Albergo Atene Riccione

 

Titolo di Viaggio Trenitalia: Esempi e Informazioni Utili

Ricorda che devi sempre salire in treno con un biglietto valido per il viaggio che intendi effettuare, altrimenti vieni considerato sprovvisto di biglietto. Il titolo di viaggio è nominativo. A bordo treno, su richiesta del personale addetto, bisogna esibire un documento d'identificazione in corso di validità.

Validità del Biglietto e Accesso ad Altri Treni

Con alcune tipologie di biglietto per i servizi nazionali di media e lunga percorrenza ed a determinate condizioni, puoi accedere ad un treno diverso da quello prenotato, pagando la differenza tra il prezzo del biglietto Base previsto per il servizio utilizzato e quanto già pagato, più una penale di 10 euro. Se hai un biglietto Base (o assimilabile) valido per il livello di servizio Executive, puoi accedere ad un altro treno del servizio nazionale, per la medesima relazione, nell'intera giornata di partenza senza l'applicazione di alcuna penalità. Per cambio classe o servizio o accesso a treno di categoria diversa per la stessa relazione, sempre entro gli stessi termini è dovuta la differenza tra il prezzo intero previsto per il treno/servizio utilizzato e quanto già corrisposto e la penale di 10 euro a passeggero.

Non puoi accedere ad un autobus diverso da quello prenotato.

Cambio e Rimborso del Biglietto Base

Il biglietto è nominativo.

  • Cambio prenotazione: fino alla partenza ammesso un numero illimitato di volte; dopo la partenza: una sola volta fino ad un'ora successiva alla partenza.
  • Cambio biglietto: È possibile, corrispondendo l'eventuale differenza di prezzo, fino alla partenza del treno un numero illimitato di volte; dopo la partenza una sola volta fino ad un'ora successiva alla partenza.
  • Rimborso: possibile fino all'orario di partenza con una trattenuta del 20%, dopo l'orario di partenza non è ammesso. I biglietti di importo pari o inferiore a 10 euro a viaggiatore non sono rimborsabili.
  • Cambio nominativo: È ammesso gratuitamente, un numero illimitato di volte fino alla partenza. Dopo la partenza non è ammesso.

Sui treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca il cambio prenotazione è effettuato rispetto al prezzo Base disponibile al momento del cambio e il nuovo biglietto mantiene il prezzo originariamente pagato. Qualora il prezzo Base disponibile sia superiore rispetto a quello pagato, è necessario richiedere il cambio corrispondendo la differenza di prezzo (utilizzando la funzionalità di "cambio del biglietto" presso i canali di vendita ove è consentita). Qualora il prezzo Base disponibile al momento del cambio sia inferiore rispetto a quello originariamente pagato, non viene rimborsata la differenza di prezzo.

Leggi anche: Requisiti Legali per le Strutture Ricettive in Puglia

Biglietto Economy

Il biglietto è acquistabile fino alle ore 24 del terzo giorno precedente la partenza del treno per i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, per il FrecciaLink e per i treni Intercity e Intercity Notte. Il biglietto è nominativo. A bordo treno, su richiesta del personale addetto, bisogna esibire un documento d'identificazione in corso di validità. Il nuovo biglietto segue le caratteristiche del biglietto Base.

  • Cambio della prenotazione/biglietto: è possibile fino alla partenza del treno o FrecciaLink, solo per modificare la data o l'ora di partenza con la medesima categoria di treno o servizio acquistato. In tal caso, è necessario effettuare il cambio del biglietto (presso i canali di vendita ove tale operazione è consentita), corrispondendo la differenza rispetto al prezzo Base disponibile al momento del cambio.
  • Cambio nominativo: è ammesso gratuitamente, un numero illimitato di volte dal giorno d'emissione e fino alla partenza del treno o FrecciaLink prenotato. Dopo la partenza non è ammesso.
  • Accesso ad altro treno/servizio: Non è consentito l'accesso a treni o FrecciaLink diversi da quelli prenotati, in caso di accesso a un treno diverso si è considerati sprovvisti di biglietto.
  • Rimborso: Il rimborso per rinuncia al viaggio non è consentito.

Biglietto Super Economy

Acquistabile fino alle ore 24 del nono giorno precedente la partenza per i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e per il FrecciaLink e fino alle ore 24 del sesto giorno precedente la partenza del treno per i treni Intercity e Intercity Notte. Il biglietto è nominativo. A bordo treno, su richiesta del personale addetto, bisogna esibire un documento d'identificazione in corso di validità.

  • Cambio della prenotazione/biglietto: non consentito.
  • Rimborso: rimborso per rinuncia al viaggio non consentito.
  • Accesso ad altro treno: Non è consentito l'accesso a treni o FrecciaLink diversi da quelli prenotati. In caso di accesso a un treno diverso si è considerati sprovvisti di biglietto.

Sconti e Agevolazioni

I ragazzi dai 4 ai 15 anni non ancora compiuti possono usufruire della riduzione ragazzi (sconto, rispetto al prezzo Base disponibile in fase di vendita, del 50% in tutte le classi e livelli di servizio per i posti a sedere, o del 30% per i servizi cuccette, in VL ed Superior).

Carta Verde e Carta Argento

Sconto riservato ai titolari di Carta Verde che prevede la riduzione del 10% per viaggiare a bordo dei treni Intercity e Intercity Notte o Regionali, compresi VL e cuccette, (sono escluse le cabine Superior) e del 25% su alcuni collegamenti internazionali (i biglietti ridotti per treni internazionali sono acquistabili solo presso biglietterie e agenzie abilitate). Il biglietto è nominativo, a bordo treno, oltre al titolo di viaggio, è necessario esibire la Carta Verde e un documento di identificazione del titolare della Carta.

Sconto riservato ai titolari di Carta Argento che prevede la riduzione 15% per viaggiare a bordo dei treni Intercity e Intercity Notte e Regionali, del 10% su VL e cuccette (sono escluse le cabine Superior)e del 25% su alcuni collegamenti internazionali (i biglietti ridotti per treni internazionali sono acquistabili solo presso biglietterie e agenzie abilitate). Il biglietto è nominativo, a bordo treno, oltre al titolo di viaggio, è necessario esibire la Carta Argento ed un documento di identificazione del titolare della Carta.

Leggi anche: Il ruolo del turismo nel CCNL

Carta Blu e Disability Card

Offerta riservata ai possessori di Carta Blu Titolare. La Carta consente al titolare l'acquisto di un unico biglietto, al prezzo intero previsto per il treno utilizzato, valido per sè e per il proprio accompagnatore. Il biglietto è nominativo, a bordo treno, oltre al titolo di viaggio, è necessario esibire la Carta Blu Titolare e un documento di identificazione del titolare della Carta e dell'accompagnatore.

Offerta riservata ai possessori della Carta Europea della Disabilità (c.d. Disability Card), in formato tessera o in versione digitale (disponibile all'interno della sezione "Portafoglio" dell'App IO) riportante sul lato anteriore la lettera "A" (in Italia il documento viene rilasciato dall'INPS), che attesta che il titolare necessita di un accompagnatore o di maggiore intensità di sostegno. La Carta consente l'acquisto di un unico biglietto, al prezzo Base intero previsto per il treno utilizzato, valido per il titolare e per il proprio accompagnatore. Il biglietto è nominativo, a bordo treno, oltre al titolo di viaggio, è necessario esibire la Disability Card (anche in versione digitale sull'app IO) riportante la lettera "A" e un documento di identificazione.

CLC e Personale FS

Offerta riservata ai possessori di CLC e di altri titoli analoghi di 1^ e di 2^ classe per accedere ai treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, IC e ICN. Il biglietto è nominativo, a bordo treno, oltre al diritto di ammissione, è necessario esibire la CLC (o altro analogo titolo di viaggio) e un documento di identificazione del titolare in mancanza dei quali si è considerati sprovvisti di biglietto.

Riservato al personale FS in servizio e a riposo e ai loro familiari, titolari di Smart Card, CLC FS o altri titoli assimilabili, per accedere ai treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, IC e ICN. Il biglietto è nominativo, a bordo treno, oltre al titolo di viaggio, è necessario esibire la CLC FS o la Smart Card o altro analogo titolo. Per le CLC sprovviste di foto è necessario esibire anche un valido documento d'identità.

Concessioni per Disabili della Vista e Invalidi di Guerra

Offerta riservata ai titolari di Concessione III (disabilità della vista) in possesso di Tessera Mod. 28 /C, che viaggiano da soli. Prevede la riduzione del 20% sulla tariffa ordinaria (per i treni IC, ICN, Frecciabianca, AV Frecciarossa e Frecciargento o per il servizio cuccette e VL è dovuto il cambio servizio a prezzo intero). Il biglietto è nominativo, a bordo treno, oltre al biglietto di viaggio, è necessario esibire la tessera Mod. 28/C e un documento di riconoscimento.

Leggi anche: Guida al Riconoscimento Titoli

Offerta riservata ai titolari di concessione III, (disabilità della vista) in possesso di Tessera Mod. 28 C che viaggiano con l'accompagnatore. Prevede il rilascio di un biglietto per il treno utilizzato valido per due persone. Il biglietto è nominativo, a bordo treno, oltre al titolo di viaggio di viaggio, è necessario esibire la tessera Mod. 28/C e un documento di riconoscimento sia del titolare che dell'accompagnatore.

Offerta riservata ai titolari di Concessione VIII (persone mutilate e invalide di guerra e per servizio) in possesso di libretto di viaggio modello I (n. 36), modello I bis (n. 37) o modello I ter (n. 38) e modelli nn. 39 e 40, che viaggiano da soli. Per i viaggi dei grandi invalidi, in possesso del libretto di viaggio Modello I ter (n. 38), è prevista la riduzione del 30% sulla tariffa ordinaria. Per i viaggi degli invalidi appartenenti alla 2a, 3a e 4a categoria, in possesso del libretto di viaggio Modelli nn. 39 e 40, è prevista la riduzione del 10% sul prezzo a tariffa Ordinaria Nazionale. Il biglietto è nominativo.

Irregolarità e Sanzioni

Se sei sprovvisto di titolo di viaggio ovvero in possesso di titolo di viaggio non valido o irregolare: sei tenuto a regolarizzare la tua posizione (maggiori informazioni sulle irregolarità e sulle penalità). In caso di mancata identificazione non puoi proseguire il viaggio. Se non provvedi al pagamento a bordo treno degli importi dovuti per irregolarità di viaggio, puoi effettuarlo entro il 60° giorno dalla notifica del verbale pagando quanto previsto ed eventuali importi aggiuntivi previsti, presso qualsiasi biglietteria di Trenitalia o utilizzando l'apposito bollettino di conto corrente allegato al verbale.

Nel caso di abusi (es. utilizzo di biglietti contraffatti, alterati o riutilizzati, se viaggi con Abbonamenti o Carnet intestati a soggetti diversi, ecc.), sei tenuto al pagamento del prezzo del biglietto Base intero previsto per il servizio utilizzato, più una penale pari a tre volte il valore del titolo, per un minimo di 200 euro a viaggiatore.

Ricorda che, entro trenta giorni dalla consegna del verbale di accertamento dell'irregolarità, potrai chiedere di essere ascoltato e/o far pervenire a Trenitalia eventuali osservazioni, secondo le modalità puntualmente descritte nello stesso verbale, scrivendo a Trenitalia S.p.A., all'indirizzo indicato sul fronte del verbale, anche mediante posta elettronica. Decorsi sessanta giorni dall'accertamento dell'infrazione senza che sia intervenuto il pagamento mediante una delle modalità sopra indicate, ti verrà inviato un provvedimento motivato in cui è indicato l'importo da pagare e l'obbligo di pagamento entro i trenta giorni successivi. Per maggiori informazioni sulle irregolarità e abusi consulta le Condizioni Generali di Trasporto.

Servizi Aggiuntivi e Informazioni Utili

  • Se hai una CartaFreccia Oro o Platino e accedi ad un altro treno nei limiti consenti dal tuo biglietto (ad esclusione degli abbonamenti e delle prenotazioni in appoggio agli abbonamenti) o in caso di utilizzo di classe/servizio superiore, non dovrai pagare la penalità di 10 euro. Sul biglietto deve essere riportato il numero della tua CartaFreccia. Devi sempre esibire al personale di bordo la tua CartaFreccia Oro/Platino ed un documento d'identità. Se non in possesso della card fisica, puoi esibire la carta provvisoria o l'immagine digitale (inclusa la carta presente nell'area riservata del sito t.com mobile o la schermata della sezione CartaFreccia dell'App Trenitalia).
  • acquistare a bordo treno un biglietto Base intero senza il pagamento di alcuna penalità.
  • se in possesso di un biglietto Business, richiedere gratuitamente al personale di bordo l'uso esclusivo dell'Area Meeting sui treni Frecciarossa (non ammesso per i diritti di ammissione FS, le prenotazioni in appoggio ad Abbonamenti e Carnet e le offerte riservate ai Gruppi).

In tutti i casi, tali agevolazioni sono previste solo in caso di pagamento immediato del biglietto a bordo del biglietto o dell'eventuale differenza di prezzo. Gli importi pagati a bordo non partecipano alla raccolta dei punti CartaFreccia.

Assistenza ai Viaggiatori con Mobilità Ridotta (PMR)

Ai viaggiatori su sedia a ruote, viene assicurata la sistemazione nei posti attrezzati, previa verifica della disponibilità, rivolgendosi alle Sale Blu di RFI o chiamando i Call Center di RFI o Trenitalia. Le sedie a ruote in dotazione dei passeggeri con disabilità devono essere di larghezza non superiore a 700 mm, profondità non superiore a 1.200 mm e peso a pieno carico non superiore a 250kg. L'accesso alle carrozze avviene tramite carrello elevatore, manovrato da personale appositamente incaricato da RFI.

Lo spazio destinato alla sistemazione dei viaggiatori su sedia a ruote, è provvisto di una zona viaggio con ampio finestrino e vari accessori (tavolino, mancorrente, pulsante di chiamata, ecc.) ed è situato in prossimità di servizi igienici adeguati. I treni Vivalto, Jazz, Swing, Minuetto, Flirt Stadler, Caf, Taf e Media Distanza, della flotta regionale sono attrezzati per il trasporto delle persone a mobilità ridotta. I convogli sono dotati di toilette accessibili, agganci per sedie a ruote, posti riservati per le persone a mobilità ridotta, pedana e piano ribassato per l’ accesso al treno.

Con un preavviso di 48h i viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità possono comunicare, secondo le modalità riportate nella sezione “Stazioni con il servizio di assistenza e modalità di richiesta”, i viaggi interessanti le stazioni di Nus, Verres, Donnaz e Hone-Bard (non comprese nel circuito di assistenza di RFI) affinché il personale del treno sia informato della loro presenza sulla banchina e/o sul treno.

Postoblu è il servizio di Trenitalia che ti permette di prenotare i biglietti contemporaneamente alla richiesta di assistenza presso le Sale Blu di RFI o tramite i Call center di RFI o Trenitalia, e pagare successivamente in uno dei punti abilitati. Tale funzione è disponibile tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00 (festivi inclusi) nelle stazioni di Genova Piazza Principe, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Napoli Centrale, Milano Centrale, Roma Termini, Roma San Pietro, Roma Ostiense, Pescara, Lamezia Terme, Venezia Santa Lucia, Potenza, Trieste, Ancona, Termoli, Torino Porta Nuova, Bari Centrale, Cagliari, Palermo, Trento, Foligno, Aosta e Fiumicino Aeroporto.

I clienti sordi possono utilizzare il servizio di video-interpretariato LIS richiedendo all'operatore Trenitalia di attivarlo dal tablet appositamente predisposto o scannerizzando con il proprio dispositivo un QR-code presente sulle apposite locandine posizionate nei desk dedicati ai servizi Frecce e Intercity, Regionale, biglietterie e presso i FRECCIALounge.

Recupero Biglietti Smarriti e Oggetti Smarriti

Se hai acquistato con una utenza registrata, trovi tutti i biglietti acquistati nella tua Area Riservata del sito o nella sezione I miei viaggi dell’app. Se invece hai acquistato senza effettuare login, puoi recuperare i tuoi biglietti tramite la funzione Cerca il biglietto in homepage del sito o Recupera biglietto su app, inserendo il nome, cognome e il codice di recupero che ti è stato fornito al momento della conferma acquisto. Se hai smarrito anche il codice di recupero o non riesci a recuperare il Biglietto, rivolgiti ai nostri canali di assistenza.

Se hai smarrito un oggetto su Frecce o Intercity puoi ricercarlo tramite il servizio online FindMyLost. Accedi al sito trenitalia.findmylost.it e registrati per effettuare la ricerca dell’oggetto smarrito, se viene rinvenuto potrai contattare lo staff via messaggistica per richiederne la restituzione, dietro prova di proprietà. Se sei un cliente Frecce o Intercity puoi anche attivare il servizio cortesia oggetti smarriti, recandoti agli Uffici di Customer Service, presente nelle principali stazioni.

Altre Offerte e Servizi

  • Il salvadanaio elettronico ti consente di accumulare crediti elettronici per acquistare i prodotti e servizi offerti su app e sito Trenitalia.
  • Su alcuni treni Frecciarossa e Frecciargento per i ragazzi dai 7 ai 17 anni compiuti (a partire dal giorno dell’anniversario di nascita) è disponibile un servizio che permette di far viaggiare i propri cari accompagnati da personale dedicato, per un massimo di 2 persone ad accompagnatore.
  • Dal 1 giugno 2022 non è più possibile l’opzione di trasferimento punti tra soci CartaFRECCIA.
  • La Carta Tutto Treno, insieme all’abbonamento a tariffa regionale o sovraregionale, ti consente di viaggiare sui treni del trasporto nazionale, su una relazione coincidente o compresa in quella dell’abbonamento, per un viaggio di andata ed uno di ritorno al giorno, senza dover pagare alcuna differenza di prezzo. La prenotazione del posto a sedere è obbligatoria, gratuita e acquistabile presso tutti i canali di vendita, per partenze fino a 30 giorni successivi e nei limiti di validità della Carta.

TAG: #Viaggio #Viaggi #Italia

Più utile per te: