Le Città Greche Turistiche Più Belle da Visitare
La Grecia è la patria della filosofia, della democrazia, delle arti e della mitologia. Ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo visitano la Grecia, un paese dalla storia millenaria, culla della civiltà moderna e del pensiero occidentale. Fare una selezione delle città della Grecia più meritevoli di una visita non è un compito semplice. La penisola greca, così come le sue isole, vantano tantissime città che valgono la pena di essere viste, specialmente se si ha la possibilità di vivere il posto per un periodo prolungato. In fin dei conti la Grecia non solo è la culla della democrazia, ma anche della civiltà occidentale. Tuttavia, dovendo fare una scelta, Elle Decor ha optato per le 10 più suggestive e in grado di andare in contro alle necessità di ogni tipo di turista.
1. Atene: La Capitale Storica
Iniziamo proprio dalla capitale della nazione. Un viaggio in Grecia avrebbe senso senza visitare questa città così ricca di storia e unica nel suo genere? Questa città non è solo la capitale della Grecia; è anche la capitale più antica di tutta Europa e la città più grande della Grecia. La sua storia registrata risale a oltre 3.400 anni. Atene, con i suoi 664.046 abitanti è la capitale della Grecia, una metropoli cosmopolita sospesa tra passato e presente, nonché centro economico, finanziario, industriale e culturale di tutto il paese.
Nota in tutto il mondo per essere stata la patria della democrazia, ospita la famosissima Acropoli, l'Agorà, il Museo Archeologico Nazionale e decine di altre attrazioni, che ne fanno un vero e proprio museo a cielo aperto, adatto a chiunque voglia fare un tuffo nel passato. Ad Atene una visita alla famosa Acropoli è d’obbligo! Vale la pena visitare la piazza anche per assistere al famoso cambio della guardia che ha luogo tutti i giorni davanti al monumento del milite ignoto. L’evento assume maggiore importanza nel weekend, quando gli Euzoni (corpo speciale di soldati incaricati di sorvegliare il monumento al milite) cominciano a sfilare per tutta la città.
Una particolarità della città è quella di essere circondata da colline. Una di queste è il Licabetto, situato sopra il quartiere Kolonaki a 227 metri sopra il livello del mare. Dall'aprile 2018 a quello 2019 Atene è anche stata nominata Capitale Mondiale del Libro. Dopo aver visitato l'Acropoli e l'Antico Foro, godetevi la cultura del caffè di Kolonaki, Thissio, vicino al Nuovo Museo dell'Acropoli ed esplora la street art a Psirri. Atene è una meta ricca di attività! Periodo migliore da metà aprile a fine maggio, e da metà settembre all'inizio di ottobre, quando le temperature sono miti e il rischio di precipitazioni minimo.
2. Salonicco: Un Incontro tra Passato e Presente
Si tratta della seconda maggiore città della Grecia. Salonicco è un incredibile incontro tra passato e presente. Fondata attorno al 315 a.C., con i suoi 315.196 abitanti è la seconda città più importante della Grecia. Compatta e adagiata attorno a un bellissimo e curvo lungomare Salonicco è la porta d'accesso alla Macedonia e al paese di Alessandro Magno.
Leggi anche: Cosa fare a Napoli
Sicuramente una delle prime cose da vedere a Salonicco è la famosa Torre Bianca, il punto di riferimento della città. Per questo motivo la torre veniva precedentemente chiamata Torre Rossa a causa del sangue versato all’interno delle sue mura. Successivamente il suo nome venne cambiato dai greci, vi sono due versioni a che stanno a giustificare il cambio. La prima racconta di un condannato che imbiancò tutta la torre per la sua libertà. La città è un sito dell'UNESCO ed è elencata come Museo all'aperto per quanto riguarda l'arte paleocristiana e bizantina.
Il lungomare di Salonicco è completamente rinnovato e passeggiando si possono trovare giardini tematici, musei e quant’altro. Le cose da fare e vedere a Salonicco sono molteplici, perditi per le strade del centro storico della città. Visita il mercato Modiano, uno dei più famosi del luogo, nel quale è possibile immergersi nei prodotti tipici mediterranei e scoprire la cucina tipica del paese! Qui potete esplorare i 15 diversi edifici e siti che mappano la transizione dal periodo romano al primo cristianesimo bizantino e anche all'occupazione ottomana. Se invece volete abbandonare il passato dovete sapere che questa è una città universitaria con una vita notturna molto attiva dove potete sbizzarrirvi tra musica dal vivo, ottimo cibo di strada e una straordinaria gamma di festival.
3. Corinto: Tra Mitologia e Strategia
Le radici di Corinto si trovano nella più antica mitologia greca: leggenda vuole sia stata fondata nel 1429 a.C. da Sisifo, figlio del dio dei venti Eolo. La città si trova lungo un istmo di dieci chilometri, che separa il Golfo di Corinto, che affaccia sul mar Ionio, da quello di Saronico, mar Egeo. Tale posizione si è dimostrata strategica fin dall'antichità e, ad oggi, si è dimostrata essere vitale dal punto di vista turistico.
Degno di nota è il canale di Corinto, portato a termine fra il 1881 e il 1893, che costituisce una delle maggiori opere d'ingegneria della storia. Infatti, Corinto gode sia di stupende spiagge che di aree montuose, rappresentate soprattutto dai monti Oneia e dal complesso monolitico di Acrocorinto. Su quest'ultimo, fra l'altro, è stata costruita l'omonima fortificazione in epoca bizantina e veneziana. Oltre a visitare il Canale, potrete approfittare dell’escursione per visitare l’Antica Corinto.
Una delle attrazioni principali della moderna Corinto è costituita dai resti dell'Acropoli, tra cui spicca il Tempio di Apollo, considerati tra i più impressionanti di tutta la Grecia. Nella zona archeologica della vecchia città, si trova il Tempio di Apollo, costruito nel 550 a.C. nel momento di massimo splendore della città. Se avete del tempo a disposizione, potete salire sull’Acrocorinto, l’Acropoli dell’Antica Corinto, utilizzata come centro religioso e difensivo nell’Antichità e nel Medioevo.
Leggi anche: Palermo: attrazioni principali
4. Patrasso: Storia e Cultura
L'area di Patrasso è abitata da circa 4.000 anni, ed è stata al centro di importanti eventi storici, come l'inizio della guerra del Peloponneso, e la dominazione bizantina durante il Medioevo. Oggi la città, con i suoi 167.446 abitanti, è una delle più importanti della Grecia, ed ha ricevuto nel 2006 la nomina di capitale europea della cultura. Porto principale per le isole ioniche, Patrasso è la capitale e la città più popolosa del Peloponneso.
Costruita su una collina dopo che la città fu bruciata dai turchi nel XIX secolo, Patrasso è composta da una parte bassa, con il suo porto e i suoi negozi, e una parte alta, costruita dai bizantini. Da non perdere la Cattedrale di Sant'Andrea, una delle più grandi chiese della Grecia, il Castello di Patrasso, l’Odeon romano, dove vengono spesso ospitati concerti e il famoso ponte Rion-Antirion, il terzo ponte strallato più lungo del mondo. Anche a Patrasso è possibile dedicarsi alla "tintarella" per la maggior parte dell'anno. Periodo migliore da inizio giugno a metà settembre per mare e all'abbronzatura.
5. Rodi: Un Tuffo nel Passato Medievale
Rodi è situata all'estremità settentrionale dell'omonima isola ed è stata fondata nel 402 a.C. seguendo la particolare pianta ottagonale babilonese. La città si trova all’interno di una cinta muraria lunga 4 chilometri e si divide in: Città Alta, uno dei più bei complessi urbani del periodo gotico con il Palazzo dei Grandi Maestri, il Grande Ospedale e la Via dei Cavalieri e Città Bassa dove l’architettura gotica convive con moschee, bagni e altri edifici risalenti al periodo ottomano.
All’ingresso della città di Rodi si ergeva una delle sette meraviglie del mondo. Purtroppo del Colosso di Rodi, che era alto ben 30 metri, non rimane più nulla, crollò infatti a causa di un forte terremoto 66 anni dopo la sua costruzione. Dalle origini millenarie, la città immersa nella natura rimane comunque una delle principali mete turistiche principali della Grecia per i suggestivi panorami offerti.
6. Argo: Fascino Antico nel Peloponneso
L’antica città di Argo fa risalire le sue origini a ben 6000 anni fa, ma le molte vestigia del suo glorioso passato rimangono in gran parte sepolte sotto l’abitato moderno. La città fu nella Grecia antica la seconda città del Peloponneso ed "una delle più importanti terze forze nel quadro internazionale greco”.
Leggi anche: Immigrazione e demografia urbana in Italia
La città immersa nella natura rimane comunque una delle principali mete turistiche principali della Grecia per i suggestivi panorami offerti: a Nord racchiusa dall'omonima pianura, a sud dal Golfo di Nauplia, ad est ed ovest avvolta dalle due colline Larissa e Aspis. Argo è un località piacevole dalle strade animate e piene di vita, che come le altre città greche, mette in mostra scorci di un affascinante passato intriso di mitologia, che è possibile ammirare visitando la fortezza e i resti archeologici, posti appena fuori città.
Il centro della città è rappresentato dalla piazza in cui sorge la Cattedrale di San Pietro. Mentre l'area archeologica con il teatro si trova ad ovest ai piedi del colle Larissa. Sul lato opposto a est si trova la vecchia ferrovia in disuso, ma più a sud vi è la stazione dei bus.
7. Delfi: L'Ombelico del Mondo Antico
Delfi è una storica città greca di 26.716 abitanti, situata nella Focide, sulle pendici del monte Parnaso. Questo ha spinto gli antichi a pensare che Delfi fosse il centro del mondo, sede dell'omphalos o ombelico del mondo. Nell’Antica Grecia, Delfi attraeva visitatori, ovvero i pellegrini che attraversavano il paese alla ricerca dei consigli di Pizia, la sacerdotessa più famosa dell’epoca. L’Oracolo di Delfi era formato da donne grandi d’età, a cui si attribuivano poteri ereditati dal dio Apollo.
Tra i siti archeologici più importanti dell'antica Grecia, comprende il famoso oracolo del Dio Apollo, nonché uno stadio e un teatro antico. Anche Delfi è una città da vivere il più possibile, con i suoi negozietti tipici e le botteghe di artigiani. Tuttavia ci sono due luoghi che non possono non essere visti quando si visita la città. Uno è la zona archeologica dove si trovano il Tempio di Apollo, scoperto nel 1892, il teatro, con capienza per 5.000 spettatori, e lo stadio, situato a poca distanza dal teatro e sede dei Giochi Pitic. Il secondo luogo è il Museo archeologico di Delfi: uno dei più importanti della Grecia.
8. Sparta: L'Antica Rivale di Atene
Sparta è stata una delle polis greche più importanti dell'antica Grecia e la storica rivale di Atene. Sparta fu la grande rivale di Atene, quella che sfidò il grande Impero Persiano. Gli spartani erano noti per la loro educazione rigida, incentrata principalmente sulla guerra e sull'onore: per questo non si dedicarono alla costruzione di particolari opere artistiche.
La città si ergeva in origine su sei colli, e gli scavi hanno riportato alla luce i resti del Santuario di Artemide ed un tempietto antico risalente al IX secolo d.C. mentre sull'acropoli, cinta da mura romane, sono ancora oggi visibili i resti del tempio di Athena e di un teatro romano del II secolo a.C. Nonostante il suo tragico destino, la città gode ancora di fama mondiale. Ci sono ancora dei simboli qua e là, in particolare di Leonida, e alcuni resti. Degni di nota sono: il Sito archeologico di Mistrà, l'Acropoli dell’antica Sparta, Tomba di Leonida e l'Anfiteatro Sainopouleio. Periodo migliore da maggio a settembre quando il clima è mite.
9. Olimpia: La Culla dei Giochi Olimpici
Olimpia è la patria dei Giochi Olimpici, particolare che ha fatto si che l'Unesco dichiarasse il suo sito archeologico patrimonio del'umanità, già dal 1989. Olimpia ospitò i primissimi giochi olimpici dedicati a Zeus, nel 776 a.C e per questo motivo l'Unesco ha dichiarato il suo sito archeologico patrimonio dell'umanità, già dal 1989. Quando l'imperatore Teodosio vietò lo svolgimento dei giochi, la città venne abbandonata e sepolta interamente dai depositi alluvionali.
A Olimpia bisogna visitare assolutamente la zona archeologica dove si trova lo stadio originale dove si realizzavano le gare e i resti del Tempio di Zeus. Importante anche il Museo archeologico di Olimpia, dove sono stati raccolti reperti rinvenuti nella zona archeologica, che è considerato uno dei migliori della Grecia.
Tabella Riassuntiva delle Città Greche
Città | Abitanti | Caratteristiche Principali | Periodo Migliore per Visitare |
---|---|---|---|
Atene | 664.046 | Acropoli, Agorà, Museo Archeologico Nazionale | Metà aprile - fine maggio, metà settembre - inizio ottobre |
Salonicco | 315.196 | Torre Bianca, lungomare rinnovato, vita notturna | N/A |
Patrasso | 167.446 | Cattedrale di Sant'Andrea, Castello di Patrasso | Inizio giugno - metà settembre |
Delfi | 26.716 | Oracolo di Apollo, zona archeologica | N/A |
Megara | 34.174 | N/A | N/A |
TAG: #Turistiche #Turisti