Escursioni sull'Etna in Ottobre: Cosa Sapere
L'Etna, chiamato anche Mongibeddu (Monte bello) in Siciliano, è il vulcano attivo più alto d'Europa, un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è una delle attrazioni più popolari tra chi viaggia in Sicilia tanto da essere considerata una tappa da non perdere. L'Etna è sicuramente uno dei vulcani più affascinanti del mondo grazie soprattutto al suo strato vulcano. Il magma si accumula ed esplode costantemente in luoghi sempre diversi e a vari gradi, aprendo sempre nuove bocche che cambiano continuamente la conformazione del vulcano.
A differenza di altri vulcani attivi nel mondo che possono essere difficili da raggiungere, l'Etna si trova a 1 ora circa di auto da Taormina e da Catania (Catania è più vicina al lato sud che a quello nord). È importante sapere che oltre ai quattro crateri sommitali, al di sotto dei 2800 metri, l'Etna ha tantissimi altri crateri laterali e conta circa 200 grotte di scorrimento lavico.
Versanti dell'Etna: Nord e Sud
I versanti di visita dell'Etna sono quello Nord e quello Sud. Bisogna decidere se dirigersi a Etna Nord oppure a Etna Sud, se si vuole fare il trekking completo (e piuttosto intenso) oppure se si preferisce optare per la funivia e la 4x4 con camminate semplici, ed anche fare due conti con il portafogli visto che la visita può essere piuttosto costosa. Non esiste quello migliore, a me piacciono tantissimo entrambi e li consiglierei tutti e due.
Etna Sud
Se volete raggiungere i 3000 metri dovrete considerare il versante Sud. Il versante sud è prevalentemente lunare e brullo e grazie alla funivia è il migliore per fare la salita ai crateri sommitali. È anche il lato più turistico e quindi affollato. Se volete raggiungere i 3250 metri dovrete dirigervi al versante sud costellato da crateri creati dalle precedenti esplosioni, dove vedrete la famosa valle del Bove ed arriverete fino alla torre del filosofo.
Da qui comincia l'avventura fino al cratere alla sommità. Per fare questa visita potete guidare fino a Rifugio Sapienza, 1800 metri, da qui prendete la funivia che porta a 2500 metri, poi una 4x4 che porta fino a 2.900 (o camminare) e da lì camminare ai cratere per circa 1 ora e mezza o 2 ore a seconda della velocità del gruppo (questa ultima parte, dai 2.500, obbliga ad avere una guida alpina). Questo è il versante di cui scrivo in questo post perchè se dall'Etna Nord dovete prendere dei tour obbligatoriamente, vedi su, su quello Sud ci sono differenti opzioni.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il miglior punto di accesso all'Etna è sul lato sud, dove si trova il Rifugio Sapienza a 1900 metri sul livello del mare. Qui si trova la stazione della funivia che porta fino ai 2.500 da dove si prende poi la 4x4 per raggiungere i 2.900. Essendo quindi il punto di accesso alla vetta passerete sicuramente da qui.
Come raggiungere il Rifugio Sapienza
- In auto: È possibile raggiungere il Rifugio Sapienza in auto. Qui oltre a ristoranti, un hotel e tanti negozietti trovate anche un parcheggio.
- In autobus: Se preferite viaggiare con i mezzi pubblici allora da Catania Stazione Centrale prendete il bus delle 8,15 per il Rifugio Sapienza. Mi raccomando di prenotare il bus almeno il giorno prima. Il bus impiega 2 ore quindi si arriva verso le 10,15. Il bus ritorno è alle 16:30.
- Con un tour guidato: Se non avete una macchina e non volete perder tempo con i mezzi pubblici siciliani, vi consiglio un tour che include anche il trasporto.
Etna Nord
Il versante nord ospita una enorme foresta, differenti percorsi di trekking e la cima dell'Etna si raggiunge con la 4x4 ed il trekking piuttosto impegnativi. Sul lato nord dell'Etna potrete raggiungere i 1.800 metri a Piano Provenzana. Da qui vedrete i campi di lava creati da precedenti esplosioni e fare varie escursioni. Da questo versante si fanno tour in jeep e se volete raggiungere le cime dell'Etna dovete raggiungere i 3000 metri con la jeep e poi fare un trekking di circa 400 metri. Il ritorno a Piano Provenzana si fa a piedi. Questo è un tour molto bello con partenza dal versante nord ma è rivolto ad escursionisti esperti.
Questo trekking di tre ore invece porta ai crateri del 2002 passando dai resti delle infrastrutture turistiche distrutte dalle colate di lava. Il percorso è di 4,5 km andata e ritorno e richiede circa 3 ore.
Il versante Nord - Piano Provenzana è il versante più "suggestivo", il versante più "verde". Il contrasto tra il "Bosco Ragabo" ed il paesaggio vulcanico, rendono questo versante dell'Etna, unico al mondo. L'emozione che si prova non appena finisce l'aerea boschiva, e si arriva a Piano Provenzana con sul sfondo, l'Etna nel suo lato più maestoso, rendono il momento surreale. Inoltre questo versante del vulcano è l'ideale per chi nella stessa giornata vuole visitare sia l'Etna e sia le "Gole dell'Alcantara " (50 minuti circa di auto).
Come Visitare i Crateri Sommitali
Siete pronti a fare un'escursione sul vulcano Etna, ma non siete sicuri di quello che potete effettivamente vedere e di come raggiungere al meglio la cima dell'Etna. L'unico modo per salire sulla vetta è con tour organizzato con guide alpine e vulcanologi che non solo conoscono tutti i percorsi ma sanno anche comprendere la pericolosità, o meno, del terreno e della giornata specifica. Può capitare infatti che soprattutto in periodo di attività vulcanica i tragitti e le escursioni cambino proprio per garantire sicurezza ai viaggiatori. Ricordo che per raggiungere i 3329 metri è obbligatoria la guida.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
La salita alla cima segue lo stesso percorso dell'escursione che arriva ai 2.900 ma prosegue con un trekking fino al bordo del cratere. La salita può essere piuttosto faticosa ed i tempi variano a seconda del gruppo, in genere si calcolano 2 ore. Ricordate che il meteo e l'attività del vulcano possono determinare l'accesso o meno alla cima e la guida ha il potere di interrompere la visita se ritiene che non vi siano le condizioni di sicurezza per continuare. Questa se siete fisicamente pronti è sicuramente la visita migliore e quella che vi consiglio.
Opzioni per raggiungere i 3000 metri
Questa è la soluzione per chi non vuole fare un trekking intenso ma vuole comunque raggiungere i 3000 metri. Per farlo si utilizzano la funivia ed il fuoristrada, e permette di accedere ai crateri sommitali. In questa soluzione ci sono delle varianti che penso vogliate considerare.
- Solo funivia: Pagate il costo del biglietto della funivia, €24 solo andata oppure €30 andata e ritorno, e cominciate la camminata fino ai 2.900 metri.
- Funivia e 4x4: Potete scegliere di utilizzare la funivia ed il van 4x4 in combo per raggiungere la Torre del filosofo e si rimane fino a 3000metri.
Foliage Autunnale sull'Etna
L’Etna non è solo un vulcano affascinante, ma anche una destinazione ideale per ammirare il foliage autunnale. I suoi paesaggi unici, con il contrasto tra la lava nera e i colori caldi dei boschi, offrono uno spettacolo straordinario. Se dici autunno sull’Etna dici Timparossa! Una delle più belle faggete dove poter ammirare uno dei più belli foliage sull’Etna. Una zona vulcanica che, in autunno, si trasforma in un mosaico di colori.
Luoghi per ammirare il foliage
- Timparossa: Il sentiero, di media difficoltà, attraversa colate laviche, boschi di pini e latifoglie per poi incontrare i faggi, con il foliage che si staglia contro il terreno lavico.
- Piano del Vescovo: Un’area accessibile e tranquilla collocata sul versante est del vulcano Etna, ideale per chi vuole godersi il foliage sull’Etna in famiglia. Il percorso è semplice e adatto anche ai più piccoli.
- Sentiero di Trofa du Camperi: Si snoda lungo il bosco della Cubania, tra cerri, pini, betulle e faggi. Qui il bosco in autunno offre una gamma di colori spettacolari.
- Monti Sartorius: Sono il luogo perfetto per ammirare il foliage delle betulle in autunno. Questo complesso vulcanico, situato sul versante nord-est dell’Etna, è caratterizzato da distese di betulle dell’Etna (specie endemica etnea) che in autunno si tingono di giallo brillante, creando un contrasto spettacolare con il suolo lavico.
- Monte Spagnolo: Il percorso che conduce a Monte Spagnolo ha inizio presso Case Pirao, nel comune di Randazzo. Lì troverai la faggeta più estesa e antica dell’Etna.
Quando Visitare l'Etna
L'Etna può essere visitata ed esplorata tutto l'anno. Tuttavia, i mesi migliori per visitare con temperature piacevoli e senza l'estrema folla turistica di Luglio ed Agosto sono Maggio e Settembre. La stagione invernale comincia a Dicembre e termina a Marzo. Quella estiva va Aprile e termina ad Ottobre.
Come Vestirsi per un'Escursione sull'Etna
Arrivare preparati sull'Etna è essenziale e non fatevi ingannare dalla temperatura al livello del mare. Le temperature in cima anche durante i mesi estivi possono tranquillamente raggiungere gli 0 gradi. Gli scarponi da trekking sono essenziali solo se fate il trekking completo. Ma non lo sono se fate il tour con funivia e 4x4 e camminata. Con le scarpe da ginnastica non ho avuto alcun problema.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Consigli sull'abbigliamento
- Abbigliamento a strati: Fondamentale per adattarsi alle variazioni climatiche improvvise.
- Giacca antivento termica: Essenziale da tenere nello zaino.
- Cappello: Sia per il sole che per il freddo.
- Scarpe da trekking: Di buona qualità, anche se non sei un appassionato.
Tour Consigliati sull'Etna
Come avrete capito visitare l'Etna obbliga in qualche maniera ad essere guidati e partecipare ad un tour, se si vogliono vedere i crateri sommitali. In questo paragrafo elenco i migliori tour sull'Etna e che vi consiglio tra i tanti che potete trovare online.
- Etna: tour guidato con trekking fino ai crateri sommitali: Il giusto compromesso tra chi vuole fare dell'ottimo trekking e raggiungere i 3.300 metri.
- Etna trekking e visita di una grotta (con trasporto da Catania): Pensato per chi ama il trekking e potrei definirlo di difficoltà intermedia perchè all'inizio il percorso può sembrare ostico.
- Tour dell'Etna, del vino e dell'Alcantara (con trasporto da Catania): Perfetto per chi vuole godere della natura etnea e non vuole rinunciare ad altre specialità della zona, come i vini, includendo alla fine la visita al Parco dell'Alcantara.
Escursioni Autunnali: I Percorsi Più Belli
Le escursioni autunnali sono il modo perfetto per scoprire le meraviglie del Parco dell’Etna, con i suoi panorami mozzafiato e i colori caldi della stagione. Ottobre, in particolare, offre temperature ideali per esplorare i percorsi del vulcano più alto d’Europa.
Percorsi consigliati
- Sentiero dei Crateri Sommitali: Percorso impegnativo con vista panoramica sull’intera Sicilia.
- Sentiero Schiena dell’Asino: Escursione facile con vista mozzafiato sulla Valle del Bove.
- Sentiero della Grotta dei Lamponi: Tappa imperdibile per gli appassionati di grotte vulcaniche.
- Sentiero Monte Zoccolaro: Vista panoramica sull’Etna e la Valle del Bove.
Consigli Pratici per l'Escursione
- Abbigliamento adeguato: Vestirsi a strati.
- Scarpe da trekking: Essenziali per affrontare i sentieri.
- Acqua e cibo: Portare sempre con sé.
- Guida esperta: Consigliabile per i percorsi più impegnativi.
Domande Frequenti (FAQ)
- Posso raggiungere i cratere con un trekking fai da te? Puoi raggiungere in autonomia i 2.900 metri. Per superarli la guida alpina è obbligatoria e devi prenotare la visita guidata.
- A che ora è consigliato visitare l'Etna per evitare le folle? Il mio consiglio è di raggiungere la cima dei crateri o molto presto la mattina o nel pomeriggio per poter vedere il tramonto.
- Qual è il miglior tour per visitare l'Etna? Se le tue condizioni di salute lo permettono e sei in forma scegli un tour ai crateri che portano fino ai 3.300 m. Per arrivare fin qui è obbligatoria una guida.
In conclusione, un’escursione sull’Etna è un’esperienza straordinaria che tutti dovrebbero vivere almeno una volta nella vita. Conoscere questi dettagli ti permetterà di avventurarti in sicurezza e comodità mentre ti immergi nella bellezza selvaggia dell’Etna.
Tabella riassuntiva delle opzioni di visita
Opzione | Descrizione | Difficoltà | Costo stimato |
---|---|---|---|
Trekking autonomo fino a 2900m | Escursione senza guida fino al limite consentito. | Media | Basso (costi di trasporto) |
Funivia + trekking | Salita in funivia e trekking fino ai crateri laterali. | Media-Alta | Medio (funivia + attrezzatura) |
Tour guidato ai crateri sommitali | Escursione con guida alpina fino alla vetta. | Alta | Alto (funivia, 4x4, guida) |
Tour in elicottero | Volo panoramico sull'Etna. | Bassa | Molto alto |
TAG: #Escursioni