Gruppi Escursionisti Naturalisti: Cosa Fanno e Perché Sono Importanti
I gruppi di escursionisti naturalisti svolgono un ruolo cruciale nella promozione del territorio e nell'educazione ambientale. Questi gruppi, spesso affiliati a varie associazioni, si impegnano a far conoscere e proteggere le bellezze naturali attraverso diverse attività.
Attività Principali dei Gruppi Escursionisti
Le attività di questi gruppi sono varie e mirano a coinvolgere sia i membri che la comunità locale:
- Escursioni Guidate: Organizzano escursioni guidate di diversa difficoltà e durata, adatte sia ad adulti che a bambini.
- Educazione Ambientale: Promuovono l'educazione ambientale attraverso laboratori didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.
- Promozione del Territorio: Si dedicano alla promozione del territorio attraverso conferenze, mostre fotografiche e spettacoli musicali.
- Manutenzione dei Sentieri: Verificano e mantengono i tracciati dei sentieri, assicurandosi che siano percorribili e sicuri.
- Monitoraggio Ambientale: Partecipano al monitoraggio della fauna e della flora, contribuendo alla conservazione della biodiversità.
L'Importanza dell'Educazione Ambientale
L'educazione ambientale è una delle attività più importanti svolte dai gruppi di escursionisti naturalisti. Far riconoscere il valore del parco e dell'ambiente in generale rappresenta una divulgazione necessaria ed assai apprezzata, specie in ambito scolastico. L'obiettivo è cercare il più possibile di comunicare andando oltre il semplice trasferimento delle informazioni, ma cercare di stimolare con rapporti di interazione lo studente.
Metodi Comunicativi Utilizzati
- Laboratori didattici
- Escursioni tematiche
- Materiale informativo
Esempi di Iniziative sul Territorio
Molti gruppi di escursionisti naturalisti collaborano con enti locali e parchi nazionali per realizzare progetti di promozione e conservazione. Alcuni esempi includono:
- Realizzazione e gestione di progetti come "ParkBus 2019".
- Organizzazione di fiere del turismo scolastico.
- Partecipazione a conferenze e convegni su temi ambientali.
- Consulenza per la realizzazione di itinerari naturalistici.
- Gestione di info point durante eventi e manifestazioni.
- Attività di sensibilizzazione contro le specie aliene invasive.
Utopie Concrete: Un Esempio di Cooperativa Impegnata
Un esempio emblematico di impegno nel settore è rappresentato dalla cooperativa Utopie Concrete, con sede a Venzone. Questa cooperativa si dedica principalmente all'editoria, producendo guide naturalistiche divulgative che presentano e descrivono aree o itinerari. A queste si affiancano fascicoli e volumetti di taglio didattico per le scuole, atti di convegni, materiali per le campagne ambientali del Comune, poster.
Leggi anche: La Montagna Madre svelata dal Gruppo Escursionisti Maiella
La cooperativa "adotta" sia la città sia l'area del parco, e comincia un'intensa attività promozionale a loro favore. Organizza di propria iniziativa convegni e conferenze chiamando relatori disinteressati; stampa piccoli dépliants; allestisce mostre fotografiche; scrive articoli per le riviste di ambiente più note.
I pezzi forti della produzione di Utopie Concrete sono le guide naturalistiche. Sono volumetti di 30-50 pagine dedicate a un'area o a un itinerario, di piccolo formato, estremamente curati nel progetto editoriale, nei testi, nei disegni, nelle fotografie, e in ogni più minuto dettaglio.
Pubblicazioni di Successo
- Geografia e paesaggio (1992)
- Geologia e clima (1994)
- Venzone e il Parco delle Prealpi Giulie (1990)
- Guida al sentiero naturalistico Silans - Lago di Ospedaletto (1992)
- Il Parco naturale delle Prealpi Giulie (1993)
- Le risorgive del Pradulin nel Parco naturale del Tagliamento (1994)
- Il sentiero naturalistico del Monte Ciavac
Il Ruolo delle Guide Ambientali Escursionistiche (GAE)
Le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) sono figure professionali che accompagnano individui o gruppi in ambienti naturali, illustrandone gli aspetti naturalistici, ambientali e culturali. Sono ben consapevoli che nell’era della digitalizzazione la loro figura vada ormai ben oltre il “conoscere la strada” ed è proprio per questo che un’escursione con una Guida Ufficiale va oltre il mero concetto di percorrenza di un itinerario, ma piuttosto verso un racconto del “viaggio” che si sta percorrendo.
Competenze Richieste
Le competenze necessarie per una Guida Ambientale Escursionistica includono:
- Conoscenza approfondita del territorio
- Capacità di interpretazione ambientale
- Tecniche di escursionismo e orientamento
- Competenze di primo soccorso
- Capacità comunicative e didattiche
Tabella: Esempi di Attività e Competenze
Attività | Competenze Richieste |
---|---|
Escursioni Guidate | Conoscenza del territorio, tecniche di escursionismo, capacità comunicative |
Laboratori Didattici | Conoscenza ambientale, capacità didattiche, interazione con studenti |
Monitoraggio Ambientale | Conoscenza della fauna e flora, tecniche di monitoraggio, analisi dati |
Manutenzione Sentieri | Tecniche di escursionismo, conoscenza del territorio, sicurezza |
È importante notare che la percorribilità e lo stato di manutenzione dei sentieri possono variare in base a diversi fattori. È sempre consigliabile informarsi prima di intraprendere un'escursione.
Leggi anche: Consigli Essenziali per Viaggi di Gruppo con Bambini
Leggi anche: Guida alle escursioni Ortles-Cevedale
TAG: #Escursioni