Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Venezia: Le Principali Attrazioni Turistiche

Elegante, raffinata e suggestiva: Venezia, il capoluogo del Veneto, è una città il cui fascino ha stregato turisti provenienti da ogni parte del mondo. I suoi monumenti, le chiese e i palazzi esprimono la vivacità artistica e culturale che ha contraddistinto la storia della laguna. Quindi, cosa vedere a Venezia? Quali sono le principali attrazioni del capoluogo e dei suoi dintorni? Quali le attività da non perdere con i bambini e le particolarità della città?

1. Piazza San Marco

Nella lista di cosa visitare a Venezia, Piazza San Marco è probabilmente la prima tappa da prevedere. Prima che venisse costruita la Basilica dove si trovano le reliquie di San Marco, questo luogo era semplicemente un grande orto attraversato dal rio Batario, interrato poi per volere del Doge Vitale II. In passato Piazza San Marco ha ospitato numerose fiere, tornei e processioni, mentre oggi potrai trovarvi eleganti bar e negozi. Nella piazza troverai appunto anche l’omonima Basilica, il simbolo dell’eredità romana, bizantina e veneziana adornata con manufatti provenienti dal lontano Oriente. Sempre nella piazza sorge anche il Campanile di San Marco, chiamato affettuosamente dai veneziani “El paròn de casa”: un edificio di 99 metri da cui potrai godere di una vista mozzafiato su tutta la città.

2. Canal Grande

La Serenissima è conosciuta in tutto il mondo anche per i suoi canali. È risaputo infatti che Venezia è stata costruita sull’acqua, nella grande laguna veneziana, modellata dagli abitanti del luogo con una serie di deviazioni che hanno dato origine a oltre 150 canali. Fra questi il più famoso è sicuramente Canal Grande, “Canalaso” per i veneziani: con i suoi 3800 metri, questo corso d’acqua merita di essere visitato a bordo di un vaporetto o delle suggestive gondole.

3. Palazzo Ducale

Per approfondire l’importanza storica, culturale e politica di Venezia, Palazzo Ducale è una tappa vivamente consigliata. L’architettura che definisce questo luogo è di tipo gotico-veneziano, impreziosita dall’enorme quantità di opere d’arte che sono custodite all’interno dei tre grandi corpi di fabbrica che compongono la struttura. Palazzo Ducale era un tempo la sede del Doge della città, mentre negli anni ’20 è stato il luogo deputato a ospitare la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia e Laguna. Nel 1996, inoltre, è entrato a far parte del sistema dei Musei Civici cittadini.

4. Ponte di Rialto

Oltre che per i suoi canali, Venezia è conosciuta in tutto il mondo anche per i suoi ponti: i veneziani hanno saputo abilmente trasformare una necessità architettonica in una peculiarità amata e apprezzata dai turisti di ogni dove. Il Ponte di Rialto è il più antico e famoso ponte che attraversa il Canal Grande: nei secoli, protagonista di numerose opere d’arte e di pellicole cinematografiche. La sua forma attuale risale al 1591 da parte dell’architetto Antonio Da Ponte. Il Ponte di Rialto è stato l’unico modo per attraversare Canal Grande fino alla costruzione, nel 1854, del Ponte dell’Accademia.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

5. Gallerie dell’Accademia

Nella lista di cosa vedere a Venezia, le Gallerie dell’Accademia rappresentano la massima collezione esistente di pittura veneziana, con opere che vanno dal Trecento al Settecento. Dopo l’annessione di Venezia al Regno italico fondato da Napoleone Bonaparte, nel 1807 è stata creata l’Accademia di Belle Arti con una pinacoteca dedicata alla formazione degli artisti. All’interno delle Gallerie dell’Accademia potrai ammirare capolavori di Bellini, Giorgione, Veronese, Tiziano e Canaletto, ma anche opere immortali di Piero della Francesca e Mantegna. Un vero e proprio simbolo nazionale conservato nelle Gallerie è l’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci.

6. Museo Peggy Guggenheim

Fra le 10 cose da vedere a Venezia rientra anche il Museo Peggy Guggenheim. Qui è custodita la collezione italiana più prestigiosa dedicata all’arte europea e americana della prima metà del ‘900. Di particolare interesse la Collezione Gianni Mattioli, uno dei più importanti collezionisti del Novecento, fra cui spiccano artisti del Futurismo italiano come Sironi, Carrà e Soffici, dei quadri di Morandi e uno splendido ritratto di Amedeo Modigliani. Il museo ha sede nel Palazzo Venier dei Leoni, l’unico palazzo incompleto di Venezia, acquistato dalla Guggenheim per realizzare il più grande museo sull’arte moderna degli anni ’50.

7. Ca’ Pesaro

Il palazzo tardo-rinascimentale Ca’ Pesaro è affacciato sul Canal Grande e al suo interno ospita due dei musei più famosi della città. Da una parte il Museo d’Arte Moderna, che al suo interno custodisce capolavori di Chagall, Kandinskij, Klimt e Boccioni, solo per citarne alcuni. Dall’altra il Museo d’Arte Orientale, con una collezione di reperti che provengono dall’Est e dal Sud Est Asiatico. L’edificio della Ca’ Pesaro è stato realizzato durante il XVII secolo per la famiglia Pesaro su progetto di Baldassare Longhena: rispetto agli altri palazzi che si affacciano su Canal Grande, questa struttura si caratterizza per una ricca facciata in pietra d’Istria che ti lascerà piacevolmente sorpreso.

8. Basilica di Santa Maria della Salute

Tra i posti da visitare a Venezia la Basilica di Santa Maria della Salute è sicuramente un luogo di interesse, soprattutto pensando alle vicende storiche che hanno caratterizzato la sua costruzione. Nel 1630 la città fu colpita da una terribile pestilenza: il Senato decise che se ci fosse stato l’intervento divino per risolvere la situazione, sarebbe stato eretto un grandioso tempio in onore della vergine. La peste fu debellata, e così il Senato fece bandire un concorso per il progetto. Durante la costruzione ci furono problemi di varia natura, come il cedimento del terreno e della cupola centrale: la chiesa, iniziata nel 1631, fu consacrata soltanto nel 1687, e ancora oggi desta meraviglia nei visitatori per via della sua maestosa cupola e dei capolavori artistici che ospita al suo interno, dalle opere di Tiziano alle “Nozze di Cana” di Tintoretto.

9. Ponte dei Sospiri

Il Ponte dei Sospiri collega il Palazzo Ducale con il Palazzo delle Prigioni e prende il suo nome dal fatto che i poeti europei, nel XIX secolo, immaginavano che qui passassero i prigionieri che tiravano dei sospiri vedendo per l’ultima volta il mondo prima di essere giustiziati. Il Ponte dei Sospiri è probabilmente uno dei più fotografati dalla Serenissima e si caratterizza come una costruzione in pietra bianca d’Istria voluta nel 1602 dal Doge Marino Grimani. Una curiosità: in Europa ci sono anche altri ponti dei sospiri, come quelli di Oxford, Stoccolma e Francoforte.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

10. Teatro La Fenice

L’elenco delle 10 cose da vedere a Venezia non può chiudersi senza citare uno dei principali teatri italiani, il Teatro La Fenice. Situato nel Sestiere di San Marco, in Campo San Fantin, questo teatro è uno dei luoghi più suggestivi del centro storico della città. Partecipare a uno degli spettacoli che si tengono al suo interno è senza dubbio un’esperienza straordinaria: oltre alla bellezza dell’esibizione, potrai anche perderti ad ammirare gli stucchi e gli ori delle sale, il Foyer, la Sala Grande e il Palco Reale che dominano la scena del teatro.

Cosa Vedere a Venezia con i Bambini?

La città di Venezia offre attrazioni, musei e architetture che sono capaci di lasciare a bocca aperta non soltanto gli adulti, ma anche i più piccoli. Nella lista di cosa vedere a Venezia con i bambini una tappa può essere il Museo di Storia Naturale: qui i piccini si divertiranno a scoprire dinosauri, coccodrilli e fossili antichi con i resti in esposizione nelle varie sale del museo. Un altro luogo culturale che può essere di particolare interesse per bimbi e ragazzi è il Museo Storico Navale, vicino all’Arsenale della città. In un vicolo vicino a Piazza San Marco, affacciata su uno dei tanti canali che costellano la città, si trova una vera e propria perla da vedere con i bambini a Venezia: la Libreria Acqua Alta, un luogo incredibile che si caratterizza per la soluzione geniale individuata dal suo ideatore per salvare i libri dall’acqua alta: utilizzare gondole, canoe e barchette anziché mensole e scaffali.

