Calcolo Codice Fiscale Inverso per Stranieri
Il codice fiscale è un codice univoco di identificazione dei cittadini nati in Italia o all'estero e che devono rapportarsi in Italia con la pubblica amministrazione, con strutture sanitarie o qualsiasi attività commerciale. È quindi un codice (un insieme di numeri e lettere) ed ha una funzione fiscale, in quanto identifica fiscalmente il contribuente. Esso è rilasciato dall'Agenzia delle Entrate, ma può essere computato agevolmente tramite un algoritmo.
Esiste la possibilità di eseguire in senso inverso l'algoritmo di codifica al fine di risalire ai dati anagrafici. Tale operazione prende il nome di 'calcolo inverso del codice fiscale'. Per i privati (ovvero persone fisiche) si tratta di un codice di numeri e lettere a 16 caratteri, mentre il codice fiscale aziendale è normalmente uguale al numero di partita iva.
Il codice fiscale serve all’anagrafe tributaria per registrare e controllare dati rilevanti per il fisco; ad esempio va indicato per procedere con alcune operazioni come l’apertura di un conto corrente, la riscossione di un pagamento, la compravendita di immobili o di un’autoveicolo, atti di accertamento, riscossione, rimborso delle tasse.
Il codice fiscale riporta sotto forma di codice i vostri dati personali essenziali, e dunque sensibili: cognome, nome, data di nascita, sesso, comune o stato di nascita più una lettera di controllo, detta CIN (Control Internal Number), elaborata a partire dai 15 caratteri precedenti.
Per calcolare gratis il tuo Codice Fiscale è necessario inserire i seguenti dati: Nome, Cognome, Sesso, Data, Luogo di nascita (o Stato estero per gli aventi diversa nazionalità).
Leggi anche: Tutto sulle Locazioni Turistiche
Vi ricordiamo che il Codice Fiscale deve essere comunque rilasciato dalla Agenzia delle Entrate per essere considerato valido e utilizzabile ai fini fiscali.
Come funziona la verifica del Codice Fiscale Inverso
Il calcolo del codice fiscale inverso effettua una verifica di correttezza formale del codice fiscale inserito e decodifica i valori che hanno portato al suo calcolo utilizzando il Database Comuni Italiani che contiene tutti i comuni: attivi e cessati. In caso di errori nella verifica evidenzia i caratteri del codice fiscale errati in modo che sia possibile verificare e correggere l'errore.
Formato del Codice Fiscale
Il formato del Codice Fiscale è: CCC NNN AA M GG LNNN L (senza spazi) dove:
- CCC sono tre caratteri alfabetici per il cognome;
- NNN sono tre caratteri alfabetici per il nome;
- AA sono due caratteri numerici per l'anno di nascita;
- M è un carattere alfabetico per il mese di nascita;
- GG sono due caratteri numerici per il giorno di nascita ed il sesso;
- LNNN sono quattro caratteri (uno alfabetico e tre numerici) per il comune italiano o per lo Stato estero di nascita.
- L è un carattere alfabetico che ha funzione di controllo.
Verifica della lunghezza del codice fiscale
Per prima cosa viene verificato che il codice inserito sia lungo 16 caratteri. Il motivo è che il numero di codice delle persone fisiche deve essere costituito da una espressione alfanumerica di sedici caratteri.
Verifica dei codici del cognome
I tre caratteri del cognome possono essere:
Leggi anche: Codice Fiscale per Non Residenti
- CCC (tre consonanti)
- CCV (due consonanti e una vocale)
- CVV (una consonante e due vocali)
- CVX (una consonante, una vocale e la lettera X)
- VVX (due vocali e la lettera X)
Verifica dei codici del nome
I tre caratteri del nome possono essere:
- CCC (tre consonanti)
- CCV (due consonanti e una vocale)
- CVV (una consonante e due vocali)
- CVX (una consonante, una vocale e la lettera X)
- VVX (due vocali e la lettera X)
Verifica casi di omocodia
Quando l'espressione alfanumerica relativa ai primi quindici caratteri del codice risulta comune a due o più soggetti, si provvede a differenziarla per ciascuno dei soggetti successivi al primo soggetto codificato. A tal fine, si effettuano, nell'ambito dei sette caratteri numerici contenuti nel codice, sistematiche sostituzioni di uno o più cifre a partire da quella di destra, con corrispondenti caratteri alfabetici secondo la seguente tabella:
Numero | Carattere Alfabetico |
---|---|
0 | L |
1 | M |
2 | N |
3 | P |
4 | Q |
5 | R |
6 | S |
7 | T |
8 | U |
9 | V |
In questo caso si effettua il procedimento inverso. Quindi si verifica se i caratteri numerici sono stati sostituiti con i caratteri alfabetici della tabella (caso di omocodia) e in questo caso si effettua la sostituzione inversa, prima di procedere con le altre verifiche seguenti.
Verifica e decodifica dell'anno di nascita
Si verifica che sia composto da due cifre YY. Inoltre a seconda del valore delle due cifre di ipotizzano i possibili anni corrispondenti che potrebbero essere:
- 20YY
- 19YY
Determinati i possibili anni, si scartano quelli nel futuro.
Leggi anche: Viaggio e Legge: Cosa Sapere
Verifica e decodifica del mese di nascita
Per la verifica e decodifica del mese si usa la tabella seguente.
Mese | Carattere |
---|---|
Gennaio | A |
Febbraio | B |
Marzo | C |
Aprile | D |
Maggio | E |
Giugno | H |
Luglio | L |
Agosto | M |
Settembre | P |
Ottobre | R |
Novembre | S |
Dicembre | T |
Nel caso in cui il carattere non sia tra quelli previsti, si segnala l'errore.
Verifica e decodifica del giorno di nascita e del sesso
Se i due caratteri del giorno di nascita non sono numerici allora si segnala l'errore.
Se sono numerici e compresi tra 41 e 71 allora al giorno si sottrae 40 e il sesso è femminile.
Se sono numerici e compresi tra 1 e 31 allora il giorno è direttamente quello indicato e il sesso è maschile.
Verifica e decodifica del comune o stato estero di nascita
I quattro caratteri alfanumerici indicativi del comune italiano o dello Stato estero di nascita vengono confrontati con il database dei Codici dei comuni d'Italia e con il volume dei Codici degli Stati esteri. Se c'è una corrispondenza viene riportato il comune o stato estero corrispondente, diversamente viene segnalato l'errore.
Verifica del carattere alfabetico di controllo
Sui primi 15 caratteri del codice fiscale viene calcolato il carattere di controllo e questo viene confrontato con il sedicesimo carattere. Se sono uguali, il carattere di controllo è corretto, diversamente il carattere di controllo è errato e viene segnalata l'anomalia.
La normativa che disciplina le modalità di calcolo del codice fiscale è il decreto del Ministero delle finanze del 23 dicembre 1976.
Il 16° carattere, alfabetico, ha funzione di controllo.
Il cognome è codificato prendendo le prime tre consonanti. Lo stesso criterio vale per la codifica del nome di battesimo. Se il cognome o il nome dovessero avere meno di tre lettere, i rispettivi codici vengono completati con la lettera X.
L’anno di nascita è indicato con le ultime due cifre (1983 diventa 83).
La codifica del giorno di nascita, composto da due cifre, contiene anche l’informazione del sesso, in quanto per i soggetti di sesso femminile al giorno di nascita va sommato il numero 40 (dunque da 01 a 31 per i maschi, da 41 a 71 per le donne).
Il comune di nascita è infine identificato con un codice, detto Belfiore, adottato in seguito anche dal Catasto (Milano è F205). Nel caso in cui il soggetto sia nato all’estero, questa parte di codice comincerà sempre con una Z seguita dal numero identificativo dello stato di nascita.
I 15 caratteri alfanumerici appena definiti vengono divisi tra quelli che si trovano in posizione pari e quelli in posizione dispari. Ogni singolo carattere viene tradotto in valore numerico seguendo due tabelle definite dall’Agenzia delle Entrate e reperibili facilmente su internet. Tutti i valori numerici vengono poi sommati insieme e il totale diviso per 26.
Prima di procedere all’inverso e spiegare come estrarre i dati contenuti in un codice fiscale, sebbene ormai il più è stato detto, è bene sottolineare che queste informazioni sono considerate sensibili e dunque occorre avere un valido motivo, legale o professionale, per decodificarle.
Provate con il vostro: adesso sapete che dopo le sei lettere che identificano rispettivamente il vostro cognome e nome, ci saranno due cifre che corrispondono al vostro anno di nascita. Subito dopo troverete una lettera e altre due cifre: la lettera è il vostro mese di nascita, le due cifre il giorno.
Quello femminile si ottiene sommando al giorno di nascita il numero 40. Di seguito ci sarà un valore composto da una lettera e tre numeri: il codice catastale del vostro comune di nascita. Per un’ulteriore verifica cercatelo su internet.
TAG: #Straniero