Come Arrivare a Gardaland: Guida Completa
Uno dei parchi di divertimento più grandi ed apprezzati d’Italia è sicuramente Gardaland, situato nel comune di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona. E’ un parco molto vasto con numerose attrazioni e diverse aree tematiche distribuite tra Gardaland Park, Gardaland Sea-Life, Gardaland Resort e, dal 2020, Legoland Water Park.
Tra le sue attrazioni più famose ci sono sicuramente: The Oblivion, Raptor, Blue Tornado, Sequoia Adventures, Space Vertigo, Magic Adventure, Fuga da Atlantide, Colorado Boat, Ramses, Shaman, Sant’Andreas 4D e moltissime altre per venire incontro alle esigenze di tutta la famiglia.
Il parco di Castelnuovo del Garda è uno dei parchi più visitati d’Italia ed è per questo motivo che oggi vorrei fornirvi le indicazioni e le informazioni su come arrivare a Gardaland in auto, in treno e in bus e capire quali sono i mezzi di trasporto più utili per raggiungere Gardaland da ogni parte d’Italia.
Gardaland è senza ombra di dubbio il parco divertimenti più conosciuto in Italia, oltre ad essere il più visitato del Paese.
Come Arrivare a Gardaland in Auto
Gardaland Park si trova a Castelnuovo del Garda in provincia di Verona in Località Ronchi.
Leggi anche: Gardaland: tutte le indicazioni
Da Milano e Venezia e zone limitrofe
Per raggiungere Gardaland si può prendere l’autostrada A4 MILANO-VENEZIA.
- Provenite da Milano? Vi basterà uscire al casello di Peschiera del Garda, il Parco è a pochi chilometri dall’uscita autostradale. Ci sono ampi cartelli che vi indicheranno la strada per raggiungere il parco in poco tempo.
- Provenite da Venezia? Vi basterà uscire al casello di Sommacampagna o Peschiera del Garda e seguire le indicazioni per Gardaland. Il Parco si trova a pochi chilometri dall’uscita autostradale.
Da Modena e Brennero
Per raggiungere Gardaland da altre destinazioni si può prendere l' autostrada A22 del Brennero.
- Provenite da Modena? Imboccate lo svincolo di collegamento con l’autostrada A4, in direzione Milano ed esci a Sommacampagna o Peschiera del Garda. Il Parco è a pochi chilometri dall’uscita autostradale.
- Provenite dal Brennero? Uscite al casello di Affi e percorri la superstrada in direzione Peschiera del Garda. Seguite le indicazioni per Gardaland ed in pochi chilometri sarete a destinazione.
Dal Centro Italia e Sud
- Provenite da Roma? Prendete la A1/E35 direzione Firenze e successivamente la A22/E45 in direzione Verona/Brennero per poi seguire le indicazioni ed arrivare all'uscita E70/A4 Milano/Venezia/Verona Sud per poi seguire le indicazioni per Milano/Brescia ed entrare nella A4/E70. Uscire a Peschiera del Garda. Una volta sulla SR249 proseguire fino a Ronchi per circa 3.2km. La durata del viaggio in auto è di circa 5 ore e 20 minuti.
- Provenite da Napoli? Prendete A1/E45 verso Caserta/Roma/Avellino/Bari/Tangenziale/Aeroporto e seguite le indicazioni per l’E 35/Bologna da qui si prende l’uscita E45/A22 verso Verona/Brennero per poi prendere l’E70/A4 verso Milano/Venezia/Verona Sud. Seguite le indicazioni per Milano/Brescia ed entrate in A4/E70 e uscite a Peschiera del Garda. Una volta sulla SR249 proseguire fino a Ronchi per circa 3.2km. La durata del viaggio in auto è di circa 6 ore e 50 minuti.
Vi consiglio comunque di munirvi di navigatore satellitare o di Google Maps o ViaMichelin app per avere indicazioni più precise in merito.
Come Arrivare a Gardaland in Treno
Da qualsiasi stazione in Italia prendere il treno per Verona e poi raggiungere Peschiera del Garda.
Il parco dista circa 2 Km dalla stazione di Peschiera del Garda (linea Trenord Milano-Brescia-Verona o linea Trenitalia Milano-Venezia). C’è una comoda navetta gratuita che vi porterà dalla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda fino al parco sia all’andata che al ritorno.
Leggi anche: Visita indimenticabile a Gardaland
Per chi decide di prendere la navetta sono previste corse ogni 15/30 minuti durante tutto l’orario di apertura del parco quindi è un servizio molto comodo per chi decide di venire in treno.
Da quando c’è l’alta velocità raggiungere Gardaland è diventato molto più facile perché dal Sud Italia, per esempio anche da Napoli, con Italo Treno e Trenitalia è possibile raggiungere Verona in sole 4 ore e mezza. Per gli orari dei treni vi consiglio il comodo servizio di Trenitalia Viaggiatreno e per gli orari dei treni Italo vi consiglio di visitare il sito web.
Come Arrivare a Gardaland in Aereo
La soluzione più economica per chi proviene da Sud e dal Centro Italia è sicuramente quella di optare per un volo sia di linea che low cost. L’aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca distano solo pochi km da Gardaland Park.
Si può optare anche per altri aeroporti del Nord Italia (Orio al Serio o Malpensa) per poi raggiungere Gardaland con un auto a noleggio. Potete trovare i migliori prezzi per voli sul nostro confronta voli ed avere una panoramica completa dei vari operatori online.
Le distanze dai vari aeroporti sono minime:
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
- 30 minuti dall’Aeroporto Catullo di Villafranca di Verona
- 1 ora dall’Aeroporto Orio al Serio di Bergamo
- 1 ora e 45 minuti dall’Aeroporto di Milano Malpensa
Come Arrivare a Gardaland in Bus
Dalla stazione di Verona ci sono alcuni bus di linea che portano direttamente alla stazione di Peschiera del Garda. Quando sono andato a Gardaland e arrivando con il treno a Verona ho raggiunto Peschiera del Garda direttamente con il bus di linea al costo di 3,40 a tratta.
In alternativa si può prendere sempre il treno dalla stazione di Verona per la stazione di Pechiera del Garda. I bambino al di sotto dei 4 anni non pagano il biglietto del bus.
Dalla Stazione di Verona a Gardaland con il Bus:
N. 164 Autobus che vi porterà direttamente a Gardaland oppure, se alloggiate in uno dei camping vicino al lago, potete arrivare fino alla stazione di Peschiera del Garda. Dalla stazione di Peschiera poi c’è sempre la navetta che vi porterà a Gardaland gratuitamente. Il costo è di 3,40€ perché è linea extraurbana. I biglietti possono essere fatti sia all’interno della stazione o nelle apposite macchinette poste sul marciapiede. Per maggiori informazioni e orari aggiornati vi consiglio di visitare il sito ufficiale dei trasporti di Verona ATV.
Esistono vari autobus che possono raggiungere Verona o anche bus organizzati da varie agenzie di viaggio che portano direttamente a Gardaland tra cui anche Flixbus.
In tutti e due i casi vi basterà prendere informazioni sul sito ufficiale di Gardaland ed avere tutte le informazioni di cui avete bisogno per arrivare al parco dei divertimenti più grande ed apprezzato d’Italia.
In auto: in autostrada tramite A4 Milano-Venezia, uscita Peschiera del Garda.
In treno: Gardaland dista 2 km dalla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda, ben collegata a Verona ed altre città da Trenitalia, Italo e Trenord.
In bus: da Verona disponibile linea diretta 164 da Piazza Bra Arena a Gardaland (50 min, costo medio €2,00). In alternativa, puoi raggiungere Gardaland con Flixbus (costi variabili in base alla città di partenza).
Come Arrivare Dall'Hotel San Marco
Situato in via Baldassarre Longhena a Verona. A meno di 10 min a piedi dalla fermata Corso Milano/Circonvallazione B dove passa il bus linea 164 che conduce direttamente a Gardaland (40 min). In alternativa, in auto tramite Str.
Periodo Migliore per Visitare Gardaland
Gardaland è aperto durante la bella stagione, generalmente quasi tutti i giorni da maggio a settembre, mentre nei weekend in mesi come marzo, aprile, ottobre e novembre. Ci sono poi delle aperture speciali, come il Gardaland Magic Winter tra metà dicembre e inizio gennaio, l'Oktoberfest a fine settembre o il Gardaland Magic Halloween tra ottobre e novembre.
Vi consigliamo, infatti, di evitare il mese di agosto e i weekend estivi, in quanto le code sono davvero interminabili. Da non perdere poi i grandi eventi del parco, come l'Oktoberfest, il Magic Halloween e il Magic Winter. Anche in questo caso l'affluenza è alta, ma non come quella estiva. Dedicategli comunque un'intera giornata, le cose da fare sono davvero tantissime!
E per la pausa pranzo, vi consigliamo di evitare l'orario di punta tra le 12:30 e le 14:00, questo è il momento in cui tutti sono a pranzo e le giostre si liberano.
- Periodo migliore: maggio, settembre e i giorni settimanali in estate. Se possibile, evita i weekend estivi e il mese di agosto.
- Orari e giornate migliori: preferisci i giorni feriali e arriva al parco almeno mezzora prima dell'apertura (il parcheggio apre un'ora prima dell'apertura del parco).
Consigli Utili per la Visita
- Scarica l'app ufficiale: scarica l'app Gardaland, che permette di acquistare i biglietti e avere le info sul parco.
- Salta la coda: il Gardaland Express comprende un ingresso salta fila alle attrazioni indicate. Puoi acquistare il pass da 13 attrazioni (€50,00) o da 15 attrazioni (€90,00). Entrambi includono anche sconto del 20% nei negozi.
- Abbigliamento: se visiti Gardaland in estate porta un cambio con te, nelle giostre d'acqua ci si bagna e non poco! Indossa sempre scarpe comode, si cammina davvero tanto.
- Visita in famiglia: nel parco potrai trovare aree nursery e tutti i servizi per i più piccoli all'interno dell'area bambini Fantasy Kingdom.
- Ospiti con disabilità: potranno avere una guida predisposta per loro, con tutte le info utili. Può essere ritirata al Welcom Desk all'ingresso.
- Animali: sono i benvenuti all'interno del parco. I cani devono essere tenuti sempre al guinzaglio e, se di grossa taglia, devono avere la museruola.
Attrazioni di Gardaland
Gardaland è un parco divertimenti adatto davvero a tutti, dalle famiglie con i bambini ai giovani che vogliono passare una giornata tra divertimento e adrenalina.
- Le attrazioni Fantasy sono le giostre dedicate ai più piccoli e qui non possiamo non menzionare il Fantasy Kingdom, l'area dedicata proprio ai bimbi, dove si trovano giostre come la Casa di Prezzemolo e il Prezzemolo Magic Village, e la recente Peppa Pig Land, dedicata al mondo di Peppa Pig.
- Le attrazioni Adventure, invece, sono le giostre legate all'avventura, come la recente Jumanji ma anche grandi classici come Fuga da Atlantide, il Mammut, le Jungle Rapids e il Colorado Boat.
Oltre alle attrazioni nel parco si tengono ogni giorno tantissimi show e spettacoli a tema. La giornata al parco si apre proprio con uno spettacolo, il Welcome to Gardaland, che si tiene all'ingresso poco prima dell'apertura. Troverete poi show dedicati ai più piccoli, come ilMeet & Greet Peppa Pig o i 44 Gatti Circus Show, ma anche spettacoli per i più grandi, come quelli al Gardalan Theatre.
Il Gardaland SEA LIFE Aquarium è l'acquario di Gardaland, dove potrete ammirare oltre 5.000 animali marini, attraversare un tunnel oceanico abitato da numerose specie mozzafiato e scoprire tantissime cose sul mare e sull'oceano. Si tratta di un'esperienza interattiva, ideale anche per i più piccoli!
Il LEGOLAND® Water Park Gardaland è il nuovo parco acquatico a tema Lego, pensato esclusivamente per le famiglie. Ovviamente aperto solo nella bella stagione, il parco acquatico si trova proprio nel cuore di Gardaland e presenta piscine, scivoli e tante attività.
Informazioni Utili
La Stazione Ferroviaria di Peschiera del Garda è collegata a Gardaland con un servizio (andata-ritorno) di bus navetta gratuito. E' prevista una corsa ogni 30 minuti durante tutto l'orario di apertura Parco.
Ecco, allora, cosa vedere a Gardaland e quali attrazioni non perdere.
Quali Sono le Cose da Vedere a Gardaland?
Tra le attrazioni principali spiccano le montagne russe ad alta velocità come Raptor, Oblivion - The Machine e Blue Tornado, che regalano adrenalina agli amanti delle emozioni forti. Da non perdere anche Wolf Legend, Shaman e Space Vertigo. Se preferisci le avventure in famiglia, non puoi perdere il suggestivo Jungle Rapids, tra rapide e cascate. Da non dimenticare le attrazioni come Jumanji - The Adventure e Flying Island, da dove si può vedere tutto il parco dall’alto. Tra le novità 2025, invece, vale la pena segnalare Animal Treasure Island, uno spettacolo innovativo basato sull’intelligenza artificiale e Dragon Empire.
Le Attrazioni per i Bambini
Gardaland dedica ampie aree tematiche ai più piccoli, garantendo sicurezza e tanto divertimento. Tra le zone più amate c’è Peppa Pig Land, dove i piccoli possono incontrare i loro personaggi preferiti, salire sul trenino di Nonno Pig o navigare sulle barchette di Peppa. Da non perdere anche Fantasy Kingdom, il cuore pulsante delle attrazioni family, con la celebre Casa di Prezzemolo.Inoltre, per i giochi d’acqua si trova il Legoland Water Park, unico parco acquatico del brand in Europa. Da non perdere anche Sea Life Aquarium, con tunnel sottomarini per scoprire la vita marina.
Quante Ore Ci Vogliono per Visitare Gardaland?
Le attrazioni a Gardaland sono davvero tante, e per fare le principali sono necessarie almeno 6-8 ore. L’ideale, però, sarebbe passare l’intera giornata al parco, così da visitare le aree tematiche per bambini, gli spettacoli dal vivo e fare qualche pausa nei punti ristoro.Durante i periodi di alta affluenza, come i weekend d’estate, potrebbero formarsi code alle attrazioni più popolari: in questi casi è utile arrivare all’apertura del parco e valutare l’acquisto di pass salta-coda per ottimizzare i tempi. Per godere al massimo del parco, invece, potrebbe essere un’ottima idea passarci anche due giorni, così da ripetere alcune delle attrazioni più belle e non rinunciare a nessuno spettacolo.
Biglietti, Orari e Prezzi per Accedere a Gardaland
Conoscere in anticipo le aree del parco che si vogliono visitare ti permette di acquistare il biglietto più adatto alle tue esigenze. Gardaland offre infatti:
- Biglietti solo parco (da 1, da 2 giorni o per l’ingresso serale).
- Biglietti Parco + Acquario (1 o 2 giorni al parco e 1 giorno all’acquario, anche il giorno successivo)
- Biglietti Parco + Waterpark (1 o 2 giorni al parco e 1 al Waterpark. C’è anche la possibilità di acquistare solo il Waterpark).
- Prodotti extra: menu ristorazione, ingressi salvatempo, ingresso parcheggio, Photo Pass.
I prezzi possono variare a seconda che i biglietti si comprino online o in biglietteria. Per esempio, il biglietto giornaliero “solo parco” ha prezzi che partono dai 44 euro online e dai 56 euro in biglietteria. In alternativa, è sempre possibile comprare un biglietto di data libera a un prezzo leggermente maggiorato. Al parco e all’acquario i bambini sotto i 90 centimetri entrano sempre gratis.
Orari di Apertura del Parco
Gli orari di apertura di Gardaland cambiano nel corso dell’anno: durante i mesi estivi il parco apre generalmente dalle 10:00 alle 23:00, mentre in primavera e autunno l’orario può ridursi fino alle 17:00 o alle 19:00. In occasione di eventi speciali come Halloween o Magic Winter, sono previsti orari prolungati o aperture serali.
Come Arrivare a Gardaland in Auto o con i Mezzi Pubblici
La posizione di Gardaland è davvero strategica, in quanto può essere raggiunta facilmente da Milano, da Verona, Venezia e la maggior parte delle città del Nord-Est. In particolare, potrai arrivare in auto o con i mezzi pubblici. Nel primo caso:
- Da Milano e Brescia: percorri l’autostrada A4 Milano-Venezia e prendi l’uscita Peschiera del Garda. Da qui segui le indicazioni per Gardaland (circa 5 km dall’uscita).
- Da Verona: prendi la SS11 in direzione Lago di Garda oppure l’autostrada A4 fino a Peschiera del Garda.
- Da Trento e Bolzano: utilizza l’autostrada A22 Brennero-Modena, esci ad Affi e segui la SR450 verso Peschiera del Garda.
Arrivare a Gardaland con i Mezzi Pubblici
Se preferisci arrivare senz’auto, ci sono anche in questo caso diverse alternative. In particolare:
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Peschiera del Garda, servita da numerosi treni regionali e Intercity provenienti da Milano, Venezia, Verona e Brescia. Dalla stazione, ogni 30 minuti circa, parte una navetta gratuita dedicata che collega direttamente la stazione all’ingresso di Gardaland (tempo di percorrenza: circa 5 minuti).
- In autobus: diverse linee extraurbane collegano Verona, Brescia e le località limitrofe al parco.
Cosa Vedere nei Dintorni del Parco?
Non bisogna dimenticare che dopo aver visitato Gardaland potrai visitare borghi storici, attrazioni naturali e mete culturali. Per esempio, se vuoi passare qualche giorno di vacanza sul Lago e nei dintorni dovresti considerare:
- Borgo di Peschiera del Garda: questa cittadina fortificata, patrimonio UNESCO del Veneto, è famosa per le sue mura veneziane e il suggestivo centro storico attraversato dai canali.
- Sirmione e le Grotte di Catullo: Sirmione è una delle perle del Garda, celebre per il Castello Scaligero che domina l’ingresso della penisola e per le antiche rovine romane delle Grotte di Catullo.
- Lazise: un altro borgo affascinante sulle rive del lago, con un centro storico medievale, mura ben conservate e un porticciolo pittoresco. Oltre alle cose da vedere a Lazise potrai anche assaggiare alcuni prodotti tipici di zona.
- Verona: la città dell’Arena e di Romeo e Giulietta dista meno di 30 km dal parco. Puoi visitare il centro storico di Verona, l’anfiteatro romano, Piazza delle Erbe e lasciarti incantare dall’atmosfera romantica e vivace della città scaligera.
Parcheggio a Gardaland
Gardaland dispone di un ampio parcheggio a pagamento con oltre 7000 posti auto. Parcheggio a pagamento da oltre 7000 posti con tariffe differenziate per moto, auto e camper.
Il parcheggio costa 7€ e si paga alle casse automatiche all’uscita. Abbiamo integrato il servizio di pagamento con Telepass per accedere al Parcheggio del parco che prevede il pagamento automatico dello stesso con addebito in fattura. Per raggiungere Gardaland a piedi e non pagare il parcheggio auto, alloggia a Ronchi del Garda.
Per esempio, l’appartamento Annarosa si trova a soli 300 metri da Gardaland, dalla finestra si vede l’entrata del parco. Entrambi hanno parcheggio incluso gratuito. L’appartamento la Quiete è a 250 metri da Gardaland.
Alloggi Vicino a Gardaland
Se viaggi con i Bambini a Gardaland, potresti valutare di alloggiare in uno degli hotel tematici che sorgono vicino al parco divertimento. Queste strutture propongono diverse attività per i bambini e sono pensati sulle esigenze delle famiglie. Tutti questi hotel hanno la navetta gratuita che ti porterà verso il parco divertimenti.
Il nostro hotel gode di ottima posizione: si trova ad appena 2 km dall'Arena di Verona, quindi mezz'oretta a piedi.
Accanto ai nostri hotel è situato un vasto parcheggio recintato e videosorvegliato. L'ingresso carraio per tutti gli ospiti è da Via Palù 1/A. Le reception sono poi raggiungibili a piedi. 6 postazioni di ricarica Enel X per veicoli elettrici (servizio a pagamento). Il servizio è gestito ed erogato dal fornitore esterno Enel X. Accanto all'ingresso carraio, in un'area rientrata, ombreggiata e delimitata, è presente la fermata del servizio Bus Navetta per il Parco. Il servizio Bus Navetta effettua servizio continuo (minimo 10 ospiti per corsa) negli orari di punta. Importante! Il Bus Navetta è dotato di sponda idraulica per facilitare l’accesso al mezzo.
Offerte e Pacchetti Vacanza
- Offerte e pacchetti vacanza: a partire da €360,00.
- Pacchetti Famiglia (hotel+biglietto d'ingresso): a partire da €360,00.
Tabella Riassuntiva: Come Arrivare a Gardaland
Mezzo di Trasporto | Indicazioni |
---|---|
Auto | Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Peschiera del Garda o Sommacampagna. Da Brennero, A22, uscita Affi. |
Treno | Stazione di Peschiera del Garda, poi navetta gratuita per il parco. |
Bus | Linea 164 da Verona, Flixbus da varie città. |
Aereo | Aeroporto di Verona Villafranca, poi auto a noleggio o altri mezzi. |
TAG: #Gardaland