Cosa Vedere a Venezia di Insolito?

Uno dei posti più particolari da vedere a Venezia, oltre alla Libreria Acqua Alta, è San Lazzaro degli Armeni, un’isola vicina alla costa occidentale del Lido. Sull’isola è ospitata anche una straordinaria collezione di oltre 4000 manoscritti armeni, una pinacoteca e un museo d’arte araba. San Lazzaro è raggiungibile con un vaporetto da San Zaccaria. Lo sapevi che a Venezia si trova un labirinto? No, non quello di calli e canali, ma un vero e proprio percorso fatto di siepi. Realizzato sull’isola di San Gregorio Maggiore, il labirinto è dedicato a Jorge Luis Borges ed è strettamente legato alla poetica dello scrittore argentino, dato che il labirinto è un tema ricorrente nei suoi libri.

Cosa Vedere a Venezia Gratis?

Fra i posti da visitare a Venezia gratuitamente c’è il Ghetto ebraico, situato nella zona settentrionale della città. Quest’area del Ghetto ebraico di Venezia, pur essendo oggi poco popolata, rimane comunque affascinante per via della presenza delle antiche sinagoghe. Nella lista di cosa vedere a Venezia gratis non può mancare anche la Biblioteca Marciana. Nella Biblioteca Marciana sono conservati importanti testi come il Breviario Grimani, il Mappamondo di Fra Mauro e alcuni libri di Aldo Manuzio. Un’altra importante attrazione da visitare gratuitamente nel capoluogo veneto è il Fondaco dei Tedeschi. Una chicca della struttura è la sua terrazza, da cui potrai godere di una vista incomparabile sul Canal Grande e di una prospettiva spettacolare su tutta la città.

Come Muoversi a Venezia?

Per spostarsi a Venezia e visitare in tutta tranquillità la città puoi tranquillamente muoverti a piedi: il capoluogo lagunare è infatti facilmente visitabile a piedi, anche per via delle numerose indicazioni per i pedoni. Considerando che poi sulla terraferma è possibile spostarsi anche con autobus e tram, anche se un mezzo di trasporto molto tipico e caratteristico è il vaporetto, di cui non potrai fare a meno se vuoi visitare le isolette vicino a Venezia e ammirare i luoghi più caratteristici. Oltre al vaporetto, a Venezia ci si può muovere anche con il traghetto, chiamato dai veneziani taxi collettivo in gondola, che ti permetterà di andare da una parte all’altra del Canal Grande. Così come le città non lagunari, anche a Venezia ci sono i taxi, che però sono dei taxi d’acqua, forse da privilegiare in quanto più veloci ed efficienti rispetto ad altri mezzi di trasporto. Un’attrazione presa d’assalto dai turisti e in alcuni casi particolarmente caratteristica è la gondola, che, anche se piuttosto costosa, ti permetterà di fare un romantico e insolito giro attraversando i canali della città.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Posti Vicino Venezia da Visitare

Nei pressi di Venezia, comodamente raggiungibile con il traghetto, c’è l’isola di Murano. La caratteristica principale di questo luogo sono gli affascinanti e meravigliosi laboratori dedicati alla tradizionale lavorazione del vetro: con un po’ di fortuna potrai addirittura vedere i maestri vetrai al lavoro, un’esperienza unica nel suo genere. Un altro dei luoghi più pittoreschi e suggestivi, che rientra sicuramente fra i posti vicino Venezia da visitare, è l’isola di Burano, fra l’altro non troppo distante da quella di Murano. Quest’isola si caratterizza per variopinte abitazioni che trasformano i canali in una spettacolare tavolozza di colori. Oltre alle case, mirabile a Burano è anche la tradizione del merletto: sull’isola troverai diversi negozi dedicati a quest’arte e un museo che racconta la storia del merletto, dal XVI secolo fino ai giorni nostri.

TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni

Più utile per te: