Albergo Atene Riccione

 

Alpe Lusia: Escursioni e Attività Indimenticabili

L'Alpe Lusia, situata a metà tra la Val di Fiemme e la Val di Fassa, rappresenta uno dei confini che separa queste due splendide valli. Da una parte si trova Bellamonte e il Parco di Paneveggio, dall'altra la cittadina di Moena, la fata delle Dolomiti. Quando si scioglie la neve e la natura si risveglia dal torpore invernale, queste montagne risplendono di una luce magica.

Come raggiungere l'Alpe Lusia

L’Alpe Lusia si raggiunge sia dalla Val di Fiemme che dalla Val di Fassa. Per chi arriva da Fiemme, una volta superato il paese di Predazzo si prosegue sulla statale seguendo le indicazioni per Passo Rolle. Una volta lasciato alle spalle il paesino di Bellamonte, dopo circa un paio di chilometri si trova il bivio sulla sinistra che porta alla località Castelir. Da Moena, invece, ci si dirige verso il Passo San Pellegrino e, arrivati a Ronchi, si sale con due ovovie sull’Alpe Lusia sino a Le Cune, tra le Val di Fiemme e Val di Fassa.

Escursioni Panoramiche

Sull’Alpe Lusia si possono effettuare infinite camminate. Un bel percorso ad anello porta ad esplorare la natura più selvaggia dell’Alpe Lusia e i suoi meravigliosi laghi.

Itinerario da Le Cune a Valbona

Da Moena si raggiunge la partenza della cabinovia Lusia in località Ronchi. Utilizzando gli impianti, si sale a Le Cune (2.200 m), da cui si gode di una magnifica vista sul Catinaccio, Latemar, Monzoni, Pale di San Martino e Lagorai. Superati i primi 3 chilometri, sulla destra noteremo un enorme parcheggio con delle cabine volare sopra di noi: siamo arrivati! Saliamo quindi sull’ovovia che, in due tronconi, ci accompagna dai circa 1400 metri di Ronchi sino ai 2200 metri di Le Cune in un tempo risicatissimo (con tappa intermedia a Valbona).Non appena scesi, ciò che si ammira è davvero splendido. Il gruppo del Catinaccio è proprio di fronte a noi, mentre quello delle Pale alle nostre spalle. Cominciamo a perder quota sull’ampio tracciato sciistico, dove troviamo anche due guide piantumate per facilitare il passaggio. In circa 20 minuti il Rifugio Passo Lusia (m. 2000) è già conquistato.Trasporto con impianti: verificare periodi e orari di apertura. I rifugi La Rezila e Passo Lusia sono i punti di ristoro più vicini.

Sentiero verso Malga Bocche

Dal Rifugio Passo Lusia ci si potrebbe dirigere in molti posti. Oppure, scendendo a La Morea in poco meno di quaranta minuti, i più arditi potrebbero continuare sino a Malga Bocche. In realtà si tratterebbe di una camminata molto semplice (fattibile anche col passeggino), ma decisamente lunga: da qui sono non meno di 3 ore!

Altre Opzioni

In realtà avremo due possibilità: la prima è proprio quella di rientrare direttamente a Ronchi su larga forestale. Volendo, da Valbona (m. 1815), in dieci minuti si può anche guadagnare Malga Pozza dove gustare un’ottima merenda e godersi un panorama ancor più magico.

Attività per Famiglie e Bambini

L’Alpe Lusia è una meta perfetta per famiglie con bambini di ogni età. I prati dell’Alpe Lusia sono un felice ricordo. Accompagnare i miei bimbi tra queste montagne, significa renderli partecipi della mia vita da bambina, perché anche se per certi aspetti qui è tutto cambiato, la natura di questo posto è rimasta intatta. Ora l’Alpe Lusia offre una quantità di attività - oltre al più classico trekking - che mai avrei immaginato, ma che hanno saputo conquistare anche noi.

Parchi Gioco Tematici

Un po’ pirati, un po’ cercatori d’oro e un po’ zoologi. I parchi gioco in mezzo ai pascoli non esistevano di certo, si sgambettava e si giocava con quello che trovavamo lungo il sentiero. Oggi però grazie alla straordinaria creatività di tante persone, molte più famiglie possono godere di questi meravigliosi panorami.

Giro d’Ali

Il Giro d’Ali è uno dei parchi gioco più straordinari che io abbia trovato in montagna. Trovate questo parco all’arrivo del primo troncone della funivia Gondola, a circa 5 minuti di risalita con gli impianti del Castelir.

Sentiero Tematico Frainus

Un’altra chicca dell’Alpe Lusia è il sentiero tematico Frainus. Il sentiero è un percorso ad anello di circa 1.6km percorribile anche con i passeggini country. Il parco giochi in quota è a pagamento.

La Tana degli Gnomi

E se vi dicessi che all’Alpe Lusia persino gli gnomi hanno trovato la loro casa? La Tana degli Gnomi è un simpaticissimo “spazio creativo” in quota, dove i più piccini posso partecipare ad attività, laboratori e divertirsi con gli animatori mentre imparano tantissime cose sul bosco e la natura della Val di Fiemme. Alla Tana degli Gnomi le attività sono strutturate in base all’età e possono partecipare le famiglie con bambini dai 4 anni in su.

Sentiero degli Animali

Il Sentiero degli Animali, sull’Alpe Lusia, è stato rinnovato quest’anno, con nuove installazioni molto carine. Un percorso tematico adatto a tutti, con simpatici giochi, indovinelli e pannelli informativi. Scoprirete così le abitudini e le caratteristiche di volpi, aquile, camosci, caprioli, gufi, lepri, ma anche di insetti, scoiattoli, lupi, e così via! Questo sentiero è tutto in discesa, quindi non ci sono scuse nemmeno per i bambini più pigri!Si lascia la macchina agli impianti del Lusia (località Ronchi, 3 chilometri dal centro di Moena sulla statale per San Pellegrino), nell’ampio parcheggio gratuito. Si sale per due tronchi con la cabinovia, che permette di arrivare fino alla cima in località Le Cune (2200 metri), punto di partenza incredibilmente panoramico. Gli impianti sono aperti indicativamente dalla metà di giugno alla metà di settembre. Il Sentiero degli animali si conclude allo Chalet Valbona (all’arrivo del primo tronco), quindi poi potrete tornare comodamente al parcheggio con la cabinovia.Aguzzate la vista perché non è così immediato avvistare le sagome degli animali. Si scende per qualche centinaio di metri lungo la pista da sci. Il percorso si completa in un’ora e mezza circa, ma con il passeggino da trekking secondo noi non è molto agevole, sia per la pendenza che per il fondo del terreno. Molto interessanti le tabelle, che vi suggeriamo di prendervi il tempo di leggere ai bambini: darà loro il modo di farsi un ricco bagaglio di conoscenze. Ogni postazione racchiude un indovinello, con degli indizi per capire di quale animale si trattaLa sfida sarà quella di indovinare per primi l’animale. Divertente anche il totem “citofono”, che richiama i versi degli animali.Finito il sentiero degli animali, arriverete allo Chalet Valbona! Le possibilità qui sono molteplici: un grande parco giochi dotato di slackline, ponti tibetani, teleferica e il divertentissimo salto nel fieno. Una piccola fattoria, un sentiero natura ideale per conoscere la vegetazione tipica della zona. Si svolgono anche diverse attività settimanali.

Storie… in cammino!

Sono stati creati percorsi didattici per bambini e adulti. Alla stazione intermedia si trova il sentiero Storie in cammino, un nuovo modo di vivere e giocare con il territorio ascoltando meravigliose storie. Le attività si svolgono dall’1 luglio al 9 settembre e quelle contrassegnate fanno parte del pacchetto Lusia Family Day. Includono il costo dell’impianto a/r, l’escursione o attività e il pranzo allo Chalet Valbona.

Sentiero Natura

Sempre a pochi passi dallo Chalet Valbona, parte in direzione Rifugio Larezila, il Sentiero Natura, percorso naturalistico per vivere rituali di benessere praticando tree hugging, principi Kneipp attraverso l'esperienza di un percorso barefooting.

Altre Attività

* Visita alle postazioni delle cannoniere austriache, alle trincee e all’osservatorio della prima Guerra mondiale nella zona di Colvere.* Scoperta dell’antica e affascinante arte della falconeria e lasciati stupire dalla maestosità dei rapaci!* Curiosità su come opera un cane poliziotto.* Laboratorio magico del Formaggio.* Attività nel bosco per creare con materiali naturali.* Laboratorio di argilla per bambini.

Percorsi in Mountain Bike

L’Alpe Lusia è anche il paradiso dei Biker più scatenati perché ci sono diversi sentieri - strade bianche - percorribili in MTB con un po’ di fatica… ma che viene poi ripagata dalla bellezza dei panorami una volta giunti in quota.L’itinerario 232 è un percorso di circa 25 km in tutto che si snoda prevalentemente sotto le Pale di San Martino, con partenza dagli impianti del Castelir e arrivo a Malga Bocche passando da Malga Canvere. Le MTB possono essere caricate sulla funivia per chi alla fatica delle salita preferisce l’adrenalina di una discesa in montagna su percorsi sterrati.

Dove Alloggiare

Bellamonte è la località più vicina in cui alloggiare per chi sceglie di trascorrere gran parte delle vacanze estive all’Alpe Lusia. Gli amanti della vita outdoor possono scegliere di piantare la tenda presso il Fiemme Village Camping che si trova in una posizione splendida con vista su tutto il paese e la Viezzena, la montagna che cinge le spalle a Bellamonte.

Ristoro in Quota

Salendo dal versante del Castelir sono diversi i rifugi, bar e ristori a disposizione delle famiglie.* **Ristorante “EL ZIRMO” Loc. Castelir:** Accanto alla partenza degli impianti di risalita. Durante i mesi estivi ci si può rilassare dopo le attività in quota, facendo merenda con torte prelibate, succhi di frutta e tazze di te caldo.* **Rifugio “BUCANEVE”:** All’arrivo del primo troncone della funivia in località Le Fassane. Ampia area bar, ristorante self-service con tavoli sulla terrazza esterna e tantissimi servizi per le famiglie.* **BAITA LA MOREA e BAITA AL CERVO:** In località Morea, offrono servizio di bar e ristorante.* **Agritur Malga Bocche:** L'Agritur, che gode di una vista esclusiva sul gruppo Pale di San Martino Dolomiti Unesco, è il luogo perfetto per una gustosa pausa a base di genuini prodotti tipici locali, tra simpatici asinelli, mucche al pascolo e paesaggi da cartolina! L'Agritur Malga Bocche vi da il benvenuto tutti i giorni dal inizio giugno a metà settembre.* **Rifugio PASSO LUSIA:** Spingendoci dall’arrivo della funivia Gondola lungo il sentiero 660, dopo circa trenta minuti di cammino troviamo un ampio spiazzo con una malga che farà la felicità dei più piccoli.* **Chalet Valbona:** A Moena due moderne cabinovie da 8 posti ti permetteranno di raggiungere comodamente lo Chalet Valbona dove potrai lasciarti stuzzicare dall’invitante offerta gastronomica o concederti sole e relax, mentre i bambini si divertiranno nel coinvolgente parco giochi.

Aree Picnic

Nell’area adiacente al Giro d’Ali ci sono diverse postazioni di legno, chaise longue e aree relax in cui poter consumare un pranzo al sacco.

Tabella Riepilogativa Attività e Servizi

Attività/Servizio Località Descrizione
Giro d'Ali Castelir (arrivo primo troncone funivia) Parco giochi tematico
Sentiero Frainus Bellamonte Sentiero tematico ad anello, adatto a passeggini
Tana degli Gnomi Alpe Lusia Spazio creativo con attività e laboratori per bambini
Sentiero degli Animali Le Cune - Chalet Valbona Percorso tematico con giochi e informazioni sugli animali
Malga Bocche Morea Agriturismo con prodotti tipici e animali

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Escursioni per famiglie all'Alpe di Siusi

Leggi anche: Sentieri innevati all'Alpe di Villandro

TAG: #Escursioni

Più utile per te: