Moto Turismo 500cc: Consigli per una Scelta Ottimale
Belle, divertenti, complete e, soprattutto, non troppo care: sul mercato ci sono moto in grado di soddisfare molti motociclisti anche di lunga esperienza senza costringerli a investire un capitale. Mezzi interessanti sotto molti profili che riescono anche a non far rimpiangere troppo modelli di classe e costo superiori. Esistono moto agili e, al tempo stesso, da touring? La risposta è semplice: assolutamente sì. Oggigiorno, il vecchio adagio secondo cui per viaggiare erano necessari cilindrate generose, molti cavalli e dimensioni importanti è oltremodo superato.
Sul mercato motociclistico, infatti, ci sono numerosissime soluzioni per chi desidera una moto leggera e agile e, allo stesso tempo, adatta per viaggiare. Con linee accattivanti a volte riprese dalle sorelle maggiori, queste moto sono strutturate per affrontare viaggi molto lunghi nonostante motori con cilindrate ridotte (di solito entro i 500 cc) e potenze al di sotto dei 50 cv.
Per potersi classificare nel gruppo delle touring leggere, una moto deve avere delle caratteristiche precise, senza le quali resta certamente una bella moto ma non può definirsi adatta per viaggio lunghi. Prima di tutto motore e dimensioni: entro i 500 cc di cilindrata e al di sotto dei 250 kg di peso in ordine di marcia. Queste caratteristiche, nella pratica di tutti i giorni, si tramutano in costi di gestione bassissimi, consumi da record e un’agilità di guida poco al di sotto della mountain bike.
Ma tutto questo non basta. La posizione di guida deve essere eretta, senza costringere il biker a cercare il manubrio, che deve essere subito a portata di mani, così da combattere al meglio la stanchezza. Infine, dettaglio non da poco, ci deve essere la possibilità di montare valigie di serie, senza dover quindi fare modifiche o usare accessori after market che, per quanto utili, non sono l’ideale quando si intende fare km su km con parecchio bagaglio. Se la moto che avete in mente ha tutte queste caratteristiche molto bene: siete davanti a una moto leggera per viaggiare.
Modelli Consigliati per il Moto Turismo 500cc
-
Fantic Caballero 500: L’iconico Fantic Caballero 500 dal design inconfondibile ci riporta indietro nel tempo. È una moto leggera ed essenziale, in grado di garantire piena libertà su qualsiasi terreno. Monta un motore monocilindrico da 449 cc e 40 Cv di potenza massima. Unica monocilindrica di questa rassegna, la Fantic Motor Caballero 500 pesa solamente 150 kg per 41 cavalli di potenza, nella versione Euro 5 2021. Il monocilindrico è molto regolare in basso, la potenza è adeguata alla tipologia di moto e la guida è facile e divertente, anche in fuoristrada.
Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo
-
CFMoto 450MT: La casa cinese da poco ha messo sul mercato l’enduro 450MT sviluppata sulla base del bicilindrico parallelo da 449 cc, motore della sportiva 450SR e della naked 450NK. La potenza è di 44 Cv a 8.500 giri/min e la coppia è di 44 Nm a 6.250 giri/min. Sulla bilancia pesa 175 kg senza benzina, è dotata di strumentazione TFT da 5”, Abs escludibile anche solo dietro e controllo di trazione Bosch.
-
Moto Morini Seiemmezzo: La Seiemmezzo dello storico marchio Moto Morini ha una linea accattivante, sottolineata da tanti dettagli che la rendono una naked armoniosa. Il telaio a traliccio e il forcellone in alluminio compongono una ciclistica equipaggiata da sospensioni Kayaba, forcella posteriore Upside-Down da 43 mm e un monoshock posteriore da 120 mm. Il motore è un bicilindrico in linea da 649 cc che sviluppa 61 Cv. Adatta a chi usa la moto come principale mezzo di trasporto.
-
Triumph 400 Modern Classic: Tra i modelli intramontabili ci sono le 400, che ai motociclisti neopatentati offrono cavalli e divertimento. S’ispira all’iconico e omonimo modello degli anni ’60, un classico moderno che conserva l’essenza e l’aspetto della roadster britannica. Il motore è un bicilindrico 648 cc raffreddato aria/olio da 47 Cv. La ciclistica rispetto alla precedente è migliorata, ha il doppio ammortizzatore al posteriore, la sella è ampia e ben imbottita. È disponibile in diverse colorazioni e personalizzabile per darle esteticamente ancora più grinta.
-
Benelli TRK 502: È la compagna di viaggio ideale, la TRK 502 di Benelli è versatile e moderna. Il propulsore è il bicilindrico 4T raffreddato a liquido da 500 cc, alimentato ad iniezione elettronica, con distribuzione a doppio albero a camme in testa e 4 valvole, dalla potenza massima di 47,6 Cv e coppia di 46 Nm. Il serbatoio ha una capacità di 20 litri e i consumi sono contenuti. Saldamente sul podio della classifica generale delle moto più vendute in Italia nel 2023 e prima della sua categoria, la Benelli TRK 502 X è stata la vera sorpresa della casa di Pesaro di questi ultimo biennio. La posizione di guida alta abbinata a una sella comodissima, la rendono la moto ideale per macinare tanti km, mantenendo costi di gestione più che accettabili grazie ai consumi che si attestano attorno ai 25 km/l. Ma non solo: la TRK possiede anche un’anima enduro, che la rende perfetta anche su fondi sterrati e fangosi. Il peso di 235 kg è leggermente più alto della media delle concorrenti, ma comunque non si fa sentire più di tanto.
-
Betamotor Alp 4.0: A chi ama i percorsi di motoalpinismo, la fiorentina Betamotor propone l’Alp 4.0. È una moto facile da guidare, non eccessivamente alta e moderata nei consumi. Equipaggiata con un motore 350 cc 4T eroga fino a 35 Cv, è nata dalla sinergia tra i tecnici Betamotor e del marchio Tayo Motorcycles.
Leggi anche: Giacche da Turismo: Cosa Considerare Prima di Partire
-
Aprilia RS 457: Pensata per un utilizzo misto strada/pista, la RS 457 è l’anello di congiunzione tra la RS 125 e la RS 600. Spinta da un bicilindrico parallelo che eroga 48 Cv, sulla bilancia a pieno di liquidi pesa 175 kg. Le sospensioni sono regolabili in precarico e l’impianto frenante è firmato Brembo.
-
Honda CRF300 Rally: Dagli spostamenti quotidiani, alle gite fuori porta e ai viaggi avventurosi, la CFR300 Rally è piccola nella cilindrata, ma generosa nei contenuti: Abs a due canali, freni potenziati, ottima autonomia, luci a Led. Ispirata alla Dakar, è equipaggiata con motore 4T monocilindrico bialbero a 4 valvole raffreddato a liquido da 286 cc da 27,3 Cv e 26,6 Nm di coppia.
-
BMW G 310 GS: Nella leggendaria gamma GS del costruttore tedesco, la G 310 GS è un’ottima compagna per la città e i viaggi, grazie alla dotazione di alta qualità e alla sua comoda ergonomia. Monta un bicilindrico da 34 Cv, con 28 Nm di coppia. Anche a Monaco di Baviera non sono stati a guardare e hanno iniziato a puntare sul mercato delle touring leggere, riuscendo a trasferire l’enorme know how acquisito in decenni di esperienza GS su una moto piccola e agilissima. E così è nata la G 310 GS, dove G sta a identificare la gamma spinta dall’economicissimo e divertentissimo motore monocilindrico da 313 cc di cilindrata (praticamente un quarto esatto del 1250 della sorella grande) capace di erogare 34 cv e 28 Nm di coppia e di mantenere un consumo di oltre 30 km con un litro. Ma quello che più stupisce è il peso: 175 kg in ordine di marcia, praticamente una bicicletta!
-
Honda CB500X: In questo elenco non poteva mancare la gamma CB500 di Honda, composta dalla roadster CB500F, dalla sportiva CBR500R e l'Adventure CB500X, la più cara del lotto. Per dei prezzi che comunque variano dai 6.540 ai 7.240 euro. Non potevano di sicuro restare a guardare in casa Honda e hanno pensato bene di montare il collaudatissimo motore bicilindrico in linea da 500 cc, conosciuto negli anni su numerosi modelli della casa giapponese, su un telaio di nuova concezione, rialzato e perfetto per macinare tanti km in sella; ecco cosa rappresenta la CB 500 X, ultima nata della Honda nel segmento delle moto agili e da touring. I consumi irrisori (attorno ai 30 km/l), i costi di manutenzione bassissimi e il peso contenuto in soli 199 kg in ordine di marcia ne fanno la moto perfetta per fare lunghi viaggi nel massimo del confort e dell’economia. Un’ampia capacità di carico è garantita dal tris di valigie originali Honda e disponibili come optional.
Alternative Interessanti
- Yamaha MT-07: Stranamente, la sola giapponese del lotto: la Yamaha MT-07 è una naked di 700 cc, appena rinnovata, che pesa 184 kg in ordine di marcia. Il suo motore bicilindrico in linea esprime 73,4 cavalli a 9.000 giri e il nuovo manubrio, più largo del precedente, acuisce la sensazione di controllo di una moto stabile e comunicativa.
- Benelli Leoncino 500: Pesa 186 kg, siamo ai limiti superiori di quanto ci siamo prefissi, ma la Benelli Leoncino 500 si guida veramente col pensiero anche alle basse velocità. La piccola scrambler della Casa pesarese ha un motore bicilindrico in linea, raffreddato ad acqua,con 48 cv e una coppia di 45 Nm a 5.000 giri, numeri adatti a chi è in possesso della patente A2.
- Kawasaki Z400: Una delle naked più pepate e carine d'Italia, pur senza strafare coi cavalli (45 per un motore bicilindrico da 399 cc). La Z400 è la degna sorella minore delle "Zeta" di Akashi. E piace per il suo comportamento dinamico e l'aggressività del propulsore, che ama girare in alto fino a 10mila giri e appaga col suo rumore. Costa 5.590 euro.
- KTM 390 Duke: Per chi cerca una moto più adulta, a cui non manca niente nemmeno in termini di prestazioni, ma non vuole spendere un capitale, c'è la Duke "piccola". Piccola solo nella cubatura (373 cc per 43,5 Cv) e in qualche finitura. Anche perché da guidare è divertente, in curva si butta giù che è un piacere e pesa davvero poco.
- Yamaha MT-125: Ha 15 Cv ed è pensata per i 16enni che vogliono aggredire la strada ma senza strafare, la Yamaha MT-125 piace perché è una sportiva in miniatura.
Tabella Comparativa
Modello | Cilindrata (cc) | Potenza (Cv) | Peso (kg) | Tipo Motore |
---|---|---|---|---|
Fantic Caballero 500 | 449 | 40 | 150 | Monocilindrico |
CFMoto 450MT | 449 | 44 | 175 (senza benzina) | Bicilindrico parallelo |
Moto Morini Seiemmezzo | 649 | 61 | N/A | Bicilindrico in linea |
Triumph 400 Modern Classic | 648 | 47 | N/A | Bicilindrico |
Benelli TRK 502 | 500 | 47.6 | 235 | Bicilindrico |
BMW G 310 GS | 313 | 34 | 175 (in ordine di marcia) | Monocilindrico |
Honda CB500X | 500 | N/A | 199 (in ordine di marcia) | Bicilindrico in linea |
Leggi anche: Viaggio in moto: Croazia e Italia
TAG: #Turismo