Escursione Averau Nuvolau: Un'Avventura Panoramica nelle Dolomiti
L'escursione al Rifugio Nuvolau è una delle più affascinanti e panoramiche di Cortina d'Ampezzo, regalando vedute mozzafiato su alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti. I rifugi Averau e Nuvolau sono tra le mete più famose e, grazie agli impianti di risalita, tra le più facilmente raggiungibili.
Informazioni Utili sull'Escursione
- Difficoltà: Facile
- Punto di partenza: Baita Bai de Dones
- Punto di arrivo: Rifugio Nuvolau
- Tempo di percorrenza: Circa 4-5 ore (andata e ritorno)
- Segnavia: CAI 439 - 441 - 419 - sentiero per trincea Nord
- Dislivello totale: 686 metri
- Quota di partenza: 1889 m
- Quota di arrivo: 2575 m
- Periodo consigliato: Da primavera al tardo autunno
Percorso Dettagliato
La passeggiata parte dal piazzale accanto alla seggiovia delle 5 Torri; si devono seguire le indicazioni per il sentiero Cai 425; il tracciato, facile e in lieve salita, si sviluppa in un bosco di larici e abeti rossi. Dopo un’oretta circa si esce allo scoperto e il panorama spettacolare non può che lasciare senza fiato. Non a caso alpinisti da tutto il mondo, principi e regnanti frequentavano il luogo e il rifugio Cinque Torri.
Dal rifugio Cinque Torri si prende il sentiero 439. In meno di 30 minuti si raggiunge la forcella da dove si scorge il rifugio Scoiattoli dalla cui terrazza panoramica si ammirano gli arrampicatori in azione sulle pareti delle palestra. La salita dal rifugio Scoiattoli al rifugio Averau permette di ammirare il versante della Cortina Delicious verso il passo Giau e la Val Fiorentina caratterizzati dai colossi del Civetta e della Marmolada.
Dal rifugio Averau si sale il costone seguendo la segnaletica e le tracce nella roccia. Sembra incredibile, ma si possono raggiungere i 2.575 metri d'altitudine in 30 minuti di passeggiata facile. Una volta raggiunto il rifugio Nuvolau non rimane altro che ammirare il panorama: in un sol colpo d’occhio lo spazio abbraccia Marmolada, Pale di San Martino, l'Agner, il Civetta, il Pelmo, l'Antelao, il Sorapis, il Cristallo, le Tofane, il Lagazuoi, il Monte Pore e il Cernera.
Per il ritorno proponiamo una deviazione che permette di camminare all'interno di una trincea della Grande Guerra recentemente ripristinata. Dal rifugio Nuvolau si ritorna alla forcella Nuvolau e al rifugio Averau seguendo le tracce e le indicazioni dell’andata; da qui imboccare il sentiero CAI 441 lungo il versante sud ovest del monte Averau; in 10 minuti si raggiunge forcella Averau a quota m. 2435. Qui è d’obbligo una fermata per ammirare il panorama mozzafiato.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Percorsi Alternativi
Ci sono diverse vie per salire al rif. Averau - dal Passo Giau, dai rifugi Cinque Torri, Scoiattoli e Fedare con diversi tempi di percorrenza e difficoltà- sia a piedi che in seggiovia. Con la seggiovia Fedare si arriva direttamente al rifugio Averau, un bellissimo rifugio situato a quota 2413 m., pluripremiato a livello internazionale per la sua eccellente cucina.
Il Rifugio Nuvolau è situato sulla cima al Monte Nuvolau a 2575 metri, nel comune di Cortina d’Ampezzo ed è raggiungibile solo a piedi. I punti di partenza sono molti: raggiungibili in bicicletta, in auto, in bus, in navetta o in seggiovia:
- Da Fedare, (versante collese del Passo Giau) in luglio e in agosto una seggiovia sale al Rifugio Averau, metri 2413, da lì salendo lungo il sentiero 439 si arriva al Rifugio Nuvolau in circa ½ ora.
- Da Bain de Dònes un’altra seggiovia, aperta da giugno a settembre, vi porta al Rifugio Scoiattoli, da dove il sentiero 439 conduce in 1 ora e ¼ al Rifugio Nuvolau.
- Dal Rifugio Cinque Torri lungo il segnavia 439 arrivate al Rifugio Nuvolau in circa 1 ora e ½.
- Dal Passo Falzarego: prendere il sentiero 441 e poi il 439, tempo di percorrenza circa 2 ore e ¼.
- Da Bain de Dònes a piedi: prendere il sentiero 424, deviare a destra sul 425 e poi il 439; tempo di percorrenza circa 2 ore e ¾.
- Dal Passo Giau: prendere il sentiero 452, poi il 464 e infine il 439, tempo di percorrenza circa 2 ore e ¼.
Rifugi Lungo il Percorso
Oltre che per la felice posizione, il Rifugio Cinque Torri vanta una cucina di tutto rispetto: ottima scelta fermarsi a pranzo o a cena (su prenotazione) se si desidera vivere l’atmosfera di un tempo e gustare i piatti di una volta, rivisti con fantasia dallo chef Massimo. Una breve e facile passeggiata porta dal rifugio Cinque Torri Torri al rifugio Scoiattoli: entrambi al cospetto delle 5 Torri, paradiso degli arrampicatori di tutto il mondo.
Il rifugio Averau è famoso per la cucina di alto livello. Il menù propone piatti dove la tradizione ampezzana incontra quella friulana. Da segnalare i “Cappelli dell’Alpino”, i “Cialsons” e il profumato timballo di fagiano e broccoli. Dalla fornitissima cantina si può scegliere tra ben 170 etichette di vino pregiate, italiane ed europee. Nella carta vini ci sono anche due sezioni speciali: la prima intitolata al grande enologo Giacomo Tachis e la seconda ai Vigneti delle Dolomiti IGP.
La meta è il Nuvolau, il più antico rifugio di Cortina e probabilmente delle Dolomiti (venne costruito nel 1883!). Il Rifugio Nuvolau è molto spartano. A causa poi della sua posizione arroccata sulla cima della montagna, non ha molto spazio libero tutt’intorno, per cui non è possibile (come invece in altri ristori) stendere la propria tovaglietta per fare un bel rilassante pic-nic. Al Rifugio Nuvolau si può anche dormire.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Consigli per la Sicurezza
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento. Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
Tabella Riassuntiva dei Rifugi
Rifugio | Altitudine (m) | Caratteristiche |
---|---|---|
Rifugio Averau | 2413 | Cucina di alto livello, piatti tradizionali ampezzani e friulani, vasta selezione di vini. |
Rifugio Nuvolau | 2575 | Il più antico rifugio di Cortina, posizione panoramica, ambiente spartano. |
Rifugio Scoiattoli | 2255 | Terrazza panoramica, vista sugli arrampicatori, raggiungibile con seggiovia. |
Rifugio Cinque Torri | - | Cucina di rispetto, atmosfera d'altri tempi. |
Rifugio Col Gallina | 2055 | - |
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione