Albergo Atene Riccione

 

Dormire Sotto le Stelle: Consigli per un'Esperienza Onirica

Chi può resistere al fascino di una notte trascorsa sotto le stelle, nel comfort di una struttura elegante e arredata con gusto? Immagina di addormentarti sotto un cielo stellato, nel silenzio della notte: a separarti dalla natura, solo una cupola trasparente. Dormire in una bolla trasparente è un’esperienza semplice ma straordinaria. È un’esperienza unica, che unisce il fascino del cielo notturno al comfort di una suite esclusiva.

Cosa Sono le Bubble Room?

Le bubble room sono strutture sferiche trasparenti, realizzate in materiali resistenti e pensate per offrire un’esperienza immersiva nella natura. Spesso dotate di servizi esclusivi come vasche idromassaggio all’aperto, colazioni gourmet e letti king-size, le bubble room fondono perfettamente lusso e avventura.

Caratteristiche e Comfort

Le bubble room sono generalmente posizionate in aree isolate, per garantire la massima privacy e una vista ininterrotta sul cielo. Sono realizzate con materiali resistenti e anti-appannamento, dotate di aria filtrata per evitare la formazione di condensa e arredate con cura, riscaldate o rinfrescate con impianti certificati. Le bubble room sono dotate quindi di ogni comfort, di bagno privato (spesso adiacente) e spesso di una piccola zona living.

Costi

Ma quanto costa dormire in una bolla? Le tariffe per una notte variano sensibilmente: si può andare dai 250 ai 400 euro e oltre, a seconda della struttura.

Dove Dormire in una Bubble Room in Italia?

A questo punto starai sognando di trascorrere una notte nella natura, nell’abbraccio silenzioso della notte stellata, e noi siamo pronti a svelarti dove dormire in una bolla in Italia.

Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania

Liguria

  • Ameglia (Montemarcello): Nascosta tra le verdi colline liguri, queste bubble room si trovano all’interno di un rigoglioso giardino privato con piscina. Da qui, potrai facilmente raggiungere le Cinque Terre, Portovenere e le spiagge della Versilia.
  • Badalucco: Nel cuore dell’entroterra ligure, questa bubble suite è immersa tra gli ulivi, in un’atmosfera intima e rilassante. Situata nella locanda Le Macine del Confluente, vicino a Sanremo, permette di vivere un’esperienza esclusiva dormendo in una bolla trasparente con tutti i comfort.

Piemonte

  • Borgo Ticino (Lago Maggiore): Il Lago Maggiore è una delle destinazioni più romantiche d’Italia, e al Relais Cascina dei Cesari di Borgo Ticino potrai viverlo in modo ancora più speciale. Le Bubble Luxury Emotion offrono un perfetto equilibrio tra design, ecoturismo e privacy, con cupole semitrasparenti che permettono di dormire sotto un cielo stellato senza rinunciare al comfort.

Marche

  • Corinaldo (Senigallia): Immersa tra i vigneti e i ciliegi delle Marche, questa bubble room è il rifugio perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza. Situata vicino a Senigallia, nel borgo storico di Corinaldo, offre panorami mozzafiato tra gli Appennini e la costa adriatica.

Toscana

  • Camporgiano (Lucca): La prima bubble room della lista che ti consigliamo di prenotare si trova a Camporgiano in provincia di Lucca. Location davvero molto bella e suggestiva. Le bubble room sono curate, ben arredate e con tanto di vasca esterna o interna. Dormire sotto un cielo stellato in mezzo al bosco è un’esperienza davvero emozionante! La Suite semi-trasparente è composta da una zona soggiorno, una zona notte con letto a baldacchino e cabina armadio e un bagno con doccia. Devi in’oltre sapere che ogni esperienza è completabile con una serie di servizi extra dedicati al clienti delle Bubble.
  • Under The Tuscan Stars Bubble: Un’altra idea per una fuga romantica in Toscana è la Under The Tuscan Stars Bubble. Dentro la bolla si può solo dormire, in quanto la camera per cambiarsi e il bagno sono nell’edificio principale: il Maso la Marianna - collegata ad esso con un suggestivo sentiero sensoriale da percorrere a piedi nudi. La bolla è grande circa 20 mq, dotata di un accogliente letto matrimoniale e una zona relax dalla quale è possibile godere di una splendida vista sul territorio attorno, magari bevendo un caffè o un calice di buon vino rosso. La bubble room è ben curata, arredata perfettamente e molto accogliente.

Campania

  • Dalla Puglia ci spostiamo in Campania per un’esperienza altrettanto unica. Questa elegante bubble room di 22mq. Lo spazio esterno è ben attrezzato e illuminato, ottima anche la colazione con marmellate fatte in casa, biscotti, pane tipico alla cioccolata di Modica, frutta fresca e tanto altro… i proprietari di casa non ti faranno mancare proprio nulla!

Queste sono alcune bubble room che è possibile prenotare in Italia, qualsiasi sarà la tua scelta ti possiamo dire che sarà comunque azzeccata. Addormentarsi ammirando le stelle, sentirti parte dell’Universo, provando a immaginare la sua immensità: esperienza da vivere almeno una volta. E che momento migliore che le tue vacanze estive? Per chi vuole la maggiore autenticità, per chi non vuole rinunciare a nessun comfort, al mare o in montagna: c’è una soluzione per tutti!

Alternative alle Bubble Room: Dormire Sotto le Stelle in Modo Diverso

Se l'idea della bubble room non ti convince del tutto, ecco alcune alternative per goderti una notte sotto le stelle:

Glamping e Tende di Charme

  • Maremma (Agriturismo Biologico Sant’Egle): Da quest’anno il bellissimo agriturismo biologico Sant’Egle, nel cuore della Maremma, propone ai suoi ospiti anche la possibilità di soggiornare in bellissime tende glamping perfettamente integrate nella natura. Potrai ammirare le stelle nelle chaise longue della terrazza privata o nella hot tube immersa nel verde.
  • Croazia (Gea Viva Eco Island Retreat): Puoi campeggiare o dormire nelle tende del Gea Viva Eco Island Retreat. Un luogo immerso tra gli ulivi e a 15 minuti dal mare, ideale per rilassarti, trovare ispirazione e dedicarti allo yoga.
  • Macerata (Antica Dimora e Camping Fiordaliso): Una bellissima country house con vista sui Monti Sibillini, una piscina nell’ampio giardino, roulotte vintage per il campeggio, il barbecue e una tenda panoramica nel bosco per dormire sotto le stelle e ammirare le costellazioni.

Esperienze Uniche in Natura

  • Spagna (Casa Tarsan, Valencia): Una casa ecologica ispirata a Gaudí sulla montagna di La Safor. Piscina di acqua salata, jacuzzi con vista incredibile, lezioni di yoga e cinema all’aperto sotto le stelle.
  • Azzorre (Banana Eco Camp): Piccole casette in legno per dormire in una giungla di banane, a 200 metri dalla costa dell’Oceano Atlantico.
  • Abruzzo (Azienda Agricola Laperegina): Dormire all’interno di una camera sotto le stelle, dotata di ogni comfort. Una casetta di legno con bagno privato e una spettacolare finestra panoramica sul soffitto.
  • Lombardia: Goditi la natura e le stelle protetto da una sfera trasparente, in totale relax in un giardino privato e attrezzato con sauna finlandese, vasca idromassaggio riscaldata a legna, pedana relax, stanza del focolare, il tutto ad accesso esclusivo. L’esperienza è in edizione limitata a 500 prenotazioni.
  • Lanzarote (Finca De Arrieta): Un ecovillaggio con cottage, yurte mongole, mulini restaurati e piccole ville. Tutte le unità eco sono fuori della rete nazionale, offrendo agli ospiti la possibilità di vivere un soggiorno sostenibile.
  • Slovenia: A pochi passi dal magico Lago di Bled, si trova il primo e unico hotel zero waste della Slovenia. Ai margini di una foresta di abeti, la struttura dispone oltre alle camere standard anche delle deliziose casette in legno tra gli alberi, dove vivere a stretto contatto con la natura.
  • Finlandia (Golden Crown Levi Igloos): Gli ospiti hanno l’opportunità di vivere l’incredibile ambiente artico in tutta la sua magica bellezza, dormento sotto le stelle in uno dei 12 igloo con tetto in vetro.

Consigli Extra per Godersi la Notte All'Aperto

Oltre alle bubble room e alle alternative glamping, puoi creare un'esperienza magica anche nel tuo giardino o terrazzo. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Baldacchino sotto il Portico

Un angolo di pace sotto il portico di casa può trasformarsi in un comodo letto. Fissa dei bastoncini di legno alle estremità di un divano e incastra agli angoli superiori un telo per creare un baldacchino. Scegli tessuti chiari e pesanti per l'ombra e stoffe leggere come lino e cotone per il letto.

2. Campeggio in Giardino

Organizza un campeggio nel giardino di casa. Scegli una tenda dal design particolare e tonalità chiare. Personalizza la tenda con un tappetino d’esterno, vasi di fiori e cuscini colorati.

Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente

3. King Size Bed

Se la tua terrazza è molto grande, puoi goderti il lusso di dormire in spazi più ampi con un letto king size. Scegli un contenitore in stile con il tuo arredo indicato per l’outdoor. Progetta una copertura lamellare in legno per evitare i raggi solari diretti.

4. Una Stanza Open Air

Progetta, insieme a un professionista, il tuo spazio outdoor con un comodo divano dalle sedute profonde, un tavolo da esterno come comodino e prese elettriche per una abat jour o un piccolo frigorifero. Considera una copertura per le sere di pioggia leggera e una tenda a scorrimento per la privacy.

5. Oasi nel Verde

Crea un’oasi di pace in un angolo lontano dal vialetto di passaggio, dove la siepe è più alta e la vegetazione più ricca. Posiziona un’ampia seduta o un divano a più posti in tessuto e aggiungi cuscini e una coperta.

6. Notte in Terrazza (con Vista)

Se la tua terrazza è piccola e stretta, progetta una seduta che corre lungo tutto il perimetro. Il legno, trattato per esterni, è un ottimo materiale. Rivesti la panca con cuscini o un materassino.

7. Spazi Oversize

Se hai la fortuna di godere di spazi outdoor molto ampi, arreda con grandi sedute lungo il perimetro del tuo terrazzo. Scegli materiali indicati per l’outdoor come acciaio, ferro o materiali plastici e cuscini-materasso con imbottitura rigida.

Leggi anche: Turismo e la Statua di Bacco: Una riflessione sull'arte a Firenze.

8. Giochi d'Incastro

Utilizza soluzioni modulari adatte a giardini o terrazze, come sedute dalle forme regolari con schienale e braccioli che puoi affiancare come desideri. Scegli strutture in legno e poliuretano espanso con rivestimenti sfoderabili.

9. Notte da Favola

Arreda il giardino con una pergola, coperta con piante e soluzioni arrampicanti per godere di una temperatura più fresca e ombreggiata durante il giorno. Integra la struttura con sistemi meccanici dotati di sensori e un impianto luci a LED integrato e modulabile.

10. Zanzare, quegli Ospiti Indesiderati

Applica zanzariere sui lati della struttura, circonda l’area con zampironi o candele alla citronella e cospargi la tua pelle di oli naturali all’anice, alla lavanda o all’eucalipto. Piante di menta, basilico, gerani e lavanda decoreranno la struttura e aiuteranno a tenere lontani i fastidiosi insetti.

TAG: #Turista

Più utile per te: