Francesca Cardinali: Guida Turistica a Roma e in Umbria
Francesca Cardinali è una guida turistica autorizzata dell'Umbria, con particolare competenza per la zona di Norcia. Cresciuta in Alto Adige nel gruppo di lingua tedesca, ha studiato storia dell'arte all’Università di Firenze e Bologna, offrendo un ricco bagaglio culturale ai suoi visitatori.
Itinerari a Roma con Francesca Cardinali
Francesca Cardinali offre diversi itinerari a Roma, adatti sia a chi visita la città per la prima volta, sia a chi desidera approfondire la conoscenza di angoli meno noti e nascosti.
Tour Classico
Il tour classico inizia davanti alla Chiesa di Santa Maria in Cosmedin con la Bocca della Verità. Si prosegue poi verso il colle Aventino e il Circo Massimo per ammirare il panorama dal giardino degli aranci e guardare attraverso il "buco della serratura segreto". Circondato da tre dei 7 colli di Roma si erge il Colosseo, un tempo il più grande anfiteatro della città con oltre 60.000 posti. La passeggiata continua verso l’ex mausoleo dell’imperatore Adriano, dando uno sguardo allo Stato Vaticano con la Basilica di San Pietro. Infine, si sale sul Gianicolo, dove Goethe soggiornò a lungo.
Roma Barocca
Intraprendi con Francesca un emozionante viaggio indietro nel tempo fino al 17° secolo. Scopri di più sull’importante artista e architetto Gian Lorenzo Bernini, che costruì palazzi, piazze paesaggistiche, progettò fontane e creò la Roma barocca. La passeggiata cittadina inizia da Palazzo Barberini, costruito da Bernini, Maderno e Borromini. Si prosegue visitando la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane e Sant’Andrea al Quirinale, passando davanti al Palazzo Presidenziale e proseguendo per la famosa Fontana di Trevi. Vi aspetta poi una visita alla chiesa di Sant’Ignazio con l’imponente dipinto del soffitto barocco e la singolare falsa cupola. Piazza Farnese è il punto d’incontro, per poi scoprire di più su Papa Giulio II in Via Giulia.
Roma Cristiana e le Catacombe
Con l’autobus 118 o con un’auto privata da Piazza Venezia ci dirigiamo in direzione dell’Appia Antica, la più antica delle strade consolari. Le grandi e rispettate famiglie della città eressero i loro mausolei su questa strada e i primi cristiani furono sepolti qui nelle catacombe.
Leggi anche: Indagini sulla morte di Francesca Deidda
Vaticano
Una delle più antiche e grandi collezioni d’arte del mondo nelle stanze in cui i papi hanno vissuto e decorato dal XVI secolo. Dal lunedì al venerdì (tranne il mercoledì) è possibile visitare il Cimitero Teutonico in piccolissimi gruppi e, naturalmente, se le Guardie Svizzere lo consentono, al mattino. Dopo la visita di un’ora della Basilica di San Pietro, percorriamo il cosiddetto passaggio segreto Il Passetto fino a Castel Sant’Angelo, un tempo mausoleo dell’imperatore Adriano, poi fortezza, castello e temporaneamente anche residenza del papi.
Roma Nascosta
Se venite a Roma una seconda volta, avrete l’imbarazzo della scelta: Raffaello in Trastevere, Michelangelo e Caravaggio in varie chiese, le false cupole, i fantastici dipinti del soffitto, le terrazze panoramiche, inaspettate viste mozzafiato, collezioni moderne e musei contemporanei e grandiosi parchi antichi. Ci incontriamo alla grande porta della città, dove un tempo i pellegrini provenienti da nord entravano nella Città Eterna. Sali sul Pincio e cammina fino a Piazza di Spagna per ammirare la città. Passando davanti a palazzi e chiese barocche, ci fermiamo alla Fontana di Trevi e gettiamo una monetina in acqua. Percorrendo l’odierno rione di governo, ci fermiamo nella più antica gelateria di Roma, Giolitti, e assaggiamo il miglior gelato della città. Dall’Isola Tiberina attraverso il Ponte Cestio fino al rione di Trastevere, già abitato e popolare ai tempi di Cesare. Visitiamo la Chiesa di S. Cecilia con il mosaico del IX secolo.
Udienze Papali
Se siete disposti ad alzarvi presto anche in vacanza, Francesca sarà lieta di accompagnarvi all’udienza generale, che si tiene quasi ogni mercoledì in Vaticano. Dovresti fare la fila in Piazza San Pietro alle 7:15 per ottenere un buon posto (non ci sono posti numerati) - Francesca è felice di organizzare i biglietti con ingresso gratuito.
Altre Visite
Francesca offre anche visite a:
- San Giovanni in Laterano, la prima chiesa cristiana al mondo e la Scala Santa
- Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma
Guida Turistica a Norcia e in Umbria
Oltre a Roma, Francesca Cardinali è una guida esperta per Norcia e l'Umbria. Norcia, situata in provincia di Perugia, è nota per essere la città natale di San Benedetto, patrono d'Europa. La cittadina si trova a 96 km da Perugia, a circa 600 metri sul livello del mare, nel punto di raccordo tra la Valnerina e i Monti Sibillini. I boschi che circondano la valle ospitano caprioli, gatti selvatici e scoiattoli, oltre ai cinghiali reintrodotti grazie a opere di ripopolamento.
Leggi anche: Casa Francesca: Esperienze Ospiti
Recensioni
I clienti di Francesca Cardinali lodano la sua competenza, gentilezza e disponibilità. Molti apprezzano la capacità di saltare le code ai musei e di ricevere consigli utili per la visita.
Leggi anche: Scopri La Nuova Masseria Francesca SRL
TAG: #Turistica #Turisti #Guida