Corsi di Italiano per Stranieri a Venezia: Offerte e Opportunità
Venezia, città d'arte e cultura, offre numerose opportunità per chi desidera imparare o perfezionare la lingua italiana. Sono disponibili corsi per tutti i livelli e le esigenze, adatti sia a chi si approccia per la prima volta alla lingua, sia a chi desidera approfondire le proprie conoscenze.
Tipologie di Corsi di Italiano
Una varietà di corsi, a tutti i livelli, sono disponibili tutto l'anno.
- Corso di italiano intensivo: Il corso d'italiano intensivo si articola in tre ore al giorno di lezione, dalle 9.00 alle 10.30 e dalle 11.00 alle 12.30, con un insegnante, dal lunedì al venerdì. Ha cadenza mensile e un corso completo dura 4 settimane - 60 ore. È possibile iscriversi anche solamente a una, due o tre settimane.
- Corso di italiano combinato 1 e 2: Combinazione ideata per lo studente che vuole approfittare al massimo del soggiorno linguistico. L’alternanza fra lavoro di gruppo e lavoro individuale permette di intensificare il percorso di apprendimento dell’italiano adattandosi costantemente ai bisogni del singolo studente.
- Corso di italiano individuale: Puoi scegliere di cominciare questo corso in qualsiasi momento dell'anno. L'orario, la durata e il numero di ore vengono decisi in base alle tue richieste. Anche il programma del corso si adatta alle tue necessità e ai tuoi interessi. L’iscrizione minima per questo corso è di almeno 5 ore. Ogni lezione dura 60 minuti.
- Corsi di italiano lunga durata: I corsi di italiano di lunga durata sono indirizzati agli studenti che desiderano rimanere per più di 12 settimane. Per questo tipo di corsi la scuola offre una considerevole riduzione del prezzo.
- Corsi individuali online: Scegliendo questo tipo di corso, potrai rimanere in contatto con il tuo insegnante come se fossi qui a scuola. Grazie alla web-cam, sarai in grado di fare conversazione e potrai correggere gli esercizi e le attività di lettura che il docente ti invierà attraverso internet.
- Corsi d'arte: Durante le lezioni di Arte, grazie all’esperienza dei nostri Insegnanti, lo studente potrà conoscere e di conseguenza apprezzare molti capolavori di Pittura, Scultura e Architettura dei più grandi artisti veneziani di tutti i secoli dal Medioevo al Contemporaneo.
- Italiano in cucina a Venezia: Se desideri imparare o perfezionare la lingua italiana attraverso la cucina, se vuoi conoscere la civiltà antica e contemporanea di Venezia (e non solo) nascosta nelle sue più preziose ricette allora Anna e Andrea, gli chef veneziani della Brigata dell’Istituto Venezia, ti aspettano nella cucina della scuola.
- Corsi weekend: A chi vuole approfittare del fine settimana per fare rapidi progressi con lo studio dell’italiano offriamo questa opportunità. Le lezioni possono essere individuali, semindividuali o in un piccolo gruppo di studenti dello stesso livello che vengono insieme. Il corso si può svolgere a scuola, presso lo studente o in esterno per non perdersi la bellezza e la vivacità di Venezia e di Trieste. L'ora di lezione è di 60 minuti.
Corsi di Italiano per Immigrati
Le Acli provinciali di Venezia e lo Sportello Immigrati del Patronato Acli Venezia organizzano durante tutto l’arco dell’anno corsi di italiano per stranieri livelli A0, A1, A2, B1 e B2 e per Minori Stranieri non Accompagnati. Durante i corsi di italiano vengono organizzate delle uscite didattiche presso musei o biblioteche di Venezia. Questo è possibile grazie alla collaborazione di Acli Venezia con il Servizio Pronto Intervento Sociale e Mediazione del Comune di Venezia. Il Patronato Acli di Venezia è inoltre sede di esame Cils per la certificazione dell’italiano come lingua straniera.
I corsi prevede lezioni in presenza presso la sede Acli di Marghera, in via Ulloa 3/A. Requisiti: per partecipare ai corsi di italiano occorre disporre di pc o di tablet. Non sono ammessi collegamenti tramite smartphone. Pc o tablet dovranno essere forniti di microfono e di webcam.
Le Acli di Venezia organizzano corsi di italiano per minori stranieri non accompagnati (MSNA) ospiti nelle comunità di accoglienza del territorio veneziano. Le Acli di Venezia organizzano corsi di italiano alle aziende per i loro dipendenti e collaboratori stranieri. La sede di corsi può essere presso il luogo di lavoro oppure presso la sede Acli di Marghera negli orari richiesti dall’azienda. Ai corsi possono partecipare gruppi di lavoratori o singole persone. Il costo del corso può variare a seconda delle richieste specifiche del cliente.
Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione
In questa pagina trovi tutti i corsi di italiano per immigrati attivi nel Comune di Venezia e in alcuni Comuni vicini. I corsi sono per la maggior parte gratuiti, in alcuni casi si versa un piccolo contributo all'iscrizione (ad esempio tessera associativa). Se vuoi conoscere i corsi attivi e presenti in una zona specifica del Comune, scarica o stampa il file relativo alla Municipalità di tuo interesse. Qui sotto trovi i corsi di italiano a VENEZIA, MESTRE, MARGHERA, incluse le sedi del C.P.I.A.
Metodologia e Materiali Didattici
La metodologia di insegnamento si basa su un approccio comunicativo che promuove e incoraggia la partecipazione degli studenti. Mira a sviluppare abilità comunicative orali e scritte. Gli insegnanti della scuola usano tecniche di insegnamento moderne, sono madrelingua e sono laureati in linguistica, lingue straniere oppure hanno un master in didattica per stranieri. Ogni lezione è suddivisa in diverse parti al fine di utilizzare una vasta gamma di attività. Nella nostra scuola gli insegnanti usano anche giochi didattici e giochi di ruolo. Ci piace dire: "Siamo felici di conoscere il metodo di insegnamento della lingua italiana, ma usiamo anche il metodo di insegnamento anglosassone, più diretto e più divertente". L'apprendimento della lingua deve essere divertente, in modo che lo studente possa migliorare velocemente.
Tutti i materiali didattici sono compresi nella tassa d'iscrizione.
Attività Extra e Alloggi
Ogni studente può partecipare a tutte le attività sociali e culturali offerte mensilmente dalla scuola. Il programma sociale e culturale è gratuito. Imparare una lingua significa molto più che conoscerne la grammatica: e anche conoscere a fondo la cultura di cui essa è espressione. Istituto Venezia ti offre la possibilità di immergerti nella cultura italiana attraverso attività teoriche e pratiche sullo sfondo delle meravigliose città che ti ospitano.
Crediamo che la qualità dell’alloggio sia una caratteristica che non può mancare al tuo soggiorno in Italia. Ecco perché cerchiamo di garantire la maggiore comodità possibile in base alle tue esigenze e alla disponibilità del periodo. In queste pagine troverai informazioni utili riguardanti le possibilità di alloggio offerte dalla scuola e da una città unica come Venezia.
Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano
Certificazioni
Al termine del corso lo studente può richiedere un attestato di frequenza o, su richiesta, un certificato attestante il buon esito dei corsi. Alla fine del corso gli studenti ricevono un certificato di frequenza o, a richiesta, un certificato con il livello di competenza raggiunto.
Il Patronato Acli di Venezia è inoltre sede di esame Cils per la certificazione dell’italiano come lingua straniera.
La CEDILS VENEZIA è una certificazione della competenza in didattica dell'italiano lingua straniera o lingua seconda. Non è un’abilitazione all’insegnamento, ma un titolo culturale che può essere valutato per l’accesso ai concorsi per la classe A23. L'esame CEDILS può essere sostenuto a Venezia (tre sessioni l’anno) o in altre sedi in Italia o all'estero.
Testimonianze
Ogni mese i nostri corsi sono frequentati da persone che provengono da tutto il mondo. La composizione delle classi è molto varia e non abbiamo mai una concentrazione di studenti di un’unica nazionalità. Questo favorisce l’uso dell’italiano per la comunicazione anche fuori dalla classe, nelle situazioni comunicative quotidiane e durante le attività sociali e culturali del pomeriggio. L'età degli studenti varia generalmente dai 20 ai 50 anni, ma nelle classi sono presenti studenti di tutte le d'età.
Aoun, Kuwait, Venezia, corso intensivo Novembre 2024: "Durante il mio soggiorno di quattro settimane, non solo ho imparato la lingua italiana, ma ho anche sperimentato in prima persona la cultura locale. Ho avuto modo di visitare anche alcuni siti incredibili, inclusi siti consigliati dal mio insegnante. Molte grazie alla fantastica Elena. Sono apprezzato per aver reso l’apprendiamento divertente. Non sono mai stato un fan dello svegliarsi alle 07:00, ma ho sempre atteso con ansia la sua lezione all’Istituto Venezia. Non mi ha solo insegnata la lingua italiana, mi ha insegnata come diventare una persona migliore e mi ha mostrata che sono più capace di quanto pensassi. Ha sempre creduto in me e mi ha incoraggiato ad andare fuori dalla mia zona di comfort, e ne sono davvero grato. Felice di essere stata la mia mentore, la mia amica e la migliore insegnante che abbia mai avuto."
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Ignacio, spagnolo, corso di storia dell'arte: "Voglio sottolineare l'entusiastica dedizione della Professoressa Capriata nel trasmettere la sua vasta conoscenza in materia: i contenuti del corso sono stati accuratamente selezionati dalla professoressa Capriata in modo da offrire una visione generale, ma approfondita, degli aspetti architettonici essenziali della Venezia "non palaziale", con un inquadramento temporale nella comprensione della città come complesso urbano dotato di una propria logica e di un proprio significato. Merita infine un particolare riferimento il trattamento personale dalla Professoressa Capriata nei confronti dell'intero gruppo, sempre attento alla comprensione dei concetti e delle idee trasmesse durante il corso. Il corso tenuto dalla Professoressa Capriata ha superato le mie aspettative, sia in termini di contenuti che di profondità."
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia