Corso di Italiano per Stranieri: Un Approccio Completo
Nuovo Contatto è un corso di lingua e civiltà italiana per stranieri che copre i livelli da A1 a C1. Il corso è caratterizzato dalla ricchezza dell’input, per favorire anche l’apprendimento passivo, e dalla struttura multisillabo. Un approccio pragmatico e comunicativo che non trascura lo sviluppo e l’apprendimento sistematico della grammatica.
Il corso promuove l’apprendimento passivo della lingua attraverso attività che focalizzano l’attenzione dello studente sui contenuti linguistici piuttosto che sugli aspetti formali. Ciò consente agli studenti - soprattutto a quelli la cui lingua materna è vicina all’italiano - di acquisire la lingua in modo autonomo e veloce. Le Unità sono state progettate in modo da offrire un’interazione equilibrata tra i diversi sillabi. La possibilità di adattare il percorso alle esigenze del gruppo classe.
Certificazione della Conoscenza della Lingua Italiana
Quando si parla di certificazione con valore ufficiale di attestazione di conoscenza della lingua, ci si riferisce ad un documento ufficiale rilasciato da un Ente certificatore riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri (MAE) e dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), che attesta il livello di competenza linguistico-comunicativa L2 verificato durante una prova d’esame. Questa certificazione registra infatti il grado di conoscenza della lingua, livello ufficialmente riconosciuto e condiviso a livello internazionale.
Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER)
Nell’ambito del Quadro comune europeo di riferimento, al fine di creare i riferimenti comuni per la valutazione dei risultati dell’apprendimento della lingua L2, sono state individuate delle scale costruite su sei livelli di competenza e conoscenza linguistica, che possono essere schematizzati nel modo seguente:
- A: Livello elementare
- A1 Contatto
- A2 Sopravvivenza
- B: Livello intermedio
- B1 Soglia
- B2 Progresso
- C: Livello avanzato
- C1 Efficacia
- C2 Padronanza
I livelli di A1 e A2 documentano i primi passi nell'apprendimento della seconda lingua. Il livello B1 è il livello base della competenza, indica che è stata raggiunta una certa autonomia. Il livello C1 è il livello superiore della competenza che consente una comunicazione sciolta e spontanea e un uso della lingua efficace per scopi sociali, accademici e professionali.
Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione
A Cosa Serve la Certificazione?
Possedere un documento ufficiale che indica il livello di conoscenza dell’italiano non solo aiuta nello studio e nel lavoro, può servire per proseguire eventuali percorsi di formazione e per trovare un lavoro migliore, ma potrebbe essere indispensabile per l’ottenimento del rinnovo del permesso di soggiorno (A2 parlato), per l’ottenimento del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (A2) e per l’ottenimento della cittadinanza italiana (B1). Possono acquisire la certificazione tutti i cittadini stranieri e i cittadini italiani residenti all'estero.
Come Si Ottiene il Certificato di Conoscenza della Lingua Italiana
Per ottenere la certificazione occorre sostenere un esame finale dopo aver frequentato un corso di italiano o aver acquisito sufficienti competenze linguistiche (sia orali che scritte) anche in via non formale. In genere per ogni livello di conoscenza della lingua (A-C), l’esame consiste nel superare quattro prove: ascolto, lettura, scrittura e parlato.
Dove Sostenere l'Esame
Le sedi d'esame sono dislocate sul territorio nazionale presso Centri Provinciali Istruzione degli Adulti (CPIA), Centri Linguistici di Ateneo, associazioni interculturali, Istituti linguistici, etc. - convenzionati con i quattro Enti certificatori riconosciuti ufficialmente (Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università di Roma Tre, Società Dante Alighieri).
Gli italiani residenti all'estero possono sostenere l’esame presso gli Istituti Italiani di Cultura e presso altri enti (ad esempio, Camere di Commercio, Consolati italiani, etc.).
Quando Sostenere l'Esame
In genere sono previste due sessioni d’esame all'anno, in periodi diversi per ogni Ente certificatore. Per ottenere notizie più dettagliate rivolgersi direttamente all'Ente certificatore.
Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano
Enti Certificatori Riconosciuti
Attualmente in Italia, gli enti abilitati a rilasciare i certificati sono:
- Università per stranieri di Perugia: certificazione CELI
- Università per stranieri di Siena: certificazione CILS
- Università di Roma Tre: certificazione IT
- Società Dante Alighieri: certificazione PLIDA
Anche i CPIA possono rilasciare attestati di frequenza e profitto, equipollenti alle certificazioni di livello A1 e A2, agli studenti che frequentano i loro corsi (sia ordinamentali che di progetto quali i corsi FAMI).
Risorse Utili per l'Apprendimento
Esistono numerose risorse gratuite per l'apprendimento dell'italiano, adatte a diversi livelli e bisogni didattici. Queste risorse includono attività di comprensione scritta, esercizi grammaticali e materiali scaricabili.
Esempi di risorse includono:
- Articoli e lezioni per vari livelli (A1, A2, B2)
- Romanzi a episodi per il livello B1
- Attività dedicate al lessico e alla grammatica (es. aggettivi)
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia