Come Creare Brochure Turistiche Efficaci: Guida Completa con Esempi
Tutti noi abbiamo sfogliato una brochure di viaggio o un comune depliant turistico almeno una volta. Cosa hai apprezzato del suo contenuto? Cosa c’era scritto al suo interno? Se non lo ricordi, un motivo c’è: un errore di comunicazione che ha interrotto il processo comunicativo. Ma come possiamo realizzare brochures invitanti ed attraenti?
Cos'è una Brochure Turistica?
La brochure è uno strumento di marketing sia cartaceo che digitale, utilizzato per comunicare con i potenziali clienti e il proprio mercato di riferimento. Viene utilizzata come strategia promozionale per promuovere nuovi prodotti o servizi oppure come mezzo di promozione aziendale per presentare un’azienda o la sua organizzazione. L’opuscolo turistico può essere realizzato in formato cartaceo (pieghevole) o in formato digitale.
Obiettivi di una Brochure Turistica
Realizzare delle brochure turistiche, a primo impatto sembra facilissimo, ma più ci si addentra nella sua realizzazione maggiori sono i fattori che entrano in gioco e che concorrono al suo successo o insuccesso. Per quale motivo vuoi creare una brochure? Qual è il suo scopo? Una brochure turistica può avere diversi scopi, come:
- Promozione turistica
- Pubblicizzare nuovi prodotti turistici o servizi
- Promozione aziendale
- Sponsorizzare eventi
- Invitare le persone a entrare in contatto con un brand e provare nuovi servizi
Ogni obiettivo ha un suo stile comunicativo. Altra cosa fondamentale per massimizzare l’efficacia della brochure turistica è comprendere il pubblico di riferimento. Fare una brochure che vada bene per tutti non è possibile, in quanto ogni persona ha una risposta differente agli stimoli. Ci sono persone che sono interessate maggiormente alle immagini e altre al contenuto. Taluni preferiscono sognare ad occhi aperti mentre leggono un opuscolo ed altri prediligono le informazioni pratiche.
Il Messaggio Comunicativo: Il Cuore della Brochure
Il messaggio comunicativo è il cuore della brochure. Il tutto dipende dallo scopo della brochure. Un’agenzia viaggi ad esempio potrebbe voler creare una brochure aziendale per enfatizzare il concetto dell’affidabilità, della sicurezza e della qualità nei servizi turistici offerti. In tal caso il contenuto dovrebbe far risaltare questi concetti in modo da trasmetterli anche a potenziali clienti che non conoscono l’agenzia. Pertanto si dovrebbe far leva sul razionalità delle persone, perché sono concetti reali. Altro esempio è invece quello di una brochure di viaggio. In tal caso l’obiettivo è differente. In tal caso l’obiettivo è emozionare le persone, incuriosirle, suscitare in loro il desiderio di prenotare un viaggio. Per fare questo bisogna ricorrere ad un copywriting emozionale o scrittura emozionale, per trasmettere emozioni attraverso le parole. Il potenziale cliente deve poter sognare con la mente, vivere un’esperienza di viaggio con la mente. Tuttavia bisogna considerare che in un depliant turistico o una brochure viaggi,lo spazio per scrivere contenuti testuali è alquanto ridotto.
Leggi anche: Design Efficace per Brochure Turistiche
Slogan Efficaci
Formulare uno slogan per brochure è fondamentale per catturare l’attenzione delle persone e comunicare un messaggio più efficacemente.
Elementi Chiave per un'Ottima Brochure Turistica
Contenuti Visivi
Come creare una brochure efficace di ottimo appeal visivo? Attraverso i contenuti visivi. Le immagini sono un altro elemento che concorre a creare emozionalità ed interesse nelle brochures turistiche. L’immagine è sicuramente il fattore attrattivo più performante e contribuiscono in buona parte al successo dell’iniziativa di marketing. L’immagine è funzionale per attrarre l’interesse della persona, il contenuto per invogliarla ad approfondire la lettura.
Scelta del Font
La scelta del font è un altro fattore da tenere in considerazione quando si pensa a come fare una brochure. Font saggiamente scelti evocano sensazioni e scatenano risposte emotive nel pubblico. Ogni brochure che si rispetti deve avere un determinato font. Se invece si vuol realizzare una brochure turistica per viaggi di lusso, font eleganti, raffinati, creativi e friendly sono da preferire.
Design e Aspetto Grafico
Se vuoi realizzare una brochure dal design attraente, anche l’aspetto grafico e il visual design concorrono a creare interesse ed attrarre. La scelta del design infatti è importante come tutti gli altri fattori. Una brochure dal design grafico pulito ed ordinato è sempre preferibile in primis. Il design è quell’elemento attraverso la quale puoi farti riconoscere da un qualcosa di particolare. La scelta grafica deve pertanto ricadere sempre su template per brochure professionali, ma non troppo convenzionali. L’importanza è che si sia lo spazio adatto per contenere immagini e testo senza forzature. Perchè in fondo anche l’occhio vuole la sua parte quando si tratta di leggere qualcosa. Il design inoltre va di pari passo con il formato e le dimensioni delle brochures. Il formato di pieghevole più utilizzato è quello in A4 che può essere a 3 o più ante.
Visual Branding
Come si fa una brochure che permetta di distinguerti? Con il visual branding, ovvero con la combinazione di colori e caratteri che fanno parte dell’identità di un brand. La brochure turistica serve anche per comunicare un brand attraverso i colori primari e secondari, il logo e il payoff. Tutto ciò che concerne un’azienda deve essere promosso ed enfatizzato con i depliant turistici.
Leggi anche: Itinerari Valmadrera
Questo è uno dei tanti esempi di brochure, che si possono visualizzare. È una brochure cartacea a tre ante dal design emozionale creata per promuovere viaggi o trekking fotografici sulle Dolomiti. Quindi è ben pensata per un target amante della fotografia, e chi meglio di un appassionato di fotografia può sapere l’importanza di partecipare ad un tale evento.
Cosa Scrivere in una Brochure Turistica?
Abbiamo visto le cose essenziali e strategiche da considerare quando si crea una brochure. Ma cosa scrivere al suo interno? Questo dipende sostanzialmente da cosa serve la brochure. Ogni brochure ha una sua peculiarità ed informazioni da trasmettere. È però essenziale prestare attenzione ai contenuti inseriti, soprattutto nella copertina.
Software per Creare Brochure Digitali
Ora che abbiamo visto come creare un depliant turistico e come poter renderlo attraente per il pubblico, vediamo dal punto di vista pratico quali sono i migliori software per creare brochure. Tuttavia se ci si vuol cimentare a creare una brochure digitale in autonomia i seguenti programmi sono tra i più performanti e versatili in grado di assicurarti un buon risultato ad un prezzo del tutto contenuto.
Brochure Turistiche Efficaci per Agenzie di Viaggio
Le brochures vanno pensate in ottica di target market, come qualsiasi strumento di marketing e di comunicazione. Spesso ci si chiede cosa scrivere in una brochure o cosa fare per renderla attraente. Non c’è una risposta univoca, perchè come descritto, ogni brochure ha un suo scopo, una sua identità e un messaggio da trasmettere.
È di vitale importanza, soprattutto per le piccole agenzie viaggi, avere delle brochure ben studiate ed elaborate per attirare la clientela. A seconda della tipologia di viaggiatore che vogliamo conquistare, occorre scegliere diverse soluzioni grafiche. Ciò per targetizzare al meglio e diversificare l’offerta.
Leggi anche: Meraviglie di Verona
Vi presentiamo, qui sotto, i 15 migliori progetti di brochures turistiche reperibili online. Fermo restando che ognuno di questi progetti è protetto da copyright, potrete notare i diversi aspetti messi in risalto: l’azzurro cristallino del mare, monumenti di una città, la convenienza di alcuni pacchetti turistici. Vi invitiamo, se siete nel settore, a dare un’occhiata e prendere spunto per elaborare una vostra, personalissima, brochure.
Regole d'Oro per Creare una Brochure Turistica Vincente
Creare una brochure di successo può sembrare semplice, ma richiede attenzione a diversi aspetti. Ecco alcune regole fondamentali da seguire:
- Cura le immagini nel dettaglio: Le immagini attirano il lettore e lo aiutano a immaginarsi nella destinazione del suo futuro viaggio. Seleziona foto accattivanti ad alta risoluzione.
- Differenziati con font e infografiche: Anche il carattere tipografico fa parte della tua immagine aziendale: usane uno che comunichi la tua personalità!
- Preferisci la semplicità: Non riempire troppo la tua brochure. Utilizza uno, massimo due font e pochi colori.
- Cura l’aspetto grafico: Una brochure con immagini sgranate e carta sottile non lascia il segno. La tua brochure deve essere talmente bella da spingere il tuo potenziale cliente a conservarla.
- Scrivi testi chiari: Spesso le brochure aziendali sono autocelebrative e quindi poco attraenti per il lettore. Ricordati che deve percepire l’utilità di quello che sta leggendo.
- Regola bonus! Parla al tuo target. Rivolgiti direttamente a lui: di cosa ha bisogno? Come puoi aiutarlo a risolvere i suoi problemi?
Esempi di Brochure Aziendali d'Impatto
Analizziamo alcuni esempi di brochure aziendali che si distinguono per il loro design e la loro efficacia:
- Oh! Design Studio: Questa brochure dà grande spazio alle immagini, che evocano lusso, benessere e stile. Le immagini sono in alta risoluzione, con un bell'equilibrio di colori e soggetti.
- Brainwaves: Questa è una brochure di un’agenzia web indiana. Ciò che la rende interessante è l’uso del font e delle infografiche.
- Valé: Il designer ha scelto di mettere in copertina solo il nome del brand, trasformandolo in un elemento grafico di grande impatto. Inoltre, si rivolge direttamente al cliente, evitando introduzioni autocelebrative.
- Yuki Collins: Una vera opera unica ricca di illustrazioni originali e con un formato innovativo.
Modelli di Design per Brochure da Viaggio
Esplora una vasta gamma di modelli per brochure turistiche, progettati per ispirare la voglia di viaggiare e catturare l'attenzione del tuo pubblico. Che tu stia promuovendo la tua agenzia di viaggi, mostrando una destinazione specifica o condividendo le tue avventure personali, la creazione di una brochure di viaggio visivamente accattivante e informativa è la chiave del successo.
I modelli sono facili da usare e personalizzabili per adattarsi alle tue esigenze specifiche. Con una varietà di layout e design tra cui scegliere, puoi facilmente presentare le destinazioni più mozzafiato del mondo in un modo che ne catturi veramente l'essenza.
Esempio di Struttura per una Brochure Turistica
Se desideri condividere con i tuoi clienti informazioni ancora più dettagliate su luoghi, sistemazioni o tradizioni locali, potrai utilizzare un modello per libretto ricordo oppure una grafica per brochure. Quando inizi a scrivere, non dimenticarti che un modello per libretto da 20 pagine risulta perfetto per testi più complessi ed esaustivi.
Parti per un viaggio indimenticabile con i nostri splendidi modelli di brochure di viaggio, progettati per ispirare la voglia di viaggiare e catturare il tuo pubblico. Che tu stia promuovendo la tua agenzia di viaggi, mostrando una destinazione specifica o condividendo le tue avventure personali, la creazione di una brochure di viaggio visivamente accattivante e informativa è la chiave del successo.
I nostri modelli facili da usare sono stati progettati per aiutarti a presentare le destinazioni più mozzafiato del mondo in un modo che ne catturi veramente l'essenza. Creare una brochure di viaggio utilizzando i nostri modelli non solo ti farà risparmiare tempo e fatica, ma ti garantirà anche di distinguerti dalla massa. Nell'industria dei viaggi altamente competitiva di oggi, avere una brochure di viaggio professionale e accattivante è fondamentale per attirare potenziali clienti e mostrare le esperienze uniche che offri. I nostri modelli versatili si adattano a un'ampia gamma di usi, dalla promozione di pacchetti turistici e resort di lusso alla condivisione di consigli di viaggio e attrazioni imperdibili. Con una varietà di layout e design tra cui scegliere, puoi facilmente personalizzare i nostri modelli per adattarli alle tue esigenze specifiche.
In sintesi, i nostri modelli di brochure di viaggio sono lo strumento perfetto per aiutarti a condividere le meraviglie del mondo con i tuoi clienti e ispirarli a intraprendere le loro avventure. Facili da usare, professionali e versatili, i nostri modelli sono progettati per elevare i tuoi contenuti di viaggio e lasciare il tuo pubblico con la voglia di saperne di più. Quindi perché aspettare?