Andare negli Stati Uniti per Turismo: Requisiti e Informazioni Utili
Milioni di persone ogni anno visitano gli Stati Uniti per turismo, affari, studio o cure mediche. Per entrare negli Stati Uniti, è fondamentale conoscere i requisiti necessari e le formalità amministrative da espletare.
Quando è Necessario Richiedere un Visto USA?
Non è sempre indispensabile avere un visto USA per recarsi negli Stati Uniti, soprattutto per motivi di turismo, a condizione che si rispettino determinati requisiti. Infatti, per alcuni tipi di viaggio e per i cittadini di un insieme ristretto di Paesi, è possibile entrare nel territorio americano con una semplice autorizzazione di viaggio, chiamata ESTA (Electronic System for Travel Authorization).
Se non puoi ottenere l’ESTA, ma non hai l’intenzione di andare a vivere stabilmente negli Stati Uniti, devi richiedere un visto USA per non immigranti. Ogni tipologia di visto corrisponde a una domanda specifica: per un visto turistico USA dovrai fornire documenti diversi che per un visto per un soggiorno di studio, ad esempio.
Il Visa Waiver Program e l'ESTA
Per i viaggiatori diretti negli Stati Uniti per turismo o affari, con un soggiorno massimo di 90 giorni, è possibile entrare senza visto grazie al Visa Waiver Program. Tuttavia, è necessario ottenere un’autorizzazione elettronica di viaggio chiamata ESTA (Electronic System for Travel Authorization), introdotta dal Dipartimento di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti (Department of Homeland Security - DHS).
Un requisito indispensabile per viaggiare senza visto è avere la cittadinanza di uno dei Paesi inclusi nel Visa Waiver Program e non solo la residenza nel territorio. Quindi se non hai la nazionalità italiana e il tuo Paese non rientra in quelli che possono accedere all’ESTA devi sempre richiedere il visto, qualunque sia il motivo e la durata del tuo soggiorno.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Requisiti per l'ESTA
- Essere cittadini di uno dei 39 Paesi inclusi nel Visa Waiver Program.
- Possedere un passaporto elettronico con microchip.
- Viaggiare per turismo o affari con un soggiorno massimo di 90 giorni.
Come Richiedere l'ESTA
- La registrazione per ottenere l’ETA deve essere effettuata esclusivamente online.
- Consigliamo di inoltrare la richiesta di ESTA con un congruo anticipo rispetto alla data di partenza del viaggio.
- La risposta (approvazione o rifiuto) viene generalmente comunicata entro 72 ore dalla compilazione del modulo. Tuttavia, in alcuni periodi di alta stagione, la risposta potrebbe richiedere più tempo.
- Per verificare lo stato della domanda, basta cliccare su “Verificare lo stato della domanda” sul sito e inserire il codice ricevuto.
- In caso di approvazione, si consiglia di stampare una copia dell’ESTA o di salvarla sul proprio smartphone, da mostrare se richiesto durante il check-in prima della partenza.
Validità e Limitazioni dell'ESTA
L’autorizzazione ESTA è valida per due anni, a meno che il passaporto scada prima. Permette ingressi multipli negli Stati Uniti durante questo periodo, ma non garantisce automaticamente l’ingresso nel Paese. La decisione finale spetta infatti al funzionario del Customs and Border Protection (CBP) alla frontiera, che determinerà se il viaggiatore è ammesso.
Costi dell'ESTA
Ovviamente anche queste procedure hanno un costo, ma non preoccuparti se il tuo viaggio verso gli USA è per scopi turistici ti basta fare l’ESTA online ad un costo di registrazione pari a USD 21.
Modifiche e Aggiornamenti dell'ESTA
Una volta approvato, l’unico dato che può essere modificato nell’ESTA è l’indirizzo di residenza del primo hotel negli Stati Uniti. Questo aggiornamento non è obbligatorio, ma può essere utile nel caso di un secondo viaggio negli Stati Uniti, qualora l’hotel fosse cambiato.
Restrizioni all'Ingresso Tramite ESTA
A partire dal 1° marzo 2011, i cittadini di tutti i Paesi che beneficiano del programma di ingresso senza visto (compresa l’Italia) che abbiano visitato Iraq, Iran, Sudan, Siria, Libia, Somalia, Yemen o Corea del Nord non potranno entrare negli Stati Uniti tramite il programma ESTA (Electronic System for Travel Authorization). Inoltre, a partire dal 12 gennaio 2021, i cittadini che abbiano visitato Cuba non potranno più utilizzare l’ESTA per entrare negli Stati Uniti.
Durante la compilazione della domanda per l’ESTA, verrà posto un quesito specifico: “Si è recato/a o si trovava a Cuba, Iran, Iraq, Libia, Corea del Nord, Somalia, Sudan, Siria o Yemen a partire dal 1° marzo 2011?”. Se si risponde “Sì”, verrà richiesto di fornire informazioni dettagliate sulle date del soggiorno nei Paesi in questione. È importante notare che, se un viaggiatore è stato a Cuba prima del 12 gennaio 2021, potrà comunque richiedere l’ESTA.
Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo
Richiesta di un Visto USA
Se il tuo viaggio verso gli Stati Uniti è con finalità di studio, per cercare un lavoro, per ottenere la possibilità di risiedervi o di attività di reporter non hai i requisiti per poter richiedere l’ESTA e, allora, dovrai eseguire una diversa e specifica procedura, ovvero richiedere un vero e proprio visto USA.
Oltre all’apposito formulario di richiesta, bisognerà fornire una documentazione completa sulla propria situazione economica e familiare in Italia, sullo scopo e la durata del viaggio e sulla capacità di finanziare il proprio soggiorno sul posto (per esempio se si viaggia per motivi medici o di studio).
Come detto in precedenza per poter ottenere un visto per gli Stati Uniti bisogna recarsi alla più vicina sede si un’Ambasciata o Consolato USA. Se per i visti B1 e B2 la procedura è relativamente semplice e fluida per i visti lavorativi la procedura si complica anche per la presenza di ben 11 differenti categorie di visto.
Ovviamente questo è un iter burocratico più macchinoso che prevede dei requisiti, oltre alla presentazione completa e corretta della documentazione richiesta e un colloquio in lingua inglese presso l’Ambasciata, dove si dovrà spiegare nel dettaglio le motivazioni della prevista permanenza negli Stati Uniti.
Da sottolineare che anche questi permessi hanno una durata temporanea, mentre se la richiesta è per una residenza permanente è necessaria la Green Card.
Leggi anche: Alghero: la guida per gruppi
Procedura per Ottenere un Visto USA in Italia
Per ottenere un Visto USA in Italia devi seguire una procedura che contempla tre passaggi.
Durante questo incontro ti verranno fatte una serie di domande e, se tutto andrà nel migliore dei modi e se non ci sono ritardi, entro pochi giorni lavorativi ti verrà rilasciato il Visto che ti permetterà di accedere all’intero territorio americano al costo di $ 160,00.
Documenti Necessari per Andare in America
I documenti fondamentali sono due: il passaporto e l’ESTA. Ma ci sono anche altri documenti molto importanti, non obbligatori, che potrebbero facilitare il tuo ingresso negli Stati Uniti.
IL PASSAPORTO ELETTRONICO
L’unico documento d'identità valido per viaggiare negli Stati Uniti è il passaporto elettronico, ovvero quello dotato di microchip. Tutti i passaporti italiani rilasciati dopo il 2006 sono dotati di un microchip che memorizza digitalmente i dati anagrafici e, dal 2010, memorizza anche le impronte digitali del titolare.
La scadenza del tuo passaporto deve essere successiva alla data prevista per il rientro in Italia e deve, quindi, coprire l’intero soggiorno negli Stati Uniti.
ALTRI DOCUMENTI IMPORTANTI
- Biglietto di ritorno: è importante dimostrare agli agenti statunitensi di essere in possesso di un biglietto di ritorno, altrimenti potrebbero impedirti l’accesso al Paese.
- Prenotazione dell’alloggio: avere con sé la conferma di prenotazione dell’alloggio può facilitare il tuo ingresso nel Paese. Durante la compilazione del modulo ESTA, dovrai inserire anche l’indirizzo del primo hotel o dell’abitazione in cui soggiornerai.
- Assicurazione sanitaria: questa è estremamente importante quando ti rechi negli Stati Uniti. Al contrario dell’Italia, in America non esiste un sistema sanitario nazionale gratuito e, senza un’assicurazione privata, i costi della sanità possono essere davvero proibitivi. Il nostro consiglio è quello di stipulare una polizza con massimale di almeno 1 milione di dollari.
Consigli Utili per Viaggiare in Tutta Tranquillità
Ecco alcuni consigli e informazioni utili che è importante conoscere prima di andare in America:
- Volo aereo con scalo europeo: quando prenoti il tuo volo per gli Stati Uniti, se non c’è un volo diretto, prediligi voli con scali in Europa. In questo modo dovrai fare i controlli di sicurezza solo una volta arrivato a destinazione.
- Cambio denaro e controllo carta di credito: cambiare degli euro in dollari e portare con sé un po’ di contanti è sempre utile, ma tieni presente che, negli Stati Uniti, puoi pagare qualsiasi cosa con la carta di credito o debito (circuiti MasterCard,VISA, American Express).
- Valigia TSA: la valigia con lucchetto TSA è fondamentale per un viaggio negli Stati Uniti. Sono state introdotte dopo l’attentato dell’11 settembre 2001 e dispongono di un lucchetto, con codice a cifre, anti terrorismo che permette agli agenti dei controlli aeroportuali di aprire le valigie sospette o per fare dei controlli a campione, senza dover rompere o rovinare i bagagli.
- Articoli da non mettere in valigia: oltre ai classici e ben noti articoli che non si possono portare in nessun viaggio come armi, prodotti infiammabili e oggetti contundenti, è vietato portare piante, sementi e terriccio (salvo un’autorizzazione specifica), articoli che provengono da paesi soggetti ad embargo (Iran, Myanmar, Cuba e parte del Sudan), e alimenti quali frutta, verdura, carni proveniente da animale (come gli insaccati), formaggi e gli ovetti Kinder Sorpresa, che sono illegali negli Stati Uniti.
- Medicinali: è possibile portare con sé medicinali da banco senza alcun problema, per i medicinali con alto dosaggio oppiaceo o salvavita, è richiesta la prescrizione medica che dimostri il loro uso farmaceutico.
- Sim fisiche o virtuali: ormai siamo abituati ad essere sempre connessi e, se in Europa con il roaming gratuito non abbiamo più alcun tipo di problema, per poter navigare negli Stati Uniti, dobbiamo essere in possesso di una Sim fisica o una eSim che ci permetterà di connetterci a internet senza dover pagare cifre esorbitanti.
- Adattatori corrente: negli Stati Uniti si utilizzano due tipi di prese che operano a 120 V, a differenza di quelle italiane. La presa americana di tipo A è dotata di 2 fori a taglio, le prese di tipo B hanno anche la messa a terra. Ricorda di portare con te un adattatore per la corrente o non potrai utilizzare i tuoi dispositivi come caricabatterie o asciugacapelli.
- Patente: vuoi organizzare un tour “on the road” e ti stai chiedendo se la tua patente è valida per guidare in America? La risposta è sì, la patente italiana è sufficiente per guidare negli Stati Uniti e per noleggiare un’auto.
Aggiornamenti Recenti sulle Normative Covid-19
Negli ultimi anni, a causa della pandemia relativa al Covid-19, le normative e i requisiti di ingresso negli Stati Uniti hanno visto susseguirsi cambiamenti anche repentini, in relazione alla situazione sanitaria mondiale. Tuttavia, a partire dell’11 maggio 2023, la Casa Bianca ha completamente eliminato i requisiti d’entrata legati al Covid-19 per tutti i viaggiatori internazionali. Nel medesimo giorno, terminerà l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 negli Stati Uniti.
Si consiglia sempre, tuttavia, di verificare le fonti aggiornate e ufficiali prima di partire, ovvero la pagina dedicata sul sito di Viaggiare Sicuri o il sito della CDC (Centers for Disease Control and Prevention), dal quale si può effettuare un test automatico per verificare i requisiti esatti per l’ingresso nel paese.
TAG: #Turismo