Escursioni e Sentieri sul Monte San Primo: Guida Completa
L’escursione al Monte San Primo è ideale per chi cerca un trekking facile da fare con i bambini in Lombardia, offrendo al contempo panorami meravigliosi. Raggiungere la cima regala una vista mozzafiato, ma i percorsi per arrivarci sono sicuri e adatti anche ai più piccoli. Il San Primo è una montagna lombarda delle Prealpi Comasche che sovrasta il lago di Como e che ha dato il nome all’omonimo Parco. In cima si trovano una Croce, le antenne radio e un punto trigonometrico dell’Istituto Geografico Militare. Una volta in vetta, ciò che non mancherà, sarà una vista meravigliosa e la soddisfazione di essere saliti sul “balcone” del lago di Como.
Escursioni al Monte San Primo: Panoramiche e Adatte a Tutti
Di seguito vi ricapitoliamo due escursioni al Monte San Primo con i bambini che vi consigliamo. La prima passeggiata parte dalla Colma di Sormano, è più lunga ma con un minore dislivello. La seconda, invece, inizia dal Pian Rancio ed è più breve ma più irta, avendo però il vantaggio di potersi fermare al Rifugio Martina qualora i più piccoli fossero troppo stanchi per proseguire.
Monte San Primo dalla Colma di Sormano
- Meta: Croce del Monte San Primo
- Altitudine: 1685 metri
- Difficoltà: Escursionistico
- Dislivello: 563 metri
- Tempo di percorrenza teorico: 2 ore
- Lunghezza: 16 km
- Partenza: Colma di Sormano (1122 metri), prov. Como, Lombardia
- Ristoro: sì, ma solo in partenza alla Colma di Sormano
- Acqua: no
Monte San Primo dal Rifugio Martina
- Meta: Croce del Monte San Primo
- Altitudine: 1685 metri
- Difficoltà: Escursionistico
- Dislivello: 600 metri
- Tempo di percorrenza teorico: 1 h (dal Rifugio Martina, 15/20 minuti dal parcheggio)
- Lunghezza: 10 km
- Partenza: Parcheggio del Parco Monte San Primo, nei pressi del Rifugio Martina, prov. di Como, Lombardia
- Ristoro: sì, Rifugio Martina (1380 metri)
- Acqua: sì
Anello del Monte San Primo dal Pian Rancio
- Meta: Croce del Monte San Primo
- Altitudine: 1685 metri
- Difficoltà: Escursionistico
- Dislivello: 741 metri
- Tempo di percorrenza teorico: 4 ore (anello)
- Lunghezza: 18 km
- Partenza: Civenna, Pian Rancio (944 metri), prov. di Como, Lombardia
- Ristoro: sì, Rifugio Martina (1380 metri)
- Acqua: sì
Per ciascuna di esse trovate di seguito i dettagli del trekking e qualche informazione aggiuntiva per famiglie, così da percorrerli insieme ai bambini.
Dettagli dei Percorsi
Escursione al Monte San Primo dalla Colma di Sormano
Questa escursione al San Primo parte dalla Colma di Sormano, proprio dietro l’Osservatorio Astronomico. Qui si trovano alcuni parcheggi a pagamento dove lasciare l’auto e il Ristorante La Colma, dove fermarsi per un caffè o per mangiare qualcosa al termine del trekking. I primi cartelli per la passeggiata sono posizionati proprio vicino al parcheggio e vi accompagneranno per tutto il tracciato.
Dal ristorante ci si addentra nel bosco su un sentiero sterrato ma ampio e in leggera pendenza. Superato il Monte Roncaglia, dopo circa 45 minuti di cammino, si arriva in località Alpe Spessola. Qui si esce dal bosco e ci si ritrova in un bel prato con un primo assaggio della bellezza del panorama. Se, arrivati a questo punto, i più piccoli dovessero essere troppo stanchi per proseguire potreste fermarvi per mangiare qualcosa e poi rientrare alla Colma. Ricordatevi però di portare con voi una coperta e tutto l’occorrente per organizzare un pic nic che vi servirà anche nel caso arriviate alla Croce del San Primo!
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario
Per arrivare alla vetta bisogna invece continuare a percorrere il sentiero che si mantiene con una pendenza dolce ed è, quasi tutto, cementato. Giunti all’Alpe di Terrabiotta c’è un altro assaggio della meraviglia della cima, con il panorama sul lago di Como. A questo punto siete a 1.436 metri ed è possibile fare una deviazione e percorrere il Sentiero delle Creste. Però, se state salendo alla cima del Monte San Primo con i bambini, vi sconsigliamo questa opzione perché con il saliscendi si aumenta il dislivello e anche la fatica.
L’ultimo tratto del percorso è quello più stretto, sterrato, sassoso e ripido. Ormai però la vetta è vicina e la fatica verrà ampiamente ripagata da ciò che vi aspetta una volta arrivati. La cima del Monte San Primo si trova infatti proprio sopra il punto dove si congiungono i due rami del lago di Como, quello comasco e quello lecchese. Qui la vista spazia dal lago fino alle Alpi e Prealpi Comasche ma, nelle giornate davvero limpide, è possibile vedere anche parte degli Appennini.
Trekking al San Primo dal Rifugio Martina
La partenza in questo caso è dal parcheggio del Parco Monte San Primo, salendo lungo il versante nord della montagna. Una volta lasciata l’auto e allacciati gli scarponi ci si inoltra nel bosco, lungo la strada che poi diviene cementata. Dopo circa 15/20 minuti di cammino, in parte all’ombra del bosco, ci si trova davanti un bel panorama sul lago di Como e, una volta superati i prati, si arriva al Rifugio Martina. Questo rifugio lombardo è a 1380 metri di quota, con la possibilità di riposare e assaggiare la tipica cucina di montagna.
Da qui il sentiero per il San Primo prosegue, con un percorso ripido che in 1 ora circa porta alla Croce con uno strappo finale nell’ultimo pezzo prima di arrivare alla Croce. Il sentiero qui si fa stretto, ripido e scivoloso, quasi tutto nel bosco fino ad arrivare alla vetta. Il percorso non è praticabile per i passeggini e non è facile per i bambini più piccoli e/o non avvezzi a camminare. Non è purtroppo possibile compiere un percorso ad anello al Monte San Primo scendendo alla Colma di Sormano a meno di avere qualcuno che, con buona volontà, vi aspetti portando l’automobile. Si può però percorrere un itinerario circolare partendo dal Pian Rancio, in prossimità del parcheggio del Jungle Raider Adventure Park.
Anello del Monte San Primo dal Pian Rancio
Quest’ultimo trekking è un percorso circolare per salire al Monte San Primo con partenza da Civenna. Si tratta della passeggiata più impegnativa tra queste tre, sia per il tempo totale che per l’impegno fisico richiesto, ma è fattibile anche con i bambini a patto che siano ben allenati e abituati a camminare. Impossibile invece da fare con bambini in passeggino e/o con i piccoli.
Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida
Una volta lasciata l’auto nel parcheggio che si trova poco lontano dal Jungle Raider Park, in via Pian Rancio, proprio davanti al ristoro con la cappellina di legno ci si incammina sulla strada asfaltata verso le Sorgenti del Fiume Lambro. Invece che girare a destra si continua verso il Rifugio Anna Maria per poi proseguire, seguendo le indicazioni, nel bosco. Da lì il sentiero va avanti, sempre tra gli alberi, sbucando infine al parcheggio da cui si imbocca la strada, asfaltata per il primo tratto e poi cementata, che sale al Rifugio Martina. Questo primo tratto per percorso vi richiederà circa 1 h, il sentiero è indicato ma bisogna fare attenzione perché la segnaletica è presente ma solo su rocce e alberi.
Una volta giunti al Rifugio Martina si prosegue per un’altra ora per raggiungere la vetta del Monte San Primo. Il percorso qui è ben segnalato ma ripido, sassoso e a tratti scivoloso. Una volta raggiunta la cima, dopo il necessario riposo, si prosegue scendendo verso la Colma di Sormano. Il primo tratto del sentiero è quello ampio e lastricato, si oltrepassa l’ovile e poi si seguono le indicazioni che portano a girare a sinistra, imboccando lo stretto sentiero che cammina prima sul fianco del monte per poi riprendere il bosco e scendere poco prima della deviazione per le sorgenti del Lambro. Da lì si rientra alla macchina con un breve tratto di strada asfaltata.
Questo itinerario ad anello vi richiederà almeno 4 ore ma mettete in conto più tempo se siete con i bambini. Non dimenticate gli scarponi e i bastoncini da trekking perché nel bosco si scivola a causa di rocce, foglie e fango.
Consigli Utili per l'Escursione con Bambini
La passeggiate è facile e infatti troverete molte famiglie sul sentiero. Nel caso in cui decidiate di fare l’escursione al Monte San Primo con i bambini ci sono però alcune cose da ricordare:
- Evitate l’estate se salite dalla Colma di Sormano: il percorso è infatti praticamente tutto al sole e senza acqua a disposizione;
- Ricordatevi le scarpe chiuse, con suola antiscivolo: anche se si tratta di percorsi escursionistici servono;
- In estate in zona potreste incontrare delle serpi e, in ogni stagione, salendo dal Rifugio Martina o dal Pian Rancio si scivola, quindi meglio avere anche i bastoncini da trekking;
- Non dimenticate la crema solare e una giacca antivento: la vetta del San Primo non ha riparo, questo significa parecchio vento e tanto sole.
Quale Percorso Scegliere con i Bambini?
Tutte queste escursioni al Monte San Primo sono belle e fattibili con i bambini con qualche indicazioni da tenere a mente. La salita dalla Colma di Sormano è più lunga e, per certi versi, più noiosa per i bimbi ma con minore dislivello e un unico strappo quasi alla vetta. Il trekking per il San Primo dal Rifugio Martina, invece, è più breve ma più ripida, con un maggiore dislivello che potrebbe mettete un po’ in crisi i piccoli non abituati a camminare. Ha però il vantaggio di potersi fermare al Rifugio Martina per spezzare in due il percorso. L’anello per il San Primo dal Pian Rancio è un’escursione più lunga, che richiede più resistenza e con ampi tratti nel bosco.
Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni
In tutti i casi il trekking al Monte San Primo è una delle escursioni più panoramiche della Lombardia, con vista sul lago di Como che lascia senza parole. Se poi sarete così fortunati da trovarvi, una volta in cima, ad avere il mare di nuvole ai vostri piedi sarà un’esperienza emozionante che lascerà i bambini a bocca aperta.
IDEA AGGIUNTIVA: se decidete di salire al Monte san Primo dalla Colma di Sormano al ritorno fate una piccola deviazione per andare a vedere la Big Bench di Zelbio, il località Pian del Tivano. Si tratta di una delle poche (per ora) panchine giganti della Lombardia in provincia di Como e merita la sosta per le foto! ;)
Escursione al Monte San Primo con il Cane
Infine alcune informazioni utili per chi affronta il trekking al Monte San Primo con il cane. In generale i percorsi segnalati non mostrano particolari difficoltà per un cane in forma e in salute. Tenete però presente che l’escursione al San Primo dalla Colma di Sormano è praticamente tutta al sole e non c’è ombra nemmeno una volta in cima. In estate questo potrebbe creare qualche problema agli animali più anziani o meno in forma.
In generale poi nei giorni più bollenti il colpo di calore è un pericolo reale per gli animali, non dimenticatelo. Dovrete poi attrezzarvi con abbondante acqua anche per il vostro amico a 4 zampe, poiché non troverete fonti o rifugi dove acquistarla. Infine considerate che lungo il tragitto potreste trovare pecore e pastori, con i loro cani, al lavoro. Importante è quindi che il vostro amico non si allontani andando ad infastidirli per evitare spiacevoli inconvenienti.
TAG: #Escursione