Albergo Atene Riccione

 

Escursione da Camogli a San Fruttuoso: Informazioni e Percorsi

L'Abbazia di San Fruttuoso è un gioiello unico della Riviera Ligure di Levante, a pochi chilometri da Genova, raggiungibile solo a piedi o via mare.

Percorso Panoramico nel Parco Naturale di Portofino

Questo articolo ti guida da Camogli a San Fruttuoso, percorrendo a piedi i panoramici sentieri del Parco Naturale di Portofino, un’area protetta situata tra Golfo Paradiso e Golfo del Tigullio, nella Riviera di Levante.

Partenza da Camogli

Partiremo da Camogli (la “città dei mille bianchi velieri”) e da qui saliremo lungo il sentiero che ci condurrà a San Rocco di Camogli dove ammireremo il panorama dal belvedere della Chiesa di S. Maria della Salute. Dopo una sosta e dopo aver fatto un buon carico di focaccia - ve lo consigliamo - si ammira il panorama dal belvedere della Chiesa di S.

Salita a San Rocco

Dopo una lunga scalinata, in circa 35 minuti, giungiamo a San Rocco, un borgo arroccato sulle colline di Camogli, a strapiombo sul mare. Qui è possibile ammirare il panorama dal belvedere della Chiesa di S. Maria della Salute.

Itinerario da San Rocco a San Fruttuoso

San Rocco (219 m slm) da dove, con panorami via via sempre più ampi sul Golfo Paradiso, procediamo in piano verso le località La Mortola e Batterie, dove si trovano delle ex postazioni anti-aeree della seconda guerra mondiale. Seguendo un sentiero estremamente panoramico sul mare, ci inoltreremo nel bosco e giungeremo alle Batterie, postazione di bunker della Seconda Guerra Mondiale, e poi a Pietre Strette e all’Agririfugio Molini e poi in discesa verso San Fruttuoso.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Da qui in poi il sentiero diventa più impegnativo -non adatto a chi soffre di vertigini in quanto in alcuni passaggi sembra di essere veramente a picco sul mare- ma molto suggestivo. In alcuni punti una catena metallica dà sicurezza poiché bisogna camminare su rocce lisce. Arriviamo al Passo del Bacio e procediamo con alcuni saliscendi, circondati da rocce e dalla macchia mediterranea, per poi risalire al Valico di Costa del Termine (272 m slm).

Giunti al valico della Costa del Termine, inizia la discesa per tornanti fino alla famosa baia, presso il molo di attracco dei battelli per Camogli, Portofino e Santa Margherita. Scenderemo poi verso l’Agririfugio Molini e giungeremo infine al borgo di San Fruttuoso, una vera oasi in uno scenario unico tra terra, boschi e il mare azzurro.

Arrivo a San Fruttuoso

Perla della riviera ligure di levante, San Fruttuoso è una piccola insenatura ai piedi del Promontorio di Portofino, in cui alcuni monaci benedettini, intorno all’anno Mille, decisero di erigere un'abbazia.

Da qui, i più allenati, accompagnati dalla guida, potranno ritornare indietro su sentiero (percorso con varianti rispetto all’andata).

Percorso Alternativo da Camogli a San Rocco

Un itinerario da Camogli a San Fruttuoso meno spettacolare rispetto a quello che passa da località Batterie ma anche meno impegnativo e che quindi può essere percorso anche da famiglie con bambini.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

A Camogli imboccate Via S. Bartolomeo, la via in fondo al parcheggio che, passando sotto alla Caserma dei Carabinieri, costeggia il torrente Gentile. Giunti presso il cancello di una villa, proseguite a sinistra sul sentiero di ghiaia che, in breve, si trasforma in una serie di gradini di cemento (circa 900) che s'inerpicano tra muri a secco e abitazioni. Tralasciate l'unica deviazione che incontrate sulla sinistra e continuate sempre diritti per sbucare, dopo circa 30 minuti, sotto al sagrato della chiesa di San Rocco di Camogli (219 mt.slm).Qui c'è un bar e due negozi di alimentari.

Dopo l'obbligata pausa per ammirare lo straordinario panorama che si presenta davanti ai vostri occhi e anche per riprendere il fiato, prendete il sentiero a destra della chiesa (vicino c'è anche un rubinetto di acqua potabile per eventuali rifornimenti) che sale in direzione "Gaixella" . Il sentiero, con vista su Punta Chiappa, attraversa il piccolo nucleo di case di Galletti per continuare tra fasce circondato da ulivi e alberi da frutta e inoltrarsi poi nel bosco. Come si può notare dalle mattonelle dipinte lungo la mulattiera questo era il percorso della Via Crucis.

Percorrendo ora il sentiero che si sviluppa prevalentemente in pianura, ombreggiato dagli alberi, in circa 20 minuti arrivate in località Gaixella (412 mt. slm), area di sosta dotata di panche tavoli e rubinetto di acqua potabile, da dove dovete proseguire a destra.Percorrete questo bel sentiero fino a quando (circa 15 minuti) degli imponenti massi di roccia annunciano località Pietre Strette (464 mt.sl.), crocevia di numerosi sentieri e punta di sosta attrezzato con panche, tavoli e rubinetto.

Svoltando subito a destra, tra le rocce, sempre seguendo i l segnavia FIE seguite la direzione per San Fruttuoso di Camogli. Il sentiero, con una serie di ripidi tornanti, attraversa una valle ombreggiata per poi continuare con alcuni passaggi più esposti e panoramici come il tratto in località Casella. Dove, accanto al ruscello, trovate anche un rubinetto di acqua proveniente direttamente dalla sorgente. Alla deviazione che incontrate poco dopo, in un punto molto panoramico, proseguite a destra (a sinistra si va verso Base 0).

Oltrepassato un vecchio mulino, oggi convertito in agriturismo, circondato da fasce curate e coltivate, il sentiero rientra nel bosco e seguendo, in alcuni tratti, il corso del ruscello termina davanti alla cinquecentesca Torre Doria (circa un'ora da Pietre Strette). Da qui, scendendo una delle due scalette si arriva o direttamente sulla spiaggia (scala a sinistra) o nel cuore di San Fruttuoso di Camogli, passando alle spalle dell' Abbazia. (a destra)

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Informazioni Utili per l'Escursione

Scheda Tecnica

  • Durata: Da 2h a 3h
  • Lunghezza: km 4 - 6
  • Difficoltà: Media

Parcheggio a Camogli

Esiste un parcheggio piuttosto comodo che è quello di San Rocco, che però vi consiglio solo se avete intenzione di fare il giro ad anello senza poi passare dal mare. Se invece il vostro obiettivo è quello di tornare in battello è meglio parcheggiare più verso il centro, altrimenti una volta arrivati al porto dovrete farvi altre svariate centinaia di metri di dislivello (io ci ho messo mezz'ora in discesa correndo - letteralmente - quindi calcolate un'oretta per la salita dal porto). Noi abbiamo parcheggiato in via Mazzini gratuitamente, ma diciamocelo, è stata una vera botta di culo, ed era gennaio, la maggior parte dei parcheggi, sono a pagamento, a circa 2€ l'ora. L'obiettivo comunque per voi dovrebbe essere quello di riuscire a parcheggiare nei pressi della stazione. Se invece vi muovete in treno... Ma occhio agli scioperi (ci ho messo 4h a tornare a casa, ma questa è un'altra storia).

Come Raggiungere San Fruttuoso da Camogli

Le opzioni sono molteplici:

  • In battello da Camogli, circa 30 minuti costo 10€ solo andata 15€ a/r controllate sempre gli orari e i prezzi aggiornati sul sito ufficiale.
  • Attraverso il trekking che passa da Pietre Strette (non panoramico)
  • Con il trekking che passa per il sentiero delle Batterie (panoramico ma molto esposto)

In alternativa si può raggiungere San Fruttuoso anche a piedi o in barca da Portofino (o Santa Margherita) con un percorso non particolarmente impegnativo, ma non brevissimo.

Consigli Utili

  • Stato dei sentieri: È sempre importante avere informazioni sullo stato dei sentieri.
  • Periodo consigliato: Evitate i mesi estivi! Settembre potrebbe essere un ottimo compromesso per evitare la calura e l'affollamento eccessivi, senza rinunciare a fare il bagno; l'inverno ha un fascino malinconico nei paesini della riviera, le spiagge sono deserte, i turisti spariti.
  • Cosa portare: In alta stagione troverete un baretto e un ristorantino, mentre in inverno non c'è assolutamente nulla. Quindi siate furbi e portatevi acqua e panini (una fontanella dietro al monastero fortunatamente c'è).

Il Sentiero delle Batterie è Difficile?

Il sentiero delle batterie è indubbiamente quello più panoramico, ma anche il più esposto e se vogliamo dirlo così "complesso". Il sentiero è indicato ovunque come molto difficile, onestamente, non l'ho trovato affatto molto difficile, ma ovviamente dipende tantissimo da come si è attrezzati. Temo che, essendo in una località balneare, le persone (stupide) affrontino questo percorso in ciabatte o poco più.

Cosa Fare a San Fruttuoso

L'unica cosa da fare in questo caso sarà godervi il sole e il mare, che sicuramente non sarà affollato come in alta stagione. Nelle giornate di acqua limpidissima è visibile anche facendo snorkeling, ma ovviamente in immersione è un'altra cosa.

Dove Dormire a San Fruttuoso

Volendo, il trekking per San Fruttuoso può essere fatto anche in giornata da Milano, ma quanto è più bello godersi un weekend al mare? Se le tue finanze non ti permettono questa scelta da nababbo, e stai cercando il modo più cheap possibile di fare un weekend in Liguria, valuta di dormire a Genova e poi spostarti comodamente in treno!

TAG: #Escursione

Più utile per te: