Albergo Atene Riccione

 

Forme di Turismo in Italia: Una Panoramica Completa

L'Italia, con il suo inestimabile patrimonio culturale, storico, artistico, enogastronomico e paesaggistico, attrae visitatori da tutto il mondo. Il turismo, inteso come l'insieme di attività e servizi legati al trasferimento temporaneo di persone per svago, riposo, cultura, cura o sport, si manifesta in molteplici forme, ciascuna con le proprie peculiarità e attrattive.

Evoluzione del Concetto di Turismo

L'interesse per il turismo ha coinvolto studiosi di diverse discipline, portando a definizioni variegate. In generale, il turismo può essere considerato come l'insieme dei rapporti e dei fenomeni derivanti dal viaggio e dal soggiorno di persone non residenti, a condizione che il trasferimento non implichi insediamento o attività lucrative. Presso alcune civiltà antiche si riscontrano forme di spostamento per motivi religiosi, di studio o sportivi. Durante il Medioevo, i pellegrinaggi e i viaggi di studiosi e artisti acquisirono importanza. Nel Rinascimento, si sviluppò il desiderio di arricchire il proprio spirito con esperienze personali, dando origine al grand tour, un viaggio culturale intrapreso dai giovani gentiluomini inglesi nel XVIII e XIX secolo.

La Rivoluzione Industriale e l'avvento di nuove comunicazioni portarono a profonde modifiche nel turismo, con la comparsa del termine "tourist" nella letteratura inglese. L'istituzione degli excursion-trains in Gran Bretagna e la diffusione della bicicletta e dell'automobile contribuirono allo sviluppo della mobilità per diporto. Tuttavia, fu solo nel periodo tra le due guerre mondiali che il turismo divenne un'attività sociale, con la nascita del turismo dopolavoristico, scolastico, giovanile e sportivo.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la diffusione dell'automobile e dei voli transcontinentali ha reso accessibile qualsiasi regione del mondo, trasformando il turismo in un fenomeno di massa.

Le Tre Fasi del Fenomeno Turistico

Il complesso fenomeno turistico si articola in tre momenti fondamentali: attivo, della circolazione e passivo. Il momento della circolazione riguarda il trasferimento spaziale del turista. Mentre i geografi considerano il momento attivo come la decisione del turista di partire, gli economisti lo vedono come passivo, poiché il luogo di residenza subisce una perdita di reddito. Al contrario, il momento che i geografi definiscono passivo, in quanto la meta turistica deve accogliere la domanda, è considerato attivo dagli economisti, poiché la meta beneficia di redditi prodotti altrove.

Leggi anche: Esempi di turismo alternativo

Classificazione dei Tipi di Turismo

Il confine tra turismo proprio (per diporto o cultura) e turismo improprio (per altri motivi) è spesso sfumato. Il turismo proprio può essere distinto in base a diversi criteri:

  • Motivazioni: naturalistico, balneare, lacuale, rurale, sportivo, culturale, religioso, enogastronomico.
  • Caratteristiche temporali: durata (breve periodo o vacanza), periodo dell'anno (estivo, invernale, stagioni intermedie).
  • Categorie dei soggetti interessati: individuale o collettivo, elitario o di massa, sociale (giovanile, della terza età, per disabili).
  • Posizione geografica: interno o straniero (incoming/outbound).
  • Mezzi di trasporto: terrestre, marittimo, aereo.
  • Attrezzature ricettive: alberghiere o extra-alberghiere.

Tra i tipi di turismo improprio rientrano il turismo per motivi di salute, congressuale, d'affari, di servizio, doganale e diplomatico.

Il Momento della Circolazione e i Mezzi di Trasporto

Il momento della circolazione può assumere due forme: trasferimento (senza soste intermedie) o scorrimento (con soste intermedie). I mezzi di trasporto utilizzati determinano diverse tipologie di turismo: terrestre (a piedi, a cavallo, in bicicletta, in motociclo, in automobile, in treno), marittimo (in barca, in nave) e aereo (in elicottero, in aereo).

L'Importanza dell'Informazione e della Promozione Turistica

La decisione di fare turismo e di scegliere una meta è influenzata dalle disponibilità economiche e dall'informazione, che proviene da guide, carte turistiche, pubblicità, mass media e Internet. La promozione del turismo è fondamentale per attrarre visitatori e valorizzare le risorse del territorio.

Strutture e Organizzazione del Turismo

I centri turistici specializzati o polifunzionali offrono diverse dotazioni a seconda dei motivi di attrazione. Le regioni turistiche, caratterizzate da unitarietà di paesaggio, possono essere soggette a interventi pianificatori e definite comprensori turistici. Le attrezzature per il pernottamento (ricettive), la ristorazione (pararicettive) e il supporto (complementari) sono concentrate nei centri turistici.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Tipologie di Turismo in Italia

Il bel paese offre una varietà incredibile di esperienze turistiche. Ecco alcune delle principali tipologie:

  • Turismo culturale: Visita di luoghi di interesse storico o artistico, musei, tradizioni locali e siti UNESCO.
  • Turismo balneare: Soggiorno in località costiere, con spiagge di sabbia fine, calette isolate e scogliere.
  • Turismo montano: Vacanze nelle località sciistiche durante l'inverno.
  • Turismo d'affari: Viaggi per motivi professionali, meeting, convegni e fiere.
  • Turismo congressuale: Partecipazione a convegni, incontri e meeting.
  • Turismo di studio: Viaggi d'istruzione organizzati da scuole e università.
  • Turismo religioso: Pellegrinaggi e visite a luoghi sacri e di culto.
  • Turismo sportivo: Pratica di attività sportive a livello amatoriale o professionistico.
  • Turismo del benessere: Vacanze dedicate alla cura del corpo e della mente, con trattamenti SPA e attività rilassanti.
  • Turismo enogastronomico: Viaggi alla scoperta dei sapori e delle tradizioni culinarie locali.
  • Turismo esperienziale: Vacanze in cui il viaggiatore diventa parte attiva, vivendo esperienze autentiche e coinvolgenti.
  • Turismo sostenibile: Viaggi che tengono conto dell'impatto ambientale, economico e sociale, promuovendo la salvaguardia del territorio e delle comunità locali.

Flussi Turistici e Mezzi di Trasporto

Nel 2022, si è registrato un aumento significativo dei flussi turistici stranieri (+82,6%) e dei viaggi degli italiani (+31,6%) rispetto al 2021. La maggior parte dei viaggi avviene per vacanza (93,1%) e all'interno del territorio nazionale (80,3%). L'auto è il mezzo di trasporto più utilizzato dagli italiani (71,9%).

Nel 2022 i visitatori stranieri transitati alle frontiere raggiungono circa i 74,7 milioni, di cui più della metà ai valichi stradali (53,4%), mentre il 42,7% si concentra in quelli aeroportuali.

La varietà delle forme di turismo in Italia offre opportunità uniche per ogni tipo di viaggiatore. Conoscere le diverse tipologie è fondamentale per le strutture ricettive, che possono così adattare la propria offerta alle esigenze dei visitatori e valorizzare le risorse del territorio.

Mezzo di Trasporto Percentuale di Viaggiatori Stranieri (2022)
Valichi Stradali 53,4%
Valichi Aeroportuali 42,7%

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: