Giro Turistico a Cagliari: Cosa Vedere in un Giorno
Festeggiare il compleanno e l’inizio della primavera in Sardegna è stato insolito e bellissimo. Se anche tu stai pensando di organizzare una bella sorpresa al tuo partner oppure stai semplicemente cercando un’idea per i ponti di primavera, oggi voglio raccontarti cosa vedere a Cagliari in un giorno. Pronti, trolley…via!
Cagliari, una meta perfetta in bassa stagione
Raggiungere Cagliari in bassa stagione è semplice e conveniente: i voli Ryanair collegano il capoluogo sardo con tante città italiane, noi ad esempio siamo partiti da Bologna, ma si può partire anche da Bergamo, Pisa e Roma, solo per citarne alcune.
Da Bologna gli orari sono perfetti per chi ha intenzione di trascorrere un intero fine settimana oppure anche soltanto un giorno: si parte al mattino presto e il ritorno è in tarda serata. Noi abbiamo scelto quest’ultima soluzione e abbiamo avuto a disposizione esattamente 12 ore, dal momento in cui siamo arrivati all’aeroporto di Cagliari fino al check-in per il ritorno.
Come raggiungere il centro storico di Cagliari
Una volta atterrati, raggiungere il centro storico di Cagliari è semplice e veloce: si sale a bordo di un treno regionale che in circa 10 minuti ti porta alla stazione centrale della città. Fai attenzione a non scendere a Santa Gilla, solitamente la prima fermata nel tragitto aeroporto - centro città: presi dall’entusiasmo noi stavamo per sbagliarci! Il biglietto costa appena 1,30 euro a persona e si può acquistare comodamente online, cosa che ti consiglio di fare per ottimizzare i tempi.
La stazione centrale di Cagliari è il punto di partenza di questo nostro itinerario tra le meraviglie di Cagliari in un giorno, ma prima di tutto…è ora di colazione! Alla stazione dei treni di Cagliari è esposta anche una vecchia locomotiva del 1927.
Leggi anche: Un giorno a Verona: itinerario
La colazione tipica di un sardo a Cagliari
Durante una delle precedenti occasioni in cui era stata a Cagliari, Kiki aveva scoperto una pasticceria storica perfetta per iniziare la giornata nel migliore dei modi. Si trova in centro città e dista appena 10 minuti a piedi dalla stazione di Cagliari: si chiama Pasticceria Equador, in Corso Vittorio Emanuele II, e serve delle paste assolutamente deliziose, ma soprattutto la famosa pizzetta sfoglia.
Famosa per i sardi, che l’hanno eletta da tempo come simbolo della colazione e della merenda del pomeriggio: fragrante, leggera come una nuvola, racchiusa tra due strati di sfoglia. Basta un morso per innamorarsene, sarà così anche per Cagliari? Una volta fuori, il richiamo arriva dall’alto della collina sulla quale sorge l’antico quartiere cittadino, cinto da mura e difeso da minacciosi torrioni.
Una sorta di magnetismo porta il turista ad abbandonare gli indugi e salire, per scoprire cosa si nasconde dietro le facciate malandate di quei palazzi che sembrano avere tanto da dire.
Cosa vedere a Cagliari in un giorno: il quartiere Castello
E’ tempo di immergersi nell’atmosfera d’altri tempi del quartiere più affascinante della città: Castello. Per farlo attraversiamo le vie dello shopping di Cagliari, che a quest’ora sono ancora sonnacchiose e tranquille, e raggiungiamo Piazza della Costituzione, sulla quale si affaccia l’imponente Bastione di Saint Remy.
Il Bastione di Saint Remy
Siamo al cospetto di un altro simbolo di Cagliari, in grado di raccontare la storia della città attraverso i materiali, lo stile architettonico e la maestosità della struttura, alta ben 24 metri, che comprende una scalinata monumentale e una grande terrazza panoramica sulla sommità. Salendo al livello superiore, eccoci alle porte del Quartiere Castello, il cuore antico di Cagliari: furono i pisani a costruirlo e fortificarlo nel Medioevo, poi gli spagnoli lo abbellirono.
Leggi anche: Esplora Bologna
Oggi finalmente i sardi e noi turisti ce lo possiamo godere pienamente, girovagando per le sue strette vie, strabuzzando gli occhi di meraviglia nella cattedrale, visitando ammirati il Palazzo Regio. Scoprendo passo dopo passo l’anima di Cagliari, la poesia che si annida tra le antiche mura e che spazia fino al blu del Tirreno.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia
Una menzione speciale merita la Cattedrale di Cagliari, le cui origini sono antichissime: la sua costruzione è risalente al Medioevo, verso la fine del 1.200, sempre per opera dei pisani. Conosciuta anche come il Duomo di Cagliari, all’esterno mostra un chiaro stile romanico, mentre all’interno il barocco si fonde al gotico catalano e al neoromanico.
Personalmente, mi ha impressionato la bellezza della Cripta dei Martiri, un’opera funebre di eccezionale fattura che celebra le reliquie ritrovate durante gli scavi del 1615. Anche qui domina la scena il barocco: una scalinata di marmo conduce al primo ambiente contraddistinto da una volta a botte ribassata con il soffitto a cassettoni, di grande impatto visivo, sul quale si alternano le decorazioni.
Ai lati, sulle pareti, si trovano ben 66 formelle dei Santi Martiri, dietro le quali si celano le relative reliquie. Dalla sala principale, la Cappella della Madonna dei Martiri, si accede ad altri due ambienti: la Cappella di San Lucifero, importante vescovo di Cagliari (non c’entra il diavolo!), e la Cappella di San Saturnino, patrono della città.
Forse la Cattedrale da sola non vale il viaggio in Sardegna, ma di certo è una delle cose da non perdere a Cagliari, anche se si hanno soltanto poche ore a disposizione. L’ingresso è gratuito.
Leggi anche: Scopri Barcellona a Piedi
Cosa vedere a Cagliari in un giorno: il quartiere Villanova e la Basilica di San Saturnino
Dopo aver esplorato in lungo e in largo Castello, compresa una sosta panoramica al Bastione Santa Croce, scendiamo verso il quartiere Villanova e imbocchiamo Via Garibaldi. Con il passare delle ore la città si è animata e le vie del centro sono piene di gente e musica nell’aria.
Via Garibaldi è completamente pedonale, così ci godiamo una bella passeggiata tra negozi di abbigliamento e locali, facendo anche una piccola deviazione per un caffè nella deliziosa Piazza Gaetano Orrù. Lungo il percorso per raggiungerla da Via Garibaldi, si trova anche l’EXMA, un antico mattatoio riconvertito in un centro culturale multifunzionale: ospita mostre, concerti, festival e merita sicuramente una visita.
La Basilica Paleocristiana di San Saturnino
Tornando alla Basilica di San Saturnino, ecco un’altra meraviglia di Cagliari! I complessi lavori di scavo e restauro hanno restituito alla città il monumento paleocristiano più antico di tutta la Sardegna, che oggi si presenta con grandi vetrate a protezione dell’ambiente interno. L’ingresso è gratuito e all’esterno è possibile osservare l’area archeologica con la necropoli risalente al IV secolo.
Cosa vedere a Cagliari: rotta verso la spiaggia del Poetto
Camminando ed esplorando si è fatta ora di pranzo, così saliamo a bordo di un comodo bus (linea PF o PQ) che in poco meno di un quarto d’ora e al costo di appena 1,30 euro ci porta alla spiaggia del Poetto. Ti consigliamo di utilizzare BusFinder, l’app ufficiale e gratuita della compagnia di trasporto pubblico di Cagliari, che ti consentirà sia di verificare il percorso, sia di acquistare il titolo di viaggio online: questo ti permetterà anche di risparmiare, perché l’acquisto a bordo prevede il sovrapprezzo di 50 centesimi.
Finalmente il sole esce allo scoperto e quando arriviamo alla mitica spiaggia del Poetto, così amata dai cagliaritani, fa davvero caldo: viene voglia di farsi un bel bagno! Prima però è tempo di un pranzo come si deve: al Twist Beach Club ci gustiamo una superlativa fregola ai frutti di mare accompagnata da un calice di Vermentino da favola.
Altri Luoghi di Interesse a Cagliari
Cagliari, lo splendido capoluogo della Sardegna, è una città ricca di storia, cultura, bellezze naturali e dalla vivace vita notturna. Con le sue spiagge mozzafiato, il centro storico affascinante e i siti archeologici unici, Cagliari offre ai visitatori una varietà di esperienze indimenticabili.
Per completare la tua esplorazione del centro storico di Cagliari, dedica un po’ del tuo tempo ai quartieri di Stampace e Villanova. Queste zone caratteristiche sono piene di strade affascinanti, boutique, caffè e ristoranti accoglienti.
Parco Naturale di Molentargius-Saline
Uno dei luoghi più affascinanti è il Parco Naturale di Molentargius-Saline, una riserva naturale che comprende saline e stagni popolati da una vasta varietà di uccelli. Tra questi, i fenicotteri rosa sono i protagonisti indiscussi.
Necropoli di Tuvixeddu
Per un'immersione nella storia antica, visita la Necropoli di Tuvixeddu, una delle più grandi necropoli punica-romane in Europa. Qui potrai esplorare antiche tombe scavate nella roccia e scoprire le tradizioni funerarie dell'antica civiltà sarda.
Parco Monte Urpino
Se desideri goderti un po' di natura e panorami spettacolari, dirigi verso il Parco Monte Urpino. Questa collina offre sentieri panoramici che ti porteranno a una vista mozzafiato sulla città e sul mare.
Le oasi verdi di Cagliari sono moltissime: passeggiare, correre, fare sport è possibile in ognuna di queste, ma se cercate un luogo dove rilassarvi e immergervi in un luogo senza tempo, l’Orto Botanico è quello che fa per voi.
Sella del Diavolo
Poco distante, lungo il caratteristico profilo dell’imponente promontorio della Sella del Diavolo si snoda un percorso escursionistico poco impegnativo che offre vedute mozzafiato sul Molentargius e il Poetto.
Muoversi a Cagliari: Mezzi di Trasporto
Il centro storico di Cagliari si gira facilmente a piedi. Gli autobus urbani PF e PQ raggiungono Marina Piccola e la spiaggia del Poetto. D’estate ci sono anche 5Zeus, Poetto Express e 3P. I collegamenti in autobus sono frequenti ed efficienti in tutta l’area metropolitana.
Tabella Riepilogativa dei Luoghi di Interesse
Luogo | Descrizione |
---|---|
Quartiere Castello | Cuore storico di Cagliari, con stradine, chiese e il Bastione di Saint Remy. |
Bastione di Saint Remy | Monumento con terrazza panoramica sulla città. |
Cattedrale di Cagliari | Duomo con architettura romanica, gotica e barocca. |
Spiaggia del Poetto | Lunga spiaggia ideale per relax e attività all'aperto. |
Parco Naturale Molentargius-Saline | Riserva naturale con fenicotteri rosa. |
Necropoli di Tuvixeddu | Antica necropoli punica-romana. |
Parco Monte Urpino | Collina con sentieri panoramici e vista sulla città. |
Mercato di San Benedetto | Mercato coperto più grande d'Italia, con prodotti freschi locali. |