Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Maremma: Cosa Vedere Assolutamente

La Maremma Toscana è una porzione di terra incastonata tra la Toscana e il Lazio che offre panorami unici nel suo genere. La Maremma è una porzione di terra che affaccia sul Mar Tirreno e che comprende sia territori della Toscana che parte del Lazio. Pronti a scoprire cosa vedere nella Maremma toscana? La Maremma, incantevole angolo della Toscana meridionale, offre natura selvaggia e borghi medievali ricchi di fascino.

Per vivere a pieno la bellezza di questa area, vale la pena dedicare passare una settimana intera qui, così da avere il tempo di scoprire tutti i suoi luoghi più iconici. Sia che si tratti di un soggiorno lungo, che di una breve fuga, per garantirvi il totale relax e godere della massima flessibilità, considera di alloggiare in una villa con piscina.

Borghi e Città d'Arte

Tra i borghi da visitare in Maremma, infatti, non può mancare una visita alle famose città del tufo, suggestivi insediamenti realizzati con rocce tufacee e collegati tra loro dalle vie cave, veri e propri corridoi scavati tra le alte rocce. Ma anche i suggestivi Sorano e Sovana, importante centro etrusco famoso per le tombe monumentali della sua necropoli.

Castiglione della Pescaia

Castiglione della Pescaia è un suggestivo borgo medievale della costa maremmana arroccato su un promontorio e circondato da antiche mura.

Grosseto

Situata in una piana attraversata dal fiume Ombrone e circondata da mura medievali intatte, Grosseto è la città della Maremma che più affascina i turisti.

Leggi anche: Scopri le escursioni in Maremma

Orbetello

Circondata dalla suggestiva laguna che dà vita alle rinomate spiagge della Giannella e della Feniglia, Orbetello è un luogo intriso di storia e bellezze naturali.

Sovana

Arroccato su una base di tufo e circondato da paesaggi mozzafiato, Sovana affonda le sue origini nel periodo etrusco, quando era conosciuta come “Suana”.

Manciano

Le radici storiche di Manciano risalgono a tempi lontani, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici della zona.

Follonica

Follonica, nel cuore della costa tirrenica toscana, è una meta estiva molto rinomata.

Pitigliano

Definita la Piccola Gerusalemme della Toscana, insignita della Bandiera Arancione del Touring Club e inserita nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Il borgo colpisce subito per la sua posizione, posto su uno sperone di tufo. Lo ammiriamo in tutta la sua bellezza dalla terrazza panoramica di Via San Michele o dal belvedere del Santuario della Madonna delle Grazie.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Scansano

Scansano: poco più di un’ora d’auto attraverso la E80 ci portano in un paese famoso per il Morellino di Scansano.

Magliano

In meno di un’ora d’auto attraverso le E80 giungiamo in uno dei borghi più belli della regione.

Natura e Parchi

Il Parco della Maremma affacciato sul mar Tirenno e sul parco dell'arcipelago toscano, si estende per 25 km con una catena di colline che discendono verso il mare, spiagge sabbiose e alte scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli. Tra i profumi intensi di erbe aromatiche, bacche colorate e richiami degli animali, il Parco accoglie il visitatore mostrando il suo lato dolce e allo stesso tempo, selvaggio.

Il Parco è aperto tutto l'anno, tutti i giorni della settimana. Prima di entrare è necessario acquistare i biglietti di ingresso presso i Centri Visita. In ogni escursione troverai informazioni e prezzi. Per info chiama al 371.3837052 o prenota online!

Cosa: a circa un’ora d’auto ecco l’antica città romana di Cosa.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Cala Violina

Tra le più rinomate c’è la “sonora” Cala Violina, con la sua finissima sabbia bianca, le acque smeraldine e una musica speciale pronta a cullare i passanti. Cala Violina: ad appena 15 km dall’hotel troviamo una delle spiagge più suggestive della Toscana.

Oasi WWF Laguna di Orbetello

Se cerchi una natura sconfinata in cui immergerti, in Maremma ti aspetta la Laguna di Orbetello. Ma non solo: la laguna di Orbetello, grazie al suo ambiente e alla favorevole posizione lungo le rotte migratorie, è anche un luogo perfetto per il bird watching. Oasi WWF Laguna di Orbetello: a meno di un’ora d’auto. È imperdibile per gli appassionati di bird watching.

Parco della Maremma

Parco della Maremma: a breve distanza dall’albergo ecco il primo Parco Regionale della Toscana. Copre 18.000 ettari e vanta una varietà importante di ecosistemi popolati da numerose specie animali e vegetali.

Giardino dei Tarocchi

Un po’ Alice nelle Meraviglie, un po’ Parco Güell di Gaudí (ma senza nessun Bianconiglio ad accoglierti all’entrata!). Preparati a passeggiare tra giganti rivestiti da vetri pregiati, ceramiche e specchi dai colori vibranti. Giardino dei Tarocchi: a poco più di un’ora d’auto ecco un parco con opere ispirate ai tarocchi realizzate da Niki de Saint Phalle.

Relax e Benessere: Le Terme di Saturnia

Saturnia è una zona della Maremma nota soprattutto per le sue terme naturali di acqua sulfurea. Ma Saturnia non è famosa solo per le sue terme.

Un weekend in Maremma che si rispetti prevede sempre un momento di relax: e in Toscana le terme non si pagano (almeno non sempre)! Le Cascate del Mulino di Saturnia sono un vero parco termale all’aperto con il vantaggio di essere anche: libere, gratuite ma, prima di tutto, aperte 24 ore su 24!

Le Terme di Saturnia. Raggiungibili in un’ora e 30 minuti percorrendo la E80. Le Cascate del Mulino a Saturnia sono una delle 5 sorgenti termali all’aperto della Toscana. Un autentico dono della natura, un’oasi di assoluta bellezza caratterizzata da vasche calcaree nella roccia di travertino e disposte a gradoni.

Altre Attività e Luoghi d'Interesse

Dopo una lunga lista di luoghi da vedere, è tempo di scoprire cosa fare in Maremma. E se la meta fosse proprio la spiaggia di Cala Violina? Nella splendida cornice della Riserva Le Bandite di Scarlino potrai addentrarti in un bosco per raggiungere la spiaggia e, perché no, magari anche rinfrescarti con un tuffo.

Vie Cave e Necropoli Etrusche: raggiungibili tramite la E80 in quasi 2 ore. Tra i borghi di Sorano, Sovana e Pitigliano sorgono dei veri e propri canyon circondati da pareti di roccia altre 20 metri. A Sovana, invece, sorge la Necropoli, inserita nel Parco Archeologico Città del Tufo.

Città del Tufo: raggiungibili in meno di due ore attraverso la E80. È un’area che si caratterizza per la presenza di rocce di tufo. Fin dai tempi antichi vennero costruiti insediamenti, borghi e fortificazioni.

Montemerano: distante quasi un’ora e mezza da The Sense. Vi giungiamo attraverso la E80. Ha una caratteristica che ne fa un borgo unico: la forma a cuore.

Forti di Porto Ercole: ad un’ora d’auto ecco suggestive fortezze costruite nel corso della dominazione spagnola.

Tabella Distanze e Tempi di Percorrenza

Luogo Tempo di Percorrenza (circa) Via
Terme di Saturnia 1 ora e 30 minuti E80
Pitigliano Quasi 2 ore E80
Vie Cave e Necropoli Etrusche Quasi 2 ore E80
Città del Tufo Meno di 2 ore E80
Montemerano Quasi 1 ora e 30 minuti E80
Scansano Poco più di 1 ora E80

TAG: #Escursioni #Mare

Più utile per te: