Le Migliori Guide Turistiche di New York: Recensioni e Consigli
Stai pianificando il tuo primo viaggio nella Grande Mela e ti senti sopraffatto? New York può essere dispersiva, soprattutto se non sei abituato alle grandi città. Una guida turistica, magari in italiano, potrebbe fare al caso tuo.
Perché Scegliere una Guida in Italiano?
I vantaggi sono evidenti: una migliore comprensione per chi non mastica bene l'inglese. Inoltre, molte guide offrono consulenza pre-viaggio e assistenza durante il soggiorno, con consigli su locali, eventi e ristoranti.
Va detto che non tutti coloro che lavorano come guide turistiche a New York posseggono il patentino. In generale chi lavora come guida per le agenzie sì, deve prima averlo ottenuto con il superamento di un test piuttosto ostico, mentre chi opera come libero professionista non è detto che sia munito di patentino di guida turistica, anche se questo non è per forza un sinonimo di cattiva qualità del tour o di scarsa conoscenza della città.
Agenzie e Guide Turistiche Consigliate
Ecco alcune agenzie e guide turistiche che offrono tour in italiano a New York:
Gianfranco Tours
Questa agenzia nasce dall’idea dell’italiano Gianfranco, che dal 2004 vive stabilmente a New York. Per far conoscere la città ai connazionali, Gianfranco ha iniziato ad offrire dei tour a piedi gratuiti (viene richiesta solo la mancia qualora il tour vi fosse piaciuto) che hanno riscosso un gran successo e hanno permesso all’attività Gianfranco Tours di espandersi e includere numerose escursioni e servizi per gruppi e privati, questa volta a pagamento ma a prezzi molto competitivi.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
I tour a piedi gratuiti si concentrano nella zona di Manhattan, da Central Park verso sud fino a Lower Manhattan, mentre a pagamento si può esplorare Central Park, fare un tour in bici, visitare gli altri quartieri della Grande Mela o fare giri serali/notturni; tenete presente che i tour a pagamento sono più lunghi rispetto a quelli gratuiti. Esistono poi altri tour stagionali, come quelli in spiaggia o di Natale, e la possibilità di richiedere un tour personalizzato in base ai propri gusti.
New York Welcome
New York Welcome è un’agenzia nata nel 2000 e offre una serie di attività, visite guidate e assistenza per i visitatori della Grande Mela. Negli ultimi anni questa agenzia è cresciuta includendo altre destinazioni, come Miami, Los Angeles e San Francisco.
A New York avrete delle guide che parlano italiano e vi accompagneranno nei vari tour disponibili: si può scegliere tra escursioni di mezza giornata o di una giornata intera, tour notturni e serali, tour a piedi, in bici, in traghetto o bus. Gli itinerari sono molteplici e si spazia da Manhattan al Bronx, Brooklyn e il Queens fino ad arrivare alle gite fuori New York a Boston, Washington, Cascate del Niagara e tante altre destinazioni. Chi preferisce costruirsi un proprio itinerario personalizzato può richiedere un tour privato.
Per chi vuole un servizio completo può anche prenotare con l’agenzia un pacchetto di una settimana, con incluso hotel e tour.
Il Mio Viaggio a New York (Piero Armenti)
Piero Armenti è il giornalista e urban explorer che ha dato vita al blog e poi all’agenzia turistica Il Mio Viaggio a New York, che unisce i tour nella città a racconti e aneddoti sulla Grande Mela.
Leggi anche: Quando visitare Gardaland?
Potete scegliere tra numerose escursioni con guida in italiano che vi porteranno ad esplorare i luoghi più conosciuti di New York ma anche quelli meno famosi: ci sono tour in autobus dei vari quartieri, tra cui anche il Queens, Brooklyn e il Bronx, i tour ad Harlem con inclusa la messa gospel e anche una serie di tour serali/notturni tra rooftop bar, discoteche e locali del proibizionismo.
È possibile richiedere anche in questo caso un tour privato personalizzato e prenotare gite fuori New York, tra cui Philadelphia, Boston, Cascate del Niagara e Washington.
Guide Cartacee: Un Confronto
Scegliere una buona guida per il prossimo viaggio è un passaggio importante e talvolta un po’ complicato, per questo ho deciso di confrontare le migliori guide turistiche che ho usato fino ad ora e aiutarvi a trovare la più adatta a voi. Quando si va in libreria è utile considerare alcuni aspetti: il tipo di viaggio che stiamo per fare, come è organizzato (tour organizzato o viaggio indipendente?) e quali sono i nostri interessi principali.
