Escursioni Facili in Val Ferret: Un Paradiso di Trekking Senza Difficoltà
A Courmayeur Mont Blanc, ogni passo è un'esperienza immersiva nella natura, un viaggio che ti porta a toccare il cuore delle montagne. Potrai raggiungere cime maestose avvolte da panorami mozzafiato, ma anche percorrere sentieri più semplici, perfetti per chi cerca un momento di pace immerso nella quiete della natura. Che tu stia cercando la sfida delle vette più alte o la serenità dei sentieri più tranquilli, ogni cammino racconta una storia di connessione profonda con la montagna e la sua essenza.
Val Ferret e Val Vény: Regine dell'Outdoor
Val Ferret e Val Vény sono due angoli incantati che offrono cammini per ogni esigenza: dai sentieri tranquilli che attraversano i pascoli, ai percorsi più impegnativi che conducono verso le vette, dove l’aria fresca delle alte quote rinfresca e rinvigorisce. Ogni itinerario è una scoperta, un modo diverso di vivere la montagna, che regala pace nei passi più lenti e sfida nelle ascese più impegnative.
La Balconata del Monte Bianco è un sogno ad occhi aperti, un sentiero che si snoda tra le valli di Ferret e Vény, offrendo vedute indimenticabili di un paesaggio che abbraccia ogni passo. Il Monte Bianco, maestoso e austero, si staglia con le sue vette granitiche e i ghiacciai che sembrano dipinti nel cielo. Percorrendo questo cammino, si è avvolti dalla magnificenza delle montagne, in un abbraccio che va dai verdi pascoli fino alle cime ghiacciate, regalando un’esperienza che lascia senza fiato.
Trail Running e Tour du Mont Blanc
Per chi ama correre tra le vette, il trail running a Courmayeur è pura passione. Qui, tra i sentieri che si intrecciano sotto l’ombra del Monte Bianco, si svolgono alcune delle gare più affascinanti e sfidanti al mondo. L’Ultra-Trail du Mont-Blanc®: una gara che ti porta a percorrere il giro completo del Monte Bianco, un’avventura che unisce fatica e bellezza in un unico, incredibile percorso.
E se cerchi la sfida suprema, il Tor des Géants®, con i suoi 330 chilometri e 24.000 metri di dislivello, è un viaggio nell’anima stessa della montagna, un’impresa che rimane scolpita nel cuore di chi la affronta. Un altro modo di vivere la montagna è il Tour du Mont Blanc, un cammino che si snoda tra tre paesi e ti invita a sfidare i tuoi limiti, passo dopo passo. Più lento, più meditativo, ma altrettanto emozionante, il Tour è una sfida con te stesso che ogni anno attrae camminatori da ogni angolo del mondo, pronti a vivere un’esperienza che rimarrà indelebile nelle loro vite.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Rifugi Estivi e Bivacchi: Punti di Ristoro e Tradizione
Per chi vuole vivere un’esperienza rustica alla scoperta della tradizione montana, i rifugi estivi di Courmayeur sono l’ideale. Tra questi, spiccano:
- Rifugio Elena - Situato alla fine della Val Ferret, a 2061 metri di altitudine, con una vista privilegiata sul maestoso ghiacciaio di Pré de Bard.
- Rifugio Elisabetta - Il rifugio sorge in alta Val Veny in località Alpe Inferiore de la Lex Blanche alla base delle Pyramides Calcaires, in vista dell’Aiguille des Glaciers.
- Rifugio Walter Bonatti - Situato a 2.025 metri di altitudine, il Rifugio Bonatti è un angolo di paradiso nel cuore delle Alpi, nel tratto italiano del celebre Tour du Mont Blanc.
Escursioni Facili: Consigli e Itinerari
Voglia di un'escursione alpina? Abbiamo scritto "facili" nel titolo dell'articolo perché si tratta di escursioni dove non sono previsti né equipaggiamento particolare (a parte calzature da montagna) o specifiche doti di arrampicata. Ecco alcuni suggerimenti:
- Val Ferret da Planpincieux a Lavachey: Durante l’inverno la strada oltre Planpincieux è chiusa, rendendo l’escursione a piedi un vero sogno tra paesaggi incantati e silenzio. Il sentiero verso Lavachey si affianca alla pista da sci di fondo, seguendo la Dora della Val Ferret. In poco meno di un’ora e 4 km di cammino, si raggiunge Lavachey, con possibilità di salire al Rifugio Bonatti (verificare le condizioni neve).
- Rifugio Elena: Per arrivare al Rifugio Elena dovete percorrere tutta la Val Ferret fino alla località Arnouva. Non è più possibile arrivare in auto ad Arnouva, dovrete parcheggiare (a pagamento) a Lavachey e da qui prendere la navetta gratuita fino a fondovalle o proseguire a piedi. Da Arnouva prendete il sentiero n. 25 che porta direttamente al Rifugio Elena. Il sentiero che porta al Rifugio Elena è semplice e adatto a tutti. È una strada sterrata ampia con poca pendenza. In circa 50 minuti si arriva al rifugio. Il Rifugio si trova a 2067 mt.
Suggerimenti Aggiuntivi per Escursioni Semplici
- Villair / Rif. Bertone: All’inizio della Val Sapin, si sale al panoramico Rifugio Bertone tramite un largo sentiero nel bosco.
- La Visaille / Rif. Elisabetta: Esplora l’ultima parte della Val Veny salendo al Rifugio Elisabetta Soldini.
- Challancin / Col de Bard: Scopri le meraviglie del Col de Bard e della Court de Bard sopra La Salle.
- Praz Sec / Pas Entre deux Sauts: Sali nella Combe di Arminaz, in Val Ferret, fino al Pas Entre deux Sauts.
Consigli di sicurezza
Affrontando un itinerario in montagna bisogna sempre ricordare che la montagna è più pericolosa di tanti altri ambienti! I pericoli oggettivi sono pericoli connessi ad una minaccia specifica per quell’itinerario. I pericoli generici sono pericoli connessi all’ambiente di montagna in generale. In particolare, pericoli legati ai fattori naturali e al modo di reagire del nostro fisico alle sollecitazioni a cui è sottoposto. Da questa distinzione deriva che in montagna l’espressione “assenza di pericoli oggettivi” non significa “assenza di pericoli in assoluto”.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni