Albergo Atene Riccione

 

Escursione in Feluca sul Nilo: Un'Esperienza Indimenticabile

Il Nilo è il fiume nutriente e venerato dell'Egitto. Tebe non avrebbe mai visto la luce del giorno senza il Nilo. Anche oggi, con il caldo intenso che noi e gli egiziani sperimentiamo dalla notte dei tempi, il Nilo permea tutti coloro che si trovano a Luxor.

Che veniate a Luxor per visitare i suoi templi o le immense necropoli che costituiscono le Valli dei Re e delle Regine, il Nilo rimane l'asse centrale di tutti i vostri viaggi. Vedendo le feluche che navigano tra le due sponde, non potrete resistere al suo fascino. Quindi, per quanto siate appassionati della storia dell'Antico Egitto e dei resti che vi si possono vedere, non potrete rinunciare a un momento trascorso sul Nilo, galleggiando su una feluca guidata da un pilota egiziano che lo fa da tempo immemorabile e che sarà pronto a regalarvi un momento fuori dal tempo.

Partenza da Luxor: Escursioni e Passeggiate

Partendo da Luxor, in pieno centro, si può scegliere tra un'escursione di circa due ore, con sosta ad esempio all'Isola delle Banane, o semplicemente trascorrere un po' di tempo navigando lungo il Nilo. Vicino al Palazzo d'Inverno, il molo vi invita a fare una gita sul fiume. Troverete sempre le feluche sulla banchina e i loro feluchetti che vi accoglieranno a braccia aperte.

Costi e Prenotazioni

Dovrebbe costare solo pochi euro, ma da quando i tour operator sono entrati in questo mercato, non è più raro trovare gite che costano circa 30 euro. Non è necessario pianificare o preparare un viaggio in feluca. Detto questo, se preferite pianificare in anticipo e prenotarne una, sappiate che esistono pacchetti online, che hanno un prezzo, ma che vi risparmiano la fatica di contrattare per strada e includono alcuni extra.

Ma non confondete una passeggiata con un'escursione. Una semplice passeggiata di mezz'ora per due persone dovrebbe costare circa 100 sterline egiziane, ovvero tra i 6 e i 7 euro, ma la mancia è d'obbligo.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

L'Esperienza a Bordo di una Feluca

Una volta a bordo, vi lascerete trasportare dall'acqua. Fin dall'inizio sarete piacevolmente sorpresi dalla dolcezza dell'aria, che vi manterrà freschi e ossigenati. Salendo a bordo di questa barca a vela in legno e prendendo posto, vi troverete nei panni degli egiziani che vivono dell'economia del fiume, ma anche del suo equilibrio.

Perché la valle del Nilo è un'oasi, immensa e lunga, un giardino di 1.500 chilometri, un rifugio ospitale in mezzo al deserto, piantato di palme, popolato da persone e uccelli, dove crescono frutta e verdura, canna da zucchero e grano.

Alternativa: La Dahabieh

Il soggiorno in una dahabieh non è per tutti, perché ha un prezzo. Sia chiaro: una dahabieh non ha nulla a che vedere con una feluca. Si tratta di un'imbarcazione di legno di buone dimensioni (tra i 28 e i 45 metri di lunghezza) generalmente dotata di due vele e di un motore, come tutti i grandi velieri. In linea di massima, durante il vostro soggiorno non sentirete molto o per nulla il motore, che viene utilizzato per le manovre di ormeggio.

Oltre al capitano, l'equipaggio sarà al vostro servizio, così come il servizio in camera e una piccola brigata di cucina. È possibile rendere lo yacht privato per la vostra famiglia o i vostri amici. Diverse cabine saranno a vostra disposizione. Il ponte superiore vi accoglierà per pasti e rinfreschi al mattino e al pomeriggio. Tè e caffè vengono serviti regolarmente. La cena viene spesso servita a lume di candela o di lampade a olio.

I tour operator offrono crociere di 4 notti tra Luxor e Assuan, che permettono di navigare sul lago Nasser e di scoprire i templi di Esna, Kom Ombo e, naturalmente, Abu Simbel, oltre a tutti i tesori di Luxor.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Escursione in Feluca sul Nilo ad Assuan

Un viaggio ad Assuan non è completo senza un giro a bordo di una feluca (imbarcazione tradizionale egiziana). La nostra escursione “Feluca sul Nilo ad Assuan” vi delizierà facendovi esplorare i paesaggi incontaminati del Nilo e dell'antica Nubia, la cui ricchezza naturalistica, faunistica, storica e paesaggistica non ha paragoni in tutto il territorio egiziano.

Il tour avrà inizio con l'incontro del nostro responsabile presso il vostro hotel ad Assuan. Con lui raggiungerete la riva del Nilo e da lì vi imbarcherete sulla feluca, mezzo la cui elegante forma è presente in ogni raffigurazione dell'Egitto classico. Durante la navigazione, farete una sosta al Giardino Botanico che si trova sull'isola di Kitchener, per ammirare l’infinita varietà di piante raccolte con dedizione da questo personaggio e riposarvi all'ombra dei suoi alberi.

Crociera in Feluca da Assuan a Luxor: Un Itinerario Suggestivo

La parte più bella del Nilo in Egitto, che ha ispirato tanti artisti e gente di cultura, è il tratto che corre da Assuan ad Edfu. Il modo più romantico per godere di questo speciale angolo del mondo è sicuramente quello di percorrerlo al modo degli antichi, con una tradizionale feluca portata dalla corrente e dalla spinta del vento catturato da una vela triangolare appesa ad un albero che è alto fino a nove metri.

Scivolare sul Nilo con una feluca è un modo di viaggiare riservato a persone che amano la vita semplice, che sappiano condividere per alcuni giorni il modo di vivere dei marinai fluviali nubiani, dormendo sul ponte della barca e consumando i pasti seduti sui cuscini a prua. Si potranno così assaporare forme, suoni e panorami del Nilo nel modo in cui furono sedotte generazioni di esploratori, raggiungendo villaggi con un ritmo di vita che ormai esula dal nostro tempo, una finestra su un mondo che in questi luoghi sembra essersi cristallizzato.

La crociera tocca anche degli splendidi templi dell’antico Egitto e, una volta approdati ad Edfu dove si conclude la crociera, si proseguono le visite archeologiche visitando il grandioso tempio di Horus e, procedendo in auto verso Luxor, il tempio di Khnum a Esna.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Dettagli Pratici per la Crociera

  • Le feluche portano al massimo 10 persone; noi suggeriamo di utilizzare una barca al massimo in 5 o 6 per avere ampio spazio a bordo.
  • La vita avviene sul ponte, dove per la notte viene creato un riparo fissando una tenda e, in diverse nuove feluche, ci si corica in una zona che ha una copertura fissa.
  • Per i servizi tradizionalmente ci si recava a terra, ma ora sono disponibili feluche con a bordo un semplice bagno dotato anche di doccia.
  • L’acqua per cucinare viene trasporta in taniche da Assuan e per bere si utilizza acqua minerale.

L’itinerario inizia ad Assuan e termina a Luxor; non è il caso di eseguire il viaggio nella direzione contraria, perché la feluche si muovono a vela e andando verso sud si deve risalire la corrente e gli spostamenti diventando molto più lenti. Per raggiungere Assuan ci sono diversi modi: l’aereo, il treno e le auto o le jeep, in funzione del tipo di viaggio che si sta svolgendo.

La zona di Assuan di per sé merita una sosta, per poter ammirare i templi di File, la grande diga e tutte le altre meraviglie, o per recarsi da qui ad Abu Simbel. Per quanto riguarda le visite ad Assuan, Abu Simbel o Luxor, il programma qui descritto non le include; queste vengono inserite in funzione di specifiche richieste.

Itinerario Tipico della Crociera in Feluca da Assuan a Luxor

  1. Giorno 1: Da Aswan verso Daraw

    Accoglienza al punto d’arrivo (aeroporto, stazione o hotel) da parte della guida. Trasferimento a bordo della feluca, incontro con l’equipaggio nubiano e pranzo a bordo. La crociera inizia veleggiando verso l’isola di Kitchener dove c’è il mausoleo dell’Agha Khan e alle isole a sud di Asuan. Si visitano i villaggi nubiani dell’isola di Sehel, dove si trovano anche varie iscrizioni che risalgono ai tempi dei Faraoni. Si parte quindi verso nord in direzione di Daraw transitando dal sito preistorico di el Khoubania, dove si trovano dei graffiti rupestri. Ormeggio per la notte a nord di Assuan.

  2. Giorno 2: Arrivo a Daraw

    La crociera segue un tratto di Nilo dove le dune dorate si frappongono a pittoreschi villaggi; ci si ferma a Sheikh Fadil, un piccolo villaggio che si affaccia su un canale ai bordi del deserto. Si approda a Daraw, dove se si arriva di martedì si può vedere il vivace mercato di cammelli.

  3. Giorno 3: Da Daraw a Kom Ombo e oltre

    In circa due ore di navigazione si arriva a Kom Ombo, dove ci si ferma a visitare i templi Tolemaici. Dopo il pranzo si prosegue verso nord per altre due ore circa, giungendo ad un bucolico villaggio sulle rive del fiume.

  4. Giorno 4: Verso Edfu

    Il tratto del Nilo che si percorre oggi è considerato il più bello in assoluto dell’Egitto. Ci si ferma a Bachir, dove si raggiunge a piedi la cima di una collina da cui si ammira uno splendido panorama sul Nilo ed il deserto. Si prosegue fino a Faris, dove si sosta per una piacevole passeggiata tra i palmeti. Si ormeggia lungo il fiume nei pressi di un villaggio prima di Edfu.

  5. Giorno 5: Arrivo a Edfu e prosecuzione verso Luxor

    Arrivo a Edfu al mattino, dove si è attesi dal veicolo privato con autista che porta da qui a Luxor (100 km). A Edfu si visita il magnifico tempio di Horo, ottimamente preservato; proseguendo poi verso Luxor si sosta a Esna per visitare il tempio di Khnum, i cui interessanti resti sorgono in un grande fossato nel mezzo di una brulicante cittadina. Si pranza lungo il percorso, arrivando a Luxor nel pomeriggio.

TAG: #Escursione

Più utile per te: