Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per Stranieri in Italia: Come Funziona
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è l’insieme di strutture e servizi che assicurano la tutela della salute e l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini italiani e stranieri, in attuazione dell’art. 32 della Costituzione italiana. Il cittadino straniero residente in Italia con regolare permesso di soggiorno ha diritto all’assistenza sanitaria assicurata dal Servizio Sanitario Nazionale, con parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani. L’assistenza sanitaria spetta, oltre che agli iscritti, anche ai familiari a carico e regolarmente soggiornanti.
Iscrizione al SSN: Obbligatoria o Volontaria
L’iscrizione al SSN per i cittadini stranieri può essere: 1) obbligatoria o 2) volontaria e la relativa disciplina è sancita dall’art. 34 del decreto legislativo n. Disciplinato dal d.lgs. 286/98 art.
Iscrizione Obbligatoria al SSN
Hanno diritto all'iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) tutti i cittadini stranieri:
- Che soggiornano regolarmente in Italia e abbiano in corso regolari attività di lavoro subordinato o autonomo o siano iscritti nelle liste delle persone in cerca di occupazione presso i Centri per l'Impiego.
- Che soggiornano regolarmente e abbiano richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per: lavoro subordinato o autonomo, motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per casi speciali, per protezione speciale, per cure mediche/gravidanza (articolo 19, comma 2, lettera d-bis del T.U.286/98), per richiesta di asilo, per attesa adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza.
- Che siano in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per motivi familiari.
Possono iscriversi al Ssn - Servizio sanitario nazionale - gratuitamente (iscrizione al Ssn obbligatoria) se titolari di permesso di soggiorno per: motivi di lavoro, familiari, attesa occupazione, asilo, richiesta asilo, protezione sussidiaria, protezione umanitaria, apolidia, missione, cure mediche (se ai sensi dell’articolo 19 TUI o ai sensi dell’articolo 31 TUI), studio (se in conversione di un precedente permesso ottenuto in minore età), minore età, religiosi.
L’iscrizione al Ssn obbligatoria è gratuita e si effettua presso il presidio Asl competente per la zona di domicilio o residenza e consente di scegliere un medico fra la lista dei medici di base disponibili.
Leggi anche: Offerte Vacanze Esselunga
I minori stranieri non accompagnati, anche nelle more del rilascio del permesso di soggiorno, a seguito delle segnalazioni di legge dopo il loro ritrovamento nel territorio nazionale e comunque tutti i minori indipendentemente dallo stato di regolarità del soggiorno, con conseguente diritto al pediatra di base da 0 a 14 anni e al medico di medicina generale da 14 a 18 anni.
In Emilia-Romagna hanno diritto al pediatra e al medico di famiglia fino al 18mo anno di età anche ragazzi e ragazze minorenni, figli di migranti senza permesso di soggiorno. I genitori devono scegliere il medico nella sede dell’Azienda Usl del territorio dove vivono.
Iscrizione Volontaria al SSN
Gli stranieri che soggiornano regolarmente in Italia, per un periodo superiore a tre mesi, che non hanno diritto all'iscrizione obbligatoria, sono tenuti ad assicurarsi contro il rischio di malattia, di infortunio e per maternità, mediante la stipula di una polizza assicurativa privata, ovvero, con iscrizione volontaria al SSN attraverso il pagamento di un contributo forfettario annuale.
Possono iscriversi al Ssn volontariamente o sottoscrivere un’assicurazione medica privata i cittadini stranieri (anche comunitari) in Italia per motivi di studio (eccetto chi è titolare del permesso di studio in conversione di un precedente permesso ottenuto alla minore età), per residenza elettiva, collocati alla pari e, in generale, i cittadini stranieri che non sono sottoposti all’assolvimento degli obblighi previdenziali e fiscali (ad esempio i lavoratori dipendenti da organizzazioni e imprese estere operanti in Italia). Essi potranno corrispondere una quota forfettaria alla Asl per l’iscrizione al Ssn valida un anno o stipulare un’assicurazione medica privata.
Hanno diritto ad iscriversi volontariamente al SSN:
Leggi anche: Approfondimento sul Servizio Turismo PAT
- Gli studenti e le persone alla pari anche per periodi inferiori a tre mesi.
- Coloro che sono titolari di permesso di soggiorno per residenza elettiva e non svolgono alcuna attività lavorativa.
- Il personale religioso (non iscrivibile obbligatoriamente).
- Il personale diplomatico e consolare delle Rappresentanze estere operanti in Italia, con esclusione del personale assunto a contratto in Italia per il quale è obbligatoria l’iscrizione al SSR.
- Dipendenti stranieri di organizzazioni internazionali operanti in Italia.
- Stranieri che partecipano a programmi di volontariato.
- Genitori ultra sessantacinquenni con ingresso in Italia per ricongiungimento familiare, dopo il 5 novembre 2008.
- Tutte le altre categorie individuate per esclusione rispetto a coloro che hanno titolo all'iscrizione obbligatoria.
Chi Non Può Iscriversi al SSN
Non possono iscriversi al SSN i cittadini extracomunitari in Italia per soggiorni di breve periodo (inferiori a tre mesi) e i titolari di permesso di soggiorno per cure mediche rilasciato ai sensi dell’articolo 36 TUI- ingresso in Italia per cure mediche. Non possono essere iscritti volontariamente al SSN i cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno per cure mediche e per motivi di turismo (art. 36 del T.U. n. 286/98). In tal caso occorre provvedere al pagamento degli oneri relativi alle cure effettuate. Non possono iscriversi al SSN neanche gli stranieri irregolarmente presenti.
Dove e Come Effettuare l'Iscrizione
L’iscrizione viene fatta presso l'Azienda Sanitaria Locale (ASL) del territorio in cui si risiede o se non si è ancora residente, del luogo in cui si ha il domicilio effettivo indicato nel permesso di soggiorno. Il cittadino straniero con regolare permesso di soggiorno può iscriversi al SSN rivolgendosi alla ASL del Comune di residenza anagrafica o, se non ancora residenti, di domicilio effettivo indicato nel permesso di soggiorno.
Se in Italia come lavoratore autonomo, la certificazione di iscrizione alla camera di commercio o ad un Albo o Ordine Professionale e l’ attestazione di apertura partita IVA o apertura posizione INPS, o Mod.
Costi dell'Iscrizione Volontaria al SSN
La legge di Bilancio entrata in vigore il 1° gennaio 2024 ha reso problematico l’accesso alle cure mediche per una parte della popolazione straniera regolarmente soggiornante sul territorio italiano. Tale disposizione, infatti, ha introdotto una modifica dell’art. 34 del Testo unico sull’immigrazione, intervenendo dunque, nello specifico, sulla disciplina relativa all’iscrizione volontaria al SSN: è stato mutato l’importo del contributo di iscrizione da circa 380 euro per anno solare a 2.000 per anno solare (art. 1 co. 240). Puoi effettuare l’iscrizione volontaria al SSN o di occorre pagare un contributo forfettario annuale.
La quota annua dovuta per le diverse categorie di cittadini è calcolata sul reddito complessivo conseguito nell’anno precedente in Italia e/o all’estero.
Leggi anche: Servizio Navetta Hotel Mirabilandia
Il contributo forfettario si paga sul conto corrente regionale che può essere richiesto direttamente alla AsL dove si è scelto di iscriverti o tramite F24.
TIPO DI CONTRIBUTO ai sensi dell’ art. 1 comma 240 della legge 30 dicembre 2023 n.
- Contributo in Euro: € 2.000 (Fino a €.
- Contributo: € 2.000 + CONTRIBUTO PARI AL 4% per la parte di reddito compresa tra €.31.925 e €. 51.646 di reddito (AGGIUNTIVO AI €.
Il versamento della quota annua (anno solare) non frazionabile può essere effettuato, presso uffici postali o sportelli bancari ESCLUSIVAMENTE con Mod. F24 indicando l’anno di riferimento e come cod .Regione: 10 e come cod.
Durata dell'Iscrizione
L’iscrizione al SSN ha la stessa durata del permesso di soggiorno. L’iscrizione non decade durante la fase di rinnovo del permesso di soggiorno (art. 42 del DPR 394/99). L’obbligo dell’ASL di procedere alla cancellazione dell’anagrafe sanitaria dei cittadini stranieri sussiste solo dopo aver ricevuto dalla Questura la comunicazione del mancato rinnovo, revoca o annullamento del permesso di soggiorno, salvo che l’interessato comprovi di aver presentato ricorso contro i suddetti provvedimenti.
Prestazioni Sanitarie Garantite
A cosa da diritto l’iscrizione al SSN? Per beneficiare delle prestazioni fornite dal SSN occorre iscriversi e la tessera sanitaria è il documento che prova l'iscrizione. Con l’iscrizione al SSN il cittadino riceverà la tessera sanitaria, cioè il documento attestante l’effettiva iscrizione.
Alle persone iscritte al Servizio sanitario nazionale (SSN) viene rilasciata una tessera sanitaria. Per gli stranieri la tessera sanitaria ha la stessa durata del permesso di soggiorno. Questo documento è individuale e serve per accedere all’assistenza (ad esempio, visite mediche, analisi, ricoveri in ospedale).
La tessera sanitaria personale dà diritto a ricevere le seguenti prestazioni:
- Avere un medico di famiglia o pediatra.
- Ricovero ospedaliero gratuito presso gli ospedali pubblici e convenzionali.
- Assistenza farmaceutica.
- Visite mediche generali in ambulatorio.
- Visite mediche specialistiche.
- Visite mediche a domicilio.
- Vaccinazioni.
- Esami del sangue.
- Radiografie.
- Ecografie.
- Medicine.
- Assistenza riabilitativa e per protesi.
- Altre prestazioni previste nei livelli essenziali di assistenza.
Accesso all'Assistenza Sanitaria
Come si accede all'assistenza sanitaria? Al momento dell'iscrizione si può scegliere il medico di famiglia o il pediatra, il cui nome viene riportato sulla tessera sanitaria, al quale ci si può rivolgere gratuitamente. Nel momento in cui si è in possesso della richiesta per la prestazione sanitaria, rilasciata dal medico di fiducia, è possibile effettuare la relativa prenotazione secondo le modalità definite dalla Regione in cui si è iscritti.
Ogni visita specialistica comporta il pagamento di una quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket) come avviene per i cittadini italiani. Sono previste modalità di esenzione dal pagamento dei ticket per riconosciute specifiche condizioni di reddito, età, invalidità o patologie. Il Tesserino di esenzione dal Ticket viene rilasciato presso gli sportelli della ASL.
Tutela della Salute per Stranieri Non Iscritti al SSN
Il Servizio sanitario regionale garantisce l’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri iscritti al Servizio sanitario nazionale e l’erogazione di determinate prestazioni sanitarie anche alle persone immigrate senza permesso di soggiorno: cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti (ad esempio in pronto soccorso) o comunque essenziali per malattie e infortunio, tutela della gravidanza e della maternità, tutela della salute dei minori, vaccinazioni, interventi di profilassi internazionale, profilassi, diagnosi e cura delle malattie infettive, interventi dei Sert (i Servizi per le tossicodipendenze) e per la salute mentale.
Queste prestazioni sono erogate senza oneri a carico delle persone che le richiedono, se prive di risorse economiche sufficienti. La condizione di indigenza deve essere dichiarata su apposito modulo. La legislazione italiana vigente vieta al personale sanitario la segnalazione all’Autorità giudiziaria di cittadini stranieri privi del permesso di soggiorno. Il cittadino straniero non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno in Italia ha diritto, comunque, alle cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o essenziali, anche se continuative, alle cure per malattia e infortunio nelle strutture pubbliche o private convenzionate. A tal fine, dovrà richiedere all’ASL un tesserino chiamato “STP” (Straniero Temporaneamente Presente) valido sei mesi ed eventualmente rinnovabile. (vedi FAQ relative)
Programmi Speciali e Interventi Specifici
Interventi specifici - formazione, ascolto, mediazione interculturale - riguardano le assistenti familiari straniere per agevolarle nel loro lavoro di assistenza. Anche le donne e gli uomini stranieri, se residenti o domiciliati e se nelle fasce d’età indicate nei programmi, sono invitati a partecipare ai programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori dell’utero, della mammella, del colon-retto.
Per i bambini bielorussi provenienti dalle aree contaminate dall’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl è prevista l’accoglienza presso famiglie della regione - prevalentemente durante il periodo estivo. Al fine di controllare lo stato di salute di questi bambini, viene loro attribuito il pediatra di libera scelta e la tessera regionale di iscrizione al servizio sanitario regionale per l'accertamento di patologie conseguenti all’esposizione alle radiazioni o al contatto con sostanze contaminate.
Per i bambini Saharawi ospiti delle associazioni di volontariato, degli enti locali e delle famiglie emiliano-romagnole (Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Reggio Emilia e Rimini) sono previsti controlli sanitari e visite specialistiche su indicazione del pediatra di libera scelta che viene loro attribuito.
TAG: #Stranieri