Viaggi Indipendenti all’Estero: Le Guide Turistiche “Classiche”
Se stiamo per fare un viaggio all’estero da soli, è probabile che la scelta ricada su una guida turistica fra le più conosciute.
Guide Lonely Planet e Routard
Dal punto di vista del mercato questi due editori si rivolgono due tipi di pubblico diverso, ma secondo me hanno alcuni punti in comune: sono molto complete e danno informazioni molto dettagliate su sistemazioni, ristoranti, cose da fare e shopping. La guida turistica Lonely Planet probabilmente per molti è “la guida” cartacea per definizione, è quasi “uno status” più che una guida e basta.
Leggi anche: Le migliori app per organizzare viaggi
Le guide turistiche Routard in italiano invece sono fra le più amate dai viaggiatori zaino in spalla e si rivolgono a un pubblico che viaggia con un budget più contenuto rispetto alle Lonely Planet. Entrambe sono secondo me fra le migliori guide di viaggio che si possano trovare in libreria e scegliere una di queste è una garanzia di qualità.
Guide Rough Guides Feltrinelli
Un’altra collana di guide con cui mi trovo molto bene è la Rough Guides Feltrinelli. Mi piacciono perché contengono nozioni storico-culturali approfondite, informazioni dettagliate sui musei e siti storici (anche orari di apertura e costi dei biglietti) e tutto il necessario per organizzare un viaggio da soli. Quanto ad alberghi, ristoranti e shopping, c’è il necessario ma non troppo.
Una cosa che apprezzo particolarmente è che ogni capitolo contiene diverse mappe delle città e delle varie zone. Se aggiungessero anche una mappa staccabile per me sarebbe il massimo perché le uso tanto. Se proprio dovessi trovare un “difetto”, le Feltrinelli Rough Guides non hanno molte foto, ma per me non è un fattore determinante nella scelta.
Viaggi con Guida Locale o Pacchetti Vacanza: Un Compromesso
Un po’ meno corpose come contenuti (e peso specifico), le edizioni che seguono secondo me sono una buona scelta per i viaggi all’estero con guida locale o in gruppo. Non sono troppo prolisse, graficamente sono più accattivanti delle precedenti e sono maneggevoli da portare nelle tasche esterne dello zaino durante il viaggio.
Guide Dumont
Le guide turistiche Dumont forse sono un po’ meno diffuse in Italia rispetto ad altre edizioni e la collana non è nemmeno troppo vasta, però le ho usate in diverse occasioni. Dal punto di vista storico e culturale offrono una panoramica sufficientemente dettagliata per decidere cosa visitare e, se avete la possibilità di personalizzare il vostro itinerario, sapere che cosa chiedere alla vostra agenzia locale.
Mi piacciono molto gli approfondimenti tematici su escursioni o visite particolari e la grafica molto ben curata di questa collana, ricca di foto. Infine, la mappa staccabile per me è sempre un must: preferisco di gran lunga le mappe cartacee rispetto a quelle dello smartphone.
Guide Turistiche National Geographic
Analoghe alle Dumont per alcuni aspetti, le guide turistiche National Geographic sono belle dal punto di vista fotografico, però ammetto che non sono le mie preferite. Sono abbastanza equilibrate per completezza di informazioni e maneggevolezza, però secondo me non sono approfondite e graficamente ben strutturate come le Dumont.
Viaggi On the Road o Visite in Città: Guide Piccole e Leggere
L’ultimo gruppo di guide comprende le collane più interessanti per chi vuole viaggiare leggero e al contempo scegliere una guida turistica un po’ fuori dal coro. Le edizioni di seguito hanno in comune il piccolo formato, ma all’interno sono molto diverse le une dalle altre.
Guide Marco Polo
Sintetiche e pratiche, le Guide Marco Polo sono un’ottima scelta per le destinazioni in Italia ed Europa. Adatte a chi si organizza in modo autonomo, sono buone compagne di viaggio per chi vuole una panoramica generale della destinazione, ma poi ama improvvisare in loco senza programmi definiti nel dettaglio.
Di queste guide mi piacciono in particolare alcuni aspetti: i luoghi da non perdere di una città o regione, la facilità nel trovare le informazioni quando servono e gli itinerari suggeriti, che si trovano alla fine della guida e riportano tempi di percorrenza e durata delle escursioni. E la mappa staccabile ovviamente, che infilo sempre nelle tasche esterne dello zaino per averla a portata di mano.
Guide Turistiche Odòs
Le guide Odòs secondo me rispondono molto bene ai bisogni dei viaggiatori italiani, perché sono scritte da autori italiani che hanno vissuto nei luoghi descritti, raccontandoli in modo molto personale. La recente aggiunta della mappa ripiegata (staccabile) in fondo alla guida poi, ovviamente, ha conquistato il mio cuore.
Le Guide “Insolite e Segrete” di Jonglez
Corpose nel contenuto, ma maneggevoli nel formato. La casa editrice Jonglez ha una collana interamente dedicata alle città, raccontate in modo non convenzionale. Le guide come “Venezia insolita e segreta”, oppure “Napoli insolita e segreta” sono super interessanti perché raccontano tanti dettagli curiosi e approfonditi sulle città.
Vi consiglio di scegliere queste guide turistiche soprattutto per aggiungere “qualcosa in più” al vostro viaggio e andare alla ricerca di dettagli insoliti. Qualche esempio? Andate a leggervi la storia del quartiere delle Carampane o del Ponte delle Tette di Venezia… E se siete in partenza verso un’area più vasta, non mancano anche le guide insolite e segrete dedicate alle regioni: Campania, Veneto e Toscana sono le prime tre regioni italiane a cui la casa editrice ha dedicato un approfondimento.
Libri su New York: Altre Proposte
Se stai pensando di partire per una vacanza e hai scelto come destinazione principale l’incantevole e suggestiva Grande Mela, prima della partenza potrebbe essere utile leggere alcuni libri su New York.
- "La mia New York. Guida definitiva per non tornare ogni volta a Times Square" è una guida di viaggio, ma non proprio. A firmarla è Alessandro Cattelan, che torna alla scrittura (insieme ad Alexio Biacchi) per raccontare i segreti della sua seconda casa.
- "New York e New England Travelbook - On the road nel nord-est degli Stati Uniti" è un itinerario tra grandi città, fari, ponti coperti, parchi naturali attraversando 7 stati nell’angolo nordorientale degli Stati Uniti.
- “I segreti di New York. Per scoprire i mille volti della città di New York e conoscere i suoi segreti, prima di partire per un tour a New York.
- “L’altra New York. Per conoscere l’evoluzione geografica, economica e culturale della città.
Recensioni di Alcune Guide Specifiche
- New York City di John Garry e Zora O’Neill: presenta un’esperienza coinvolgente di New York, fondendo immagini straordinarie con gli approfondimenti degli autori per catturare l’essenza della città.
- Guida Turistica New York di Michael S. Durham: offre un’esplorazione dettagliata di Manhattan, Brooklyn e Queens, arricchita con informazioni culturali, storiche, e informazioni pratiche.
- New York a piedi di Jessie Kanelos Weiner e Jacob Lehman: invita i lettori a percorrere percorsi insoliti, rivelando aspetti invisibili di New York.
- New York di Touring: offre una panoramica compatta ma completa della città, fornendo itinerari tematici e consigli essenziali per vivere New York come un locale.
- New York Mania di Elisabetta Cirillo, illustrata da Monica Lovati: è più di una guida di viaggio; è un viaggio stimolante attraverso il multiforme paesaggio di New York.
- New York di Sarah Hull, Stephen Keeling e Andrew Rosenberg: offre una visione caleidoscopica di New York, fornendo informazioni aggiornate.
- Soul of New York di Tarajia Morrell: è una guida unica che rivela l’anima di New York attraverso 30 esperienze eccezionali.
- Il mio viaggio a New York di Piero Armenti: è una guida personale e coinvolgente che accompagna i lettori in un viaggio attraverso la Nuova I percorsi meno tradizionali di York.
- 7 giorni a New York City: Passeggiando tra Street e Avenue di Roberto Rossi: è una guida pratica per esplorare New York in una settimana.
Tabella Riepilogativa delle Migliori Guide di New York su Amazon
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
New York City | Aavv | 2018 | 480 |
New York. Con mappa | Durham, Michael S. | 2019 | 272 |
New York a piedi. Curiosità e piccole scoperte | Kanelos Weiner, Jessie; Lehman, Jacob | 2020 | - |
New York | - | 2021 | 28 |
New York Mania | Cirillo, Elisabetta; Lovati, Monica (illustratore) | 2019 | 224 |
New York | Hull, Sarah; Keeling, Stephen; Rosenberg, Andrew | 2020 | 200 |
Soul of New York. Guida alle 30 migliori esperienze | Morrell, Tarajia | 2021 | 128 |
New York | Aa. Vv. | 2017 | 440 |
TAG: #Turistica #Turisti #Guida