Quando è stato creato Gardaland? Un viaggio nella storia del parco divertimenti italiano
Molti sanno che nel lontano 1975 nasce sulle rive del Lago di Garda, il primo parco di divertimenti d’Italia: Gardaland! Ma la costituzione di Gardaland è stata anche - dal punto di vista del costume - un momento fondamentale per lo sviluppo dei parchi divertimento in Italia che sono diventati una nuova destinazione turistica.
Gli inizi di Gardaland
Quando Gardaland è nato nel 1975, l’idea era unica in Italia. Su un terreno di 90.000 metri quadrati a Castelnuovo è stato creato un Parco che ha subito affascinato pubblico e visitatori. Sin dall’inizio, la fantasia, la creatività e l’attenzione all’ospite sono stati i pilastri di Gardaland, che ha saputo costruire rapidamente una propria identità distintiva.
Il progetto nasce grazie all'imprenditore Livio Furini che dopo aver visitato Disneyland in California volle iniziare questa avventura. Insieme a lui la cordata di imprenditori Cesare Brentarolli, Flavio Zaninelli, Angelo Giambenini e Cesare Peluchi. Nel 1971 vengono acquistati i terreni, l'8 Ottobre 1974 nasce la società Gardaland S.p.A.. I lavori di costruzione si svolsero da Febbraio a Luglio del 1975, un periodo estremamente breve.
Insieme alla nascita del parco, sempre nel 1975, a difesa del Castello simbolo del Parco e varco di accesso ad esso, nasce anche Prezzemolo: un draghetto verde dalle lunghe orecchie.
«Per chi ha bambini c’è la città dei divertimenti. È a Castelnuovo del Garda. Sulle colline si snodano villaggi western e da fumetto con tutti i personaggi delle fiabe. Si può andare a cavallo, fare un safari sulle canoe, visitare la miniera dei sette nani, avere i brividi su una avveniristica giostra o andare su un trenino spiritoso, assistere alle evoluzioni dei delfini e alle prodezze di un prestigiatore. Gardaland è curata da Febo Conti». Sono queste le parole con cui finì per la prima volta su un giornale nazionale.
Leggi anche: Quando ha aperto Mirabilandia?
A restituire la misura degli inizi in sordina di Gardaland, però, è la data di quella prima pubblicazione: venerdì 23 giugno 1978. Cioè quasi tre anni dopo l’inaugurazione del parco, che avvenne il 19 luglio 1975, ovviamente un sabato.
Quelle stagioni Tauber le ricorda bene: «I primi cinque anni furono i più difficoltosi, era tutto gestito in modo molto artigianale. Poi, dal 1980, cominciammo ad avere le idee più chiare su quella che stava diventando la nostra vera dimensione».
L'evoluzione e il successo
Passeranno dieci anni prima che il management del parco decidesse di espandere la struttura. Ma appena iniziata questa fase di espansione non si è più fermata letteralmente per quasi vent'anni. Il successo in termini di pubblico è sempre stato solido e promettente. La notorietà in crescita costante.
L'inizio del successo crescente si deve anche se non soprattutto alle eccellenti competenze di Giorgio Tauber che rimase direttore del parco fino al 1995 ed a Claudio Mazzoli, una persona di spicco al livello internazionale per quanto riguarda le scenografie nei parchi a tema.
Parallelamente all’accumularsi di attrazioni le più svariate (coaster vertiginosi, percorsi acquatici, tenebrosi tunnel, cinema «dinamico», avventure interattive a base di mummie o creature del bosco), dagli anni Ottanta in poi Gardaland ha incarnato la voglia di divertirsi del Paese. Almeno un giorno, almeno qualche ora.
Leggi anche: Mirabilandia: Ritorna Quando Vuoi
Pure Gardaland svoltò per sempre, diventando meta imperdibile almeno una volta nella vita (ma anche tante, a seconda del puntiglio dei bambini e dell’animo spensierato dei genitori).
Con il passare degli anni Gardaland è stato pioniere anche nel trasformare il parco in una vera destinazione turistica. Il punto di svolta è arrivato nel 2004 con l’apertura di Gardaland Hotel, che ha segnato il passaggio da destinazione giornaliera a luogo di soggiorno.
Gardaland oggi
Oggi Gardaland è una realtà colossale: estensione di 445 mila m², primissimi posti nella classifica mondiale di parchi divertimenti per fatturato, quasi 3 milioni di visitatori nel 2019. Nell'immaginario collettivo di grandi e piccini da 50 anni, Gardaland Resort è oggi la prima attrazione turistica italiana per fatturato, e quarta per numero di visitatori dopo il Colosseo, i Musei Vaticani e gli scavi di Pompei.
«Ritengo che Gardaland possa davvero vantare di essere un luogo unico - aggiunge Cigarini - in cui generazioni di italiani hanno vissuto esperienze straordinarie e raccolto momenti indelebili di felicità».
A segnare la storia di Gardaland fu anche Bim Bum Bam: fu nel parco divertimenti che Paolo Bonolis e gli altri girarono il video di una delle sigle della trasmissione, unendo così due tra le cose più amate dai bambini nati in qul periodo.
Leggi anche: Novità e data di apertura di Mirabilandia
Quest’anno Gardaland compie 50 anni e «Animal treasure island» non è l’unica novità. Per celebrare il suo primo mezzo secolo, il parco ha aperto la stagione con altri tre spettacoli e una nuova zona tematizzata, Dragon Empire, dedicata all’Estremo Oriente.
Le novità del 50° anniversario
- Animal Treasure Island: Un viaggio straordinario attraverso un’isola misteriosa.
- Bim Bum Bam Live: Il ritorno del mitico Uan. Uno spettacolo intergenerazionale che celebra gli anni '80 e '90.
- Dragon Empire: Un’area ritematizzata in stile orientale.
- A.I. The Future is Here: Spettacolo innovativo al Gardaland Theatre che unisce tecnologia e creatività.
- Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti: Una nuova avventura al Cinema 4D.
Un ricco programma di eventi, iniziative e spettacoli ad animare la nuova stagione del parco divertimenti nato nel 1975 dall’idea dell’imprenditore veronese Livio Furini, che oggi sfiora il traguardo dei 100 milioni di visitatori complessivi.
Tabella riassuntiva delle tappe fondamentali di Gardaland
Anno | Evento |
---|---|
1975 | Inaugurazione di Gardaland |
1987 | Apertura della Valle dei Re |
1992 | Inaugurazione dell'attrazione dei Corsari |
2004 | Apertura del Gardaland Hotel |
2021 | Apertura del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa |
Il fatto di rinnovarsi continuamente è una delle caratteristiche del parco, che nacque nel luglio del 1975 e che da allora, dicono dall’azienda, ha accolto al suo interno 100 milioni di visitatori. Gardaland per gli italiani è il parco divertimenti per antonomasia, ha segnato e segna la memoria delle persone.
TAG: #Gardaland