Escursioni Facili per Bambini a Merano e Dintorni
Grazie alla grande varietà di flora e fauna, l’area intorno alla città termale di Merano offre condizioni ideali per le escursioni con i bambini. I facili sentieri a tema che si snodano nella conca di Merano permettono ai bambini di conoscere e divertirsi nella natura. Se volete salire di quota, sono tante le malghe facilmente accessibili che vi attendono.
Molti dei sentieri e delle passeggiate di Merano sono accessibili anche con passeggini, tra questi il sentiero Tappeiner e la passeggiata Gilf. Numerosi impianti di risalita rendono accessibili alle famiglie le montagne che circondano di Merano.
Idee e Suggerimenti per Escursioni Indimenticabili
1. Merano 2000: Divertimento in Montagna
Il bello delle escursioni a Merano 2000 è che la meta è la passeggiata stessa. Percorri i brevi sentieri di Merano 2000, scopri i segreti nel bosco, osserva gli animali, gusta specialità golose come il Kaiserschmarrn e, ovviamente, sbizzarrisciti nel fantastico Outdoor Kids Camp. Alla stazione a monte della funivia Merano 2000 trovi un vero e proprio paradiso per bambini: Il Outdoor Kids Camp con strutture in legno dove i tuoi figli si possono arrampicare, dondolare, correre e sfogarsi a volontà. Per i più piccini c’è pure un piccolo Ranch con pony e capre, lieti di essere accarezzati.
Ci mettiamo in cammino e iniziamo la salita lungo l’ampio sentiero nel bosco che costeggia la pista da slittino. I raggi del sole penetrano delicati fra la fitta boscaglia e illuminano il ciglio del sentiero; l’ombra è piacevolmente fresca e passeggiamo senza fatica fino al rifugio Zuegg.
Finalmente arriviamo all’Outdoor Kids Camp: impossibile frenare Anna e David. In questo gigantesco parco avventura ci sono arrampicate sui tronchi, scivoli, percorsi su slackline, trampolini e un percorso di legno rolling ball: un vero paradiso per i bambini curiosi e un momento di meritata pausa per i genitori al termine delle passeggiate a Merano!
Leggi anche: Escursioni facili a Merano
2. Sentiero del Cavallo Avelignese
Inaugurato nell’autunno 2018, il sentiero del cavallo avelignese non è solo una delle più recenti attrazioni di Merano, ma anche una delle attrazioni più interessanti per le famiglie! Su una lunghezza di 2 km questo percorso conduce dal villaggio di Avelengo alla famosa chiesetta di S. Caterina.
Siamo ad Avelengo, 20 minuti a Est di Merano, patria dei cavalli razza Haflinger, dalla bionda criniera e il manto chiaro. Dal centro del paese, superato il Municipio, prendi il sentiero n. 2 Bürgeleweg. Si tratta della vecchia strada asfaltata che in circa 2 km conduce alla frazione di S. Il percorso è semplice e adatto anche ai passeggini. Lungo il tracciato 12 stazioni interattive ti spiegano la storia del cavallo avelignese e ti propongono diversi giochi. All’arrivo ti aspettano i bellissimi prati attorno alla chiesetta di S. Per la giornata consiglio il pranzo al sacco nei prati di S. Caterina.
3. Roggia di Marlengo
Sopra l’abitato di Marlengo si snoda un percorso didattico a tappe tra natura e avventura. Il sentiero contrassegnato dal simbolo dello scoiattolo prevede 25 stazioni tutte da scoprire e giocare: percorso avventura, giochi di equilibrio, un lungo scivolo… L’itinerario ad anello nel bosco è di circa un chilometro e non presenta particolari difficoltà.
Il sentiero inizialmente costeggia i terrazzamenti dei frutteti (vigne e meleti) con una splendida vista sulle montagne. L’estate 2019 è molto calda e il sistema di irrigazione è in funzionamento: il gioco diventa correre a perdifiato tra i getti per cercare di schivarli (o no?) durante la loro rotazione. Per i bambini più grandicelli qui c’è anche un percorso didattico sugli elementi vegetali del bosco ed alcune installazioni a tema naturale (es. pietre sonore).
4. Castel Tirolo e Centro Recupero Avifauna
Un maniero maestoso e imponente che domina la conca di Merano. Raggiungibile comodamente dal centro del paese con una camminata di circa 20 minuti. Un modo carino per raggiungere Castel Tirolo è prendere l’antica seggiovia monoposto dal centro di Merano che in pochi minuti vi condurrà in collina. Da qui proseguire a piedi su strada asfaltata fino al centro di Tirolo: è una strada pianeggiante e molto tranquilla.
Leggi anche: Cosa Fare e Vedere a Merano
Sulla collina di Tirolo trovi proprio a fianco del Castel Tirolo il Centro Recupero Avifauna, quale si occupa di uccelli in difficoltà. Ogni anno qui vengono curati ca. 250 uccelli quali, tornati in piena salute vengono rilasciati nel loro habitat naturale. È possibile visitare il centro e conoscere gli uccelli tutti i giorni (tranne lunedì) dal 1.
5. Malga Taser
Malga Taser si trova sul Monte Scena ed é raggiungibile tramite la funivia da poco sopra il paese di Scena. In principio la Malga Taser é un Hotel/ Chalet specializzato su famiglie con bambini, ma èssendo anche una Malga puoi tranquillamente farci visita anche durante il giorno con i tuoi bambini. Questi qui trovano un vasto parco giochi direttamente attacato la malga con strutture i legno, scivoli, e un trampolino.
6. Malga Gampl
Di recentissima apertura, Malga Gampl rappresenta un altro posto ideale da visitare per famiglie con bambini in quota. Posizionata nel bel mezzo del Monte San Vigilio, ad Ovest di Merano puoi raggiungere Malga Gampl tramite la funivia Monte San Vigilio, quale parte da Lana. Dalla stazione a monte raggiungi la malga in ca, 30 minuti di camminata, facilmente fattibile anche con il paseggino.
7. Mondo Treno
Locato a Rablà, a circa 10 minuti da Merano (in macchina) trovi il Mondo Treno, la più grande installazione di trenini d’Italia. Ci volevano 20.000 pezzi per ricostruire L’Alto Adige in questa miniatura molto dettagliata costruita su una superficie di ben 300 m²!
8. Terrazza sul Passirio
Nel bel mezzo del centro di Merano, di fronte alle Terme di Merano trovi la Terrazza sul Passirio. Ideale per una sosta nei giorni caldi per adulti e bambini.
Leggi anche: Merano e il turismo religioso
9. Parco Burglehen
Anche se i tuoi figli non sono proprio dei gran camminatori puoi far tranquillamente visita al sentiero natura e avventura di Marlengo. Il Parco Burglehen é situato alle porte del paese di Tirolo in posizione strabagliante, qui te e la tua famiglia vi sentirete come su un balcone sopra Merano! Il parco, di recente costruzione é sovegliato da Jakob, il gigante cavallo di ferro.
10. Roccia Montonata
Lungo la famosa passeggiata Tapeiner, quale già per se é una cosa da fare come famiglia con bambini a Merano trovi la famosa roccia montonata, più o meno all’ altezza del centro storico. Formata da un ghiacciaio in movimento tanto, tanto tempo fa questa roccia é nella lista dei monumenti naturali di Merano e rappresenta il scivolo naturale più bello della regione!
TAG: #Escursioni