Albergo Atene Riccione

 

Esercizi sui Connettivi in Italiano per Studenti Stranieri (Livelli A2, B1, B2)

Benvenuto nell'indice completo dei materiali didattici gratuiti per l'insegnamento dell'italiano come lingua straniera. Questa pagina raccoglie e organizza tutte le risorse più aggiornate e affidabili, pensate per facilitare ogni fase dell'apprendimento dell'italiano a studenti di tutti i livelli.

Risorse Didattiche per l'Italiano L2

Loescher Editore mette a disposizione una vasta gamma di materiali didattici gratuiti per l'insegnamento dell'italiano L2, tra cui:

  • Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e il cane Tito).
  • Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e la mucca Lina).
  • Espressioni relative al meteo (Come è il tempo oggi?).
  • Saper usare il lessico dell'abbigliamento (Questioni di genere?).
  • Approfondimento lessicale (Che brutta sorpresa!).
  • Aggettivi dedicati a lavoro e colleghi (Lavoro e personalità).
  • Lessico informatico (File e posta elettronica).
  • Espressioni dialogiche (Mi raccomando!).
  • Lessico del cibo e portate di un menu (Cucina fusion).
  • Lessico dell'economia e finanza (Un cruciverba...).

Esercizi di Grammatica e Ripasso

Sono disponibili anche attività per il ripasso grammaticale e l'approfondimento di specifiche aree della lingua italiana:

  • Riconoscimento e discriminazione dei suoni [f] e [v] ([f] o [v]?).
  • Curve intonative (Chiudi la porta?).
  • Attività di ripasso grammaticale (Il quiz della grammatica).
  • Ripasso generale A2 (Il quiz della grammatica).
  • Accento nei verbi all'imperfetto (Imperfetto).
  • Si in forma impersonale (Si fa o non si fa?).
  • Formazione e uso del presente indicativo e del passato prossimo (Presente o passato!).
  • Uso di indicativo e congiuntivo in frasi subordinate (Indicativo o congiuntivo?).
  • Tempi verbali indicativo e congiuntivo (Patti chiari...).
  • Tempi verbali indicativo e congiuntivo (Che vinca il migliore!).
  • Tempi verbali indicativo e congiuntivo (Concordanze dei modi e dei tempi verbali).
  • Tempi verbali indicativo e congiuntivo (Indicativo o congiuntivo?).
  • Tempi verbali indicativo e congiuntivo (Indicativo o congiuntivo?).

Esercizi di Vocabolario e Comprensione

Per migliorare il vocabolario e la comprensione, si possono utilizzare i seguenti esercizi:

  • Descrizione fisica (Indovina il ritratto!).
  • Dialoghi nel mondo del lavoro (Al lavoro).
  • Descrivere e raccontare la trama di un libro (Te lo consiglio!).
  • Uso dell'avverbio "mica" (Ho capito!).
  • Caro amico...
  • Il lato giusto, il bersaglio e i nemici.
  • Problemi di...

Altri Materiali Didattici Utili

Tra gli altri materiali disponibili, troviamo:

Leggi anche: Guida al Contratto Turismo Pubblici Esercizi

  • Cosa conosci dell’Italia?
  • B&B.
  • Cervello, capelli, unghie...
  • La mattina di Giulia.
  • La leva ... del '68.
  • Emilia di Francesco Guccini.
  • Viaggiatori!
  • CILS A1 - Analisi delle strutture di comunicazione.

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER)

Cos’è il Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue (QCER)? È un documento che fornisce una base comune in tutta l’Europa per l’elaborazione dei programmi, degli esami, dei libri di testo ecc. per l’apprendimento delle lingue moderne. Il QCER descrive ciò che chi studia una lingua deve imparare e quali abilità deve acquisire per poter comunicare con le persone che parlano quella lingua.

Infine, il QCER delinea una sequenza graduata di livelli comuni di riferimento che permettono di descrivere con precisione la competenza raggiunta da chi sta imparando una lingua diversa dalla lingua madre. I livelli del QCER sono 6 e vengono usati in tutta l’Europa.

I Livelli del QCER (A1, A2, B1, B2, C1, C2)

Che cosa sono i livelli A1, A2, B1, B2 ecc.? Ecco una breve descrizione di alcuni livelli:

  • Livello A1: Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede).
  • Livello A2: Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (per esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Sa presentare se stesso viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione.
  • Livello B1: Riesce a comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola, nel tempo libero ecc.
  • Livello B2: É in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.
  • Livello C2: É in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative.

Livello Pre A1

Nel 2014 gli enti certificatori hanno pubblicato il sillabo riferito ai livelli precedenti l'A1. Cosa si intende per livello Pre A1, pre-basico, principiante? Sono considerati al livello Pre A1 gli stranieri adulti scarsamente scolarizzati o analfabeti che hanno ricevuto un'istruzione scarsa o assente nella loro Lingua Madre. Non sono in grado di utilizzare la letto-scrittura nella maggior parte delle situazioni quotidiane. Rientrano in questo gruppo anche gli stranieri adulti che hanno perso le abilità di alfabetizzazione per mancanza di utilizzo e vivono una situazione di analfabetismo di ritorno.

Come Valutare il Proprio Livello

Come faccio a capire di che livello sono? Di solito quando ti iscrivi a un corso ti viene fatto un test di ingresso che ti dice in che livello sei. È stato redatto fino ad ora in 18 lingue.

Leggi anche: Retribuzione CCNL Ristorazione e Turismo

Leggi anche: Formazione Accoglienza Turistica

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: