Come Assistere i Turisti della Zona: Guida Completa per Diventare Accompagnatore Turistico
Vuoi guidare i turisti alla scoperta delle bellezze del nostro Paese oppure all'estero? Se stai pensando di intraprendere questa carriera, scopri quali sono i requisiti per lavorare nel settore: grazie a un percorso formativo ad hoc e alle giuste competenze, potrai svolgere una professione appassionante che ti permetterà di stare a contatto con la gente e raccontare i luoghi che più ami. Questa guida ti spiegherà chi è l'accompagnatore turistico, cosa fa e quali sono le sue mansioni.
Qual è il Ruolo dell'Accompagnatore Turistico?
Come è facilmente intuibile dal nome, gli accompagnatori turistici hanno il compito di accompagnare singoli viaggiatori o interi gruppi durante viaggi di lunghezza variabile in Italia e all'estero. Questi professionisti si occupano di sbrigare formalità e assistere i visitatori qualora emergano problemi burocratici, logistici o amministrativi, oltre a offrire informazioni su siti storici, culturali e naturalistici, come ricorda il Ministero del Turismo.
Solitamente si muovono su percorsi e territori che conoscono molto bene, fornendo la loro assistenza per tutto il viaggio secondo il programma prestabilito, da loro ideato e definito insieme agli organizzatori, ovvero gli agenti di viaggio. Diventano così un vero punto di riferimento per le persone che si sono affidate a loro, contribuendo al successo di un viaggio e alla costruzione di ricordi indelebili per chi l'ha vissuto.
Che Differenza c'è tra Guida Turistica e Accompagnatore Turistico?
Prima di esplorare approfonditamente chi è l'accompagnatore turistico e cosa fa, è bene chiarire un dubbio piuttosto comune. Sebbene il ruolo della guida turistica e dell'accompagnatore turistico vengano spesso confusi, non sono la stessa cosa. In sintesi, gli accompagnatori turistici svolgono un ruolo più pratico durante un programma maggiormente articolato, mentre le guide turistiche si focalizzano sul lato culturale di una visita.
Requisiti per Lavorare come Accompagnatore Turistico
Come appena accennato, per diventare accompagnatore turistico è richiesta obbligatoriamente un'abilitazione. Dopo l'abrogazione della legge quadro per il turismo 217 del 1983, oggi sono direttamente le regioni e le province a definire i requisiti delle diverse figure operanti nel settore turistico, come quella dell'accompagnatore.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
L'iter classico, condiviso da molti territori italiani, richiede la partecipazione a un bando che prevede il superamento di un esame. Per accedervi, bisogna possedere i seguenti requisiti:
- Almeno 18 anni di età;
- Cittadinanza italiana o europea;
- Diploma di scuola secondaria;
- Conoscenza dell'inglese o di altre lingue, almeno al livello B2;
- Certificato di partecipazione a un corso per accompagnatori turistici.
Il corso di formazione, che non è richiesto a chi possiede una laurea con specializzazione in ambito turistico, dev'essere svolto presso enti riconosciuti a livello regionale e provinciale. Di durata variabile, solitamente dalle 150 alle 350 ore, i corsi per accompagnatori turistici comprendono approfondimenti teorici e pratici su:
- Accoglienza e orientamento
- Geografia turistica
- Tecnica turistica
- Realizzazione di itinerari
- Legislazione turistica
- Sicurezza e primo soccorso
Grazie a questa preparazione di base, indispensabile per assistere i turisti e garantire il regolare svolgimento del programma di viaggio, sarà dunque possibile partecipare all'esame abilitante al mestiere di accompagnatore turistico per essere iscritti nell'apposito elenco. L'esame prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe volte ad accertare il possesso dei requisiti teorici, organizzativi e linguistici.
Cosa Fa un Accompagnatore Turistico nel Dettaglio?
Ora che sai come si accede alla professione, scopriamo meglio quali sono le responsabilità dell'accompagnatore turistico e cosa fa durante il suo lavoro. Innanzitutto, il suo ruolo non inizia con il viaggio: solitamente partecipa alle riunioni preliminari degli organizzatori per apprendere i dettagli essenziali sui gruppi, come ad esempio le esigenze specifiche, gli interessi e la fascia di età. Potrà così delineare meglio il programma e offrire un'assistenza mirata.
Le sue mansioni durante il viaggio comprendono poi:
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
- Accogliere e salutare i turisti;
- Memorizzare i nomi e verificare il numero di partecipanti;
- Illustrare ai viaggiatori il programma;
- Spiegare le corrette procedure di sicurezza ed emergenza;
- Fornire materiale promozionale ed educativo sui siti che devono visitare;
- Dare informazioni turistiche e pratiche sui luoghi visitati;
- Acquistare i biglietti necessari per siti turistici come musei o parchi;
- Aggiornare il programma in base a eventuali previsioni meteo avverse;
- Proporre attività alternative in caso di imprevisti;
- Fornire dispositivi di sicurezza e attrezzature, ove richiesti;
- Tradurre e interpretare;
- Gestire prontamente le criticità.
Tipologie di Accompagnatori Turistici
Se hai deciso di lavorare come accompagnatore turistico o accompagnatrice turistica, per prima cosa dovrai scegliere se stare in Italia o all'estero, per poi valutare un settore di specializzazione. Considera i tuoi interessi personali e le tue attitudini per candidarti in una delle principali tipologie:
- Accompagnatore per incoming: lavora con gruppi di viaggiatori all'estero;
- Accompagnatore per outgoing: segue i turisti su tutto il territorio italiano;
- Accompagnatore per tour giornalieri: si specializza solo sulle escursioni di un giorno;
- Accompagnatore per transfer: si occupa esclusivamente dei trasferimenti da un luogo all'altro.
Al di là di queste macro categorie, esistono altri ambiti in cui formarsi, come ad esempio quello dell'accompagnatore cicloturistico, che guida i turisti alla scoperta di percorsi dedicati alla bicicletta. Vuoi lavorare a contatto con la natura? Allora potrebbe interessarti la posizione di accompagnatore naturalistico, che conduce i turisti lungo i sentieri in montagna, nelle riserve o in altri luoghi immersi nella natura.
Le Competenze degli Accompagnatori Turistici
Per intraprendere una carriera gratificante come accompagnatore turistico è necessario sviluppare le giuste competenze. Le hard skill, come ad esempio le conoscenze linguistiche, geografiche e legislative, si apprendono attraverso il percorso formativo che abbiamo delineato e vengono certificate attraverso l'esame.
Tuttavia, esistono anche determinate competenze trasversali che possono fare davvero la differenza in questa professione. Leggi l'elenco per sapere se le possiedi già o se devi perfezionarle per migliorare il tuo profilo.
- Eccellenti capacità di comunicazione: Per intrattenere i gruppi e offrire spiegazioni coinvolgenti sui luoghi che stanno visitando, gli accompagnatori turistici dovrebbero parlare in modo chiaro e con grande sicurezza. Le capacità comunicative sono inoltre indispensabili per interagire con le agenzie, gli addetti alle biglietterie e ai trasporti, eliminando qualsiasi intoppo o lungaggine.
- Puntualità: Dovendo seguire un programma prestabilito, con una quantità limitata di tempo assegnata per ogni attività, la puntualità è essenziale. Essere organizzati è la chiave per rispettare la scaletta prevista e accontentare i propri clienti.
- Capacità di problem solving: Quando si è in viaggio può capitare che emergano contrattempi improvvisi, anche gravi. Per evitare che tali criticità incidano sulla qualità del servizio offerto o sullo svolgimento del programma, gli accompagnatori turistici dovrebbero possedere spiccate abilità di problem solving, flessibilità, capacità di improvvisazione e una buona dose di creatività.
- Predisposizione al contatto con il pubblico: Incoraggiare la conversazione, rispondere alle domande e mostrare entusiasmo per la propria professione sono ottimi modi per tenere alta l'attenzione dei turisti. Saperli coinvolgere è un'arte che va coltivata con l'esperienza e attraverso un atteggiamento empatico.
- Grande memoria: Per guidare il gruppo durante il tour, è importante che gli accompagnatori turistici forniscano indicazioni accurate e tempestive. Avere un'ottima memoria consente di ricordare tutte le informazioni necessarie e saper rispondere accuratamente alle varie domande.
Quanto Guadagna un Accompagnatore Turistico?
Non è semplice rispondere a questa domanda perché gli accompagnatori turistici possono decidere di lavorare secondo diverse modalità. Chi sceglie di aprire la partita IVA, ad esempio, potrà decidere autonomamente quanti gruppi seguire e quindi avere un controllo totale sui proprio guadagni.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Per avere un'idea indicativa sul reddito, la retribuzione media degli accompagnatori turistici italiani si aggira intorno ai 16.281 € all'anno. La cifra può ovviamente variare in base a diversi fattori, come la zona in Italia o all'estero in cui si lavora. Per fare un confronto, secondo gli ultimi dati di Indeed, a Roma lo stipendio medio è di 23.860 € all'anno, mentre a Napoli di 17.996 €.
Per un accompagnatore il turismo aziendale può quindi costituire un’interessante specializzazione che, in un certo senso, lo avvicina alla figura dell’animatore.
Consigli per Trovare un Impiego come Accompagnatore Turistico
Ora che sai chi è l'accompagnatore turistico, cosa fa e quanto guadagna, leggi i nostri consigli per trovare un impiego. Una volta completati gli studi e la formazione, scrivere un curriculum vitae personalizzato e una lettera di accompagnamento ti offriranno l'opportunità di fare colpo su un potenziale recruiter.
Dai un'occhiata alle offerte di lavoro per accompagnatore turistico: identifica eventuali competenze o requisiti menzionati nell'annuncio e, se pensi che siano in linea con il tuo profilo, evidenziali nel CV e nella lettera di presentazione. Personalizzando la tua candidatura in base alle specifiche richieste potrai spiegare perché credi di essere la persona adatta per la posizione.
Se non hai precedenti esperienze nel campo, ti consigliamo di enfatizzare le tue abilità comunicative o altre soft skill ideali per lavorare nel turismo. Vuoi aumentare le chance di ottenere un colloquio? Allora assicurati di trasmettere la tua passione per la posizione di accompagnatore turistico: sarà il primo passo verso una professione che ti regalerà nuove sfide e traguardi da raggiungere giorno dopo giorno.
TAG: #Turisti