Richieste di Amicizia da Stranieri: Rischi e Come Difendersi
Milioni di persone in tutto il mondo utilizzano siti e app di incontri online e in molti riescono a trovare l'amore o semplicemente compagnia in rete. Tuttavia, le persone conosciute sui social mostrano spesso un’immagine di sé molto diversa da quella reale e non solo per l’aspetto fisico: adulti che si fingono bambini per adescare minori; uomini che fanno credere di essere donne attraenti per imbrogliare altri uomini e ricattarli; falsi principi o presunti militari in missione che riescono a instaurare ingannevoli relazioni sentimentali a distanza.
Le truffe di incontri online, note anche come truffe o frodi a sfondo sentimentale, si verificano quando una persona crede di aver stabilito una connessione o una corrispondenza tramite un sito o un'app di incontri online, mentre in realtà si sta interfacciando con un truffatore che utilizza un falso profilo. Questo tipo di crimine sta diventando sempre più diffuso.
Truffe Dating: Modus Operandi ed Elementi Comuni
Seppur diverse tra loro, le truffe perpetrate sulle piattaforme di dating mostrano alcuni elementi comuni: fondano il loro operato sulle capacità di convincimento degli autori e sulle conseguenti reazioni delle vittime, secondo lo svolgimento di copioni determinati e basati sulle interazioni tra il truffatore e il potenziale truffato.
In generale i criminali contattano la vittima sui social, inviando una richiesta di amicizia ed utilizzando immagini di uomini molto avvenenti che si presentano spesso come imprenditori o militari in servizio in Paesi territori di guerra, o comunque con posizioni lavorative di alto livello, e che fanno credere alla vittima di essere single, vedovi o separati. Le foto risultano in realtà rubate dalla rete e i profili sono costruiti presentando situazioni verosimili; da qui iniziano i primi scambi di messaggi che si intensificano nel tempo arricchendosi di particolari sempre più intimi sulla propria vita.
Si comincia così a creare un legame con il truffatore, che si rivela entusiasmante per la vittima che ha la sensazione di essere tornata a vivere, immersa in una nuova e travolgente storia d’amore proiettata nel futuro. Dopo aver instaurato questo falso ma intenso rapporto di “amicizia” virtuale, i truffatori cominciano a chiedere denaro, accampando una serie di motivazioni fantasiose legate a gravi motivi di salute o alla voglia i acquistare i più svariati titoli di viaggio per raggiungere la vittima, incontrarla e, perché no, comprare una casa dove vivere insieme.
Leggi anche: Come evitare le truffe romantiche su Instagram
La donna, che ormai dipende emotivamente da quel legame e da quei messaggi, pensa che il suo interlocutore provi un sincero sentimento nei suoi confronti, che si trovi veramente in difficoltà, iniziando pertanto ad assecondare le richieste con l’invio di denaro. Si tratta di somme ingenti che, a seconda dei casi e della capacità economica della vittima, possono arrivare a raggiungere le centinaia di migliaia di euro. Nell’ultimo anno (2021) le somme sottratte ammontano, solo per l’anno 2021, ad euro 4.500.000.
I malviventi effettuano un’attività di vera e propria social engineering finalizzata a studiare i comportamenti, le abitudini, nonché gli interessi che la vittima manifesta nel navigare in rete; analizzano inoltre i contenuti che questa condivide sui social, i commenti e i “like” che lascia sui post, instaurando un rapporto di confidenza e amicizia. Purtroppo le persone coinvolte spesso aspettano molto tempo prima di denunciare, perché devono ammettere prima con se stesse di essere state ingannate, ovvero che quello che pensavano fosse un vero interesse nei loro confronti era, in realtà, solo un mezzo per ottenere dei soldi.
Il bisogno di credere di avere incontrato l’amore, di “sentirsi” speciali per qualcuno, si contrappone ancora per molto tempo alla presa di coscienza della nuova realtà. Un passaggio emotivo difficile per chiunque, che si aggiunge alla vergogna di dover poi confidare a qualcun altro, che può essere un amico o la Polizia, la propria situazione.
Le cosiddette romance scam
Le cosiddette romance scam sono truffe particolarmente spregevoli perché colpiscono, oltre alle risorse economiche, la sfera emotiva delle vittime, che vengono illuse con la promessa di una relazione sentimentale reale, approfittando di condizioni di fragilità e di palesate aspettative di affetto.
Truffe dating: modus operandi ed elementi comuni
Seppur diverse tra loro, le truffe perpetrate sulle piattaforme di dating mostrano alcuni elementi comuni: fondano il loro operato sulle capacità di convincimento degli autori e sulle conseguenti reazioni delle vittime, secondo lo svolgimento di copioni determinati e basati sulle interazioni tra il truffatore e il potenziale truffato.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
I profili fake e il catfishing
Spesso si sente parlare di catfishing o truffe di catfishing in relazione alle frodi a sfondo sentimentale. Il catfishing si riferisce alla creazione di un personaggio o un'identità fittizia su un social media o su un sito di incontri per colpire una vittima specifica. Oltre al guadagno finanziario, dietro al catfishing a volte può semplicemente nascondersi il desiderio di arrecare danni o stress emotivo o eventualmente di realizzare una fantasia o un desiderio.
Una tendenza comune nelle truffe di catfishing è che l'impostore assuma rapidamente un tono molto serio. Potrebbe bombardare la vittima di complimenti bizzarri e dichiarare che si sta innamorando, magari affermando di sentire un legame speciale o di riconoscere nell'altra persona l'anima gemella e di non aver mai provato questi sentimenti per nessun altro prima d'ora.
Le truffe di catfishing utilizzano immagini del profilo attraenti per adescare la vittima. Spesso si tratta di immagini di attori o modelli o addirittura di immagini di repertorio. Se un'immagine del profilo sembra troppo bella per essere vera, basta verificare se l'immagine è autentica.
I truffatori spesso non si prendono la briga di scrivere il testo o i messaggi presenti nel loro profilo, limitandosi invece a copiarli da altri siti Web o profili di incontri. Per verificare, potete cercare online il testo sospetto per vedere se emergono corrispondenze.
Trovano sempre una scusa per non farlo. Chi viene truffato generalmente riferisce che l'altra persona ha sempre inventato scuse per evitare di mostrarsi in telecamera. L'ovvia ragione è che il truffatore non assomiglia alla persona della foto profilo.
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Nelle truffe di catfishing accade molto spesso che gli impostori creino storie elaborate che coinvolgono malattie, tragedie familiari o incidenti gravi con l'obiettivo di generare compassione e posticipare un incontro faccia a faccia. Inventano un motivo che rende difficile incontrarsi di persona. Naturalmente, il segnale inconfondibile che l'interlocutore è un esperto di truffe di incontri è la richiesta di denaro.
Le truffe dating estorsive: sextortion e revenge porn
In questo caso le vittime vengono contattate da potenziali corteggiatori che vivono all'estero e ricevono la richiesta di amicizia su diversi siti di social media. Dopo un intenso periodo di corteggiamento, il truffatore chiede alla vittima di connettersi tramite webcam per poter chattare.
Il truffatore ha la webcam misteriosamente rotta, ma continua a elogiare la vittima e, grazie a una combinazione di adulazione e perseveranza, convince il "partner" a spogliarsi parzialmente o a compiere altri atti intimi. A questo punto rivela la sua vera identità. Afferma di aver realizzato una registrazione video e minaccia di condividere il video con gli amici in comune sui social media o di pubblicare la registrazione online, a meno che la vittima non invii denaro.
Altre truffe d’amore a scopo di lucro
In questo contesto il truffatore sostiene di aver bisogno di sposarsi per ereditare milioni di dollari in oro lasciati da un parente, che potrebbe essere il padre, lo zio o il nonno. Il matrimonio è, presumibilmente, un prerequisito del testamento di questo parente. Una volta che il truffatore ha instaurato un rapporto sufficientemente solido con la vittima, chiede soldi per poter trasferire l'oro nel paese della vittima.
Il truffatore propone di recarsi in aereo nel paese della vittima come dimostrazione di affidabilità, e la vittima invia il denaro per il biglietto. Sebbene alcune di queste storie possano sembrare improbabili, è importante ricordare che le vittime sono spesso persone sole o vulnerabili. I truffatori sono abili a giocare con le emozioni e a imbonire gradualmente le vittime.
Come Proteggersi dalle Truffe Dating
- Di fronte a richieste di amicizia di sconosciuti, soprattutto se sostengono di risiedere all’estero, è bene insospettirsi.
- Evitate di rivelare troppe informazioni personali in un profilo di incontri o a qualcuno con cui avete chattato solo online.
- Utilizzate siti di incontri affidabili e continuate a comunicare attraverso il loro servizio di messaggistica.
- Siate cauti. Siate diffidenti di fronte a messaggi eccessivamente lusinghieri. Non sentitevi sicuri solo perché siete stati voi a stabilire il primo contatto.
- Interrompete immediatamente i contatti se iniziate a sospettare che l'interlocutore possa essere un truffatore.
- Se accettate di incontrare di persona un potenziale partner, dite a familiari e amici dove state andando e scegliete un luogo pubblico per l'incontro.
- Verificare quali e quante informazioni personali sono reperibili su internet.
- Reperire ogni possibile informazione utile per verificare l’effettiva autenticità del profilo che vi sta contattato e, laddove possibile, reperire ogni informazione utile all’identificazione del truffatore.
- Se vuoi spedire del denaro, fai un bonifico internazionale, revocabile entro qualche giorno.
- Tieni traccia di tutte le chat e dei pagamenti.
Denunciare per Scongiurare Altre Vittime
La Truffa Sentimentale online, come sopra già affermato, è un reato a tutti gli effetti, pertanto, nel momento in cui ci si accorge di essere vittima di tale raggiro è proprio diritto sporgere querela: questo può essere molto difficile, dal momento che bisognerà vincere il senso di vergogna e di umiliazione che si sta purtroppo vivendo.
L’attività di contrasto, sebbene risulti essere a volte densa di ostacoli, ha portato negli ultimi tempi ad ottenere buoni risultati con la individuazione di diverse compagini criminali, spesso riconducibili ad organizzazioni straniere attive sul territorio nazionale.
In ogni caso si sottolinea che, oltre alle forme previste dalle vigenti norme, tramite il sito www.commissariatodips.it gestito da personale in servizio alla Specialità, qualsiasi cittadino può inviare segnalazioni riguardanti quei fenomeni che possono essere ricondotti alle “truffe romantiche”, dando così modo alla Polizia Postale di venire a conoscenza di situazioni emergenziali, al di là di quelle che scaturiscono dalle querele presentate dai cittadini, parti offese del reato.
L’Agenzia Investigativa Dogma, può risultare di supporto sia nel caso in cui vi sia il sospetto di essere in contatto con un truffatore, sia a truffa avvenuta. Farsi supportare da esperti nelle ricerche di informazioni da Fonti Osint può rendere consapevole concretamente una persona di quante informazioni personali siano a disposizione di chiunque.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni svolge quotidianamente con il proprio personale specializzato, un’attività di monitoraggio attiva degli spazi web, in particolare delle piattaforme social, finalizzata alla prevenzione e contrasto di condotte penalmente rilevanti. Questo Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni pone in essere, inoltre, una capillare azione di coordinamento a livello nazionale ed internazionale delle attività effettuate ad opera dei uffici dislocati su tutto il territorio nazionale.
Tra i fenomeni/reati che vengono indagati dalla Specialità si annovera anche quello che va sotto il nome di “romance scam” o truffa romantica che ha visto, nel 2021, un incremento del 118 % rispetto ai casi trattati nel 2020. Si tratta di uno dei raggiri più dolorosi di cui si può cader vittima in quanto, colpendo la sfera dei sentimenti, ferisce il desiderio di felicità, lasciando l’amaro in bocca per essere stati manipolati nel peggiore dei modi, creando un danno psico-fisico oltre a quello economico.
L’età delle vittime circuite dai falsi corteggiatori sui social si aggira intorno ai 50 anni e a rimanerne coinvolte spesso sono donne di estrazione sociale eterogenea. La realtà dei casi rivela infatti che la maggioranza delle vittime non è più giovanissima e che, magari dopo una relazione sentimentale finita male e con figli che vivono autonomamente, si diventa facile preda chattando davanti al computer o su uno smartphone.
Il sesso maschile, in generale, risulta meno colpito da tale tipologia di truffe, anche se ci sono dei casi in cui molti uomini italiani si sono lasciati “abbindolare” da malfattori che si fingevano donne, soprattutto straniere, mediante account social con fotografie e immagini provocanti, presentandosi come modelle e, non di rado, come ricche ereditiere.
È la Cassazione stessa, con sentenza n. 25165/2019, che condanna chi, fingendo sentimenti d'amore per una persona, la induce in errore prospettandole il progetto di una futura vita insieme solo per farsi consegnare del denaro o dei beni di lusso, riconoscendo pertanto tale agito come rientrante tra i comportamenti perseguibili secondo l’art.
Come tutti i reati che utilizzano la schermatura del web per attuarsi, esso risulta in aumento e in evoluzione tanto quanto evolve l’utilizzo e la divulgazione degli strumenti informatici. Ha inoltre riscontrato che sembrerebbe che le vittime di truffe sentimentali siano tendenzialmente delle donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni circa, con la tendenza ad avere un’idealizzazione romantica delle relazioni affettive e a sentire la necessità di vivere forti emozioni, necessità nata magari per una tendenza generale all’impulsività o anche solo per una condizione di vita percepita come appiattita e frustrante. Puoi approfondire nel nostro Articolo: La Truffa sentimentale è Reato?
Dimitri Russo, AD di Dogma SpA, è stato ospite come esperto della puntata di Unomattina, il programma di Rai1 che racconta l’attualità del nostro Paese, condotto da Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla. L'agenzia Investigativa Dogma può aiutarti nel caso in cui vi sia il sospetto di essere vittima di una truffa sentimentale.
Se è vero che chiunque può essere soggetto a truffe a sfondo sentimentale, è anche vero che le persone in età avanzata spesso subiscono perdite finanziarie più drastiche. I truffatori prendono di mira le persone in età avanzata perché hanno maggiori probabilità di possedere risorse da sottrarre, come fondi pensione o immobili.
Le frodi di incontri online sono particolarmente spietate poiché giocano con i sentimenti delle persone. La maggior parte delle truffe di incontri inizia in modo abbastanza innocente. I truffatori possono ad esempio creare falsi profili piuttosto allettanti e attendere che siano le vittime a iniziare la conversazione. In alternativa, possono contattare personalmente le vittime, magari chiamando in causa interessi condivisi o una lontana conoscenza in comune.
Nelle truffe legate alle relazioni con militari, i truffatori possono usare il nome e le sembianze di un vero soldato o creare un profilo completamente falso. Inviano messaggi apparentemente legittimi, magari presentandosi come persone vicine al termine della propria carriera, spesso con figli più grandi e generalmente vedove in seguito a circostanze tragiche.
I messaggi sono ricchi di gergo militare, titoli e posizioni di basi, che suonano convincenti. Successivamente arrivano le richieste di denaro, verosimilmente per configurare una connessione Internet affidabile, pagare i voli di ritorno a casa o integrare presunte limitazioni alla copertura sanitaria militare o al piano pensionistico. In molti casi, questi truffatori operano con uno o più complici che si presentano come dottori o avvocati per sottrarre un flusso costante di denaro.
A differenza dei normali siti Web contraffatti, i siti di incontri fasulli sono servizi che sostengono di proporre incontri legittimi ma che in realtà sono molto poco frequentati o pieni di truffatori. Una tipica truffa vede coinvolti siti che richiedono di creare un profilo con l'obiettivo specifico di estrapolare le informazioni personali. Alcuni siti di incontri online gratuiti possono sembrare legittimi inizialmente, ma riveleranno la loro vera natura solo a distanza di tempo dall'iscrizione.
Potreste ricevere un'offerta relativa a un abbonamento premium gratuito o a qualche altro vantaggio esclusivo in cambio del completamento di un sondaggio contenente domande simili a quelle utilizzate per le operazioni bancarie. Mettetevi in guardia anche nel caso in cui subito dopo aver creato il profilo le attenzioni nei vostri confronti siano eccessive. Il messaggio potrebbe sostenere che, in concomitanza all'aggiornamento dei dati, Tinder richiede di verificare l'account. In questi esempi, il truffatore incoraggia l'utente a fare clic su un collegamento di terze parti per verificare l'account.
Tinder prevede gli account verificati, ma si tratta di operazioni effettuate internamente. Per ottenere il segno di spunta blu accanto al nome del profilo, gli utenti vengono guidati dall'app a scattare una serie di selfie, che vengono quindi confrontati con le foto sul profilo per verificarne la corrispondenza. Il malware è una minaccia comune online, anche sui siti di incontri. Tuttavia, queste pagine non sono legittime. L'utente verrà invece reindirizzato a una pagina Web contenente malware e spam che possono consentire ai truffatori di sottrarre i dati personali, con conseguenti furti di identità e frodi finanziarie. In questo caso la vittima viene incoraggiata a inviare i propri dati di contatto in cambio delle foto intime del truffatore.
Fasi della truffa sentimentale online
- Profilazione: il criminale crea un profilo ad hoc. In questa fase, il truffatore ha potuto reperire informazioni online della propria vittima, come ad esempio le passioni e gli interessi principali, in modo da creare un’identità quanto più aderente a quella della propria vittima e quanto più attraente possibile (questo vale sia nel caso in cui la vittima sia di sesso maschile che di sesso femminile).
- Preparazione: il criminale non si limita ad accattivarsi le simpatie della vittima, ma vi entra in estrema e intima relazione. Il truffatore dichiara più volte il proprio desiderio di incontrare la vittima, incontro tuttavia attualmente mai possibile per contingenze esterne.
- L’offesa: il criminale inizia a richiedere l’invio di denaro.
- a) “il piede nella porta”: il truffatore inizia a chiedere una piccola somma di denaro, in seguito a un problema improvviso e non valutabile e che, se non risolto, potrebbe compromettere le comunicazioni con la vittima (come il furto di un apparecchio elettronico, improvvise cure mediche o simili).
- c) “la porta in faccia”: il criminale inizia chiedendo una grande quantità di denaro, per risolvere una crisi, proponendo anche una cifra estremamente esagerata.
- d) “piccole richieste”: in questo scenario, il truffatore non racconta mai di star vivendo una grande crisi economica, ma chiede sempre delle piccole somme di denaro per ottemperare a spese minori e quotidiane (come ad esempio le bollette, le rette universitarie e simili).
- Rivelazione: ottenuto il proprio obiettivo, il criminale sparisce e la vittima comprende di essere caduta in una terribile trappola. Le reazioni delle vittime non si limitano alla disperazione per la perdita di denaro, ma sono accompagnate dalla sensazione di aver perso una persona cara nella propria vita.
Statistiche sulle truffe di incontri online
Questi dati mostrano l'aumento delle denunce e delle perdite associate alle truffe di incontri online.
Anno | Denunce (USA) | Perdite (USA) | Perdite (Regno Unito) |
---|---|---|---|
2016 | 11,235 | N/A | N/A |
2020 | 52,593 | $300 milioni+ | £68 milioni |
TAG: #Stranieri