Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Terni: Cosa Vedere e Fare

Terni, incastonata nel cuore dell'Umbria, è una città ricca di bellezze artistiche e paesaggistiche. Si va da beni culturali preziosi a bellezze naturali mozzafiato; da opere dell’ingegno umano che affondano le loro radici nelle epoche più remote ad architetture contemporanee. Visitando Terni ci si accorge dei contrasti che uniscono questa città: Città dell’Amore, ma anche dell’acciaio. Fabbriche circondate da vasti panorami lussureggianti.

Basilica di San Valentino

Nel centro storico di Terni c'è la Basilica di San Valentino dove riposano le spoglie del santo protettore degli innamorati e che ha origini antichissime. La basilica di San Valentino sorge a circa due chilometri dal centro di Terni, sul luogo di un antico cimitero cristiano, che rappresenta una delle più importanti testimonianze di necropoli paleocristiane esistenti in Umbria. Il Santo Patrono degli Innamorati, originario di Terni, è sepolto presso la Basilica di San Valentino. Per questo motivo a Terni il 14 febbraio è da sempre un giorno speciale. Il celebre santo martire nasce a Terni intorno al 175 d.C e diviene il primo vescovo della città nel 197 d.C.

Cascata delle Marmore

Dal punto di vista paesaggistico ricordiamo la Cascata delle Marmore. La cascata delle Marmore si trova a 7 km di distanza da Terni. Con un dislivello di 165 metri, suddiviso in tre salti, è una delle più alte d'Europa, dove è possibile praticare una serie di sport outdoor, quali rafting, torrentismo, hydrospeed o kayak. C’è inoltre la possibilità di visitare alcune grotte e forme carsiche scavate nei millenni dalle acque. Tra le più famose cascate d’Europa, è formata dal fiume Velino che si tuffa dalla rupe delle Marmore con un salto complessivo di 165 metri. Ben tre meravigliosi salti si infrangono nella solida roccia tra la rigogliosa vegetazione. Sono nate artificialmente per deviare il corso del fiume Velino nel Nera ed impedirgli di formare una palude stagnante e malsana. La cascata è attiva tutti i weekend (dalle 12:00 alle 16:00) e chiusa nei giorni feriali.

Altre Attrazioni Naturali

Basta uscire dalla città per trovare nelle immediate vicinanze altri centri d’interesse. Nella provincia di Terni ci sono borghi bellissimi, sentieri di trekking da percorrere a piedi o a cavallo, laghi e le cascate più visitate d'Italia: le cascate delle Marmore. Il lago di Piediluco, insieme ai laghi reatini, è quello che rimane di un enorme lago, il lago Velino. Nel 600 era una tappa imperdibile del Grand Tour dell'Italia e anche oggi, la flora e il paesaggio alpino nel cuore dell'Umbria, meritano decisamente una visita. Piediluco è un pittoresco centro il cui nome significa \”ai piedi del bosco sacro\”.

Arte e Architettura

Agli edifici più antichi si mescolano architetture contemporanee come la “Lancia di luce”, meglio nota come Obelisco di Arnaldo Pomodoro. Iniziamo dalle sponde del fiume Nera dove si innalza uno dei simboli di Terni, la “Lancia di luce”, opera d’arte realizzata da Arnaldo Pomodoro nel 1984. Altra scultura che celebra l'acciaio e l'industriosità dei ternali è l'obelisco Lancia di Luce. Per tutti è l’Obelisco di Arnaldo Pomodoro, ma il suo nome vero e “Lancia di luce”. Se arrivate a Terni in treno sarete accolti dalla Grande Pressa, un enorme scultura in acciaio, testimonianza e omaggio all'acciaio prodotto a Terni. La Pressa, un gigantesco macchinario industriale di 12.000 tonnellate nei pressi la stazione ferroviaria.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Edifici Religiosi

La cattedrale di Terni è dedicata a Santa Maria Assunta e si presenta con il volto acquisito dopo i lavori di ricostruzione eseguiti tra il Cinquecento ed il Seicento. Una tradizione mai verificata ne attribuisce il progetto alla mano di Gianlorenzo Bernini. La costruzione della chiesa venne intrapresa nel 1265. La pianta originaria era a navata unica con transetto, in stile gotico con volte a crociera costolonate ed abside poligonale. La Cattedrale di Santa Maria Assunta sorge su un antico tempio pagano e romanico di cui rimane ben poco, solo il portone e parte del porticato. L’ambiente interno, con elementi barocchi, è a pianta a croce latina con tre navate e cappelle laterali. Solenne la struttura a cubo in pietra. La chiesa di San Salvatore, ubicata nello slargo omonimo, sorge a breve distanza da Palazzo Spada, sede comunale. Si tratta di uno degli edifici religiosi più antichi di Terni, sicuramente il più suggestivo, le cui origini risalgono all’alto medioevo. La Chiesa di Santa Maria del Carmine ha origini legate a una sacra immagine posta sulla parete esterna dell’anfiteatro che nel ‘600 portò alla costruzione dell’edificio di culto grazie alla Confraternita del Carmine. La duecentesca Chiesa di San Francesco affiancata dalla torre campanaria, ornata con bifore e quadrifore opera di Antonio da Orvieto.

Siti Archeologici

Basta uscire dalla città per trovare nelle immediate vicinanze altri centri d’interesse: Carsulae, un importante sito archeologico ricco di reperti dell’epoca Romana. Carsulae era un'antica città romana costruita lungo la via Flaminia. Abbandonata nel Medioevo dopo un terremoto, è ancora in parte sepolta. Carsulae è un’affascinante area archeologica dove visitare l’omonima antica città romana attraversata già a partire dal 220 a.C. dalla via Flaminia. Questo luogo è stato il fulcro di collegamento con tante località in epoca repubblicana e imperiale, il che portò ad un cospicuo sviluppo economico. Attualmente passeggiare lungo l’antica strada basolata tra la chiesa e l’arco di San Damiano, i resti di due templi gemelli, l’anfiteatro e il teatro è un’emozione unica!

La Passeggiata (Ciaurro)

La Passeggiata, o Ciaurro, è una gradevole oasi verdeggiante circoscritta dalla cinta muraria di epoca romana. Il parco pubblico è di grande interesse archeologico, botanico e ludico. Lo spazio verde è caratterizzato da laghetti, tigli, lecci, pini, cedri del Libano e dell’Himalaya, una briosa area giochi per i bimbi, opere d’arte contemporanea e numerosi reperti.

Anfiteatro Romano

L’Anfiteatro Romano ha la classica forma ellittica. E’ alto 10 metri e fu costruito con un reticolo bicromo con elementi piramidali in pietra sponga e calcarea locale alternati. Al suo interno sono emersi la cavea, una galleria perimetrale, un ambulacro interno e numerosi ambienti radiali.

Dintorni di Terni

Sono soprattutto i dintorni di Terni però che vi stupiranno e che meritano di essere visitati con lentezza. Vicino Terni, nel cuore delle colline umbre, è nascosto un posto speciale: è la città ideale di Tomaso Buzzi. Tra i borghi più belli della provincia c’è Orvieto, famoso per il suo Duomo dalla facciata policroma e per il Pozzo di San Patrizio: le sue scale elicoidali vi porteranno fino a 62 metri di profondità. Orvieto è uno dei borghi più belli della Provincia di Terni. Il Duomo è il vanto e meraviglia della città. Il pozzo di San Patrizio è profondo 62 metri e tutt'intorno vi si snodano due scale elicoidali che rappresentano i gironi dell'inferno e una metaforica e letterale discesa verso le profondità della terra. Narni è un borgo medieevale da visitare assolutamente. Cesi, borgo medievale ricco di storia e di monumenti collegato al misterioso sito archeologico di Sant’Erasmo. Opere ormai annoverabili tra le più singolari dell’archeologia industriale, come la centrale di Galleto.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Eventi e Tradizioni

Come ogni anno in occasione della festività del Corpus Domini (Corpo del Signore, 2a domenica dopo la Pentecoste, 9a dopo Pasqua, ndr), Orvieto rivive la solennità della cerimonia, sia religiosa che prettamente popolare. Foligno ogni anno ospita la celebre ed emozionante Giostra della Quintana, antica manifestazione che affonda le sue radici nella storia locale della città. Prosegue senza sosta il ricco calendario dell’edizione 2023 del Festival delle Arti del Medioevo, in scena a Narni fino al prossimo 3 settembre. Cantamaggio, una festa popolare ideata per celebrare la primavera ricca di concerti, sfilate di carri allegorici, convegni, seminari, spettacoli e stand enogastronomici.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: