Albergo Atene Riccione

 

Come Realizzare una Brochure Turistica Efficace

Tutti noi abbiamo sfogliato una brochure di viaggio o un comune depliant turistico. Se vuoi imparare come scrivere una brochure turistica efficace e persuasiva, ci sono degli accorgimenti e dei consigli pratici da seguire per trasformare questa fonte di comunicazione in azione. Credo che anche tu lo avrai fatto almeno una volta. Prova a rifletterci... Ti ricordi cosa hai apprezzato del suo contenuto? Ricordi cosa c’era scritto al suo interno? Probabilmente se non ricordi, un motivo c’è… e non è dovuto alla tua scarsa capacità di ricordo, ma ad un altro fattore, ovvero ad un errore di comunicazione che ha interrotto il processo comunicativo.

Cos'è una Brochure Turistica?

La brochure è uno strumento di marketing sia cartaceo che digitale utilizzato per comunicare con i potenziali clienti e il proprio mercato di riferimento. Viene utilizzata come strategia promozionale per promuovere nuovi prodotti o servizi oppure come mezzo di promozione aziendale per presentare un’azienda o la sua organizzazione. L’opuscolo turistico può essere realizzato in formato cartaceo e prende anche il nome di pieghevole, a seconda del numero di ante o pagine che necessita per comunicare il suo contenuto, oppure in formato digitale.

Realizzare delle brochure turistiche, a primo impatto sembra facilissimo, ma più ci si addentra nella sua realizzazione maggiori sono i fattori che entrano in gioco e che concorrono al suo successo o insuccesso.

Definire lo Scopo della Brochure

Quindi come si fa una brochure? Per quale motivo vuoi creare una brochure? Qual è il suo scopo? Una brochure turistica può avere diversi scopi. Sebbene il suo compito principale sia quello di informare, non bisogna tralasciare altri scopi, quali la promozione turistica, pubblicizzare nuovi prodotti turistici o servizi, la promozione aziendale, sponsorizzare eventi o invitare le persone ad entrare in contatto con un brand e provare nuovi servizi. Cosa vuoi fare con una brochure turistica? Ogni obiettivo ha un suo stile comunicativo.

Comprendere il Pubblico di Riferimento

Altra cosa fondamentale per massimizzare l’efficacia della brochure turistica è comprendere il pubblico di riferimento. Fare una brochure che vada bene per tutti non è possibile, in quanto ogni persona ha una risposta differente agli stimoli. Ci sono persone che sono interessate maggiormente alle immagini e altre al contenuto. Taluni preferiscono sognare ad occhi aperti mentre leggono un opuscolo ed altri prediligono le informazioni pratiche.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Il Messaggio Comunicativo

Il messaggio comunicativo è il cuore della brochure. Il tutto dipende dallo scopo della brochure. Un’agenzia viaggi ad esempio potrebbe voler creare una brochure aziendale per enfatizzare il concetto dell’affidabilità, della sicurezza e della qualità nei servizi turistici offerti. In tal caso il contenuto dovrebbe fa risaltare questi concetti in modo da trasmetterli anche a potenziali clienti che non conoscono l’agenzia. Pertanto si dovrebbe far leva sul razionalità delle persone, perché sono concetti reali.

Altro esempio è invece quello di una brochure di viaggio. In tal caso lo scopo è differente. In tal caso l’obiettivo è emozionare le persone, incuriosirle, suscitare in loro il desiderio di prenotare un viaggio. Per fare questo bisogna ricorrere ad un copywriting emozionale o scrittura emozionale, per trasmettere emozioni attraverso le parole. Il potenziale cliente deve poter sognare con la mente, vivere un’esperienza di viaggio con la mente. Tuttavia bisogna considerare che in un depliant turistico o una brochure viaggi, lo spazio per scrivere contenuti testuali è alquanto ridotto.

Slogan Efficace

Formulare uno slogan per brochure è fondamentale per catturare l’attenzione delle persone e comunicare un messaggio più efficacemente.

