivere di turismo, con un focus sull'affitto di immobili, anche senza possederli.
Trasformarsi da Affittacamere a Imprenditore Extra Alberghiero
Il sogno di molti è vivere di una piccola rendita, magari mettendo a profitto un immobile. La versione più audace è accumulare un piccolo gruzzolo da un immobile che non si possiede e senza grandi capitali di partenza.
Danilo Beltrante, imprenditore extra alberghiero, ha trasformato questa ambizione in realtà. La sua esperienza è racchiusa nel libro “Vivere di Turismo - Guadagna affittando immobili anche se non ne possiedi e non hai capitali”, una guida che offre indicazioni e suggerimenti applicabili da tutti.
Beltrante, con una laurea in Gestione delle Risorse Umane, ha iniziato sub-affittando le camere dell'appartamento che divideva con altri studenti a Firenze. Da lì, ha fondato un'azienda con 25 dipendenti che gestisce più di 60 appartamenti nel cuore di Firenze.
Secondo Beltrante, le questioni chiave da chiarire sono:
Leggi anche: Vivere di Turismo: un festival unico
- Come trasformarsi da “affittacamere ad imprenditore extra alberghiero”.
- Come trovare, definire e comunicare all'esterno la propria “identità”.
- Come muoversi tra “numeri e burocrazia”.
- Come “trovare gli immobili” da affittare.
- Come “affittare ai turisti”.
- Cosa serve per “l'accoglienza”.
- Come misurare il proprio servizio.
Il testo si configura come uno strumento strategico operativo che conduce passo passo il lettore verso l’avvio di una nuova professione, quella dell’imprenditore extra alberghiero, oggi possibile grazie alla rivoluzione del «turismo liquido» che l’avvento di internet e delle nuove tecnologie hanno introdotto nel vacation rental aprendo «strade impensabili» e «cambiando faccia al mercato» e permettendo - scrive Beltrante - «alle nuove generazioni di inventarsi un lavoro utilizzando, grazie al web, immobili altrui per creare un’attività remunerativa».
Con la sua narrazione che miscela ricordi personali e indicazioni concrete e operative, l'imprenditore mette nero su bianco il suo “metodo”, a cui sono ispirati anche i corsi di formazione che tiene in aula, per avere successo e guadagnare attraverso gli affitti turistici diventando imprenditori extra alberghieri.
Consigli Pratici per Aumentare le Prenotazioni
Una domanda ricorrente è: "Come faccio ad aumentare le prenotazioni?". Ecco alcuni suggerimenti:
- Crea una visita virtuale della tua struttura usando Google 360 Tour.
- Accetta tutti i metodi di pagamento.
- Fai un regalo a chi ti porta un nuovo cliente.
- Pubblicizza l’hashtag della tua struttura anche offline.
- Fai un restyle del sito web.
- Inserisci un video in homepage.
- Traduci tutte le pagine del sito in diverse lingue.
- Offri una notte in più ad un prezzo ridotto ai clienti che hanno appena prenotato.
- Aggiungi servizi extra per compleanni, weekend-romantici, itinerari gastronomici, etc.
- Fai un’estrazione a premi tra chi prenota dal sito.
- Aggiungi al tuo sito il widget Tripadvisor.
- Usa la tecnica del remarketing.
- Accetta animali domestici.
- Fai il check-in o il check-out a qualsiasi ora.
- Offri uno sconto a chi compie gli anni.
- Rendi possibile prenotare da mobile.
- Rendi le stanze disponibili anche a ore o a giornata.
- Includi tra i servizi Sky o Netflix.
- Lascia che i clienti paghino al loro arrivo, oppure offri una tariffa rimborsabile.
- Crea una scheda Google My Business.
- Punta su un minibar creativo.
- Ripensa al processo di prenotazione.
- Aggiungi la frase “lascia una recensione su Tripadvisor” nei bigliettini con le credenziali del wi-fi.
- Offri un servizio extra ai clienti fedeli.
- Condividi le recensioni positive sui tuoi Social.
- Organizza serate a tema, parlandone sui Social e sul sito.
- Racconta la tua passione.
- Installa Google Analytics sul tuo sito web.
- Aggiungi i bottoni Social nel tuo sito, in bella vista.
- Accetta valute diverse dall’euro per le prenotazioni ed i pagamenti.
- Usa Google Adwords per vedere impennare il traffico sul tuo sito web.
- Gestisci il noleggio auto per i clienti che lo richiedono, oppure organizza un servizio taxi a prezzi preferenziali per le maggiori attrazioni della città.
- Inserisci il bottone “prenota qui” nella homepage del tuo sito.
- Proponi idee di personalizzazione del menù della colazione.
- Quando pulisci le camere lascia un biglietto in cui spieghi quanto sia importante per te offrire standard elevanti di pulizia, e lascia una stecca di cioccolata o un piccolo regalo.
- Spedisci gli acquisti a casa.
- Una guida per smartphone da te preparata, adattata alla lunghezza ed al tipo di soggiorno.
- Sincronizza la TV con i devices del tuo cliente, in modo che possa usarli sullo schermo della camera.
- Fai un controllo dei portali su cui sei presente.
- Organizza un gioco a premi.
- Inserisci nel tuo sito un widget con il meteo della destinazione in tempo reale.
- Inizia a scrivere una newsletter.
Rendi la Tua Struttura Accogliente per le Famiglie
Le famiglie rappresentano un segmento di mercato importante nel turismo. Ecco alcuni consigli per rendere la tua struttura accogliente per loro:
- Copripresa e paraspigoli in stanza.
- Spazio per i vestiti e valigie di 3-4 persone.
- Angolo cottura o fornellino o bollitore a disposizione in ogni momento per riscaldare pappe e latte.
- E il caffè? Immancabile nell’area cucina e nella stanza dell’appartamento.
- Invita i bambini a disegnare su un grosso poster la loro vacanza da te.
- Tablet con giochi o TV con canali di cartoni animati e lettore DVD con una piccola selezione di film per tutta la famiglia.
- I mobili devono essere fiabeschi e davvero originali.
- Stencil in camera o carta da parati colorata.
- Il bagno deve essere confortevole.
- Nella doccia è bello abbondare con i giochi.
- Controlla le altezze degli specchi, del gabinetto, del lavandino.
- Servizio di lavanderia immancabile.
- Ricordati di calmierare i prezzi per le famiglie con delle promozioni.
- Costruisci una zona in cui i clienti possano prendere e lasciare libri, giochi, abiti usati.
- Fai un’offerta di sport per tutta la famiglia.
- Seleziona cibi di qualità, prodotti locali e controllati.
- Hai mai pensato di offrire una merenda pomeridiana?
- Concedi la cena a orari flessibili.
- Sostituisci la tovaglia con comode tovagliette da colorare.
- Prevedi un alto grado di personalizzazione dei pasti.
- Prepara un regalo di benvenuto all’arrivo dei tuoi piccoli ospiti.
- Crea una mascotte che accompagni i bambini durante la vacanza.
- Escursioni e tour adatti a tutti sono una carta vincente.
- Distribuisci una lista di cose da fare che sia utile soprattutto ai genitori.
- Non scordarti di chiedere una recensione su Tripadvisor.
- Compra delle biciclette per il noleggio con caschetti protettivi e campanelli colorati.
- Lascia dei pastelli per truccare il viso.
- Lascia in camera dei biglietti personalizzati, o consegnali prima della partenza.
- Lascia una grande scatola piena di colori, fogli, cartoncini, colla e matite.
- Puoi creare dei mini laboratori di cucina per i più piccoli, a base della ghiottoneria.
- Riprendi i vecchi giochi di una volta.
- Inventa giochi con oggetti di poco valore.
- Pinterest brulica di attività per personalizzare oggetti in modo creativo.
- Pensa a tutto il necessario per i piccoli amici a quattro zampe.
- Informati sui blog di mamme in viaggio.
- Chiama un gruppo di mamme blogger per un evento organizzato da te in struttura.
- Organizza un pic-nic per i tuoi ospiti, consigliandogli l’area più bella e dandogli tu tovaglia e cestini.
- Per i ragazzini più grandi compra nei mercatini dei giochi società.
- Prepara di tuo pugno degli itinerari pensati per ciascuna esigenza da consegnare agli ospiti all’arrivo.
- Invita i bambini a scovare le impronte degli animali o alcune piante.
Spazi Esterni: Un Valore Aggiunto
Uno spazio esterno ben curato può fare la differenza. Ecco alcune idee per valorizzare il tuo giardino o terrazza:
Leggi anche: Guida all'ospitalità secondo Beltrante
- Verde: Piante rampicanti, cactus, erbe aromatiche, bouganville, piante da frutto.
- Spazio Relax: Riparare dal sole e dal vento con drappeggi, pergolati rigogliosi, tende, sedie, poltrone, lettini, divani.
- Arredo: Piccoli oggetti d'arredo, fioriere rustiche.
- Attività: Amaca, giochi, barbeque, angolo bar.
- Cene Romantiche: Offrire una cena romantica nel tuo giardino, con un menù particolare e un’ambientazione studiata a pennello.
- Sostenibilità: Luci LED o con sensori, raccolta differenziata, alternative verdi per la guerra alle zanzare.
- Piscina: Un'aggiunta niente male, ma da sapere: per costruire la piscina ci vuole un permesso.
Turismo Sostenibile: Idee per una Vacanza da Sogno
Il turismo sostenibile è sempre più richiesto. Ecco alcune idee per offrire esperienze uniche nel rispetto dell'ambiente:
- Pedalando: Vacanza in bici, scegliendo l’itinerario giusto e godendosi tutte le emozioni di un viaggio lento.
- A bordo di suggestivi treni: Scopri paesaggi mozzafiato su carrozze vintage.
- Un viaggio gratis, lavorando in campagna: Attraverso WWOOF puoi soggiornare gratuitamente in fattorie e aziende agricole.
- Vacanza sostenibile in fattoria: Vivere un’esperienza indimenticabile tra gli orti e animali di bellissimi agriturismi.
- Benessere low-cost: Lasciati coccolare dalle acque calde delle bellissime terme naturali d’Italia.
- Parchi e giardini: Esplorare Parchi Nazionali e Riserve Naturali.
- Borghi storici dove si arriva solo a piedi: Luoghi perfetti per una vacanza sostenibile e alternativa.
- Sulla neve: Una baita circondata dalla neve, il calore di un camino.
- Nel bosco: Scopri i luoghi più belli dove trascorrere una vacanza sostenibile tra le meraviglie del bosco.
- Camminare guardando il mare: 10 incredibili cammini con vista mare, lungo tutta la costa italiana.
Servizi Ancillari: L'Eldorado del Turismo
I servizi ancillari rappresentano una grande opportunità per aumentare i ricavi. Ecco alcune idee:
- Cena romantica.
- Noleggio bici.
- Noleggio abiti.
- Valigie di Mary Poppins: Prepara tu le valigie ai tuoi ospiti prima della ripartenza.
- Menù animali.
- Minibar alternativo.
- Pezzi unici: Cerca artisti locali ed esponi i loro capolavori come in una galleria.
- Pigiama express.
- Comfort food.
- Corsi, lezioni, tour.
- Atmosfera.
- Serviti e riveriti.
- Giornale in camera.
- Apericena speciale.
- Babysitteraggio.
- Early breakfast.
- Pranzo al sacco.
- Tenda in giardino.
- Personal shopper.
- Lavanderia.
- Noleggio Ipad.
Coinvolgere la Comunità Locale
Chi vive in un luogo ne conosce ogni dettaglio, ogni sfumatura. Coinvolgere la comunità locale nella narrazione del territorio è fondamentale. Non si tratta solo di promuovere una località, ma di farne emergere la cultura, la quotidianità, la bellezza che spesso sfuggono agli occhi di chi non la vive.
Anche i piccoli Comuni, le aree interne, i borghi lontani dai flussi principali o i piccoli enti possono sviluppare una strategia digitale efficace, partecipata e, soprattutto, autentica. L’importante è mettere al centro le persone, le storie, l’amore per il proprio territorio.
Leggi anche: Vivere grazie al turismo
TAG: #Turismo