Giacche Moto Turismo: Caratteristiche Essenziali per un Viaggio Confortevole e Sicuro
Scegliere l'abbigliamento giusto è fondamentale per viaggiare in moto in totale comfort e sicurezza. La giacca da moto, insieme ai guanti, è uno degli elementi che fa maggiormente la differenza, proteggendoci dal freddo, dal caldo e dagli agenti atmosferici. Ecco una guida completa alle caratteristiche delle giacche moto da turismo, per aiutarti a fare la scelta più consapevole.
Tipologie di Giacche Moto Turismo
Esistono diverse tipologie di giacche moto turismo, pensate per affrontare al meglio le diverse stagioni e condizioni climatiche:
Giacche Estive
Nei mesi più caldi, la caratteristica principale da ricercare è la ventilazione. Più aria passa attraverso la giacca, più efficacemente viene espulso il calore corporeo. Le giacche da moto touring leggere sono realizzate in tessuto, con materiali differenziati in base alla zona: tessuti più resistenti all'abrasione nelle zone più esposte (braccia, spalle, schiena) e tessuti più leggeri e traforati per massimizzare il flusso d'aria.
Giacche Invernali
Le giacche invernali sono composte da più strati, solitamente almeno due, da utilizzare in combinazione o separatamente. Lo strato esterno deve essere impermeabile, preferibilmente laminato o accoppiato al tessuto esterno per impedire alla giacca di inzupparsi in caso di pioggia. La membrana impermeabile può essere fissa ma flottante, con uno strato d'aria tra essa e lo strato esterno, oppure removibile.
Giacche 4 Stagioni
Le giacche touring 4 stagioni sono progettate per essere utilizzate tutto l'anno. Sono composte da tre strati modulabili e offrono ampie aperture di ventilazione, che possono essere regolate tramite zip per adattarsi alle diverse temperature. Spesso includono uno strato impermeabile che può essere indossato anche sopra la giacca per una maggiore protezione dalla pioggia.
Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo
Il bello delle giacche touring 4 stagioni è la possibilità di giocare con le numerosi configurazioni e di comporre il capo come piace a noi e in base alle condizioni che dobbiamo affrontare. Con tutti gli strati indosso e le prese d’aria chiuse avremo una giacca invernale a tutti gli effetti. Con il solo strato esterno e le zip di ventilazione completamente aperte avremo un capo quasi paragonabile ad una giacca estiva, non altrettanto leggera ma che ci permetterà di sopravvivere anche con temperature superiori ai 30°C.
Impermeabilità: Tecnologie e Differenze
L'impermeabilità è un aspetto cruciale per le giacche da turismo. Esistono diverse tecnologie e livelli di impermeabilità:
- Trattamenti idrorepellenti: Applicati sul tessuto esterno, offrono una resistenza all'acqua limitata e tendono a perdere efficacia nel tempo a causa delle condizioni atmosferiche e dello sfregamento.
- Membrane impermeabili accoppiate: Cucite internamente alla giacca, garantiscono una maggiore impermeabilità, ma possono limitare la ventilazione.
- Struttura laminata: La membrana impermeabile è saldata allo strato esterno, formando un unico strato. Questa costruzione impedisce all'acqua di impregnare il tessuto esterno e permette una migliore ventilazione grazie alle prese d'aria che portano l'aria a diretto contatto con il corpo.
La resistenza di una membrana impermeabile viene calcolata come una colonna d'acqua del diametro di 2,54 cm che viene innalzata fino a che il liquido non passa attraverso la membrana.
Certificazioni di Sicurezza
Le giacche da moto devono essere certificate secondo il più recente standard CE, che prevede una classificazione che va dalla AAA alla C:
- AAA: Massima protezione da impatto e abrasione, consigliata per l'uso racing.
- AA: Protezione superiore da impatto e abrasione, ideale per l'uso turistico.
- A: Protezione da impatto e abrasione, adatta per l'uso urbano.
È fondamentale verificare la presenza di protezioni certificate su spalle e gomiti, e la predisposizione per l'inserimento di un paraschiena.
Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli
Materiali e Ergonomia
La scelta del materiale influisce sul comfort, la durata e la sicurezza della giacca:
- Pelle: Offre grande durata, comfort e resistenza all'abrasione, ma ha scarse doti di coibenza e non è completamente impermeabile.
- Tessuto: Estremamente versatile, può essere resistente all'acqua, leggero e comodo in molte condizioni di utilizzo.
L'ergonomia della giacca deve essere adatta alla posizione di guida. Le giacche da turismo dovrebbero offrire un buon compromesso tra comfort e protezione, senza limitare i movimenti.
Consigli per la Scelta
- Considera le tue esigenze: Valuta l'uso che fai della moto, il periodo dell'anno e il contesto in cui guidi (urbano, turistico, fuoristrada).
- Prova la giacca con le protezioni e gli strati: Verifica la vestibilità con tutti i sistemi di protezione inseriti e, nel caso di giacche a più strati, provala sia nella configurazione completa che con i singoli strati.
- Prova la giacca con gli indumenti che utilizzerai in moto: Indossa gli stessi indumenti che useresti durante la guida per valutare la vestibilità della giacca.
- Scegli brand noti nel settore: Affidati a marchi famosi e conosciuti per garantire la qualità, la sicurezza e l'esperienza del prodotto.
- Valuta i consigli di esperti: Chiedi consiglio a personale qualificato per chiarire eventuali dubbi e ricevere un parere professionale.
Tabella Comparativa delle Caratteristiche delle Giacche Moto Turismo
Caratteristica | Giacca Estiva | Giacca Invernale | Giacca 4 Stagioni |
---|---|---|---|
Ventilazione | Massima | Limitata | Regolabile |
Impermeabilità | Bassa | Alta | Modulare |
Isolamento Termico | Assente | Alto | Removibile |
Materiali | Tessuto leggero e traforato | Tessuto resistente e impermeabile | Combinazione di tessuti e strati |
Uso Ideale | Clima caldo | Clima freddo e piovoso | Tutte le stagioni |
Scegliere la giacca moto turismo ideale richiede un'attenta valutazione delle proprie esigenze e delle caratteristiche offerte dai diversi modelli. Con questa guida, potrai affrontare la scelta in modo più consapevole e prepararti al meglio per ogni viaggio in moto.
Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati
TAG: #Turismo