Contenuti Visivi di Impatto

Come creare una brochure efficace di ottimo appeal visivo? Attraverso i contenuti visivi. Le immagini sono un altro elemento che concorre a creare emozionalità ed interesse nelle brochures turistiche. L’immagine è sicuramente il fattore attrattivo più performante e contribuiscono in buona parte al successo dell’iniziativa di marketing. L’immagine è funzionale per attrarre l’interesse della persona, il contenuto per invogliarla ad approfondire la lettura.

Scelta del Font

La scelta del font è un altro fattore da tenere in considerazione quando si pensa a come fare una brochure. Font saggiamente scelti evocano sensazioni e scatenano risposte emotive nel pubblico. Ogni brochure che si rispetti deve avere un determinato font. Se invece si vuol realizzare una brochure turistica per viaggi di lusso, font eleganti, raffinati, creativi e friendly sono da preferire.

Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC

Design Accattivante

Se vuoi realizzare una brochure dal design attraente, anche l’aspetto grafico e il visual design concorrono a creare interesse ed attrarre. La scelta del design infatti è importante come tutti gli altri fattori. Una brochure dal design grafico pulito ed ordinato è sempre preferibile in primis. Il design è quell’elemento attraverso la quale puoi farti riconoscere da un qualcosa di particolare. La scelta grafica deve pertanto ricadere sempre su template per brochure professionali, ma non troppo convenzionali. L’importanza è che si sia lo spazio adatto per contenere immagini e testo senza forzature. Perchè in fondo anche l’occhio vuole la sua parte quando si tratta di leggere qualcosa. Il design inoltre va di pari passo con il formato e le dimensioni delle brochures. Il formato di pieghevole più utilizzato è quello in A4 che può essere a 3 o più ante.

Visual Branding

Come si fa una brochure che permetta di distinguerti? Con il visual branding, ovvero con la combinazione di colori e caratteri che fanno parte dell’identità di un brand. La brochure turistica serve anche per comunicare un brand attraverso i colori primari e secondari, il logo e il payoff. Tutto ciò che concerne un’azienda deve essere promosso ed enfatizzato con i depliant turistici.

Questo è uno dei tanti esempi di brochure, che si possono visualizzare. È una brochure cartacea a tre ante dal design emozionale creata per promuovere viaggi o trekking fotografici sulle Dolomiti. Quindi è ben pensata per un target amante della fotografia,e chi meglio di un appassionato di fotografia può sapere l’importanza di partecipare ad un tale evento.

Cosa Scrivere all'Interno

Abbiamo visto le cose essenziali e strategiche da considerare quando si crea una brochure. Ma cosa scrivere al suo interno? Questo dipende sostanzialmente da cosa serve la brochure. Ogni brochure ha una sua peculiarità ed informazioni da trasmettere. È però essenziale prestare attenzione ai contenuti inseriti, soprattutto nella copertina.

Software per Creare Brochure

Ora che abbiamo visto come creare un depliant turistico e come poter renderlo attraente per il pubblico, vediamo dal punto di vista pratico quali sono i migliori software per creare brochure. Tuttavia se ci si vuol cimentare a creare una brochure digitale in autonomia i seguenti programmi sono tra i più performanti e versatili in grado di assicurarti un buon risultato ad un prezzo del tutto contenuto.

Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga

Le brochures vanno pensate in ottica di target market, come qualsiasi strumento di marketing e di comunicazione. Spesso ci si chiede cosa scrivere in una brochure o cosa fare per renderla attraente. Non c’è una risposta univoca, perchè come descritto, ogni brochure ha un suo scopo, una sua identità e un messaggio da trasmettere.

Le brochure turistiche rappresentano un ottimo modo per promuovere un'attività e aiutare le persone a scoprire destinazioni fantastiche. Non sono soltanto i resort di lusso ad aver bisogno di brochure turistiche, ma molte attività possono rappresentare destinazioni turistiche: dai musei ai negozi. Se la tua attività può essere considerata una meta turistica, allora continua a leggere per scoprire come utilizzare una grafica per brochure in maniera tale da creare il libretto perfetto.

Regole d'Oro per Creare una Brochure Turistica Vincente

Creare una brochure di successo può sembrare semplice, ma richiede attenzione a diversi aspetti. Ecco alcune regole fondamentali da seguire:

  • Cura le immagini nel dettaglio: Le immagini attirano il lettore e lo aiutano a immaginarsi nella destinazione del suo futuro viaggio. Seleziona foto accattivanti ad alta risoluzione.
  • Differenziati con font e infografiche: Anche il carattere tipografico fa parte della tua immagine aziendale: usane uno che comunichi la tua personalità!
  • Preferisci la semplicità: Non riempire troppo la tua brochure. Utilizza uno, massimo due font e pochi colori.
  • Cura l’aspetto grafico: Una brochure con immagini sgranate e carta sottile non lascia il segno. La tua brochure deve essere talmente bella da spingere il tuo potenziale cliente a conservarla.
  • Scrivi testi chiari: Spesso le brochure aziendali sono autocelebrative e quindi poco attraenti per il lettore. Ricordati che deve percepire l’utilità di quello che sta leggendo.
  • Regola bonus! Parla al tuo target. Rivolgiti direttamente a lui: di cosa ha bisogno? Come puoi aiutarlo a risolvere i suoi problemi?

Esempi di Brochure Aziendali d'Impatto

Analizziamo alcuni esempi di brochure aziendali che si distinguono per il loro design e la loro efficacia:

  • Oh! Design Studio: Questa brochure dà grande spazio alle immagini, che evocano lusso, benessere e stile. Le immagini sono in alta risoluzione, con un bell'equilibrio di colori e soggetti.
  • Brainwaves: Questa è una brochure di un’agenzia web indiana. Ciò che la rende interessante è l’uso del font e delle infografiche.
  • Valé: Il designer ha scelto di mettere in copertina solo il nome del brand, trasformandolo in un elemento grafico di grande impatto. Inoltre, si rivolge direttamente al cliente, evitando introduzioni autocelebrative.
  • Yuki Collins: Una vera opera unica ricca di illustrazioni originali e con un formato innovativo.

Elementi Chiave per una Brochure Efficace

  • Obiettivo: Definisci lo scopo della brochure. Vuoi informare, promuovere, pubblicizzare o sponsorizzare? Ogni obiettivo richiede uno stile comunicativo differente.
  • Target: Comprendi il tuo pubblico di riferimento. Cosa interessa loro? Quali sono le loro esigenze?
  • Messaggio comunicativo: Il messaggio deve essere chiaro, conciso e pertinente all'obiettivo della brochure.
  • Copywriting emozionale: Se l'obiettivo è emozionare e incuriosire, utilizza un linguaggio che susciti emozioni e desideri.
  • Slogan: Formula uno slogan accattivante per catturare l'attenzione e comunicare il messaggio in modo efficace.
  • Contenuti visivi: Utilizza immagini di alta qualità che creino emozionalità e interesse.
  • Font: Scegli font che evochino sensazioni e scatenino risposte emotive nel pubblico.
  • Design: Opta per un design pulito, ordinato e professionale, che si distingua per originalità e coerenza con l'identità del brand.
  • Visual branding: Comunica il brand attraverso i colori, il logo e il payoff.

Modelli di Design per Brochure da Viaggio

Esplora una vasta gamma di modelli per brochure turistiche, progettati per ispirare la voglia di viaggiare e catturare l'attenzione del tuo pubblico. Che tu stia promuovendo la tua agenzia di viaggi, mostrando una destinazione specifica o condividendo le tue avventure personali, la creazione di una brochure di viaggio visivamente accattivante e informativa è la chiave del successo.

I modelli sono facili da usare e personalizzabili per adattarsi alle tue esigenze specifiche. Con una varietà di layout e design tra cui scegliere, puoi facilmente presentare le destinazioni più mozzafiato del mondo in un modo che ne catturi veramente l'essenza.

Esempio di Struttura per una Brochure Turistica

Se desideri condividere con i tuoi clienti informazioni ancora più dettagliate su luoghi, sistemazioni o tradizioni locali, potrai utilizzare un modello per libretto ricordo oppure una grafica per brochure. Quando inizi a scrivere, non dimenticarti che un modello per libretto da 20 pagine risulta perfetto per testi più complessi ed esaustivi. Una brochure di viaggio creativa, scritta con maestria e strutturata in maniera eccellente catapulta i lettori in una vera e propria storia ambientata in una destinazione esotica.

Se lavori per un'agenzia turistica, la destinazione da pubblicizzare ti verrà assegnata da qualcun altro. Una persona che lavora per un'agenzia dovrebbe conoscere già la destinazione che rappresenterà o che proverà a pubblicizzare. In questa fase, informati sulle attrazioni della meta in questione: montagne, laghi, spiagge, musei, parchi e così via. Se sei uno studente, cerca un posto esotico da pubblicizzare, come, tanto per fare un esempio, Messico, Hawaii, Maldive, Florida o Australia.

Fai una ricerca sulla destinazione scelta (usando motori di ricerca online, enciclopedie, libri presi in prestito in biblioteca e così via) ed elenca le attrazioni principali. Che tu sia uno studente o un professionista, la lista dovrebbe essere piuttosto corposa all'inizio. Queste includono, tra le altre, ristoranti, negozi, bagni, cinema e così via. Se non hai la possibilità di visitare questo posto perché è lontano, cerca delle mappe online che possano aiutarti a individuare le varie infrastrutture. Dopo aver redatto una lista dettagliata delle infrastrutture e delle comodità, disegna una stella accanto a quelle che ritieni più importanti (i bagni generalmente sono immancabili).

Se abiti in questo luogo o nei suoi pressi, oppure conosci gente che ci vive, fai tesoro di tutte le informazioni che riesci a reperire. Visita le persone che vivono in questo posto e chiedi loro di darti un'opinione. Ricorda di portarti una matita e un foglio per riportare esattamente quello che raccontano. Se la destinazione è prettamente turistica (non residenziale), prova a chiamare qualcuno che l'abbia visitata in passato. Gli studenti che non hanno contatti diretti con persone che vivono in questo posto o che l'hanno visitato dovrebbero fare una ricerca online. Cerca dei siti web che ti rimandino ad alberghi, ristoranti e altre infrastrutture. Cerca recensioni che parlino della destinazione in generale (Messico, Hawaii e così via) piuttosto che di un determinato alloggio.

Per ogni destinazione, devi capire quale sarà la fascia demografica a cui fare riferimento. Usa la lista delle attrazioni e dei servizi principali per selezionare un pubblico mirato. Questa non è una lista onnicomprensiva, ma ti aiuterà a farti un'idea per capire che cosa cercare e come selezionare il target demografico giusto. È il passaggio più importante in assoluto. Devi guadagnare un profitto ragionevole, ma anche evitare di far scappare a gambe levate i potenziali clienti. Prendi in considerazione tutti i passaggi precedenti, in particolare il gruppo demografico target. Stabilisci una tariffa standard per ciascun servizio e somma i prezzi. Determina una tariffa standard per tutte le attrazioni e sommale. Regola il costo della vacanza a seconda della clientela target. I clienti più giovani e le famiglie generalmente cercano un prezzo più vantaggioso. I clienti più anziani e gli uomini di affari hanno una maggiore disponibilità economica. In linea di massima, una vacanza per una famiglia composta da quattro persone dovrebbe avere un prezzo compreso tra i 1000 e i 2000 euro.

Prima di scegliere e pubblicare la copia finale, devi scrivere diverse bozze per selezionare accuratamente le informazioni da inserire nella brochure. Devi innanzitutto creare una storia. Proprio come un buon romanzo trascina il lettore, il cliente dovrebbe avere la sensazione che questo viaggio sarà un'esperienza indimenticabile. Scrivi un'argomentazione convincente allo scopo di spiegare il motivo per cui questa meta è imperdibile. Dopo aver scritto l'argomentazione, rileggila e cerca di capire se va cambiato qualcosa. Questa argomentazione potrà poi essere suddivisa in diverse sezioni all'interno della brochure. Può essere necessario rielaborare le frasi affinché abbiano senso da sole e possano essere collocate individualmente in diverse parti dell'opuscolo, ma inizialmente basta avere un'argomentazione generale.

La brochure dovrebbe essere leggibile e facile da seguire. Il titolo dovrebbe apparire in grassetto, sottolineato e di dimensioni abbastanza grandi da poter essere letto a distanza. Anche i sottotitoli o i titoli delle varie sezioni dovrebbero essere in grassetto e sottolineati, ma con un carattere leggermente più piccolo rispetto al titolo. Inoltre, dovresti usare sempre lo stesso font. Se un sottotitolo è in Times New Roman, anche tutti gli altri devono esserlo. Titoli banali come "Vacanze in Messico" o "Vacanze alle Hawaii" annoierebbero i potenziali clienti, che non si sentiranno stimolati a leggere il resto della brochure. Subito dopo la parola "vacanza", scrivi uno o più aggettivi che generalmente vengono usati nel settore turistico (ma puoi anche usarne di meno comuni), come "avventuroso", "vibrante", "sbalorditivo", "imprevedibile", "mozzafiato" e così via. Assicurati poi di inserire il nome del posto nel titolo. Se stai pubblicizzando una vacanza alle Hawaii, non escludere questa informazione. Scrivi in grassetto e, se vuoi, sottolinea il titolo. Dovrebbe apparire sul primo foglio della brochure, quello che vedrà il cliente non appena aprirà l'opuscolo.

Devi indicare subito le ragioni per cui fare questo viaggio. Approfitta di questa sezione per fare una breve lista delle attrazioni e dei servizi principali. La brochure deve essere composta per metà da immagini e per metà da testi. Devi includere come minimo le seguenti sezioni: ristoranti, alberghi, panorami (estetica della destinazione) e negozi. Queste sono solo alcune delle informazioni di cui un turista deve venire a conoscenza prima di andare in vacanza. Fornisci informazioni necessarie, succinte e convincenti. Considera quali immagini userai e assicurati che siano inerenti al testo. Prima di scrivere la brochure, hai sicuramente raccolto e annotato esperienze personali di gente che ha visitato questo posto in passato. Devi includere solo le informazioni più interessanti e importanti. Se vuoi eliminare una frase nel bel mezzo della citazione, ti basta selezionarla sul programma di videoscrittura e cancellarla. Poi, tra le frasi rimanenti, aggiungi tre puntini sospensivi.

Non è necessario creare una tabella e inserire tutti i prezzi. La sezione dedicata alle tariffe dovrebbe contenere tre o quattro frasi con proposte semplici. Esempi: "Pacchetti vacanze per 4 persone a partire da 1000 euro" o "Pacchetti vacanze a partire da 1500 euro. Ricorda ai potenziali clienti quali offerte e sconti possono ottenere grazie alla tua azienda. Questa sezione dovrebbe apparire nella parte interna dell'opuscolo, sull'estrema destra (alla fine). Questo è fondamentale perché la brochure non basterà. Dovresti indicare queste informazioni sotto forma di elenco puntato o con trattini. Controlla le informazioni due o tre volte, in modo da assicurarti che siano aggiornate e corrette. Guarda in fondo alle pagine web per sapere quando sono state aggiornate l'ultima volta. Telefona ai numeri indicati sulla brochure e stai a vedere chi ti risponde. Ti aiuteranno a raccontare meglio la storia che hai in mente. Assicurati che le immagini siano a colori e abbiano una risoluzione di alta qualità. Non usare fotografie stock, che solitamente sembrano finte e sono poco gradevoli. Alla gente piace vedere gli altri mentre si divertono, quindi cerca di inserire foto che ritraggano persone felici di essere in vacanza anziché immagini di una stanza di albergo vuota o di una spiaggia deserta.

Ogni destinazione trasmetterà una sensazione o un'emozione diversa. Per pubblicizzare un centro benessere e trasmettere una sensazione di relax, utilizza toni pastello tenui. Le destinazioni per bambini vanno invece presentate con colori brillanti e intensi. Utilizza lo stesso colore per ogni pagina della brochure. Utilizza un bordo sottile per incorniciare ogni foglio della brochure. Se è doppio, può distrarre. Se vuoi sottolineare i punti principali della storia, utilizza un elenco puntato o degli asterischi. Generalmente non ti conviene inserirne più di tre o quattro. Anche i simboli, come stelle, arcobaleni, frecce e così via, possono aiutare. Inseriscili nei punti che reputi più adatti. Anche in questo caso, cerca di non esagerare o di confondere il lettore con la grafica. I paragrafi formati da tre o quattro frasi dovrebbero essere rappresentati da immagini opportune.

Se sei uno studente, andrà bene un foglio di dimensioni standard piegato. Chiedi al tipografo che le brochure vengano stampate su carta di alta qualità. La carta scadente e sottile può strapparsi, sgualcirsi o rovinarsi facilmente con l'acqua. Se decidi di usare una stampante che hai in casa o in agenzia, assicurati solo di scegliere della carta spessa e pesante. Assicurati che la tipografia non abbia cambiato o alterato drasticamente la struttura o la disposizione della brochure. Invece di usare il computer, gli studenti potrebbero mettere alla prova la loro manualità e creare una brochure da soli. Un professionista dovrebbe sempre seguire le linee guida dell'azienda. Non usare immagini che non ritraggano la destinazione vera e propria. Nessuno vuole sentirsi dire bugie sulla destinazione che visiterà.

Software e Strumenti Online Utili

Se devi realizzare una brochure per la tua attività commerciale, un evento o altro e hai un budget limitato, puoi adottare soluzioni fai da te. Partendo dal presupposto che difficilmente riuscirai a ottenere risultati super avanzati (per quelli devi rivolgerti a professionisti del settore) si tratta di un’operazione fattibile con applicazioni e servizi online di facilissimo utilizzo.

Ecco alcuni software e strumenti online che puoi utilizzare:

  • Microsoft Word: Utilizza i modelli preimpostati disponibili per creare brochure.
  • Microsoft Publisher: Applicazione di grafica pubblicitaria di Microsoft compatibile solo con Windows.
  • Microsoft PowerPoint: Puoi utilizzare PowerPoint per creare delle brochure partendo da modelli personalizzabili.
  • Apple Pages: Software gratuito di videoscrittura di casa Apple parte della suite iWork.
  • Canva: Servizio online che permette di di creare volantini, brochure e altri contenuti stampabili in maniera molto semplice e intuitiva.
  • Adobe Express: Servizio online di casa Adobe che permette di creare contenuti grafici di vario genere in maniera semplice e veloce e senza richiedere competenze tecniche avanzate.
  • Visme: Servizio online dalle caratteristiche simili al precedente che permette di creare brochure (e non solo) per pubblicizzare un evento o un prodotto, un negozio o un servizio, in modo semplice e veloce.
  • Marq: Servizio online tramite il quale è possibile creare brochure e altri progetti simili direttamente dalla finestra del browser.

Come Creare un Depliant Aziendale: i Punti Chiave

Ecco i punti chiave per creare un depliant aziendale efficace:

  • Conosci a fondo i tuoi clienti attuali e potenziali.
  • Applica la formula AIDA (Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione).
  • Non parlare di te, ma dei benefici per i clienti.
  • Passa l’80% del tuo tempo sul titolo, e il restante 20% sul tutto il resto del testo.
  • Cura il design per un aspetto professionale.
  • Rendi il testo leggibile e utilizza bullet points.
  • Inserisci una Call To Action chiara e immediata.
  • Assicurati che le informazioni di contatto siano facilmente accessibili.

Cosa Abbiamo Imparato?

  • Cura le immagini nel dettaglio.
  • Differenziati con font e infografiche.
  • Preferisci la semplicità.
  • Cura l’aspetto grafico.
  • Scrivi testi chiari.
  • Parla al tuo target.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: